Orari di ricevimento
martedì dalle 13,00 alle 14,00
Curriculum
DIPARTIMENTO DI ORGANI DI SENSO
CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA PROF.SSA LUCIA LONGO
DATI PERSONALI
Nome e Cognome
Lucia Longo
Dipartimento Organi di Senso
Indirizzo viale del Policlinico 155 Roma
Telefono uff./lab. 0649976840
Fax 0649976804
E-mail lucia.longo@uniroma1.it
Settore Scientifico-Disciplinare: Med 32
Orario di Ricevimento: martedì dalle 13,00 alle 14,00
ATTUALE POSIZIONE
Professore Associato Med 32 Sapienza Università Roma
Dirigente Medico di I livello Policlinico Umberto I Roma
Titolare di FAS C 1 “Patologie della voce e deglutizione”
Responsabile f.f. del Servizio UOS di Foniatria
CARRIERA E TITOLI
1984 Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università “La Sapienza “, Roma con 110/110 e lode
1987 Specializzazione in Otorinolaringoiatria c/o Università “La Sapienza“ Roma con 70/70 e lode
1999 Specializzazione in Audiologia c/o Università “La Sapienza “, Roma con 70/70 e lode
2003 Specializzazione in Foniatria c/o Università “La Sapienza “, Roma con 70/0 e lode
1.01.1990 Funzionario tecnico c/o Clinica Otorinolaringoiatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università “La Sapienza”, Roma
1.11.2003 Ricercatore confermato in Otorinolaringoiatria settore Med 32 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università “La Sapienza”, Roma.
2021 Vincitore di Concorso a Professore di II Fascia in Audiologia e Foniatria settore Med 32 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università “Sapienza” Roma.
01.09.2021 Presa di servizio come Professore di II Fascia Med 32 Facoltà di Medicina e Odontoiatria c/o Università “Sapienza” Roma
ATTIVITA’ DIDATTICA
Titolare dei seguenti insegnamenti:
1. Laurea in Logopedia (Ariccia): C. I. di Logopedia e riabilitazione logopedica del III anno II semestre: ORL.C. I. Scienze Mediche del I anno II semestre: Anatomo-fisiologia dell’apparato fono-articolatorio e uditivo dall’A.A. 2000/1, al 2006/7. Coordinatore del C.I. dall’A.A. 2004/5 al 2006/7. C.I. Scienze Mediche e Chirurgiche II del III anno I semestre: Patologia Foniatrica dall’A.A. 2007/8al 2010/11. Attività seminariale dall’A.A. 2011/12 al 2024/25.
2. Laurea in Logopedia (Roma): Attività seminariale dall’A.A. 2011/12 al 2024/25.
3. Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “B”: Audiologia, C.I. Patologie Organi di Senso, V anno, II semestre, dall’A.A. 2004/5 ad oggi.
4. Laurea in Tecniche Audioprotesiche: Docente di Riferimento Genetica medica C.I. Metodologia di ricerca e autoaggiornamento III: Statistica medica. C.I. Fisiopatologia e Patologia apparato uditivo vestibolare e funzione comunicativa del II anno I semestre: Audiologia dall’A.A. 2005/6 ad oggi. Coordinatore del C.I dall’A.A. 2005/6 ad oggi.
5. Laurea in Logopedia (I.R.C.C.S. San Raffaele-Pisana): Docente di Riferimento per la istituzione del Corso di Laurea fino alla chiusura. Inoltre Docente d: Fisiologia, I anno I semestre, A.A. 2006/7, 2007/8. Audiologia, II anno I semestre, A.A. 2007/8, 2008/9. Audiologia, III anno, I semestre, A.A. 2008/9, 2009/10. Coordinatore dei C.I. dall’A.A. 2006/7 al 2009/10.
6. Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali: Audiologia in C.I. Aggiornamento Tecnico-Professionale Avanzato in Scienze Audioprotesiche, dall’A.A. 2009/10 ad oggi.
7. Laurea Magistrale Tecniche Diagnostiche sede di Viterbo: Audiologia A.A. 2017/18.
8. Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia: Audiologia dall’A.A. 2016/17 ad oggi.
9. Laurea in Tecniche Audiometriche dall’A.A. 2017/18 ad oggi.
10. Specializzazione in ORL: Foniatria del IV anno, dal A.A. 2001/2 ad oggi.
11. Specializzazione in Audiologia e Foniatria: Semeiotica foniatrica e Foniatria dall’A.A. 2006/7 ad oggi
12. Specializzazione in Geriatria dall’A.A. 2021/22 ad oggi.
ATTIVITA’ SCIENTIFICAA.
1. 2024 – Angeletti D, D’Elia C, Zoccali F, de Vincentiis M, LONGO L. “Dysphagia in Hospitalized Patients: Prevalence, Risk Factors, and Management Strategies.”. JCM (IF 3) submitted
2. 2024 – Diano M., Fazio E., Bogi A., Tirabasso A., LONGO L., Giliberti C. “Identificazione delle criticità nell’uso in sicurezza della tecnologia laser in ambito odontoiatrico: analisi campionaria mediante questionario/check-list”. Atti del congresso “dBA 2024.
3. 2024 – Cocchi C., Milanese A., Abdul-Messie L., Vestri AR., LONGO L. “Voice in Lipoid Proteinosis: a systematic review and meta-analysis of individual participant data”. European Archives of Oto-Rhino-Laryngology (IF 2.6) 281(9), pp. 4555-4564.
4. 2023 – Colizza A., LONGO L., Cambria F. “Tinnitus and organ preservation protocols in head and neck cancers treatment: a descriptive review of the literature”. Otorhinolaryngology. - ISSN 2724-6760,73(3), pp. 103-110.
5. 2023 – L. LONGO, L.L. Pipitone, A. Cilfone, L. Gobbi, L. Mariani. “Reinke’s edema: new insights into voice analysis, a retrospective study”. Journal of Voice (IF 2.3) in press
6. 2023 – F.Asci, L. Marsili, A. Suppa, G. Saggio, E. Michetti, P. Di Leo, M. Patera, L. LONGO, G. Ruoppolo, F. Del Gado, D. Tomaiuoli, G. Costantini. "Acoustic Analysis in Stuttering: A Machine-Learning Study" Frontiers in Neurology, (IF 4.086) 14,1169707.
7. 2023 - L. LONGO, D. Angeletti, S. Parrinello, A. Cilfone, C. Giliberti, R. Mariconte, “Looking for an Objective Parameter to Identify Early Vocal Dysfunctions in Healthy Perceived Singers”. Indian J Otolaryngol Head Neck Surg (IF 1.22) 75(3), pp. 1839-1846.
8. 2022 - Mariani L., Cilfone A., Nicastri M. Pipitone,L.L. Stella F., de Vincentiis M. Greco A., Mancini P., LONGO L., Ruoppolo G. “Accuracy of Dysphagia Standard Assessment (DSA®) bedside screening test: a flowchart for patient eligibility”. Neurological Sciences (IF 3.18) 43(9), pp. 5411-5419.
9. 2021 - L. Mariani, G. Ruoppolo, A. Cilfone, C. Cocchi, J. Preziosi Standoli, L. LONGO, A. Greco, M. Inghilleri, “Progression of Oropharyngeal Dysphagia in Amyotrophic Lateral Sclerosis: a retrospective cohort study”. Dysphagia (IF 2.880) 37(4), pp. 868-878
10. 2021 - L. LONGO, A. Amitrano, M. De Vincentiis, G. Ruoppolo, A. Greco, “The role of Clinical Examination in dysphagia evaluation during Pandemic”. European Annals of Otorhinolaryngology, Head and Neck diseases (IF 1.040) 138(4), pp. 321-322
11. 2020 - Ruoppolo G., Mariani L., Quaglieri S., LONGO L., Pescerelli P., Cilfone A., Greco A., De Vincentiis M. “Unilateral vocal fold paralysis post-thyroidectomy: does early intervention allow for better voice recovery?” European Review for Medical and Pharmacological Sciences (IF 3.024) 25(3), pp. 1177-1184
12. 2020 - L. LONGO, A. Lucchetti, M. Pasqualotto, R. Mariconte, C. Giliberti “Correlation between hearing aid use and cognitive imparment in the elderly”. Advances in Intelligent Systems and Computing, (IF 0.570) 1205, pp. 369-375.
13. 2019 - Ruoppolo G, LONGO L, Pescerelli P, Mango C, Nicastri M, Flaccadoro F, Mancini P, Greco A, De Vincentiis M. “Does CoQ10 and Vitamin A supplementation support voice rehabilitation? A double-blind, randomized, controlled, three-period cross-over pilot study”. Frontiers in Pharmacology (IF 3.831), 10:1-8.
14. 2019 - L. LONGO, A. Di Stadio, M. Ralli, I. Marinucci, G. Ruoppolo. L. Dipietro et al. “Voice parameter changes in professional musician-singers when singing with and without an instrument: the influence of body posture”. Folia Phoniatrica et Logopaedica, (IF 0.545), 15:1-7. in press
15. 2019 - Orlando MP., Giliberti G., Lo Castro F., Mariconte R., LONGO L. “Effectiveness in Prosthetic Adaptation and Users’ Satisfaction: Comparison Between Different Technologies”. Advances in Intelligent Systems and Computing, (IF 0.570) 970, pp. 217-227.
16. 2019 - Mariconte R., Lo Castro F., Orlando MP., LONGO L., Giliberti C. “La rilevazione smartphone-based della rumorosità di ambienti “misti”: esperienza nei locali di ristorazione”. In Atti del 46° Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica Pesaro, 29-31/5.
17. 2018 - D’aguanno V., Ralli M., Fiore M., Ceccanti M., Severini C., Flaccadoro F., LONGO L., Greco A., De Vincentiis M. Functional outcomes in supracricoid laryngectomy. Biomedical Reviews (IF.0.80) 29:1, pp. 65-71.
18. 2018 - Fais P, Leopizzi M, Di Maio V, LONGO L, Della Rocca C, Tagliaro F, Bortolotti F, Lo Vasco VR. Phosphoinositide-specific phospholipase C in normal human liver and in alcohol abuse. J Cell Biochem.(IF 2.959) 120(5), pp. 7907-7917.
19. 2018 - Ralli M., de Virgilio A., Artico M., LONGO L., de Vincentiis M., Greco A. New insights into the etiology of Hashimoto's Thyroiditis: the role of genetics and epigenetics, Autoimmunity Reviews, (IF. 8.745) 17(10), pp. 1065-1066.
20. 2018 - LONGO L, M. Ralli, A. Clemente, V.R. Lo Vasco, A. Greco. “Oral health status in elderly hospitalized patients with dysphagia: the role of dental hygiene”. Otorinolaringologia, 68(3), pp. 83-88.
21. 2018 - A. De Virgilio, M. Ralli, LONGO L, P. Mancini, G. Attanasio, F. Atturo, M. de Vincentiis, A. Greco. Electrochemotherapy in head and neck cancer: a review of an emerging cancer treatment. Oncology Letters (IF. 1.39), 16(3), pp. 3415-3423.
22. 2018 - D. Farneti, LONGO L, F. Federico, A.S. Mattera, G. Ruoppolo. La riabilitazione della disfagia: presupposti valutativi. Audiologia & Foniatria. Vol. 3 N. 1:11-13.
23. 2018 - M. Ralli, V. D'Aguanno, A. di Stadio, A. de Virgilio, A. Croce, LONGO L, A. Greco, M. de Vincentiis. Audio-vestibular symptoms in systemic autoimmune diseases. Journal of immunology Research (IF. 4.539) pp. 5798103.
24. 2018 - A. Greco, A. de Virgilio, M. Ralli, P. Mancini, M. Fusconi, G. Attanasio, LONGO L, A. Di Stadio, A. Ciofalo, M. de Vincentiis. Hashimoto’s thyroiditis: a review of pathogenesis, clinical features, and management. In press.
25. 2018 - Orlando M.P., Lo Castro F., Iarossi S., Mariconte R., LONGO L., Giliberti C. “Ergonomics and Acoustics in Music Education”, Advances in Intelligent Systems and Computing 827, pp.23-32.
26. 2018 - Toscano M, Viganò A, Rea A, Verzina A, Sasso D'Elia T, Puledda F, LONGO L, Mancini V, Ruggiero M, Jannini TB, Giuliani G, Albino F, Altieri M, Vicenzini E, Fattapposta F, Pauri F, Giacomini P, Ruoppolo G, Di Piero V. Sapienza GLObal Bedside Evaluation of Swallowing after Stroke The GLOBE-3S study. Eur J Neurol (IF 4.621), 26(4), pp. 596-602.
27. 2018 - LONGO L. Federico F., Mattera S., Cavalletti S., Orlando M.P. Ruoppolo G. “La terapia miofunzionale nei disturbi respiratori”, in Atti del Congresso SIO.
28. 2018 - Orlando MP., Lo Castro R., Mariconte R., LONGO L., Giliberti C. “Metodologia per l’identificazione del rischio audiologico in ambito lavorativo e di vita”, in Atti del Congresso SIO.
29. 2018 - Mariconte R., Giliberti C., Lo Castro F., Iarossi S., LONGO L., Orlando MP. Ergonomia ed Acustica nella didattica musicale. Atti del congresso “dBA 2018 – I rischi fisici nei luoghi di lavoro” Bologna 17/10.
30. 2018 - Ruoppolo G., LONGO L., Federico F., Mattera AS., Greco A., De Vincentiis M. “Presbifagia e patologie neurologiche acute e neurodegenerative” in Relazione Ufficiale SIFEL Ed. Franco Angeli, p. 59-66.
31. 2017 - Vermesan D, Haragus H, Prejbeanu R, Boia E, Niculescu M, Timar B, Tattoli M, LONGO L, Caprio M, Abbinante A and Cagiano R Delay of Surgery does not Increase Transfusion Rates in Extracapsular Proximal Femur Fractures Stabilized with Intramedullary Implants, J Bone Res, 5:1.
32. 2017 - Massimo Ralli, A. Greco,F. Cialente, A Di Stadio, A. de Virgilio, LONGO L, A. Ciofalo, R. Turchetta, G. Cianfrone, M. de Vincentiis. Somatic tinnitus, International Tinnitus Journal; 21(2):111-120.
33. 2017 - F. Inchingolo, D.Vermesan, A. D. Inchingolo, G. Malcangi,L. Santacroce, S. Scacco, V. Benagiano, F. Girolamo, R. Cagiano, M. Caprio, LONGO L, A. Abbianante, A. M. Inchingolo, G. Dipalma, A. Tarullo, M. Tattoli Bedsores successfully treated with topical phenytoin. Acta Biomed; Vol. 88(1), pp.45-48.
34. 2017 - LONGO L., Fabiani M. “The guitarist-singer's voice: the effect of musical instrument-posture on MDVP and spectrogram” in Atti di ENT World Congress, Paris.
35. 2017 - M. Ralli, A. Greco, G. Altissimi, R. Turchetta, LONGO L, M. Tombolini, G. Cianfrone, M. de Vincentiis. Vestibular schwannoma and ipsilateral endolymphatic hydrops: an unusual association, International Tinnitus Journal. 2017;21(2):127-131.
36. 2017 - Ruoppolo G, LONGO L, Lucchini E, Nicastri M. “Riabilitazione delle disfonie funzionali: stato dell’arte” Articolo in rivista I CARE (Firenze: Centro di Rieducazione Ortofonica.) pp. - - issn: 0394-817X
37. 2016 - Di Raimo T, Leopizzi M, Mangino G, Della Rocca C, Businaro R, LONGO L, Lo Vasco VR. Different expression and subcellular localization of Phosphoinositide-specific Phospholipase C enzymes in differently polarized macrophages. Journal of Cell Communication and Signaling, (IF. 2.705)10(4), pp. 283-293.
38. 2016 - LONGO L., Greco A., Rea A., Lo Vasco V. R., De Virgilio A., De Vincentiis M. Relapsing polychondritis: A clinical update. Autoimmunity Reviews, (IF. 8.961) 15(6), pp.539-543.
39. 2016 - LONGO L, F. Federico, Le disfonie funzionali ed organiche, Relazione ufficiale SIFEL, Ed. Franco Angeli, p. 59-66.
40. 2015 - A. Greco, M. I. Rizzo, A. De Virgilio, A. Gallo, M. Fusconi, G. Pagliuca, S. Martellucci, R. Turchetta, LONGO L, M. De Vincentiis. Goodpasture's syndrome: A clinical update. AUTOIMMUNITY REVIEWS, (IF.8.49) 14(3), pp. 246-253.
41. 2014 – De Vita R., Scopelliti E., LONGO L. “Valutazione fonetografica della voce cantata. Indagine strumentale a supporto della classificazione artistica”. In Atti del Congresso SIFEL
42. 2013 - LONGO L., De Vita R., Goretti P., Morelli M. “Paralisi ricorrenziali, valutazione e trattamento. L'utilizzo del VHI-test come indicatore dell'efficacia terapeutica”. PREVENTION & RESEARCH, ISSN: 2240-2594, doi: 10.7362/2240-2594.133.2013 6.
43. 2013 - LONGO L, R. De Vita, P. Gentili. Effetto dell'intervento foniatrico su variabili foniatriche e di personalità in un gruppo di pazienti con disfonia disfunzionale. POLICLINICO. SEZIONE MEDICA, 120(3), pp. 67-72.
44. 2013 - Lo Vasco VR., LONGO L., Polonia P. Phosphoinositide-specific Phospholipase C β1 gene deletion in bipolar disorder affected patient, Journal of Cell Communication and Signaling, (IF. 4.672)7(1), pp. 25-29.
45. 2013 - Lo Vasco VR., LONGO L., Dante D. Phosphoinositide-specific Phospholipases C play might play a role in cognitive disorders. In Atti del Congresso SIGU.
46. 2012 - LONGO L, R. De Vita, E. Chiatti, R. Santimone, M. Fabiani Prevention of occupational dysphonia: risk awareness of vocal effort in professional singers. PREVENTION AND RESEARCH, vol. 2 n. 3, p. 288-296, ISSN 2240-2594 3.
47. 2012 - LONGO L., Rea A., Santimone R., Fabiani M. Obstructive sleep apnea syndrome: relationships between severity and sex. PREVENTION & RESEARCH - ISSN:2240-2594. 2 (4) pp.366-371.
48. 2010 - Panebianco V., LONGO L. et al. “Morpho-functional patterns of physiologic oropharingeal swallowing evaluted with dynamic fast MRI”. European Archives of Oto-Rhino-Laryngology and Head & Neck, (IF. 1.214) 267(9), pp. 1461-1466.
49. 2010 - Artico M., LONGO L. et al. “Reinke’s Edema: investigations on the role of MIB-1 and hepatocyte growth factor”. European Journal of Histochemistry, (IF. 1.809) 54(3), pp. 133-136.
50. 2008 – Ruoppolo G., Soldo P., LONGO L., Schettino I., Frasca V., Gabriele M., Conte A., Gilio F., Cipriani AM., Inghilleri M. “Il ruolo della tossina botulinica nella terapia della scialorrea”, in Atti congresso GISD.
51. 2007 - Ruoppolo G., LONGO L. Nicastri M. “Presbifagia: definizione e classificazioni, epidemiologia” Acta Phoniatrica Latina, vol. 29; p. 395-399.
52. 2005 - Orlando M. P., LONGO L., Azzarà V., Bonanno M.A., Ragusa G. “Evalutation Protocol and Therapeutic Strategies Fighting School Age Dyslexia”, 2nd International Interdisciplinary Conference on Fundamental and Applied Aspects of Speech and Language, Belgrado,
53. 2005 - LONGO L, M.P. Orlando, R. Turchetta, G. Altissimi, M.A. Bonanno, G. Ragusa, E. Nonnis, ”Protocollo di screening della dislessia in età scolare nelle scuole del comune di Roma”. In Atti del Congresso SIFEL.
54. 2005 - LONGO L. “Metodiche di screening per la dislessia in età scolare” in Atti congresso SIAF.
55. 2003 – Schettino I., LONGO L., Moreno AM., Mascelli A., Tornaghi M., Berardelli A. “Utilizzo del Vocal Handicap Hindex (VHI) in soggetti con disfonia spasmodica”. Atti del Congresso SIFEL Tirrenia, 11-14/6.
56. 2001 - Ruoppolo G., Schettino I., Fiorella M.L., LONGO L. Moreno A.M. “Protocollo di valutazione del paziente con disfonia spasmodica”, Il Valsalva, vol. LXXVII, n. 1.
57. 2001 - Schettino I., Lucchini E., Tropiano M.L., LONGO L. Moreno A.M. “La presa in carico logopedica del cantante”, Il Valsalva, vol. LXXVII, n. 2.
58. 2001 - LONGO L., Moreno A.M., Maiolo A., Turchetta R. “Indagine preliminare multidisciplinare in un campione di soggetti in crescita dislalici”. In Atti Congresso SIFEL.
59. 2001 - Ruoppolo G., Leotta V., Schettino I., LONGO L. Moreno A.M. “Protocollo di valutazione foniatrica del cantante”, Il Valsalva, vol. LXXVII, n. 3.
60. 1997 - D’Ambrosio F., LONGO L., Benfari G. Diagnostica per immagini nella patologia di confine otorinolaringoiatrica ed odontostomatologica. In Atti del Convegno AIOLP, pp.25-38.
61. 1996 - LONGO L., Benfari G., D’Ambrosio F. Applicazioni Dentascan nella diagnostica delle sinusiti odontogene. In Atti del XIII Convegno del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, 23/3.
62. 1993 - D’Ambrosio F., LONGO L. Nuove acquisizioni sulla diagnostica per immagini dell’articolazione temporo-mandibolare. In Atti del Convegno AIOLP, pp.121-132.
63. 1991 - Carluccio F., Benfari G., Murgiano S., LONGO L., Pace M. “Studio della funzionalità tiroidea in 22 soggetti affetti da edema di Reinke: evidenza di una correlazione”, Rivista Italiana di Otorinolaringologia Audiologia e Foniatria, anno XI, n. 3.
64. 1990 - Campodonico F., Messineo D., LONGO L. “Esame anatomico della ghiandola parotide mediante risonanza magnetica nucleare”. In Valsalva, vol. LXVI - N. 3 pp.134-141.
65. 1989 - Signore L., Carluccio F., LONGO L. Cascioli C., Reale C., Delogu GM. “Complicanze laringee in corso di intubazione di breve durata”. Il Valsalva, vol. LXV, n. 3
66. 1988 - Monini S., Alberti G., Bandiera G., LONGO L., Bolasco P. “Studio dei potenziali evocati uditivi nella disfonia spastica”. Il Valsalva, vol. LXIV, n. 2.
67. 1988 - LONGO L., Albè F., Carluccio F. “L’otite media secretiva: considerazione sui costi del suo trattamento” in Atti Simposio Internazionale Sul Termalismo Solfureo Roma 17-19 ottobre
68. 1987- Monini S., LONGO L., Bandiera G., Filippi A., Bolasco P. “A proposito della monocordite vasomotoria. Revisione critica delle teorie etiopatogenetiche”. Medicina e sanità, anno III v. XII.
69. 1987 - Sagnelli M., LONGO L. Walhad SA. “Qualche osservazione su uno screening audiometrico condotto su un gruppo di anziani dell’interno della Somalia”. La Medicina Tropicale vol. 3 n. 4 p.188-190.
70. 1985 - Nigro G., LONGO L., Midulla M. “Rotavirus infection in children with protracted diarrhoea” Eur Rev Med & Pharmacol Sci. VII, 339-343.
LIBRI (max 5)
1. De Vincentiis M., Longo L. “Esiti di chirurgia laringea maggiore” in La Voce Piccin Editore, pag. 359-362, 2010., ISBN:9788829919857
2. M. de Vincentiis, L. Longo (2012). La voce dopo chirurgia laringea maggiore. In: G.Ruoppolo, A.schindler, A.Amitrano, E.Genovese. Manuale di Foniatria e Logopedia. vol. unico, p. 109-111, Roma:Società Editrice Universo, ISBN: 9788865150597
3. De Vincentiis M., LONGO L, Ruoppolo G “Laringopatie disfunzionali ed organiche” in Manuale di Foniatria e Logopedia, vol. unico, p.57-60, Società Editrice Universo Roma, ISBN 978886510597, 2012.
4. LONGO L. Patologia di laringe e faringe in: Organi di senso – Approccio integrato alle patologie testa e collo. Edra Elsevier Masson, 2019.
5. Curatrice della Monografia: “La voce: da strumento di comunicazione a fenomeno intenzionale ed emozionale” della Rivista Costellazioni, 2024 in press
Ricerca in ambito audiologico e foniatrico, presso i locali del Dipartimento Organi di Senso, dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Partecipazione a congressi nazionali ed internazionali, a corsi di aggiornamento.
Responsabile del progetto scientifico “Bambino distratto o dislessico?” finanziato dal Comune di
Roma, Assessorato alle politiche della famiglia e dell’infanzia, anno 2005.
Partecipazione a progetti di Università (ex Ateneo):
1. “Relazione tra aspetti morfologici e motori nelle diverse forme di acalasia esofagea” anni 2007, 2008 e 2009.
2. "Phoshoinositide-specific Phospholipase C expression in stimulated human endothelial cells" anno 2011., PROGETTO FINANZIATO dall'Universita' Sapienza di Roma nell'anno finanziario 2011
3. “Phosphoinositide-specific Phospholipase C enzymes in suicide and neurobiological markers”dal 01-01-2012 al 31-12-2012
4. Lipid signal transduction pathways acting in the inflammation cascade in human endothelial cellsdal 01-01-2013 al 31-12-2013
5. Valutazione dei benefici nutrizionali/fisiologici di un’integrazione al trattamento logopedico con associazione di CoQ10 terclatrato (QTer) e vitamina A in corso di terapia riabilitativa della disfonia funzionale: studio clinico randomizzato in doppio cross-over dal 01-01-2014 al 01-09-2014
6. Phosphoinositide signal transduction pathway acting in human endothelial cells during Angiogenesis dal 01-01-2014 al 31-12-2014
7. "AUMENTO VOLUMETRICO, MEDIALIZZAZIONE E RIGENERAZIONE DELLE CORDE VOCALI IN PAZIENTI CON MONOPLEGIA CORDALE – VOCAL FOLD AUGMENTATION, MEDIALIZATION AND REGENERATION IN PATIENT WITH VOCAL FOLD PARALYSIS PROGETTO FINANZIATO dall'Universita' Sapienza di Roma nell'anno finanziario 2015
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE (per i settori in cui è prevista)
Presso il Policlinico Umberto I di Roma:
Specializzanda in ORL dal 1.11.1984 al 29.7.1987 con frequenza dei reparti di degenza,
ambulatorio, sala operatoria e day hospital.
Frequentatore volontario come Cultore della materia dal 1987 al 1989.
Assistente medico dal 1.1.1990 c\o il S.A. Foniatria Logopedia I^; dal 4.4.1991 c\o il S.S. Otoneuroradiologia.
Dirigente di I Livello dal 1.7.1997 c\o il S.S. Pronto Soccorso ORL, dal 1.7.1998 c\o la Divisione Clinica ORL 3, dal 1.1.2001 c\o la Divisione Clinica ORL 2 nel Servizio Divisionale di Foniatria.
Dal 2007 ad oggi c\o la UOC di Foniatria.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1035283 | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DELL'UDITO E DELL'EQUILIBRIO NELL'ADULTO E NELL'ETA' GERIATRICA - AUDIOLOGIA E VESTIBOLOGIA | 2º | 2º | ITA | Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 29993 | Curriculum unico |
| 10596606 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II - CHRURGIA GENERALE | 6º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 33559 | Curriculum unico |
| 1035152 | TECNICHE E STRUMENTAZIONE DI BASE AUDIOPROTESICHE - TECNICHE OTOSCOPICHE E AUDIOMETRICHE | 2º | 1º | ITA | Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 29994 | Curriculum unico |
| 1036092 | AGGIORNAMENTI IN SCIENZE DELLE TECNICHE AUDIOPROTESICHE - AUDIOLOGIA | 2º | 1º | ITA | Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 30004 | Curriculum unico |
| TPVES103 | TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI - CHIRURGIA GENERALE | 6º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 33559 | Curriculum unico |
| 1035163 | METODOLOGIA DIAGNOSTICHE DELL'UDITO E DELL'EQUILIBRIO NELL'ADULTO - AUDIOLOGIA | 2º | 2º | ITA | Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 29994 | Curriculum unico |
| 10596606 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II - CHRURGIA GENERALE | 6º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 33559 | Curriculum unico |
| 1027094 | PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - AUDIOLOGIA | 5º | 2º | ITA | Medicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 33559 | Curriculum unico |
| 1035199 | PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI - AUDIOLOGIA | 3º | 2º | ITA | Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 29999 | Curriculum unico |
| 10596606 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II - CHRURGIA GENERALE | 6º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 33559 | Curriculum unico |