CHIRURGIA GENERALE

Canale 1
VITO D'ANDREA Scheda docente
STEFANO SALCICCIA Scheda docente
DANIELE DISO Scheda docente
MARCO BIFFONI Scheda docente
MASSIMO VERGINE Scheda docente
AUGUSTO LAURO Scheda docente
CHIARA EBERSPACHER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Attività professionalizzante con frequenza , nel reparto di chirurgia, negli ambulatori di chirurgie specialistiche e in sala operatoria. Comunicazione con il paziente. Nozioni di base sulle medicazioni, sulle suture chirurgiche e sul funzionamento della sala operatoria. Approfondimento della semeiotica chirurgica. Istruzione sulla redazione del caso clinico chirurgico.
Prerequisiti
Conoscenza delle patologie di interesse chirurgico, della fisiopatologia e della semeiotica chirurgica.
Testi di riferimento
Non obbligatori ma per approfondimento su richiesta Chirurgia addominale d'urgenza: il buon senso di Schein: Guida pratica per sopravvivere nella trincea delle urgenze chirurgiche di Moshe Schein Surgical Anatomy and Technique: A Pocket Manual
Frequenza
Frequenza con firma
Modalità di esame
Valutazione in itinere con giudizio finale sulla frequenza in reparto, sull'attitudine e sulla conoscenza delle basi del trattamento del paziente chirurgico in ambito ambulatoriale e clinico
Modalità di erogazione
Frequenza in reparto con approfondimento dei casi clinici affrontati, dal punto di vista teorico e pratico
DANILO TARRONI Scheda docente
LUCIA LONGO Scheda docente
LUIGI BASSO Scheda docente
VALERIO D'ORAZI Scheda docente
MARIA IDA AMABILE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Disponibile sulla Guida dello studente che è pubblicata sul sito del Corso nella sezione frequentare
Prerequisiti
Aver completato gli esami del IV anno del CdS in Medicina e Chirurgia
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito via mail dal docente previa richiesta
Frequenza
100 ore di frequenza
Modalità di esame
DISCUSSIONE DI CASI CLINICI DI PAZIENTI DEL REPARTO DI DEGENZA E DELL'AMBULATORIO CHIRURGICO E FREQUENZA IN REPARTO, AMBULATORIO, SALA OPERATORIA
Modalità di erogazione
IN PRESENZA
GIOVANNI CASELLA Scheda docente
GIORGIA PERNIOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia dell’apparato genitale femminile Epidemiologia delle patologie ginecologiche e ostetriche Gestione della Gravidanza fisiologica. Diagnosi prenatale: metodi non invasivi e tecniche invasive Ciclo ovarico e mestruale Sanguinamenti uterini anomali Endometriosi Tumori dell’ovaio Infezioni in gravidanza Tumore della cervice uterina Tumore dell’endometrio Gravidanza gemellare Patologia ostetrica: preeclampsia, eclampsia e sindrome HELLP Diabete in gravidanza aborto, gravidanza ectopica Parto e puerperio Emergenza in ostetricia. Alloimmunizzazione Infezioni del tratto genitale femminile Contraccezione Gestione della Gravidanza a rischio
Prerequisiti
Conoscenza di fisiopatologia , di emergenze cliniche e di anatomia
Testi di riferimento
Manuale di ginecologia e ostetricia bolis
Frequenza
frontale
Modalità di esame
conoscenza dell'epidemiologia, eziologia , diagnosi e trattamento delle varie patologie
Bibliografia
benedetti panici, scambia,
Modalità di erogazione
le lezioni saranno frontali con delle Slides
ALESSANDRO DE LUCA Scheda docente
ALESSANDRO COPPOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Non è presente un programma prestabilito. Si approfondiranno le patologie e gli iter diagnostico-terapeutici dei pazienti che verranno osservati dallo studente durante lo svolgimento del tirocinio.
Prerequisiti
Aver superato gli esami previsti dal proprio corso di studio propedeutici per tale attività. Aver effettuato precedenti tirocini clinici in modo da esser in grado di comportarsi nei vari ambienti ospedalieri che dovrà frequentare.
Testi di riferimento
Non sono previsti testi di riferimento. Si rimanda ai testi utilizzati durante lo svolgimento degli esami di chirurgia generale. Verranno forniti allo studente articoli di letteratura scientifica attuale sulle patologie che osserverà durante il suo tirocinio.
Frequenza
La frequenza verrà concordata con il docente di settimana in settimana.
Modalità di esame
Verranno valutate le capacità di partenza del candidato, le competenze finali e il percorso globale di miglioramento avuto durante lo svolgimento del tirocinio.
Modalità di erogazione
Lo studente dovrà seguire le attività cliniche del docente. Gli orari e le modalità verranno accordate di volta in volta in base alle esigenze cliniche.
LAURA GIACOMELLI Scheda docente
DANILO IANNETTA Scheda docente
MARIA IRENE BELLINI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU4