
Notizie
CORSI di STORIA GRECA nel I SEMESTRE
Storia greca (modulo integrato di Storia greca e romana, cod. 1044214, corso di Scienze Archeologiche) = Storia greca II (cod. 1031456, corso di Filosofia)
Orario:
lunedì 14-16 aula XXII (Facoltà di Lettere e Filosofia, III piano)
mercoledì 14-16 aula XXII (Facoltà di Lettere e Filosofia, III piano).
inizio delle lezioni: mercoledì 1. ottobre 2025 (aula XXII), ore 14.
Testi per l’esame:
1) Testi di autori antichi scaricabili al link:
https://drive.google.com/file/d/118iKD6DBJPGV4T85BGXm5tqKuaRdANdu/view?u...
2) L. Breglia, F.Raviola, F.Guizzi, Storia Greca, Napoli (EdiSES) 2015.
3) L.Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma-Bari (Laterza) 2005.
_________________________________________________________________
ANCIENT GREEK HISTORY II, cod. 10595682 (ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY II - Classics)
Timetable:
Room E, Tuesday 2-4 PM
Room A (Rossi), Wednsday 10-12 AM
Start of classes: Wednsday, october 1st, 2025, 10 AM
Programme:
A. Chaniotis, Age of Conquest. The Greek World from Alexander to Hadrian (336 BC - AD 138), London (Profile Books) 2018, pp. 1-232 (chapters 1-10).
A. Erskine (ed.), A Companion to the Hellenistic World, Malden MA - Oxford (Blackwell) 2003, pp. 1-15 (chapter 1); 177-245 (chapters 11-14); 294-404 (chapters 18-23)
________________________________________________________________________
Storia greca (modulo integrato di STORIA GRECA E ROMANA, cod. 1049672, corso di Scienze della formazione primaria)
Orario delle lezioni:
martedì, 8-11, Aula 9 (Villa Mirafiori).
Inizio lezioni: martedì 7 ottobre 2025.
Testi per l'esame:
1) V. Saldutti; A. Visconti, Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Napoli, Tiotinx Ed. 2020, pp. 1-186 [ISBN: 9788894484915].
2) Due libri a scelta delle Storie di Erodoto. Uno dei due sarà presentato nella forma di Unità di Apprendimento per bambini della scuola primaria. Gli studenti non frequentanti invieranno un breve elaborato (powerpoint o word) con il progetto didattico non meno di dieci giorni prima dell’esame.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
AVVISO
Il ricevimento è sospeso per impegni didattici e scientifici del docente.
Riprenderà regolarmente il 29 settembre 2025.
Chi ne avesse necessità, può concordare un incontro inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente, dall'indirizzo istituzionale (@studenti.uniroma1.it).
______________________________________________________________________________________________________________________________
AVVISO
Le fonti in programma per il modulo di Storia greca per Laurea triennale (Storia greca e romana, cod. 1044214, Storia greca II, cod. 1031456)
si possono scaricare al seguente link:
https://drive.google.com/file/d/118iKD6DBJPGV4T85BGXm5tqKuaRdANdu/view?u...
______________________________________________________________________________________________________________________________
ORARIO DI RICEVIMENTO.
lunedì, ore 9-12,30, stanza 13 del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, III piano della Facoltà (edificio CU003), presso la Biblioteca di Storia greca.
Il docente è sempre contattabile all'indirizzo istituzionale: francesco.guizzi@uniroma1.it (e dall'indirizzo istituzionale cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).
_______________________________________________________________________
APPELLI A.A. 2024/5
Le prove d'esame si svolgono in PRESENZA e in forma ORALE.
Qualche giorno prima dell'appello sarà diffuso un calendario con gli orari delle prove per i singoli candidati.
N.B.
Chi si registrasse e non intendesse più sostenere l'esame è vivamente invitato a comunicarlo prima della pubblicazione del calendario per non causare problemi ai propri colleghi.
Gli studenti di Scienze archeologiche che portano il modulo integrato di Storia greca e romana (cod. 1044214) e quelli di Scienze della Formazione Primaria che portano il modulo integrato di Storia greca e romana (cod. 1049672), se non possono registrarsi su INFOSTUD perché non compare loro il modulo di Storia greca, invieranno una mail al docente dall'indirizzo istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) nei periodi di iscrizione indicati di seguito per ciascun appello.
Gli studenti di Scienze della formazione primaria (modulo integrato di Storia greca e romana, cod. 1049672) che non lo avessero già fatto invieranno il progetto di Unità di apprendimento basato su uno dei libri di Erodoto ALMENO DIECI GIORNI PRIMA dell'appello in cui intendono sostenere l'esame.
Sessione invernale
13/1/25 (prenotazione 1./1/25-5/1/25)
27/1/25 (prenotazione 15-19/1/25)
10/2/25 (prenotazione 29/1-2/2/25)
APPELLO STRAORDINARIO riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, alle studentesse in stato di gravidanza, a caregiver familiari e a giovani caregiver (previa presentazione al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver o giovane caregiver quale il tesserino Caregiver della Regione Lazio o altro idoneo documento rilasciato da altre Regioni), a studentesse e studenti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD - previa iscrizione al servizio Disabilità e DSa). Le predette condizioni potranno essere attestate attraverso un’autocertificazione resa dall’interessata/o; l’appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2024/5.
28/4/25 (prenotazione 16-20/4/25)
Sessione estiva
4/6/25 (prenotazione 23-27/5/25)
18/6/25 (prenotazione 6-10/6/25)
9/7/25 (prenotazione 27/6-1./7/25)
Sessione autunnale
1./9/25 (prenotazione 20-24/8/25);
22/9/25 (prenotazione 10-14/9/25)
APPELLO STRAORDINARIO riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, alle studentesse in stato di gravidanza, a caregiver familiari e a giovani caregiver (previa presentazione al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver o giovane caregiver quale il tesserino Caregiver della Regione Lazio o altro idoneo documento rilasciato da altre Regioni), a studentesse e studenti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD - previa iscrizione al servizio Disabilità e DSa). Le predette condizioni potranno essere attestate attraverso un’autocertificazione resa dall’interessata/o; l’appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2024/5.
10/11/25 (prenotazione 29/10/25-2/11/25)
Sessione invernale 2026
12/1/26 (prenotazione 1.-5/1/26)
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1031852 | EPIGRAFIA GRECA | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I | 2º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
1031456 | STORIA GRECA II | 2º | 1º | ITA | Filosofia | 33525 |
1044214 | STORIA GRECA E ROMANA - STORIA GRECA | 1º | 1º | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 |
1031852 | EPIGRAFIA GRECA | 1º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
1031852 | EPIGRAFIA GRECA | 1º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I | 1º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
10604077 | Epigrafia e antichità greche e romane - Epigrafia e Antichità Greche | 1º | 1º | ITA | Beni archeologici | 13412 |
10604077 | Epigrafia e antichità greche e romane - Epigrafia e Antichità Greche | 1º | 1º | ITA | Beni archeologici | 13412 |
10595682 | ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY II - ANCIENT GREEK HISTORY II | 2º | 2º | ITA | Classics - Civiltà e Letterature Classiche | 33528 |
10604077 | Epigrafia e antichità greche e romane - Epigrafia e Antichità Greche | 1º | 1º | ITA | Beni archeologici | 13412 |
10599023 | ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY - ANCIENT GREEK HISTORY | 2º | 2º | ITA | Mediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo | 33542 |
1031852 | EPIGRAFIA GRECA | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
1044214 | STORIA GRECA E ROMANA - STORIA GRECA | 1º | 1º | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 |
10604077 | Epigrafia e antichità greche e romane - Epigrafia e Antichità Greche | 1º | 1º | ITA | Beni archeologici | 13412 |
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I | 1º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I | 1º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
1049672 | STORIA GRECA E ROMANA - STORIA GRECA | 4º | 1º | ITA | Scienze della formazione primaria | 30040 |
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I | 1º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
1031852 | EPIGRAFIA GRECA | 2º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |