
Notizie
AVVISO
Il ricevimento è sospeso a partire da
lunedì 7 luglio 2025,
per impegni didattici del docente.
Riprenderà regolarmente a settembre.
Chi ne avesse necessità, può concordare un incontro inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente, dall'indirizzo istituzionale (@studenti.uniroma1.it)
CALENDARIO DELL'APPELLO DEL 9/7/2025
L'esame si svolgerà, secondo il seguente orario, presso la stanza nr. 13 del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Facoltà di Lettere e Filosofia (CU003), III piano, fra l’Aula XXII e la Biblioteca di Storia, Epigrafia e Topografia Antica.
NB. Chi non potesse sostenere l’esame, lo comunichi immediatamente, in modo da minimizzare i disagi per colleghe e colleghi e per il docente.
ore 8,30
2001384
2087913
2184516
2215044
1767508
ore 9,30
1963650
1976977
2090895
2152172
1693910
2128860
ore 10,30
2208786
1903681
1097914
1967708
1854971
ore 11,30
2211080
2057158
2024619
1705195
1967708
ore 12,30
1942260
1854971
2211080
2057158
2024619
ore 14
2093229
2091749
2019115
2200734
2087283
1896143
1788567
2093873
2094934
2155592
1971490
2141738
1956970
2086452
2157394
2156762
2028354
1818853
2023496
1456051
1587694
____________________________________________________________________
ORARIO DI RICEVIMENTO.
lunedì, ore 9-12,30, stanza 13 del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, III piano della Facoltà (edificio CU003), presso la Biblioteca di Storia greca.
Il docente è sempre contattabile all'indirizzo istituzionale: francesco.guizzi@uniroma1.it (e dall'indirizzo istituzionale cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).
_______________________________________________________________________
APPELLI A.A. 2024/5
Le prove d'esame si svolgono in PRESENZA e in forma ORALE.
Qualche giorno prima dell'appello sarà diffuso un calendario con gli orari delle prove per i singoli candidati.
N.B.
Chi si registrasse e non intendesse più sostenere l'esame è vivamente invitato a comunicarlo prima della pubblicazione del calendario per non causare problemi ai propri colleghi.
Gli studenti di Scienze archeologiche che portano il modulo integrato di Storia greca e romana (cod. 1044214) e quelli di Scienze della Formazione Primaria che portano il modulo integrato di Storia greca e romana (cod. 1049672), se non possono registrarsi su INFOSTUD perché non compare loro il modulo di Storia greca, invieranno una mail al docente dall'indirizzo istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) nei periodi di iscrizione indicati di seguito per ciascun appello.
Gli studenti di Scienze della formazione primaria (modulo integrato di Storia greca e romana, cod. 1049672) che non lo avessero già fatto invieranno il progetto di Unità di apprendimento basato su uno dei libri di Erodoto ALMENO DIECI GIORNI PRIMA dell'appello in cui intendono sostenere l'esame.
Sessione invernale
13/1/25 (prenotazione 1./1/25-5/1/25)
27/1/25 (prenotazione 15-19/1/25)
10/2/25 (prenotazione 29/1-2/2/25)
APPELLO STRAORDINARIO riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, alle studentesse in stato di gravidanza, a caregiver familiari e a giovani caregiver (previa presentazione al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver o giovane caregiver quale il tesserino Caregiver della Regione Lazio o altro idoneo documento rilasciato da altre Regioni), a studentesse e studenti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD - previa iscrizione al servizio Disabilità e DSa). Le predette condizioni potranno essere attestate attraverso un’autocertificazione resa dall’interessata/o; l’appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2024/5.
28/4/25 (prenotazione 16-20/4/25)
Sessione estiva
4/6/25 (prenotazione 23-27/5/25)
18/6/25 (prenotazione 6-10/6/25)
9/7/25 (prenotazione 27/6-1./7/25)
Sessione autunnale
1./9/25 (prenotazione 20-24/8/25);
22/9/25 (prenotazione 10-14/9/25)
APPELLO STRAORDINARIO riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, alle studentesse in stato di gravidanza, a caregiver familiari e a giovani caregiver (previa presentazione al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver o giovane caregiver quale il tesserino Caregiver della Regione Lazio o altro idoneo documento rilasciato da altre Regioni), a studentesse e studenti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD - previa iscrizione al servizio Disabilità e DSa). Le predette condizioni potranno essere attestate attraverso un’autocertificazione resa dall’interessata/o; l’appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2024/5.
10/11/25 (prenotazione 29/10/25-2/11/25)
Sessione invernale 2026
12/1/26 (prenotazione 1.-5/1/26)