CARLO VALORANI
Structure:
Dipartimento di PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
SSD:
CEAR-12/B

Notizie

Attualmente tiene i seguenti insegnamenti:

I semestre: Laboratorio integrato di Progettazione urbanistica e Governo del territorio (Modulo di Progettazione urbanistica e Assetto del paesaggio ); Corso di Laurea Magistrale Architettura Rigenerazione urbana LM04; settore: ICAR 21; Architettura - Sapienza Università di Roma.

 

II semestre: Pianificazione del Territorio e del Paesaggio; Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura L17; settore: ICAR 21 Architettura - Sapienza Università di Roma.

 

Riferimenti validi per la didattica del I semestre aa 2024-25.

 

classroom: https://classroom.google.com/c/NzExOTgzMjYyNTYz?cjc=ymdmnve

email corsoARU.PUAP.2024@gmail.com

 

Le lezioni si svolgono nella sede di Via Gramsci.

Orari di ricevimento

Il Docente sarà disponibile per chiarimenti e spiegazioni, su appuntamento, dalle 9.00 alle 10.00 di ogni mercoledì (per questo semestre).

Curriculum

Profilo
Carlo Valorani, Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare CEAR-12/B – Urbanistica. Dal 2011 è membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in “Beni naturali e territoriali – profilo specialistico: architettura di parchi, giardini e dei sistemi naturalistico-ambientali” (cod. 13415), di cui è Vicedirettore dal 2023. Dal 2017 è membro del Collegio dei Docenti del Master universitario di II livello in “Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione” (cod. 29491). È inoltre membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura”, con attività didattica e di supervisione nell’ambito della pianificazione territoriale e della progettazione paesaggistica.

Carlo Valorani is an Associate Professor in the scientific-disciplinary sector CEAR-12/B – Urban Planning. Since 2011, he has been a member of the Faculty Board of the Postgraduate School in “Natural and Territorial Heritage – specialization profile: architecture of parks, gardens, and natural-environmental systems” (code 13415), where he has served as Deputy Director since 2023. Since 2017, he has also been a member of the Faculty Board of the Second-Level Master’s Program in “Natural Capital and Protected Areas. Planning, Design and Management” (code 29491). In addition, he is a member of the Faculty Board of the PhD Program in “Planning, Design and Technology of Architecture”, where he is involved in teaching and supervision activities in the fields of territorial planning and landscape design.
Percorso di Formazione
Laurea in Architettura con tesi in Assetto del Paesaggio presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” discussa il 24 giugno 1993. Relatore: Prof. Arch. Vittoria Calzolari: “La struttura e i segni del territorio come elementi progettuali. Il caso di Terracina”. Votazione di 110/110 e lode con diritto di pubblicazione. Consegue nel 1993-94 il Perfezionamento in "Progettazione paesistica ed ambientale". Consegue nel 2002 il Dottorato di Ricerca in pianificazione territoriale e urbanistica XIII ciclo.

Degree in Architecture, with a thesis in Landscape Planning, awarded by the University of Rome “La Sapienza”, discussed on June 24, 1993. Supervisor: Prof. Arch. Vittoria Calzolari Title: “The structure and signs of the territory as design elements. The case of Terracina.” Final grade: 110/110 cum laude, with publication rights.
Completed a Postgraduate Specialization in Landscape and Environmental Design in the academic year 1993–94. Earned a PhD in Territorial and Urban Planning (13th cycle) in 2002.
Attività Didattica
Attualmente, Carlo Valorani è titolare dei seguenti insegnamenti:
• Laboratorio integrato di “Progettazione urbanistica e Governo del territorio” (Modulo di “Progettazione urbanistica e Assetto del paesaggio”) – Corso di Laurea Magistrale in Architettura – Rigenerazione urbana LM04
• Pianificazione del Territorio e del Paesaggio – Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura L17
A questi si affiancano numerosi insegnamenti precedentemente svolti, che testimoniano un impegno didattico continuativo e trasversale nei corsi di laurea triennali e magistrali, con particolare attenzione alla progettazione del paesaggio, alla pianificazione urbanistica e alla valorizzazione dello spazio pubblico:
• Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio – Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio LM03
• Pianificazione del Paesaggio e Diritto del Territorio – Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio LM03
• Urbanistica II – Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura L17
• Laboratorio III di Progettazione del Territorio – Corso di Laurea in Progettazione e Gestione dell'Ambiente L21
• Progettazione degli spazi pubblici aperti – Corso di Laurea in Arredamento e Architettura degli Interni L42
• Laboratorio I di Progettazione del Territorio – Corso di Laurea in Progettazione e Gestione dell'Ambiente L21
Attività di ricerca
Il concetto di paesaggio costituisce l’asse portante che collega e integra le attività di ricerca, la didattica e la sperimentazione progettuale. Su questo fondamento si sviluppano approfondimenti teorici e operativi che riguardano:
• la definizione e l’evoluzione del concetto stesso di paesaggio;
• gli strumenti e i metodi per la conoscenza e l’interpretazione dei territori secondo una prospettiva paesistica;
• le tecniche di valutazione qualitativa e quantitativa delle caratteristiche paesaggistiche, finalizzate all’elaborazione di strategie alternative di trasformazione.
Queste premesse metodologiche e teoriche alimentano e orientano le principali linee di ricerca, articolate nei seguenti ambiti tematici:
a) Rigenerazione delle aree urbane marginali, con particolare attenzione al contenimento del consumo di suolo e al contrasto dello sprawl insediativo; b) Valorizzazione e rigenerazione dei paesaggi identitari, con un focus specifico sui paesaggi legati alla transumanza; c) Studio delle infrastrutture per la mobilità e delle loro implicazioni sulla rigenerazione urbana, in relazione alle dinamiche della rendita fondiaria; d) Analisi dei territori metropolitani e delle problematiche connesse all’intercomunalità e alla governance territoriale; e) Pianificazione settoriale e progettazione dello spazio pubblico, intesi come strumenti di trasformazione e qualificazione paesaggistica.

The concept of landscape serves as the central framework that connects and integrates research activities, teaching, and design experimentation. On this foundation, both theoretical and operational investigations are developed, focusing on:
• the definition and evolution of the landscape concept itself;
• the tools and methods for understanding and interpreting territories from a landscape-oriented perspective;
• qualitative and quantitative techniques for assessing landscape characteristics, aimed at developing alternative transformation strategies.
These methodological and theoretical premises inform and guide the main research lines, which are articulated across the following thematic areas:
a) Regeneration of marginal urban areas, with particular attention to land consumption containment and the mitigation of settlement sprawl; b) Enhancement and regeneration of identity landscapes, with a specific focus on landscapes shaped by transhumance; c) Study of mobility infrastructures and their implications for urban regeneration, in relation to urban land value dynamics; d) Analysis of metropolitan territories and the challenges related to inter-municipal coordination and territorial governance; e) Sectoral planning and public space design, understood as tools for landscape transformation and qualification.

Principali pubblicazioni
Monografie e curatele
Valorani C., (a cura di), (2025), Paesaggio e transumanza. Percezione transdisciplinare per una conservazione attiva, Francoangeli.
Mariano R., Valorani C., (2018), Territori metropolitani e pianificazione intercomunale, FrancoAngeli.
Valorani C., (2014), (a cura di), Misurare il paesaggio. Indicatori per la Valutazione di piani e progetti, Aracne Editore.
Valorani C., (2012), (a cura di), Studiare il paesaggio. Letture integrate del territorio per il progetto, Aracne Editore.
Valorani C., (2010), …Verso la trasformazione !!!, Aracne Editore.
Valorani C., (2006), Paesaggio come ipertesto, Aracne Editore.

Articoli in rivista
Mariano C., De Cesaris A., Valorani C., Azzella M.M., Marino M. , Racioppi M. , Filicetti C., Ianiri F, (2025), "An Adaptive Urban Project for Coastal Territories: The Lazio Coast as a Laboratory of Resilience and Ecological Transition" in Sustainability, 17, 9388.
Valorani C., Cattaruzza M.E., (2024), "Urban air mobility. From sectoral infrastructure to an integratedVision towards improved inclusion" in Sepe M., , (a cura di), Inclusive Cities and Regionos/Territoires Inclusifs, Inu Edizioni.
Valorani C., Cattaruzza M.E., (2024), "Advanced air mobility. Un nuovo tipo di mobilità nelle aree interne per la costruzione di paesaggi sostenibili." in Monardo B., Ravagnan C. , (a cura di), Emerging Mobility Paradigms towards the Resilient Metropolis, tabedizioni.
Valorani C., (2023), "Gli spazi pubblici aperti per la rigenerazione urbana nella prospettiva postpandemica. Indicazioni di metodo. La "best practice" del "Parco Europa Unita" in Potenza" in Urbanistica Dossier. Rigenerazione urbana e governo della città contemporanea. La prospettiva ecologico-ambientale. Piani e progetti, n. 24, dicembre, pp. 154-160.
Valorani C., Cattaruzza M.E., Ceribelli G., Soccodato F.M. , (2022), "Prospettive di ripresa per il paesaggio delle aree interne. Nuove infrastrutture per la regione urbana. Il Piano Commissariale per l'itinerario infrastrutturale della Salaria" in Urbanistica Informazioni, n. 306 Special Issue, pp. 215-218.
Valorani C.,Vigliotti M., Cattaruzza M.E., (2022), "Il paesaggio delle aree interne. Verso la regione urbana. La direttrice di transumanza dellaVia Salaria." in Iacomoni A., (a cura di), Reti di città e territorio naturale. Strategie, strumenti e progetti per nuove relazioni tra centri minori e paesaggio, Melfi (PO), Editore Libria.
Valorani C.,Vigliotti M., (2022), "Il patrimonio della transumanza nella prospettiva bioregionale" in Scienze Del Territorio, n. 10(2), pp. 89-97.
Valorani C., (2021), "Welfare urbano. Per una concezione sistemica della citta orientata a integrazione tra funzioni" in Urbanistica Dossier. Nuova questione urbana e nuovo welfare. Regole, strumenti, meccanismi e risorse per una politica integrata di produzione di servizi., n. 022, dicembre, pp. 50-56.
Valorani C., (2021), "La rete europea di transumanza. Un paesaggio identitario rimosso" in Il paesaggio rurale tra storia identità e sviluppo, Firenze 21 nov 2019, Regione Toscana. Edizioni di pagina, pp. 81-87, Firenze.
Valorani C., Cattaruzza M.E., Aronsonn K.Å., Cano Delgado J.J., Messina S., Santillo Frizell B.,Vigliotti M., (2021), "The European transhumance network. The ancestral infrastructuring of the territory for settlement rebalance in post-pandemic society" in UPLanD - Journal of Urban Planning, Landscape & Environmental Design, n. 5(2), pp. 127-148.
Valorani C., Cattaruzza M.E., Aronsonn K.Å., Cano Delgado J.J., Messina S., Santillo Frizell B.,Vigliotti M., (2020), "La rete europea di transumanza. L'ancestrale infrastrutturazione del territorio nel riequilibrio insediativo nella società post-pandemica" in Urbanistica Informazioni, n. 289 Special Issue, pp. 19-23.
Valorani C., (2020), "Le nuove reti di mobilita. Verso la rigenerazione urbana" in Urbanistica Dossier. From spaces to places. Un'esperienza interdisciplinare., n. 018, giugno, pp. 14-17.
Valorani C., (2018), "Per un progetto paesistico nell’area metropolitana di Roma" in Barriere/Barriers.VII giornata di studio: “Oltre la globalizzazione”, pp. 523-531.
Valorani C., (2018), "Lo spazio pubblico dei luoghi centrali, motore della rigenerazione urbana" in Urbanistica Dossier. Costruire lo spazio pubblico. Tra storia cultura e natura, n. 015, dicembre, pp. 155-159.
Valorani C., (2018), "La rete europea dei percorsi di transumanza. Il caso dell’area laziale" in Urbanistica Informazioni, n. 278 Special Issue, pp. 112-116.
Valorani C., (2017), "Progetto di paesaggio: l'insostenibile disturbo delle reti infrastrutturali (materiali e immateriali)" in Urbanistica Dossier. Territori competitivi e progetti di reti competitive, n. 013 , novembre, pp. 387-392.
Valorani C., (2017), "Interventi settoriali o progetto paesistico?" in Urbanistica Informazioni, 272 Special Issue, pp. 664-669.
Valorani C., (2016), Infrastrutture e paesaggio, in Fabbro S., Pedrocco P., (a cura di), Ordinamenti spaziali e infrastrutture: teorie, casi, strumenti, Roma, Aracne Editore.
Valorani C., (2016), "L'idea del "distretto di paesaggio" per la cura del paesaggio "bene comune"" in Agribusiness Paesaggio & Ambiente,Vol. XVIII - n. 3, Marzo 2015(2016), pp. 236-240.
Valorani C., (2016), "Contributi per una prassi di applicazione del paesaggio-paradigma" in Monograph.it- 02, pp. 104-107.
Valorani C., Marcozzi E., (2016), "Landscape Districts along the «Via Francigena in the South»: the Monti Lepini area" in Gambardella C., (a cura di), World Heritage and Degradation Smart Design, Planning and Technologies, Napoli, La scuola di Pitagora editrice. , .
Valorani C., (2015), "Infrastrutture dismesse e network (territoriali)" in Urbanistica informazioni, n. 263 S.I., settembre-ottobre.
Valorani C., (2014), Lecture 5. Paesaggio e nuovi paradigmi per il territorio, in Baiani S., Cristallo. V., Santangelo S., (a cura di), Lectures #1 design, pianificazione, tecnologia dell’architettura, Roma, Rdesignpress.
Valorani C., (2014), "Il paesaggio-paradigma per alcuni punti qualificanti di una Agenda Urbana" in Urbanistica informazioni, n 257, dicembre.
Valorani C., (2013), By-pass autostradale al GRA di Roma: ricerca di un metodo per il progetto e laValutazione dell’inserimento paesaggistico di grandi infrastrutture, in Paris A., (a cura di), Expo 2010 Shanghai 2015 Milano, Roma, Rdesignpress.
Valorani C., (2013), "Il paesaggio nell'innovazione dei paradigmi per il territorio: nuova bretella autostradale sud di Roma - Tor de' Cenci - San Cesareo" in Monograph.it- 01, pp. 180-181.
Valorani C., (2006), “L'interpretazione del luogo” in Garano S., (a cura di), Valle Giulia 1911 – 2011. La Valle delle Accademie tra storia e progetto, Palombi editore.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10588638LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA E GOVERNO DEL TERRITORIO - PROGETTAZIONE URBANISTICA E ASSETTO DEL PAESAGGIOITAArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration33431Architettura - Rigenerazione urbana
1036463PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIOITAScienze dell'architettura33427Curriculum unico