Curriculum
Francesca Rossi, è Architetto, Dottore di Ricerca in riqualificazione e recupero insediativo presso la Sapienza Università di Roma. Dal 2025 è Professore Associato presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA) della Sapienza Università di Roma. Dal giugno 2021 è abilitata a professore di II fascia - settore concorsuale GSD 08/CEAR-12 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE (ex Sc 08/F1), SSD CEAR-12/B Urbanistica (ex SSD ICAR/21).
Dal maggio 2022 al maggio 2025 è Ricercatore a tempo determinato - Tipologia B presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA) della Sapienza Università di Roma, Settore Scientifico disciplinare Icar/21.
Dal luglio 2018 al maggio 2022 è Ricercatore a tempo determinato-Tipologia A presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA) della Sapienza Università di Roma, Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21, con Proroga biennale approvata con Del. CdA n. 215 del 24.6.2021.
Dal 2017 al 2018 è titolare di un Assegno di Ricerca nell’ambito del Progetto di Ricerca “Europa e America Latina. La costruzione della città pubblica per la rigenerazione urbana” presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma.
Dal 2014 al 2015 e dal 2012 al 2013 è Ricercatore a tempo determinato tipologia A presso il Dipartimento DATA, oggi PDTA, della Sapienza Università di Roma, Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21 nell’ambito del Progetto “Il sistema museale globale come risorsa per lo sviluppo del territorio”.
Dal 2006 al 2008 è titolare di un Assegno di ricerca biennale presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma sul Progetto: “La nuova dimensione policentrica di Roma: condividere il centro in periferia.”
Dal 2002 al 2006 svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Riqualificazione e recupero insediativo (XVIII Ciclo), dove consegue, nel mese di aprile 2006, il titolo di Dottore di Ricerca (settore scientifico disciplinare ICAR 21/Urbanistica – discutendo una tesi dal titolo “Il tempo breve della trasformazione nella città contemporanea. Tempo politico, tempo tecnico e tempo sociale nei programmi complessi”.
Nel 2002 si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi in Progettazione architettonica dal titolo “Un intervento di recupero ambientale lungo la sponda destra del Tevere, presso Isola Sacra a Fiumicino” con la votazione di 110/110. Dal 2002 è iscritta all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia sez. A. con il n. 18188
Svolge attività di didattica e di ricerca c/o il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, già da dottoranda dal 2002.
Dal 2024, è Responsabile Scientifico di 1 Accordo di Ricerca e Trasferimento Tecnologico con ABITALab afferente al Dipartimento di Architettura e Design (ex dArTe) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Dal 2024 è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato ARCHITETTURA E COSTRUZIONE DELLA CITTA' - DOT1326F24, Coordinatore Responsabile Prof. Dina Nencini della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma (40° ciclo)
Nel 2024 ottiene l’attestato di partecipazione al Percorso formativo biennale sull’innovazione della didattica (22 settembre 2022- 20 giugno 2024) nell’ambito del Progetto formativo QuID per i Docenti Sapienza
Dal 2022 svolge Attività di tutorato e orientamento come Tutor didattico per il Corso di Laurea Magistrale Architettura – Rigenerazione Urbana_curriculum italiano (Del. del Consiglio del Corso di Laurea del 28.11.2022).
Dal 2018 è Docente di Progettazione Urbanistica presso la Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali, Facoltà di Architettura, Sapienza università di Roma.
Attualmente è Docente responsabile, presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma, svolgendo il ruolo di Relatrice e Correlatrice di Tesi di Laurea, di assistenza e supporto alla didattica sulle discipline del settore concorsuale GSD 08/Cear-12 Pianificazione E Progettazione Urbanistica E Territoriale (ex Sc 08/F1), SSD CEAR-12/B Urbanistica (ex SSD Icar 21) nei corsi:
- Urban Planning and Territorial Governance Studio (Master’s Degree Course ARU – Architecture-Urban Regeneration) dall’AA 2023/2024 ad oggi
- Housing Policies, Strategies and Tools for urban regeneration (Master’s degree Course ARU – Architecture-Urban Regeneration) dall’AA 2018/2019 ad oggi;
Dal 2012, è stata Docente Responsabile dei Corsi di Teorie della Pianificazione Contemporanea (Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico); Progettazione Urbanistica I (Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico); Pianificazione del Territorio e del Paesaggio (Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura); Principi della progettazione urbanistica contemporanea (Corso di Laurea Magistrale in Architettura); Urbanistica e Pianificazione (Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura); Urbanistica II (Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura e della Città);
Dal 2008 al 2011 è stata Docente a Contratto dei Corsi di Fondamenti di Urbanistica (Corso di Laurea Magistrale in Architettura); Ecologia del Paesaggio - Modulo del Laboratorio di Progettazione di Architettura e del Paesaggio (Corso di Laurea in Architettura del Paesaggio)
Il profilo scientifico emergente e riferibile alle esperienze curriculari di seguito esposte in dettaglio, attesta i requisiti di competenza acquisita con esperienze professionali, di ricerca e didattica a carattere nazionale ed internazionale, concorrenti ai temi: “della pianificazione territoriale, pianificazione e progettazione urbanistica, del paesaggio e dell’ambiente; del progetto urbano; (…) per la messa in campo di strategie integrate e interscalari di riequilibrio e di rigenerazione urbana e territoriale, per realizzare la città pubblica e un nuovo welfare urbano; le prospettive per la qualità ecologica e paesaggistica, la protezione dai rischi, l’equità e l’inclusione sociale, lo sviluppo socioeconomico; l’efficacia nel governo della città, dei territori e degli habitat contemporanei .’ (cfr declaratoria area CEAR 12/B).
Con riferimento alle declinazioni della Progettazione Urbanistica, il profilo si articola secondo una particolare attenzione alle strategie di rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile del territorio, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio naturale e storico-culturale, alle reti ecologiche e paesaggistiche come infrastrutture essenziali per città e territori resilienti e inclusivi, alla rigenerazione dei territori costieri e ai sistemi insulari, quali sistemi paesaggistici fragili, in cui sperimentare strategie adattive finalizzate alla transizione ecologica a partire dalle compresenti condizioni di particolare vulnerabilità e biodiversità.
Gli scenari di esperienza, competenza e sperimentazione sono rintracciabili nella attività di ricerca, nella disseminazione attraverso attività seminariali e nelle pubblicazioni scientifiche a carattere nazionale e internazionale.
Traiettorie di Ricerca
- Dimensione temporale del Piano e del Progetto, come riferimento concettuale in cui definire la portata dei processi e delle trasformazioni e la loro capacità di durare e permanere nella città, come parametro per valutare l’efficacia degli strumenti di governo del territorio; come valore e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione; come variabile nel misurare il grado di coesione e consenso delle comunità che le abitano.
- Dimensione metropolitana e policentrica propria della città contemporanea quale riferimento strutturale per il governo del territorio, che richiede un approccio interscalare e integrato per sperimentare nuove forme di pianificazione strategica e di area vasta e nuove forme di collaborazione intercomunale.
- Dimensione operativa per la riqualificazione della città esistente, con particolare riferimento al livello comunale e sub comunale, che trova nella procedura del progetto urbano un ulteriore tema di approfondimento per indagare forme innovative di intervento a garanzia delle istanze sociali, della fattibilità ecologico-ambientale, morfologica, funzionale, economica e amministrativa dei processi di trasformazione della città contemporanea.
- Dimensione integrata per la rigenerazione del patrimonio naturale, storico e culturale in transizione ecologica quale chiave di lettura nella comprensione dei processi di trasformazione fisica, culturale e socioeconomici del territorio. La prospettiva ecologica e paesaggistica viene approfondita in quanto comprensiva di diversi contributi ed approcci disciplinari, come strumento per definire nuove modalità di intervento e trasformazione per costruire processi di resilienza rispetto ai rischi ambientali, naturali e antropici; strategie e azioni di adattamento e mitigazione climatica urbana e territoriale attraverso la sperimentazione di Green infrastructure, servizi ecosistemici e nature-based solutions.È autrice di due monografie, di cui una a doppio nome, di contributi in Volume, articoli in classe A e in riviste scientifiche, anche Open Access, di contributi presentati a conferenze internazionali e nazionale per la diffusione delle ricerche.
Partecipa a numerosi Comitati scientifici per l’organizzazione di Seminari presso il proprio Dipartimento e in altre sedi, nonché ha collaborato all’organizzazione di Workshop internazionali e Nazionali.
Dal 2024 è Referee, per la rivista TECHNE-Journal of Technology for Architecture and Environment, Membro della redazione della Rivista Abitare la Terra/Dwelling on Earth (Rivista in Classe A) Gangemi Editore e dal 2021, responsabile della Revisione e Curatela della versione in lingua inglese. Sempre dal 2021 è Membro del gruppo redazionale regionale (Sezione INU Lazio) di Urbanistica Informazioni. Dal 2018 è iscritta a CINECA-REPRISE (MUR) per la sezione Ricerca di base.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10596134 | URBAN PLANNING AND TERRITORIAL GOVERNANCE STUDIO - URBAN PLANNING AND LANDSCAPE DESIGN | 1º | 1º | ENG | Architettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration | 33431 | Architecture - Urban Regeneration |
| 10596140 | HOUSING POLICIES STRATEGIES AND TOOLS FOR URBAN REGENERATION | 1º | 2º | ENG | Architettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration | 33431 | Architecture - Urban Regeneration |