HOUSING POLICIES STRATEGIES AND TOOLS FOR URBAN REGENERATION

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il Corso fornisce una conoscenza adeguata delle politiche, delle strategie e degli strumenti per l’abitare, nell’ambito del quadro normativo vigente nazionale e internazionale, con particolare riferimento alle strategie di rigenerazione urbana. All’interno del quadro di riferimento così definito, il Corso fa riferimento ai principali casi di sperimentazione e alle best practice che costituiscono esperienze emblematiche, nel contesto europeo, sotto il profilo della sostenibilità ambientale, del risparmio del consumo di suolo e della inclusione sociale, e ai fini del perseguimento di elevati livelli di qualità urbana, per la costruzione della “città pubblica” e la valorizzazione dei “beni comuni”. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione urbana rivolte, nello specifico, alle aree urbane connotate da scarsi livelli di abitabilità e condizioni di marginalità, fisica, funzionale, ambientale, socio-economica, con particolare riferimento agli insediamenti di edilizia residenziale pubblica e sociale. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica delle politiche, delle strategie, degli strumenti, e delle relative procedure e meccanismi attuativi, per l’intervento, che si caratterizzino per multidimensionalità e integrazione, che facciano riferimento a quadri legislativi, nazionali e internazionali, e a contesti territoriali differenti, che considerino preventive valutazioni sulla fattibilità ambientale, morfologica e funzionale e sociale, in coerenza con i caratteri di integrazione e di multidisciplinarietà propri della rigenerazione urbana. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del Corso lo studente dovrà possedere la capacità di applicare un approccio metodologico-operativo, integrato, iterativo, multiscalare e interdisciplinare, finalizzato alla sperimentazione delle conoscenze e delle capacità di comprensione acquisite, da applicare alla risoluzione delle problematiche complesse inerenti la rigenerazione dei contesti marginali della città contemporanea, connotati da scarsi livelli di abitabilità. Il possesso di tale capacità verrà perseguito attraverso una attività sperimentale, che prevede la simulazione di un concreto processo di pianificazione e progettazione urbanistica applicato a un contesto territoriale reale. L’attività sperimentale, svolta dagli studenti sia in gruppo che individualmente, consentirà lo sviluppo di capacità critico-interpretative e autonomia di giudizio, oltre che di problem solving e team working. La verifica delle capacità acquisite avverrà attraverso modalità intermedie di feedback e attraverso la prova di esame propriamente detta. Autonomia di giudizio Al termine del Corso lo studente dovrà mostrare capacità critico-interpretative, sintetico-valutative e propositive nell’ambito delle conoscenze acquisite e delle attività sperimentali svolte, evidenziando indipendenza, capacità di giudizio autonomo e originalità. Dovrà, in particolare, emergere la consapevolezza del ruolo etico e civile del progetto di rigenerazione rivolto all’abitare, nonché della sua complessità e della sua necessaria interdisciplinarietà. Il conseguimento di tali capacità sarà acquisito nel corso dello svolgimento delle comunicazioni teorico-disciplinari, attraverso interazioni e feedback, e nel corso della attività sperimentale, attraverso la simulazione e di un concreto processo di rigenerazione urbana. La verifica delle capacità acquisite avverrà attraverso modalità intermedie di feedback e attraverso la prova di esame propriamente detta. Abilità comunicative Al termine del Corso lo studente dovrà essere in grado, individualmente e quale parte di un team working, di comunicare e trasmettere in modo efficace e originale, anche attraverso strumenti di comunicazione avanzati e multimediali, le capacità teoriche, metodologiche e operative acquisite sia nel corso dello svolgimento delle comunicazioni teorico-disciplinari, sia nel corso della attività sperimentale. La verifica delle capacità acquisite avverrà attraverso modalità intermedie di feedback e attraverso la prova di esame propriamente detta. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere capacità di apprendimento autonomo, che abbiano consentito l’aggiornamento e l’accrescimento delle proprie competenze e capacità, nell’ambito delle questioni inerenti il tema dell’abitare e, più in generale, della pianificazione e progettazione urbanistica finalizzate alla rigenerazione degli ambiti della città contemporanea connotati da condizioni di marginalità, fisica, funzionale, ambientale, socio-economica. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorico-disciplinari e metodologici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze, degli approcci e dei riferimenti disciplinari nazionali e internazionali più innovativi, nonché attraverso la partecipazione assidua e attiva alla attività sperimentale. La verifica delle capacità acquisite avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame propriamente detta.

Canale 1
FRANCESCA ROSSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso verrà articolato in lezioni teoriche, un percorso di sperimentazione progettuale e periodiche revisioni degli elaborati prodotti. Le lezioni teoriche sono finalizzate ad approfondire i contenuti della disciplina, a partire dal quadro degli strumenti di governo del territorio in Italia, con un focus particolare sulle politiche per l'abitare, le strategie e gli strumenti di rigenerazione, anche attraverso la presentazione di alcune esperienze di pianificazione nazionali e internazionali ritenute emblematiche nel contesto europeo. L'esercitazione, che riguarderà un quartiere residenziale all'interno della città di Roma sarà finalizzata ad approfondire e valorizzare le relazioni tra le residenze e il contesto esistente, con particolare attenzione al sistema degli spazi pubblici, per elaborare una strategia e una proposta progettuale in risposta ad alcune delle questioni poste in evidenza dal dibattito attuale: benessere, inclusione sociale, risparmio delle risorse, climate change, valorizzazione del patrimonio culturale, biodiversità, sostenibilità. Le revisioni rappresentano un momento di confronto e verifica del lavoro condotto dagli studenti in singoli gruppi e saranno anche occasione per fornire eventuali chiarimenti e integrazioni sugli argomenti trattati nelle lezioni teoriche.
Prerequisiti
Il corso non prevede particolari prerequisiti, sebbene aver sostenuto il Laboratorio Integrato di Progettazione Urbanistica e Governo del Territorio del I semestre consente di poter meglio contestualizzare i temi trattati in un quadro di riferimento disciplinare più consapevole
Testi di riferimento
URBANISTICA n. 116, Il nuovo piano di Roma, Inu, Roma 2001 WALDHEIM C., 2016. Landscape as Urbanism, Princeton University Press, New Jersey
Modalità insegnamento
LEZIONI TEORICHE A partire da una prima definizione teorico-metodologica della disciplina si approfondiranno le politiche, le strategie e gli strumenti per l’abitare, nell’ambito del quadro normativo vigente nazionale e internazionale, con particolare riferimento alle strategie di rigenerazione urbana. La conoscenza degli strumenti si riterrà un punto di partenza indispensabile per approfondire le modalità e le strategie più innovative cui la sperimentazione disciplinare si è dedicata negli ultimi anni. Il confronto tra esperienze europee ritenute emblematiche, sarà finalizzato alla costruzione di un quadro di riferimento necessario per approfondire le questioni del dibattito disciplinare attuale legato alla definizione di strategie integrate di rigenerazione per la città contemporanea. Alcune questioni ritenute centrali nel dibattito attuale saranno approfondite attraverso lezioni teoriche e la presentazione di casi di studio nazionali e internazionali: la dimensione sovracomunale e interscalare della pianificazione; la dimensione policentrica della città contemporanea; la qualità dello spazio pubblico; la rigenerazione urbana e territoriale, la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, la dotazione di servizi e di infrastrutture pubbliche per la costruzione della “città pubblica” come modello di una città equa, sostenibile e inclusiva. ESERCITAZIONE Durante la durata del corso verrà svolta una sperimentazione progettuale su un ambito territoriale centrale della città di Roma finalizzata alle elaborazione di proposte che rispondano, attraverso un processo simulato di pianificazione, alle istanze del territorio sulle base dei principi attinenti le strategie di rigenerazione urbana, il principio di sostenibilità delle trasformazioni e la messa in campo di strumenti integrati di intervento. A questo fine, saranno forniti agli studenti, attraverso specifiche comunicazioni operative, gli strumenti tecnico-concettuali e metodologici necessari per analizzare, interpretare e valutare il contesto urbano oggetto dell’esercitazione, nonché per elaborare una strategia progettuale di trasformazione. Particolare attenzione sarà rivolta alla lettura degli elaborati del PRG 2008 di Roma, quale strumento di riferimento indispensabile per acquisire un’adeguata conoscenza del territorio in questione, per la costruzione delle legende, per le tecniche del disegno urbanistico.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
L’esame si svolge in gruppo (con valutazione individuale) e consiste nella presentazione del Portfolio degli argomenti trattati durante il corso e la presentazione della proposta progettuale elaborata durante il Workshop.
Bibliografia
F. CIARDINI, F. ROSSI, Un progetto per le Centralità, Aracne 2014. A CLEMENTI, F. PEREGO, a cura di, La metropoli “spontanea”. Il caso di Roma Dedalo, Bari 1983 M. MARCELLONI, Pensare la città contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2003. M. MARCELLONI, Questioni della città contemporanea, FrancoAngeli, Milano 2005.
Modalità di erogazione
LEZIONI TEORICHE A partire da una prima definizione teorico-metodologica della disciplina si approfondiranno le politiche, le strategie e gli strumenti per l’abitare, nell’ambito del quadro normativo vigente nazionale e internazionale, con particolare riferimento alle strategie di rigenerazione urbana. La conoscenza degli strumenti si riterrà un punto di partenza indispensabile per approfondire le modalità e le strategie più innovative cui la sperimentazione disciplinare si è dedicata negli ultimi anni. Il confronto tra esperienze europee ritenute emblematiche, sarà finalizzato alla costruzione di un quadro di riferimento necessario per approfondire le questioni del dibattito disciplinare attuale legato alla definizione di strategie integrate di rigenerazione per la città contemporanea. Alcune questioni ritenute centrali nel dibattito attuale saranno approfondite attraverso lezioni teoriche e la presentazione di casi di studio nazionali e internazionali: la dimensione sovracomunale e interscalare della pianificazione; la dimensione policentrica della città contemporanea; la qualità dello spazio pubblico; la rigenerazione urbana e territoriale, la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, la dotazione di servizi e di infrastrutture pubbliche per la costruzione della “città pubblica” come modello di una città equa, sostenibile e inclusiva. ESERCITAZIONE Durante la durata del corso verrà svolta una sperimentazione progettuale su un ambito territoriale centrale della città di Roma finalizzata alle elaborazione di proposte che rispondano, attraverso un processo simulato di pianificazione, alle istanze del territorio sulle base dei principi attinenti le strategie di rigenerazione urbana, il principio di sostenibilità delle trasformazioni e la messa in campo di strumenti integrati di intervento. A questo fine, saranno forniti agli studenti, attraverso specifiche comunicazioni operative, gli strumenti tecnico-concettuali e metodologici necessari per analizzare, interpretare e valutare il contesto urbano oggetto dell’esercitazione, nonché per elaborare una strategia progettuale di trasformazione. Particolare attenzione sarà rivolta alla lettura degli elaborati del PRG 2008 di Roma, quale strumento di riferimento indispensabile per acquisire un’adeguata conoscenza del territorio in questione, per la costruzione delle legende, per le tecniche del disegno urbanistico.
  • Codice insegnamento10596140
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration
  • CurriculumArchitecture - Urban Regeneration
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/21
  • CFU8