URBAN PLANNING AND LANDSCAPE DESIGN

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il Corso fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla sperimentazione di un processo di pianificazione, finalizzato alla messa in campo di una strategia di rigenerazione e di riequilibrio urbano e metropolitano riferita alla città e ai territori contemporanei, integrando le componenti urbanistico territoriali con le componenti paesistico-ambientali. In particolare, l’approccio metodologico del Corso adotta le tre prospettive ambientale, strutturale e morfologica, nelle fasi di analisi, valutazione e pianificazione/progettazione che caratterizzano il processo, con riferimento al livello territoriale (area vasta). Questo anche a partire dalla conoscenza delle principali dinamiche di metropolizzazione che caratterizzano la città contemporanea. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche e capacità di comprensione delle dinamiche relative alle componenti urbanistico territoriali e alle componenti paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente, inoltre, avrà acquisito conoscenze teoriche e capacità di comprensione degli strumenti e dei meccanismi di pianificazione paesistica e territoriale Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso l’attività sperimentale su una specifica area di studio rappresentativa delle dinamiche metropolitane, lo studente come risultato dell’insegnamento sarà in grado di applicare un approccio analitico integrato, multidisciplinare e multiscalare, per la comprensione delle componenti urbanistico territoriali e delle componenti paesistico-ambientali. Lo studente avrà, inoltre, acquisito la capacità di applicare un approccio progettuale integrato finalizzato alla stesura di strumenti di pianificazione paesistica e territoriale. Autonomia di giudizio Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito, ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale, la capacità di valutare in una lettura multidisciplinare e multiscalare, le componenti urbanistico territoriali e le componenti paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente dovrà, inoltre, aver acquisito la capacità di valutare, secondo un approccio multicriterio, alternative progettuali di soluzioni insediative innovative e sostenibili. Abilità comunicative Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito idonee abilità utili a comunicare le conoscenze e la propria valutazione delle dinamiche relative alle componenti urbanistico territoriali e paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente avrà, inoltre, acquisito idonee abilità utili a comunicare i contenuti progettuali delle soluzioni insediative, innovative e sostenibili, tra loro alternative. Lo studente avrà infine acquisito la capacità di utilizzare strumenti avanzati di comunicazione nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Capacità di apprendimento Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito un’adeguata capacità di apprendimento autonomo che consenta, attraverso opportuni riferimenti bibliografici, di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della pianificazione territoriale e paesistica con specifico riferimento alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso le attività seminariali in aula con la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione.

Canale 1
FRANCESCA ROSSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
A partire da una prima definizione teorica della disciplina, si affronteranno le fasi evolutive del processo di formazione e trasformazione delle città, attraverso il confronto con esperienze europee ritenute emblematiche, per poi approfondire le questioni del dibattito disciplinare attuale legato alla definizione di strategie integrate di rigenerazione per le città contemporanee. La conoscenza degli strumenti tradizionali dell’urbanistica si riterrà un punto di partenza per approfondire le modalità e gli strumenti innovativi cui la sperimentazione disciplinare si è dedicata negli ultimi anni Alcune questioni ritenute centrali nel dibattito attuale saranno approfondite attraverso lezioni teoriche e la presentazione di casi di studio nazionali e internazionali: la dimensione sovracomunale e interscalare della pianificazione; la dimensione policentrica della città contemporanea; la qualità dello spazio pubblico; la rigenerazione urbana e territoriale per il riequilibrio territoriale, la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, la dotazione di servizi e di infrastrutture pubbliche per la costruzione di una città equa, sostenibile e inclusiva, secondo quanto ormai condiviso a livello internazionale (Obiettivi Agenda 2030 delle Nazioni Unite e 17 Sustainable Development Goals). Durante la durata del corso verrà svolta una sperimentazione progettuale su un ambito territoriale Tor di Quinto-Tevere-Flaminio nella città di Roma finalizzata alle elaborazione di proposte che rispondano, attraverso un processo simulato di pianificazione, alle istanze del territorio sulle base dei principi attinenti le strategie di rigenerazione urbana e di valorizzazione paesaggistica, basate sul principio di sostenibilità ecologica delle trasformazioni territoriali e urbane e la messa in campo di strumenti integrati di intervento . A questo fine, saranno forniti agli studenti, attraverso specifiche comunicazioni operative, gli strumenti tecnico-concettuali e metodologici necessari per analizzare, interpretare e valutare il contesto urbano oggetto dell’esercitazione, nonché per elaborare una strategia progettuale di trasformazione.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti
Testi di riferimento
URBANISTICA n. 116, Il nuovo piano di Roma, Inu, Roma 2001 WALDHEIM C., 2016. Landscape as Urbanism, Princeton University Press, New Jersey Mariano, C., Rossi, F. (2023). RivEr/Generation_LAB-Linking Resilience with Inclusiveness in the Urban-Built Environment of Rome. In: SUSTAINABILITY. - ISSN 2071-1050. - 15(2023), pp. 1-22. [10.3390/su15064774]. Ricci, Custom made. Sense and method in the design of architecture, city and landscape, 2022, List
Frequenza
La frequenza è obbligatoria ed è necessario conseguire almeno il 70% delle presenza per poter essere ammessi all'esame
Modalità di esame
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e la presentazione del progetto elaborato in gruppo, nello specifico: • l’illustrazione della Struttura metodologica, • l’illustrazione della proposta progettuale, finalizzata a verificare il livello di consapevolezza delle scelte operate; • la risposta a domande riguardanti i temi del dibattito disciplinare e gli argomenti trattati durante le lezioni; • la risposta a domande riguardanti le singole esperienze di pianificazione illustrate durante il corso
Bibliografia
URBANISTICA n. 116, Il nuovo piano di Roma, Inu, Roma 2001 WALDHEIM C., 2016. Landscape as Urbanism, Princeton University Press, New Jersey Mariano, C., Rossi, F. (2023). RivEr/Generation_LAB-Linking Resilience with Inclusiveness in the Urban-Built Environment of Rome. In: SUSTAINABILITY. - ISSN 2071-1050. - 15(2023), pp. 1-22. [10.3390/su15064774]. Ricci, Custom made. Sense and method in the design of architecture, city and landscape, 2022, List
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration
  • CurriculumArchitecture - Urban Regeneration
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/21
  • CFU6