URBAN PLANNING AND LANDSCAPE DESIGN
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il Corso fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla sperimentazione di un processo di pianificazione, finalizzato alla messa in campo di una strategia di rigenerazione e di riequilibrio urbano e metropolitano riferita alla città e ai territori contemporanei, integrando le componenti urbanistico territoriali con le componenti paesistico-ambientali. In particolare, l’approccio metodologico del Corso adotta le tre prospettive ambientale, strutturale e morfologica, nelle fasi di analisi, valutazione e pianificazione/progettazione che caratterizzano il processo, con riferimento al livello territoriale (area vasta). Questo anche a partire dalla conoscenza delle principali dinamiche di metropolizzazione che caratterizzano la città contemporanea. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche e capacità di comprensione delle dinamiche relative alle componenti urbanistico territoriali e alle componenti paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente, inoltre, avrà acquisito conoscenze teoriche e capacità di comprensione degli strumenti e dei meccanismi di pianificazione paesistica e territoriale Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso l’attività sperimentale su una specifica area di studio rappresentativa delle dinamiche metropolitane, lo studente come risultato dell’insegnamento sarà in grado di applicare un approccio analitico integrato, multidisciplinare e multiscalare, per la comprensione delle componenti urbanistico territoriali e delle componenti paesistico-ambientali. Lo studente avrà, inoltre, acquisito la capacità di applicare un approccio progettuale integrato finalizzato alla stesura di strumenti di pianificazione paesistica e territoriale. Autonomia di giudizio Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito, ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale, la capacità di valutare in una lettura multidisciplinare e multiscalare, le componenti urbanistico territoriali e le componenti paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente dovrà, inoltre, aver acquisito la capacità di valutare, secondo un approccio multicriterio, alternative progettuali di soluzioni insediative innovative e sostenibili. Abilità comunicative Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito idonee abilità utili a comunicare le conoscenze e la propria valutazione delle dinamiche relative alle componenti urbanistico territoriali e paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente avrà, inoltre, acquisito idonee abilità utili a comunicare i contenuti progettuali delle soluzioni insediative, innovative e sostenibili, tra loro alternative. Lo studente avrà infine acquisito la capacità di utilizzare strumenti avanzati di comunicazione nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Capacità di apprendimento Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito un’adeguata capacità di apprendimento autonomo che consenta, attraverso opportuni riferimenti bibliografici, di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della pianificazione territoriale e paesistica con specifico riferimento alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso le attività seminariali in aula con la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
- Anno accademico2025/2026
 - CorsoArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration
 - CurriculumArchitecture - Urban Regeneration
 - Anno1º anno
 - Semestre1º semestre
 - SSDICAR/21
 - CFU6