Learning Outcomes

Gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienze geologiche rispondono all'esigenza di dare ai laureati gli strumenti e le conoscenze per accedere a percorsi formativi di livello superiore ma anche di operare in campo professionale. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti al conseguimento del titolo, mentre le relative competenze verranno acquisite gradualmente, nell'arco dell'intero ciclo di studio. Prove di verifica e di profitto, condotte con modalità differenti a seconda degli insegnamenti, consentiranno il monitoraggio, in itinere, dell'acquisizione di tali competenze.

Sono obiettivi formativi specifici:


- l'acquisizione di conoscenze scientifiche di base per descrivere i processi geologici in modo non esclusivamente qualitativo;


- l'acquisizione di un'ampia conoscenza di materiali e processi del sistema Terra e delle interazioni tra le sue parti al fine di comprenderne l’evoluzione;


- l'acquisizione di conoscenze sulle principali applicazioni delle Scienze della Terra;


- l'acquisizione di conoscenze finalizzate all’operatività sul terreno;


- la coscienza del ruolo e delle responsabilità dei geologi nella società.


Il raggiungimento di questi obiettivi implica l'acquisizione delle seguenti capacità, generali e specifiche.


Capacità di carattere generale:


-Capacità di lavoro autonomo;


-Capacità di lavoro di gruppo;


-Capacità logica di analisi e sintesi.


Capacità di carattere specifico:


- Capacità di apprendimento e approfondimento
delle conoscenze di base e geologiche, di sicurezza professionale e delle conoscenze informatiche;

- Capacità di risolvere problemi geologici (organizzando e pianificando attività, raccogliendo, selezionando e gestendo dati);


-Capacità di redazione di rapporti tecnici, possibilmente anche in lingua inglese;

-Capacità di insegnamento delle Scienze della Terra nelle scuole medie e divulgazione dei risultati scientifici.


Attività formative idonee al raggiungimento degli obiettivi formativi e all'acquisizione delle competenze sopra citate sono quelle:

- di base sia delle Scienze in generale (matematica, fisica, chimica e informatica) che delle Scienze della Terra;


- caratterizzanti, nel vasto ambito delle discipline delle Scienze della Terra (stratigrafia, sedimentologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, geochimica, vulcanologia, geografia fisica, geomorfologia, geologia applicata, idrogeologia, geologia strutturale e geofisica);


- affini e integrative, per l'approfondimento di argomenti di matematica, fisica, biologia chimica e informatica;

- autonomamente scelte dallo studente, purché coerenti con il progetto formativo;


- di tirocinio formativo, comprendente anche attività formative interdisciplinari, da svolgere sul terreno;


- di preparazione della prova finale.


Il percorso formativo prevede insegnamenti di base nel primo anno, per fornire allo studente gli strumenti essenziali per l'acquisizione delle informazioni impartite dagli insegnamenti a carattere geologico. La successione di questi ultimi è tale da realizzare il migliore collegamento logico tra le varie discipline. Le attività formative vengono svolte con differenti modalità di esecuzione: insegnamento frontale, esercitazioni pratiche in classe e in laboratorio, esercitazioni di terreno, seminari, tirocini, studio individuale e assistito, utilizzando anche testi in lingua inglese al fine di favorire l'apprendimento del relativo lessico scientifico. Il congruo numero di esercitazioni, in aula e laboratorio (es. esercitazioni numeriche, riconoscimento di fossili, minerali, rocce, lettura di carte topografiche e geologiche, costruzione di sezioni geologiche, ecc.) permetterà non solo di acquisire particolari abilità di carattere tecnico-pratico, ma mirerà soprattutto allo sviluppo della capacità dello studente di risolvere problemi ed esercizi. Un aspetto particolarmente importante è costituito dalle attività di terreno: in aggiunta a numerose attività giornaliere, il corso prevede per ognuno dei tre anni, un campo plurigiornaliero.

Il Corso di laurea tramite gli accordi internazionali di scambio (Erasmus) prevede la possibilità di formazione parziale all'estero.