Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienze geologiche rispondono all'esigenza di dare ai laureati gli strumenti e le conoscenze per accedere a percorsi formativi di livello superiore ma anche di operare in campo professionale. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti al conseguimento del titolo, mentre le relative competenze verranno acquisite gradualmente, nell'arco dell'intero ciclo di studio. Prove di verifica e di profitto, condotte con modalità differenti a seconda degli insegnamenti, consentiranno il monitoraggio, in itinere, dell'acquisizione di tali competenze.

Sono obiettivi formativi specifici:


- l'acquisizione di conoscenze scientifiche di base per descrivere i processi geologici in modo non esclusivamente qualitativo;


- l'acquisizione di un'ampia conoscenza di materiali e processi del sistema Terra e delle interazioni tra le sue parti al fine di comprenderne l’evoluzione;


- l'acquisizione di conoscenze sulle principali applicazioni delle Scienze della Terra;


- l'acquisizione di conoscenze finalizzate all’operatività sul terreno;


- la coscienza del ruolo e delle responsabilità dei geologi nella società.


Il raggiungimento di questi obiettivi implica l'acquisizione delle seguenti capacità, generali e specifiche.


Capacità di carattere generale:


-Capacità di lavoro autonomo;


-Capacità di lavoro di gruppo;


-Capacità logica di analisi e sintesi.


Capacità di carattere specifico:


- Capacità di apprendimento e approfondimento
delle conoscenze di base e geologiche, di sicurezza professionale e delle conoscenze informatiche;

- Capacità di risolvere problemi geologici (organizzando e pianificando attività, raccogliendo, selezionando e gestendo dati);


-Capacità di redazione di rapporti tecnici, possibilmente anche in lingua inglese;

-Capacità di insegnamento delle Scienze della Terra nelle scuole medie e divulgazione dei risultati scientifici.


Attività formative idonee al raggiungimento degli obiettivi formativi e all'acquisizione delle competenze sopra citate sono quelle:

- di base sia delle Scienze in generale (matematica, fisica, chimica e informatica) che delle Scienze della Terra;


- caratterizzanti, nel vasto ambito delle discipline delle Scienze della Terra (stratigrafia, sedimentologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, geochimica, vulcanologia, geografia fisica, geomorfologia, geologia applicata, idrogeologia, geologia strutturale e geofisica);


- affini e integrative, per l'approfondimento di argomenti di matematica, fisica, biologia chimica e informatica;

- autonomamente scelte dallo studente, purché coerenti con il progetto formativo;


- di tirocinio formativo, comprendente anche attività formative interdisciplinari, da svolgere sul terreno;


- di preparazione della prova finale.


Il percorso formativo prevede insegnamenti di base nel primo anno, per fornire allo studente gli strumenti essenziali per l'acquisizione delle informazioni impartite dagli insegnamenti a carattere geologico. La successione di questi ultimi è tale da realizzare il migliore collegamento logico tra le varie discipline. Le attività formative vengono svolte con differenti modalità di esecuzione: insegnamento frontale, esercitazioni pratiche in classe e in laboratorio, esercitazioni di terreno, seminari, tirocini, studio individuale e assistito, utilizzando anche testi in lingua inglese al fine di favorire l'apprendimento del relativo lessico scientifico. Il congruo numero di esercitazioni, in aula e laboratorio (es. esercitazioni numeriche, riconoscimento di fossili, minerali, rocce, lettura di carte topografiche e geologiche, costruzione di sezioni geologiche, ecc.) permetterà non solo di acquisire particolari abilità di carattere tecnico-pratico, ma mirerà soprattutto allo sviluppo della capacità dello studente di risolvere problemi ed esercizi. Un aspetto particolarmente importante è costituito dalle attività di terreno: in aggiunta a numerose attività giornaliere, il corso prevede per ognuno dei tre anni, un campo plurigiornaliero.

Il Corso di laurea tramite gli accordi internazionali di scambio (Erasmus) prevede la possibilità di formazione parziale all'estero.

I laureati in Scienze Geologiche avranno la capacità di interpretare i dati raccolti in campagna e in laboratorio per formulare giudizi autonomi, inclusa una prima riflessione sulla deontologia e sull'etica professionale. La discussione guidata di gruppo, nonché gli elaborati e le relazioni personali offrono allo studente altrettante occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio. Lo svolgimento di attività multidisciplinari che prevedono l'inquadramento, da parte dello studente, di specifici problemi tecnico-scientifici a cavallo di più discipline delle Scienze della terra, forniscono un ulteriore strumento per esercitare un giudizio autonomo sulle scelte effettuate.
A conclusione del suo percorso di studi, il laureato in Scienze geologiche sarà in grado di:

- raccogliere e interpretare dati di terreno e di laboratorio, traendone conclusioni adeguate;

- confrontare e scegliere tra più ambiti le soluzioni più idonee per risolvere problemi semplici delle Scienze della Terra e quelli relativi alla caratterizzazione dei materiali geologici;
- individuare e valutare le conseguenze sociali e/o etiche delle scelte tecniche effettuate;

- confrontare i propri giudizi in un lavoro di gruppo.

La qualità delle relazioni richieste da più insegnamenti è lo strumento utilizzato per valutare l'autonomia di giudizio raggiunta.

I laureati in Scienze geologiche saranno in grado di illustrare pregi e limitazioni delle indagini effettuate, di redigere relazioni, di comunicare i risultati della propria ricerca ricorrendo ai più comuni pacchetti informatici. Conosceranno la terminologia geologica anche in lingua inglese, così da poter operare anche in ambito internazionale.
I laureati sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Inoltre sapranno comunicare informazioni, idee, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. A tal fine gli insegnamenti del corso di laurea prevedono un colloquio orale in cui lo studente misura e sviluppa le proprie capacità di comunicazione ai docenti, interlocutori specialisti. L'acquisizione di tali abilità sono inoltre ottenute con l'esposizione da parte di un singolo studente dei risultati delle attività svolte in gruppo nell'ambito delle attività caratterizzanti e interdisciplinari. La prova finale offre un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede infatti la discussione di un elaborato, prodotto dallo studente, su un'area tematica affrontata nel suo percorso di studi. La partecipazione a soggiorni di studio all'estero (Erasmus) è uno strumento molto utile per lo sviluppo delle abilità comunicative del singolo.
A conclusione del suo percorso di studi, il laureato in Scienze geologiche sarà in grado di:
- descrivere un problema tipico delle Scienze della Terra;
- esporre i criteri e le motivazioni delle scelte effettuate;
- utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici di supporto alla comunicazione orale;
- redigere rapporti e relazioni da presentare in forma scritta e/o orale su tematiche tipiche.

Ad ogni studente vengono offerti diversi strumenti per sviluppare le proprie capacità di apprendimento. La suddivisione delle ore di studio dà rilievo alle ore di lavoro personale necessarie allo studente per verificare e migliorare la propria capacità di apprendimento. Agli insegnamenti si affiancano anche attività di supporto (studio assistito) e tutorato. Le modalità e gli strumenti didattici con cui si acquisisce la capacità di apprendimento sono le lezioni, le esercitazioni in aula, le attività di laboratorio e di campagna. Le modalità della verifica sono le prove in itinere, volte a rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento, attuate secondo modalità concordate e pianificate e gli esami di profitto, finalizzati a valutare e quantificare, il conseguimento degli obiettivi complessivi delle attività formative.