THREE-DIMENSIONAL MODELING
Channel 1
Enrico Marchetti
Lecturers' profile
Program - Frequency - Exams
Course program
PROGRAMMA DI RADIOPROTEZIONE PER SCIENZE INFERMIERISTICHE
1. Introduzione: cos’è la radioprotezione e perché studiarla
1.1. Rischio e danno; prevenzione e comportamenti da adottare
2. Come è fatta la materia
2.1. L’atomo in prospettiva storica
2.2. Il modello atomico attuale
2.3. Legame molecolare
2.4. Atomo e nucleo
2.5. Il modello nucleare attuale
2.6. Le forze fondamentali della natura
2.7. Decadimenti radioattivi nucleari
2.7.1. Decadimento alfa
2.7.2. Decadimento beta positivo e negativo
2.7.3. Decadimento gamma
3. Cenni di fisica delle radiazioni: interazioni radiazione-materia
3.1. Tipi di radiazione: direttamente ed indirettamente ionizzanti
3.2. Radiazione elettromagnetica
3.2.1. Interazione dei fotoni con la materia
3.2.1.1. Effetto Rayleigh
3.2.1.2. Effetto fotoelettrico
3.2.1.3. Effetto Compton
3.2.1.4. Produzione di coppie
3.3. Radiazione carica
3.3.1. Interazione degli elettroni con la materia
3.3.1.1. Diffusione elastica
3.3.1.2. Radiazione di frenamento
3.3.1.3. Interazione con gli orbitali
3.4. Neutroni (cenni)
3.5. Nuclei pesanti: picco di Bragg (cenni)
4. Rischio radiologico
4.1. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
4.2. Il danno da radiazione
4.2.1. Effetti deterministici somatici
4.2.2. Effetti stocastici somatici
4.2.3. Effetti stocastici genetici
5. Le grandezze impiegate in radioprotezione
5.1. Le grandezze che caratterizzano la sorgente
5.1.1. Attività
5.2. Le grandezze di campo
5.2.1. Fluenza e rateo di fluenza
5.2.2. Radianza e radianza spettrale
5.3. Le grandezze dosimetriche
5.3.1. L’esposizione
5.3.2. La dose assorbita
5.3.3. Il kerma
5.3.4. Relazione tra dose assorbita e kerma: trasferimento e assorbimento di energia
6. Le grandezze radioprotezionistiche
6.1. Irradiazione e contaminazione
6.2. Le grandezze per quantificare l’irradiazione
6.2.1. La relazione dose-effetto
6.2.2. La dose equivalente
6.2.3. La dose efficace
6.3. Le grandezze ed i modelli per quantificare la dose da contaminazione interna
6.3.1. La dose efficace impegnata
6.3.2. Modelli biocinetici
6.3.3. Emivita effettiva
7. Il sistema di radioprotezione
7.1. Le organizzazioni di radioprotezione: ICRP, ICRU, EURATOM
7.2. Le leggi nazionali
7.3. I principi ICRP di radioprotezione
7.3.1. Giustificazione
7.3.2. Ottimizzazione
7.3.3. Limitazione dell'esposizione individuale
8. I limiti previsti dalla normativa nazionale (D. Lgs. 101/20)
9. La radioprotezione medica
10. Le misure di prevenzione e protezione
11. La radioprotezione del paziente
11.1. LDR e registrazione delle dosi
11.2. Giustificazione e ottimizzazione
12. I dispositivi di protezione individuali
13. Macchine per la produzione di raggi X
13.1. Radiografi diagnostici
13.1.1. Circuiti autoraddrizzanti
13.1.2. Circuiti trifase
13.1.3. Anodo e catodo
13.1.4. Spettro dei fotoni emessi
14. Cenni sulla strumentazione per la misura delle radiazioni
14.1. Strumenti a gas
14.1.1. Camera a ionizzazione
14.1.2. Contatore proporzionale
14.1.3. Contatore Geiger-Muller
Prerequisites
Conoscere la fisica di base
Books
Testi consigliati:
Dispense di Enrico Marchetti
Teaching mode
in presenza
Frequency
75%
Exam mode
esonero ed esame collegiale
Bibliography
Testi di approfondimento
Guglielmi G., “Elementi di radiobiologia e radioprotezione”, Piccin Editore, 2022.
Sandri S, D’Arienzo M, Coniglio A, “Radioprotezione di base”, Ed. CISU, 2014.
Lesson mode
in presenza
- Academic year2025/2026
- CourseNursing REPLICA N - ASL ROMA 4 - BRACCIANO (RM)
- CurriculumSingle curriculum
- Year1st year
- Semester2nd semester
- SSDMED/36
- CFU1