Enrico Marchetti
SSD:
FIS/07

News

Insegnamenti:

1052131 FISICA APPLICATA ALLA STRUMENTAZIONE FIS/07, MED/50 4.0 29883-TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (Abilitante alla Professione Sanitaria di TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) [L-270 - Ordin. 2019] - sede di ROMA (Ospedale S. Spirito) - L/SNT3 - interfacolta

FARMACIA E MEDICINA

MEDICINA E ODONTOIATRIA

 

1056116 FONDAMENTI DI MECCANICA FIS/07, ING-INF/05, ING-INF/07, MED/01 11.0 30023-TECNICHE ORTOPEDICHE (Abilitante alla Professione Sanitaria di TECNICO ORTOPEDICO) [L-270 - Ordin. 2019] - sede di ROMA (Azienda Ospedaliera Sant'Andrea) - L/SNT3

MEDICINA E PSICOLOGIA

2020
 

Receiving hours

Lunedì su appuntamento e-mail

Curriculum

Nome Marchetti Enrico
Codice Fiscale MRCNRC60T08H501B
Indirizzo ufficio INAIL 1, Via di Fontana Candida, 00078 Monte Porzio Catone(Roma), Italia
Telefono (39) 06 94181 584 - 3337483307
E-mail e.marchetti@inail.it
Nazionalità Italiana
Data di nascita 08 12 1960
ESPERIENZE LAVORATIVE

• Date (da - a) Dal 1 marzo 2023 ad oggi.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Via di Fontana Candida 1, 00078 Monte Porzio Catone (RM), Via IV Novembre 144, 00187 Roma.
• Tipo di azienda o settore Ricerca, formazione, omologazione e consulenza in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
• Tipo di impiego Contratto a tempo parziale al 50%
• Principali mansioni e responsabilità Direzione e conduzione di ricerche nel settore degli agenti fisici (vibrazioni, radon, rumore, microclima, atmosfere iperbariche, radiazioni ionizzanti). Responsabile della radioprotezione del personale INAIL in laboratorio e sul campo per tutto il territorio nazionale.

• Date (da - a) Dal 1 gennaio 2022 ad oggi.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Via di Fontana Candida 1, 00078 Monte Porzio Catone (RM), Via IV Novembre 144, 00187 Roma.
• Tipo di azienda o settore Ricerca, formazione, omologazione e consulenza in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
• Tipo di impiego Primo Ricercatore, idoneo a concorso interno per sviluppo carriera.
• Principali mansioni e responsabilità Direzione e conduzione di ricerche nel settore degli agenti fisici (vibrazioni, radon, rumore, microclima, atmosfere iperbariche, radiazioni ionizzanti). Responsabile della radioprotezione del personale INAIL in laboratorio e sul campo per tutto il territorio nazionale.

• Date (da - a)

Anno accademico 2024-2025

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazza Aldo Moro 5, 00185.

Università eCampus.

Università di Tor Vergata

Università di Torino

• Tipo di azienda o settore

Formazione universitaria.

• Tipo di impiego

Docente per i corsi di Master Di secondo livello di radioprotezione.

• Principali mansioni e responsabilità

Docenza ed esami di fine corso.

• Date (da - a)

Anno accademico 2012-2013, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazza Aldo Moro 5, 00185.

• Tipo di azienda o settore

Formazione universitaria.

• Tipo di impiego

Docente in convenzione per i corsi di fisica per i Corsi di laurea per Tecnico Radiologo (solo fino 2017), Tecnico di Laboratorio (solo fino 2013), Tecnico Ortopedico, Assistente Sanitario.

• Principali mansioni e responsabilità

Docenza ed esami di fine corso per il primo anno dei Corsi di Laurea Universitari in Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e Radioterapia, Tecnico di Laboratorio, Tecnico Ortopedico, Assistente Sanitario.

• Date (da - a)

Aprile 2016 al 2023

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

INAIL Direzione Regionale dell’Umbria, Via GB Pontani 12, 06128 Perugia.

• Tipo di azienda o settore

Amministrazione pubblica.

• Tipo di impiego

Esperto qualificato ed esperto in fisica medica.

• Principali mansioni e responsabilità

Radioprotezione e sorveglianza fisica dei lavoratori esposti delle sedi radiologiche della Regione Umbria dell’INAIL.

• Date (da - a)

2013 ad oggi.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

INAIL Direzione Regionale della Toscana, Via Bufalini 7, 50122 Firenze.

• Tipo di azienda o settore

Amministrazione pubblica.

• Tipo di impiego

Esperto qualificato ed esperto in fisica medica.

• Principali mansioni e responsabilità

Radioprotezione e sorveglianza fisica dei lavoratori esposti delle sedi radiologiche della Regione Toscana dell’INAIL.

• Date (da - a)

Anno accademico 2011-2012.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazza Aldo Moro 5, 00185.

• Tipo di azienda o settore

Formazione universitaria.

• Tipo di impiego

Docente a contratto per il corso di “Fisica generale”

• Principali mansioni e responsabilità

Docenza ed esami di fine corso per il primo anno del Corso di Laurea Universitario in Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e Radioterapia.

• Date (da - a)

2010-2022.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ministero dell’Economia e delle Finanza, Via XX Settembre 97, 00187.

• Tipo di azienda o settore

Amministrazione pubblica.

• Tipo di impiego

Esperto qualificato incaricato della rilevazione e bonifica del radon

• Principali mansioni e responsabilità

Supervisione delle rilevazioni del gas radon (radioattivo), valutazione delle dosi dei dipendenti, valutazione del progetto delle bonifiche, supervisione della realizzazione dei lavori di bonifica.

• Date (da - a)

2009-2010.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

San Raffaele Sulmona

• Tipo di azienda o settore

Casa di Cura a Carattere Scientifico.

• Tipo di impiego

Esperto Responsabile dell’installazione e dell’avvio di due RMN da 1,5 e 3 T

• Principali mansioni e responsabilità

Supervisione della progettazione, della realizzazione e della gestione in sicurezza di due risonanze da 1,5 e 3 T. Effettuazione dei controlli di qualità.

• Date (da - a)

2008-2010.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazza Aldo Moro 5, 00185.

• Tipo di azienda o settore

Formazione universitaria.

• Tipo di impiego

Docente a contratto per i corsi: “Corso Integrato di Medicina del lavoro e radioprotezione: radioprotezione”, “Fisica generale” e “Fisica della radioterapia”

• Principali mansioni e responsabilità

Docenza ed esami di fine corso per il primo, secondo e terzo anno del Corso di Laurea Universitario in Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e Radioterapia.

• Date (da - a)

Dal 29 dicembre 2005 ad oggi.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), Via Urbana 187, 00184 Roma (fino 2010). Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Via IV Novembre 144, 00187 Roma (dal 2010 ad oggi).

• Tipo di azienda o settore

Ricerca, formazione, omologazione e consulenza in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

• Tipo di impiego

Ricercatore (tempo indeterminato), Esperto Qualificato dell’Istituto (confermato nel passaggio all’INAIL.

• Principali mansioni e responsabilità

Conduzione di ricerche nel settore degli agenti fisici (vibrazioni, radon, rumore, microclima, atmosfere iperbariche, radiazioni ionizzanti). Responsabile della radioprotezione del personale ISPESL in laboratorio e sul campo per tutto il territorio nazionale.

• Date (da - a)

Dal 17 gennaio 2005 al 29 dicembre 2005.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), Via Urbana 187, 00184 Roma.

• Tipo di azienda o settore

Ricerca, formazione, omologazione e consulenza in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

• Tipo di impiego

Ricercatore(tempo determinato), Esperto Qualificato dell’Istituto.

• Principali mansioni e responsabilità

Conduzione di ricerche nel settore degli agenti fisici (radon, vibrazioni, rumore, radiazioni ionizzanti). Responsabile della radioprotezione del personale ISPESL in laboratorio e sul campo per tutto il territorio nazionale.

• Date (da - a)

Dal dicembre 1999 al 30 novembre 2004.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), Via Urbana 187, 00184 Roma.

• Tipo di azienda o settore

Ricerca, formazione, omologazionee consulenza in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

• Tipo di impiego

Ricercatore, Esperto Qualificato dell’Istituto (tempo determinato).

• Principali mansioni e responsabilità

Conduzione di ricerche nel settore degli agenti fisici (radon, vibrazioni, rumore, radiazioni ionizzanti).Responsabile della radioprotezione del personale ISPESL in laboratorio e sul campo per tutto il territorio nazionale.

• Date (da - a)

2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazza Aldo Moro 5, 00185. Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), Via Urbana 187, 00184 Roma.

• Tipo di azienda o settore

Formazione universitaria.

• Tipo di impiego

Coordinatore e Docente per il corso di master universitario: “Valutazione dei rischi in ambiente di lavoro”.

• Principali mansioni e responsabilità

Coordinamento del modulo agenti fisici, Docenza del corso di radiazioni ionizzanti e di vibrazioni.

• Date (da - a)

2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazza Aldo Moro 5, 00185.

• Tipo di azienda o settore

Formazione universitaria.

• Tipo di impiego

Docente a contratto per il corso: “Corso Integrato di Fisica Applicata alla Strumentazione Radiodiagnostica e Radioterapia”.

• Principali mansioni e responsabilità

Docenza ed esami di fine corso per il Corso di Diploma Universitario in Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

• Date (da - a)

2001 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ISPESL/INAIL, Centro Ricerche, Via di Fontana Candida 1, 00040 Monte Porzio Catone (RM).

• Tipo di azienda o settore

Amministrazione pubblica.

• Tipo di impiego

Esperto qualificato/Esperto di radioprotezione.

• Principali mansioni e responsabilità

Radioprotezione e sorveglianza fisica dei lavoratori esposti della Ricerca.

• Date (da - a)

2000.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazza Aldo Moro 5, 00185.

• Tipo di azienda o settore

Formazione universitaria.

• Tipo di impiego

Docente a contratto per il corso: “Corso Integrato di Fisica Applicata alla Strumentazione Radiodiagnostica e Radioterapia”.

• Principali mansioni e responsabilità

Docenza ed esami di fine corso per il Corso di Diploma Universitario in Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

• Date (da - a)

Da giugno 1996.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Studio di Fisica Sanitaria di Enrico Marchetti, Via di Villa Chigi 82, 00199 Roma.

• Tipo di azienda o settore

Responsabilità Servizio Prevenzione e Protezione e consulenza su 626/94.

• Tipo di impiego

Ha operato come consulente sia di aziende che di studi medici e veterinari per l’applicazionedel D. Lgs. 626/94 per la sicurezza sul lavoro, effettuando misure, formazione e controlli.

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da - a)

Da giugno 1996.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Studio di Fisica Sanitaria di Enrico Marchetti, Via di Villa Chigi 82, 00199 Roma.

• Tipo di azienda o settore

Radioprotezione e consulenza su 626/94.

• Tipo di impiego

Ha operato come consulente sia di industrie private che di studi medici per la radioprotezione e per la sicurezza sul lavoro, effettuando misure e controlli di qualità in campo radiologico e NMR (risonanza magnetica nucleare).

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da - a)

Da gennaio 1992 a novembre 1999.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Scuola pubblica secondaria.

• Tipo di azienda o settore

Formazione secondaria tecnico scientifica.

• Tipo di impiego

Insegnante di elettrotecnica, fisica e matematica.

• Principali mansioni e responsabilità

Incarico di docenza con supplenza annuale; incarico di coordinatore di classe.

Istruzione e formazione

• Date (da - a)

1995 – 1998

• Nome e tipo dell’istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazza Aldo Moro 5, 00185.

• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Interazione radiazione-materia, radioprotezione dei lavoratori e del pubblico, radiazioni non ionizzanti, statistica medica, elaborazione digitale dei dati, protezione personale contro I rischi nell’ambiente di lavoro.

• Qualifica conseguita

Specializzazione in Fisica Sanitaria (ISCED livello 6)

• Livello nella classificazione nazionale

(se pertinente)

Studi post laurea

• Date (da - a)

1979 - 1991

• Nome e tipo dell’istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazza Aldo Moro 5, 00185.

• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Titolo della tesi di laurea: “Produzione associata di bosoni di Higgs e neutrini a LEP 1 e LEP 2”, lavoro di fisica teorica che calcola la probabilità di rivelazione della particella specificata all’acceleratore del CERN.

• Qualifica conseguita

Laurea in Fisica (ISCED livello 5A)

• Livello nella classificazione nazionale

(se pertinente)

Laurea

• Date (da - a)

2001

• Nome e tipo dell’istituto di istruzione o formazione

Ministero del Lavoro.

• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Radioprotezione, controlli di qualità, sorgenti non sigillate e acceleratori con produzione di neutroni, dosimetria a tracce.

• Qualifica conseguita

Iscrizione nell’elenco nazionale degli Esperti Qualificati di III grado dopo il superamento del relativo esame (D. Lgs. 230/95).

• Date (da - a)

Aprile – giugno 2000

• Nome e tipo dell’istituto di istruzione o formazione

Ministero della Pubblica Istruzione, (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
76/A Viale Trastevere), 00153 ROMA

• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Pedagogia, psicologia dell’apprendimento, teoria della valutazione, elettrotecnica ed applicazioni.

• Qualifica conseguita

Abilitazione all’insegnamento dell’elettrotecnica nella scuola secondaria

• Livello nella classificazione nazionale

(se pertinente)

Abilitazione all’insegnamento

Date (da - a)

1996

• Nome e tipo dell’istituto di istruzione o formazione

Ministero del Lavoro.

• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Radioprotezione, controlli di qualità, sorgenti non sigillate, macchine radiogene e acceleratori con produzione di neutroni inferiore a 10 4, dosimetria a tracce.

• Qualifica conseguita

Iscrizione nell’elenco nazionale degli Esperti Qualificati di II grado dopo il superamento del relativo esame (D. Lgs. 230/95).

Capacità e competenze personali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Prima lingua

Italiano

Altre lingue

Inglese

• Capacita di lettura

Eccellente.

• Capacità di scrittura

Eccellente.

• Capacità di espressione orale

Eccellente.

Francese

• Capacita di lettura

Buono.

• Capacità di scrittura

Buono.

• Capacità di espressione orale

Buono.

Tedesco

• Capacita di lettura

Elementare.

• Capacità di scrittura

Elementare.

• Capacità di espressione orale

Elementare.

Capacità e competenze relazionali

Vivere e lavorare con altre persone, in ambienti multiculturali, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad esempio cultura e sport), etc.

Lavoro di gruppo: Ho lavorato in diversi gruppi di ricerca oltre che in equipaggi di barca a vela in competizioni nazionali.

Comunicazione: Sono stato docente sia alle scuole superiori e lo sono tuttora all’Università; durante l’insegnamento alle scuole superiori ho trascorso molto tempo lavorando con alunni con problematiche sociali e relazionali; ho insegnato anche in carcere. Sono istruttore subacqueo in attività.

Capacità di mediazione: Ho lavorato in diversi gruppi di lavoro di esperti per la stesura di procedure standardizzate di sicurezza lavorativa con la partecipazione di componenti dell’industria dei sindacati e dell’artigianato.

Abilità interculturale: Ho viaggiato in numerosi paesi e continenti (Nord America, Asia, New Zealand)ed ho acquisito numerosi amici.

Capacità e competenze organizzative

Ad esempio coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; al lavoro, in attività di volontariato(ad esempio cultura e sport), a casa, etc.

Ho organizzato (e continuo a farlo) alcune campagne di ricerca sul camponella mia posizione di ricercatore per le vibrazioni, peril radon nelle cavee peril rumore.

Ho presieduto alcune commissioni di collaudo di rilevanti installazioni scientifiche dell’Istituto.

Ho preso parte, come commissario, ad alcune commissioni di concorso per le attribuzioni di contratti di ricerca.

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, etc.

Sono membro della commissione nazionale di esame per l’accesso agli elenchi degli esperti qualificati dal 2008 al 2022.

Sono esperto nel valutare con misure l’esposizione dell’uomo a vibrazioni meccaniche, rumore, alta pressione, radiazioni ionizzanti con particolare riguardo per il radon (campagna negli ospedali torinesi), sia in laboratorio che sul campo.

Sono esperto della maggior parte dei programmi studiati per Microsoft, navigazione interneted ho una certa esperienza di programmazione FORTRAN.

Sono esperto nell’uso della strumentazione attiva e passiva per misurare radiazioni ionizzanti, con particolare riguardo per radon e neutroni.

Altre capacità e COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate

Sport praticati: sci, immersioni subacquee (con bombole ed in apnea), vela, tiro con la pistola.

Ricercatore brevetto CMAS (Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques) ed Istruttore di terzo livello.

Patenti di guida

Automobile (B), Vela e motore senza limiti dalla costa, certificato limitato di radiotelefonia per navi.

PUBBLICAZIONI

1) E. Marchetti, G. Valente, “Valutazione delle procedure decompressive del D.P.R. 321/56” (dati preliminari) atti XIV Congresso Nazionale SIMSI, Napoli il 29-30 settembre 2000.

2) E. Marchetti, "I principi di giustificazione ed ottimizzazione in rapporto all'evoluzione tecnologica" atti Convegno I.S.P.E.S.L. "L'applicazione dei nuovi decreti legislativi in materia di radioprotezione: la radioprotezione del terzo millennio", Roma il 2 aprile 2001.

3) B.M. Antonelli, M. Bruno, E. Incocciati, E. Marchetti, P. Orlando, S. Tonnarini, R. Trevisi, “Indagine sull’esposizione a radioattività naturale per gli operatori del comparto estrattivo del Lazio. Risultati preliminari” atti 19° Congresso Nazionale A.I.D.I., Napoli, 6 - 8 giugno 2001.

4) E. Marchetti, G. Valente, “Valutazione delle procedure decompressive del DPR 321/56” (dati definitivi) atti 19° Congresso Nazionale A.I.D.I., Napoli dal 6 - 8 giugno 2001.

5) M. Amici, B. M. Antonelli, M. Bruno, E. Incocciati, E. Marchetti, P. Orlando, C. Paolelli, S. Tonnarini, R. Trevisi, “Misure di radioattività naturale nei laboratori di taglio e lavorazione dei materiali estratti nelle cave del Lazio” atti del Convegno nazionale di Radioprotezione AIRP, La Maddalena 26 - 28 settembre 2001.

6) A. Rosponi, P. Lenzuni, L. Fattorini, S. Brazzoduro, A. Pieroni, E. Marchetti, P. Nataletti; “Motor units recruitment driven by hand tools transmitted vibration” atti del “9th International Conference on Hand-Harm Vibration”, Nancy 5 - 8 giugno 2001, NS 242 dell’INRS.

7) P. Lenzuni, A. Lunghi, A. Pieroni, E. Marchetti. “Vibration of the Seat Back Rest in Vehicles” presentato al 6-th International Symposium “Transport Noise and Vibration” tenutosi a S. Pietroburgo dal 4 al 6 giugno 2002; 1 pagina con programma.

8) P. Lenzuni, A. Lunghi, E. Marchetti, A. Pieroni, “Considerazioni sull’effetto acustico fornito dai caschi per motociclisti” atti 29° Convegno Nazionale dell’AIA (Associazione Italiana di Acustica), Ferrara, 12-14 giugno 2002.

9) Antonelli B. M., Bruno M., Incocciati E., Marchetti E., Orlando C., Tonnarini S., Trevisi R., “Il controllo dell’esposizione a radioattività naturale nel comparto estrattivo”, Atti dBA 2002, Modena.

10) Nicolini O,. Nataletti P., Sisto R., Rossi P., Lenzuni P., Marchetti E., “I fattori di rischio fisici nei luoghi di lavoro”, Atti dBA 2002, Modena.

11) Marchetti E., Pieroni A., Nataletti P., Lunghi A., Lenzuni P., “Valutazione dell’esposizione a vibrazioni trasmesse da decespugliatori a zaino”, Atti dBA 2002, Modena.

12) Nataletti P., Pieroni A., Darra A., Caneppele L., Cristofolini A., Marchetti E., “Valutazione dell’esposizione a vibrazioni meccaniche degli operatori del servizio foreste e del servizio sistemazione montana della provincia autonoma di Trento”, Atti dBA 2002, Modena.

13) Nataletti P., Pieroni, A., Poian T:, Alessandrini B., Marchetti E., “Valutazione dell’esposizione alle vibrazioni meccaniche degli addetti al comparto industriale della sedia della provincia di Udine”, Atti dBA 2002, Modena.

14) Marchetti E., Salerno S., “Analisi del lavoro organizzato e salute nella fase di levigatura del comparto della sedia nella provincia di Udine”, Atti dBA 2002, Modena.

15) “La direttiva Europea 2002/44/CE: nuovi valori limite per le vibrazioni meccaniche”, Enrico Marchetti, Il Sole 24 Ore, 29 ottobre 2002 n° 19.

16) S. Salerno, E. Marchetti, I. Figà Talamanca “Il concetto di salute nella legislazione italiana di salute al lavoro” Epidemiologia e Prevenzione, Anno 27 (4) luglio-agosto 2003 pagg. 244-247.

17) E. Marchetti, R. Trevisi, S. Tonnarini, C. Orlando, M. Bruno, M. Amici, C. Paolelli, B. M. Antonelli, E. Incocciati, F. Nappi, P. La Pegna “Natural Radioactivity Exposure: Risk Assessment Of Workers In Italian Quarries” Atti Convegno Internazionale IRPA 2004.

18) F. Campanella, M. Mattozzi, A. S. Panebianco, C. Petrucci, E. Marchetti, G. Spagnoli “Indicazioni operative: Procedure autorizzative e gestionali relative all’installazione ed uso di apparecchiature diagnostiche a risonanza magnetica”, ISPESL, 2004, Roma.

19) P.Nataletti, A. Lunghi, A. Pieroni, E. Marchetti, “Dispositivi di protezione individuale delle mani: disponibilità commerciale, certificazione, efficacia”, Atti dBA Incontri – Vibrazioni, 2004, Modena.

20) P. Nataletti, P. Lenzuni, A. Lunghi, A. Pieroni, E. Marchetti, “Antivibration gloves effectiveness: in field and laboratory tests and proposal for a new standard” Presentato al “10rd International Conference on Hand-Arm Vibration”, 7-11 giugno 2004,Las Vegas, United States.

21) E. Marchetti, A. Pieroni, A. Lunghi, P. Nataletti, “Seat Effectiveness of Industrial Vehicles: in Field Tests and Critical Review of Certification Standards” Presentato al “3rd International Conference on Whole Body Vibration Injures”, 7-9 giugno 2005, Nancy, France.

22) E. Marchetti, A. Lunghi, F. Morgia, R. Sisto, P. Nataletti, “Differenza di genere nella valutazione dell’esposizione a vibrazioni meccaniche del sistema mano-braccio”, Atti dBA 2006, Modena.

23) E. Marchetti, A. Pieroni, A. Lunghi, F. Morgia, R. Sisto, P. Nataletti, “Efficacia dei sedili dei veicoli industriali nell’attenuare le vibrazioni indotte al corpo intero dei conducenti”, Atti dBA 2006, Modena.

24) E. Marchetti, P. Nataletti, “L’accordo tra le Regioni, l’ISPESL e il CNR sulla banca dati vibrazioni”, Atti dBA 2006, Modena.

25) E. Marchetti, A. Lunghi, L. Fattorini, P. Nataletti, F. Morgia, “Difference between men and women in hand-transmitted vibration power absorption”, 11th Hand-Arm Vibration International Conference, 2007, Bologna.

26) L. Fattorini, F. Morgia, V. Gimenez, J. Valero, A. S. Delussu, G. C. Filligoi, F. Draicchio, E. Marchetti, “Hand-arm resonance frequency and related neuromuscular activation”, 11th Hand-Arm Vibration International Conference, 2007, Bologna.

27) A. S. Delussu, L. Fattorini, A. Rosponi, A. Rodio, M. Ballesio, E. Marchetti, M. Marchetti, “Muscular activation in Carrara Marble Quarry workers”, 11th Hand-Arm Vibration International Conference, 2007, Bologna.

28) P. Nataletti, E. Marchetti, A. Lunghi, I.Pinto, N. Stacchini, “The italian data base on the internet” , 11th Hand-Arm Vibration International Conference, 2007, Bologna.

29) A. Rodio, L. Fattorini, A. S. Delussu, E. Marchetti, A. Rosponi, and M. Marchetti, “Forestry Work in the Italian Alps: Metabolic and Cardiac Stress”, Italian journal of public health, 4 (2), 2007.

30) Laurendi V., Pirozzi M., Nataletti P., Marchetti E., “Efficacia dei sedili dei trattori agricoli forestali nell’attenuare le vibrazioni indotte al corpo intero dei conducenti”, Convegno Nazionale III, V e VI Sezione AIIA, Pisa e Volterra 5-7 settembre 2007.

31) Laurendi V., Marchetti E., Nataletti P., Morgia F., Lunghi A., Pirozzi M. “Vibration transmissibility on the seats of forestry and agricultural tractors: seat effectiveness on driver whole body vibration damping”, Atti ‘XVIII World Congress and Safety and Health at Work’, 29 Giugno - 2 Luglio 2008 al COEX Covention Center di Seoul, Corea.

32) P. Nataletti, E. Marchetti, A. Lunghi, I. Pinto, N. Stacchini, F. Santini, “Occupational exposure to mechanical vibration: the italian vibration database for risk assessment”, International Journal of Occupational Safety and Ergonomics, 14 (4), 2008.

33) Marchetti E., Morgia F., Tirabasso A., Pirozzi M., Catarinozzi A., Di Giovanni R., Lunghi A., Preti C., Deboli R. “Efficacia e certificazione dei sedili per trattori agricoli: dati di laboratorio e valutazioni sul campo”, Atti dBA, Modena 9 ottobre 2008.

34) Marchetti E., Tirabasso A., Nataletti P., Di Giovanni R., Lunghi A., Morgia F. “Attenuazione delle vibrazioni al mano-braccio per mezzo di maniglie smorzanti”, Atti dBA, Modena 9 ottobre 2008.

35) Marchetti E., Tirabasso A.., “Esigenza di una normativa sul lavoro iperbarico”, Atti dBA, Modena 9 ottobre 2008.

36) Morgia F., Lunghi A., Di Giovanni R., Tirabasso A., Nataletti P., Pieroni A., Marchetti E., “Damping effectivness of cushion for agricultural tractors”, Atti 4th International Conference on Whole Body Vibration Injures, 2-4 giugno 2009, Montreal, Canada.

37) Morgia F, Tirabasso A., Lunghi A.., Di Giovanni R., Pirozzi M., Catarinozzi A., Deboli R., Preti C., Marchetti E., “Transmissibility of agricultural tractors seats - effectiveness on driver whole body vibration damping”, Atti 4th International Conference on Whole Body Vibration Injures, 2-4 giugno 2009, Montreal, Canada.

38) Nataletti P., Morgia F., Lunghi A., Di Giovanni R., Marchetti E., “Vibrating plates: are whole body vibration good or not?”, Atti 4th International Conference on Whole Body Vibration Injures, 2-4 giugno 2009, Montreal, Canada.

39) Di Giovanni R., Lunghi A., Morgia F., Marchetti E., “Glove effectiveness and testing standard”, Atti 8th International Scientific Conference International Occupational Hygiene Association, 28 settembre - 2 ottobre 2010, Roma, Italia.

40) Morgia F., Lunghi A., Tirabasso A., Zanin F., Di Giovanni R., Marchetti E., “Hygienistical risk assessment of gunshot hand vibration and methodological effectiveness”, Atti 8th International Scientific Conference International Occupational Hygiene Association, 28 settembre - 2 ottobre 2010, Roma, Italia.

41) Marchetti E., Tirabasso A., “Atmosfere iperbariche: non solo mare”, Atti dBA, Modena, 6-7 ottobre 2010.

42) Tirabasso A., Morgia F., Lunghi A.., Di Giovanni R., Catarinozzi A.., Nataletti P., Pieroni A., Marchetti E., “Efficienza di smorzamento dei cuscini per sedili di trattori agricoli”, Atti dBA, Modena, 6-7 ottobre 2010.

43) Morgia F., Lunghi A., Tirabasso A., Zanin F., Cioffi A., Di Giovanni R., Marchetti E., “Valutazione del rischio per tiratori di pistola e analisi metodologica”, Atti dBA, Modena, 6-7 ottobre 2010.

44) Di Giovanni R., Morgia F., Tirabasso A., Lunghi A.., Marchetti E., “Efficacia e certificazione dei guanti antivibranti”, Atti dBA, Modena, 6-7 ottobre 2010.

45) E. Marchetti, R. Di Giovanni, A. Tirabasso, A. Lunghi, F. Morgia “Gunshot Power Absorption Field Measurement”, Canadian Acoustics, 39 (2), giugno 2011, pag. 42-43.

46) E. Marchetti, F. Morgia, G. Filligoi, A. Lunghi, L. Fattorini, “VPA Based Weighting Curve: Preliminary Assessment of Gender Difference”, Canadian Acoustics, 39 (2), giugno 2011, pag. 100-101.

47) E. Marchetti, R. Di Giovanni, A. Tirabasso, A. Lunghi, F. Morgia, “Repetitive Shock Vibration Risk Assessment for Gunshots”, Canadian Acoustics, 39 (2), giugno 2011, pag. 102-103.

48) E. Marchetti, R. Di Giovanni, A. Tirabasso, A. Lunghi, F. Morgia, “Repetitive Shock Vibration Risk Assessment for Gunshots”, Canadian Acoustics, 39 (2), giugno 2011, pag. 102-103.

49) E. Marchetti, R. Di Giovanni, A. Tirabasso, P. Nataletti, A. Lunghi, F. Morgia, “Effectivness of Two Systems of Damping Handles for Vibration Attenuation”, Canadian Acoustics, 39 (2), giugno 2011, pag. 119 (poster).

50) P. Nataletti, M. Del Gaudio, P. Lenzuni, E. Marchetti, I. Pinto, Capitolo “La valutazione dei rischi da agenti fisici” nel Volume “La valutazione dei rischi lavorativi” a cura di A. Carducci e M.Triassi, ISBN 9788865150924, Società Editrice Universo, 2013.

51) F. Sacco, L. Corso, W. D’Amico, M.C. D’Ovidio, A. Martini, A. Tirabasso, E. Marchetti, “Linee di sviluppo per una valutazione integrata del rischio iperbarico”, Giornale italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, vol. XXXV, suppl. 4 pag. 177, 2013.

52) Marchetti E., Tirabasso A., Sacco F., Lunghi A., Di Giovanni R., Gizzi L., Fattorini L., “Neuromuscular influence of the mechanical vibration during hand-grip tasks”, Proceedings ISEK 2014, 15-18 Luglio 2014, Roma, Italia, EU.

53) Fattorini L., Tirabasso A., Sacco F., Lunghi A., Di Giovanni R., Rodio A., Marchetti E., “Influence of mechanical vibration on fatiguing hand-grip tasks”, Proceedings ISEK 2014, 15-18 Luglio 2014, Roma, Italia, EU.

54) T. Botti, R. Sisto, E. Marchetti, L. Cerini, R. Di Giovanni, F. Sacco, F. Sanjust, A. Tirabasso, A. Moleti, “A study about the synergistic interaction between noise and vibration in cochlear damage by means of Otoacoustic Emission analysis”, Proceedings Forum Acusticum, 7-12 September 2014, Krakow, Poland, EU.

55) P. Nataletti, A. Bogi, M. Borra, D. Gioia, R. Falsaperla, E. Marchetti, A. Militello, O. Nicolini, P. Rossi, F. Sacco, N. Stacchini, I. Pinto, “Occupational exposure to physical agents: the new italian database for risk assessment and control”, International Journal of Occupational Safety and Ergonomics, 20 (3), 2014, 407 - 420.

55 bis) Marchetti E., Botti T., Sanjust F., Sacco F., Sisto R., “Interazione sinergica tra rumore e vibrazioni nell’indurre danni all’udito”, Atti dBA 2015, Modena 27 maggio 2015.

55 tris) Marchetti E., Martini A, Tirabasso A., Sacco F., Paba E., Mansi A., Tranfo G., Filomeni G., Di Giacomo G., D’Ovidio M.C., “Esposizione ad atmosfere iperbariche: ipotesi di protocollo di ricerca”, Atti del 101° Congresso della Società Italiana di Fisica, Roma 21-25 settembre 2015.

56) Marchetti E., Tirabasso A., Lunghi A., Di Giovanni R., Sacco F., Fattorini L., “Attivazione neuromuscolare da vibrazioni meccaniche”, Atti del 101° Congresso della Società Italiana di Fisica, Roma 21-25 settembre 2015.

57) Marchetti E., Lunghi A., Tirabasso A., Di Giovanni R., Sacco F., “Avambraccio e trasmissione delle vibrazioni meccaniche, una misura senza contatto”, Atti del 101° Congresso della Società Italiana di Fisica, Roma 21-25 settembre 2015.

58) Tirabasso A., Botti T., Lunghi A., Di Giovanni R., Sacco F., Marchetti E., Cerini L., Sanjust F., Moleti A., Sisto R., “Combined effect of noise and hand-arm vibration exposure on the cochlear function”, Proceedings of the 13th International Conference on Hand-Arm Vibration, Beijin 12-16 October 2015.

59) Fattorini L., Tirabasso A., Lunghi A., Di Giovanni R., Sacco F., Marchetti E., “Muscular sync and hand-arm fatigue”, Proceedings of the 13th International Conference on Hand-Arm Vibration, Beijin 12-16 October 2015.

60) Marchetti E., Sisto R., Lunghi A., Sacco F., Sanjust F., Di Giovanni R., Botti T., Tirabasso A., “Hand-arm vibration transmissibility measurement for assessing hearing impairment”, Proceedings of the 13th International Conference on Hand-Arm Vibration, Beijin 12-16 October 2015.

61) Sacco F., Melis P., Bertini L., Marchetti M.R., Baccolo T.P., Sbardella D., Marchetti E, D’Ovidio M.C., “Valutazione dei compartimenti idrici e della compose corporea in lavoratori sommozzatori: risultati preliminari”, Atti 78° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro SIMLII, Milano 25 – 27 novembre 2015

62) Marchetti M.R., Melis P., Bertini L., Sacco F., Marchetti E, Sbardella D., D’Ovidio M.C., Baccolo T.P., “Primi risultati di un’indagine sullo stile alimentare di un gruppo di sommozzatori”, Atti 78° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro SIMLII, Milano 25 – 27 novembre 2015.

63) Marchetti E., Freda D., Capone P., “Cambiamento climatico ed impatto sulla salute e la produttività dei lavoratori”, Atti 78° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro SIMLII, Milano 25 – 27 novembre 2015.

64) Fattorini L, Tirabasso A, Lunghi A, Di Giovanni R, Sacco F, Marchetti E. “Muscular forearm activation in hand-grip tasks with superimposition of mechanical vibrations”, J Electromyogr Kinesiol. 26 (2016), 143-148, doi: 10.1016/j.jelekin.2015.10.015.

65) Lembo M., Lunghi A., Leo E., Ritrovato M., Cannatà V., Capussotto C., Tirabasso A., Zaffina S., Camisa V., Derrico P., Martella M., Marchetti E., Esposizione a vibrazioni mano-braccio nel personale di sala gessi: risk management, Med Lav, 107 (2), 2016, 102-111.

66) Marchetti E, Capone P., Freda D., “Climate change impact on microclimate of work environment related to occupational health and productivity”, Ann Ist Super Sanità, (2016), 52 (3): 338-342.

67) Fattorini L, Tirabasso A, Lunghi A, Di Giovanni R, Sacco F, Marchetti E. “Muscular synchronization and hand-arm fatigue”, Int. J. Ind. Ergon. 62 (2017), 13-16.

68) Sisto R., Botti T., Cerini L.,Di Giovanni R., Marchetti E., Lunghi A., Sacco F., Sanjust F., Tirabasso A., Moleti A. “Synergistic effects of noise and hand-arm vibration on distorsion product otoacoustic emission in healthy subjects”, Int. J. Ind. Ergon. 62 (2017), 48-54.

69) Marchetti E., Sisto R., Lunghi A., Sacco F., Sanjust F., Di Giovanni R., Botti T., Morgia F., Tirabasso A., “An investigation on the vibration transmissibility of the human elbow subjected to hand-transmitted vibration”, Int. J. Ind. Ergon. 62 (2017), 82-89.

70) Tirabasso A., Morgia F., Lunghi A., Di Giovanni R., Pirozzi M., Catarinozzi A., Puri D., Marchetti E. Effectiveness of tractors certified seats for attenuation of whole-body vibration. Abstracts of WBV Conference 2017. Arbete och Halsa (Work and Health), No. 2017;51(6).

71) Marchetti E., Fattorini L., Bazzucchi I., Tirabasso A., Di Giovanni R., Lunghi A., Sacco F., Felici F. Muscular activation in vibration perturbed human walking. Abstracts of WBV Conference 2017. Arbete och Halsa (Work and Health), No. 2017;51(6).

Marchetti, E., Costantini, D., “Short-term radon 222 measurement modeling”, Occup Environ Med 2018;75(Suppl 2):A1–A650.

Marchetti, E., Sisto, R., “How does mechanical vibration reach the cochlea?”, Occup Environ Med 2018;75(Suppl 2):A1–A650.

F. Felici, I. Bazzucchi, E. Marchetti, M. Tarabini, A. Tirabasso, R. Di Giovanni, A. Lunghi, F. Sacco, C. Ieno, L. Fattorini (2018). Muscular activation in vibration perturbed human walking and modelling. 32nd Triennial Congress of the International Commission on Occupational Health (ICOH). Dublin, Ireland, 29th April to 4th May 2018. Occupational & Environmental Medicine. Volume 75 Issue Suppl 2.

Fattorini L., Summa A., Marchetti E., Stefania C., Di Fazio J., Fantini C., Doninil.M., Cammarota C., Pinto A. (2018). Body density estimation from multi-frequency Bioelectrical Impedance Analysis measurements. XXXIX Congresso Nazionale 2018 della Società Italiana di Nutrizione Umana. Napoli (Italy)  19-21 novembre 2018.

Elisa Maggi, Aurora Summa, Alessandro Pinto, Marco Rizzo, Luigi Fattorini, Enrico Marchetti, Rita Businaro Analisi della risposta infiammatoria e della composizione corporea per la prevenzione del rischio iperbarico. XXXIX Congresso Nazionale 2018 della Società Italiana di Nutrizione Umana. Napoli (Italy)  19-21 novembre 2018.

I. Bazzucchi, E. Marchetti, L. Fattorini, C. Ieno, M. Tarabini, A. Tirabasso, F. Felici. “Muscular activation in vibration perturbed human walking and modelling”. XXII Congress of the International Society of Electrophysiology and Kinesiology, June 30 – July 2, 2018, Dublino. Book of Abstracts, O21.6, p. 187.

LINEE D’INDIRIZZO: Malattie professionali dovute a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero: valutazioni tecniche e indicazioni medico-legali, Frusteri Liliana, Magnante Domenico, Panaro Paolo, Rosci Giuseppe, Muratore Maurizio, Cervellati Massimo, Papapietro Nunzio, Casini Stefano, Rocco Nitti, Brusco Adelina, Bucciarelli Andrea, Marchetti Enrico, Nataletti Pietro, Bindi Luciano, Clemente Marta, Orsini Dario, Pietro Ferraro, INAIL 2018.

S. Iavicoli, E. Marchetti, Work in Hyperbaric Environment: Highlights in Risk Assessment and Risk Management. La prevenzione del rischio Iperbarico in ambito lavorativo. Il contributo dell’Inail, 30 marzo 2019, Istituto Sant’Anna, Pisa.

Angelo Tirabasso, Antonio Moschetto, Carlo Bacchetti, Raoul Di Giovanni, Enrico Marchetti, Pietro Nataletti, Convegno “Salute nel lavoro in foresta e nella manutenzione del verde.” Scelta e sostituzione del sedile su un trattore agricolo come misura tecnica per la riduzione delle vibrazioni al corpo intero dell’operatore, 21 maggio 2019, Udine.

A. Moschetto, P. Nataletti, D. Annesi, R. Di Giovanni, A. Tirabasso, E. Marchetti, T. Poian, C. Beltrame, A. Brunasso, M. Fabozzi, E. Ligorio, R. Mondini, D. Toscani, E. Virgili, G. Vuerich, Convegno “Salute nel lavoro in foresta e nella manutenzione del verde.” Motoseghe elettriche: esposizione a rumore e vibrazioni, 21 maggio 2019, Udine.

Raoul Di Giovanni, Enrico Marchetti, Angelo Tirabasso, Pietro Nataletti, Tullio Poian, Carlo Bacchetti, Convegno “Salute nel lavoro in foresta e nella manutenzione del verde.”, Vibrazioni: Efficacia dei guanti antivibranti, 21 maggio 2019, Udine.

Enrico Marchetti, Angelo Tirabasso, Raoul Di Giovanni, Pietro Nataletti, 14th International Conference of Hand Arm Vibration, Anti-vibration gloves certification: does the laboratory represent what happens in field?, Bonn-Germany, 21-24 maggio 2019, Abstract.

Angelo Tirabasso, Antonio Moschetto, Carlo Bacchetti, Raoul Di Giovanni, Diego Annesi, Enrico Marchetti, Pietro Nataletti, Tullio Poian, Scelta e sostituzione del sedile di un trattore agricolo come misura tecnica per la riduzione delle vibrazioni a corpo intero, 36 Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale, Matera, 26 – 28 giugno 2019.

Antonio Moschetto, Pietro Nataletti, Diego Annesi, Raoul di Giovanni, Angelo Tirabasso, Enrico Marchetti, Tullio Poian, Motoseghe elettriche: esposizione a rumore e vibrazioni, 36 Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale, Matera, 26 – 28 giugno 2019.

Enrico Marchetti, Angelo Tirabasso, Raoul di Giovanni, Pietro Nataletti, Tullio Poian, Carlo Bacchetti, Confronto tra misure di guanti antivibranti in laboratorio e durante l’utilizzo di una motosega su Campo. Analogie e differenze, 36 Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale, Matera, 26 – 28 giugno 2019.

E. Maggi, Matteo Bordi, Giuseppe Filomeni, Enrico Marchetti, A. Pinto, Rita Businaro, Esposizione ad atmosfere iperbariche: analisi del profilo infiammatorio, 36 Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale, Matera, 26 – 28 giugno 2019.

Matteo Bordi, Paola Giglio, Enrico Marchetti, A. Pinto, Rita Businaro, Giuseppe Filomeni, Esposizione ad atmosfere iperbariche: analisi dello stress ossidativo, 36 Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale, Matera, 26 – 28 giugno 2019.

Daniela Pigini, Maria Rosaria Marchetti, Tiziana Paola Baccolo, Paola Melis, Lucio Bertini, Massimo Spalletta, Enrico Marchetti, Giovanna Tranfo, Maria Concetta D’Ovidio, Valutazione di abitudini alimentari e bioimpedenza in un gruppo di sommozzatori Vigili del Fuoco sottoposti a sorveglianza sanitaria, 36 Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale, Matera, 26 – 28 giugno 2019.

G. Tranfo, E. Paci, M. Carrieri, E. Marchetti, R. Sisto, M. Gherardi, F. Costabile, L. Bauleo, C. Ancona, D. Pigini, Levels of Urinary Biomarkers of Oxidatively Generated Damage to DNA and RNA in Different Groups of Workers Compared to General Population, Int. J. Environ.Res. Public Health 2019, 16, 2995, doi: 10.3390/ijerph16162995.

G. Tranfo, M. Spagnoli, D. Pigini, F. Sciubba, A. Tommassini, G. Conta, L. Fattorini, E. Marchetti, A. Miccheli, Targeted and untargeted metabolomics applied to occupational exposure to hyperbaric atmosphere, 11th International Symposium on Biological Monitoring in Occupational and Environmental Health, 28 – 30 agosto 2019, Leuven, Belgio.

Giovanna Tranfo, Enrico Marchetti, Daniela Pigini, Alfredo Miccheli, Mariangela Spagnoli, Fabio Sciubba, Giorgia Conta, Alberta Tomassini, Luigi Fattorini, Targeted and untargeted metabolomics applied to occupational exposure to hyperbaric atmosphere, Toxicology Letters 328 (2020) 28–34, doi.org/10.1016/j.toxlet.2020.03.022.

Delphine Chadefaux, Alex P. Moorhead, Pietro Marzaroli, Stefano Marelli, Enrico Marchetti, Marco Tarabini, Vibration Transmissibility and Apparent Mass Changes from Vertical Whole-Body Vibration Exposure During Stationary and Propelled Walking, Applied Ergonomics 90 (2021), doi.org/10.1016/j.apergo.2020.103283.

Maria Concetta D’Ovidio, Daniela Pigini, Maria Rosaria Marchetti, Paola Melis, Lucio Bertini, Massimo Spalletta, Tiziana Paola Baccolo, Giovanna Tranfo and Enrico Marchetti, Life Style, Nutritional Habits, Body Composition and Respiratory Capacity as Fundamental Aspects of Risk Evaluation in Professional Divers, Acta Scientific Nutritional Health 4.12 (2020): 02-27.

Alex Moorhead, Delphine Chadefaux, Matteo Zago, Stefano Marelli, Enrico Marchetti, Marco Tarabini, Spatiotemporal Gait Parameter Changes Due to Exposure to Vertical Whole-Body Vibration, Gait & Posture, 2021-04, DOI: 10.1016/j.gaitpost.2021.04.032.

Katia Aquilano, Tiziana Paola Baccolo, Alberto M. Bersani, Matteo Bordi, Flavia Buonaurio, Rita Businaro, Chiara Cerocchi, Corrado Costanzo, Nazzareno De Angelis, Ornella De Pità, Maria Concetta D’Ovidio, Luigi Fattorini, Giuseppe Filomeni, Cristian Ieno, Daniele Lettieri Barbato, Elisa Maggi, Enrico Marchetti, Maria Rosaria Marchetti, Paola Melis, Alfredo Miccheli, Ottavia Giampaoli, Enrico Paci, Daniela Pigini, Alessandro Pinto, Floriana Sacco, Fabio Sciubba, Mariangela Spagnoli, Aurora Summa, Alberta Tomassini, M. Elisa Tosti, Giovanna Tranfo, Riccardo Turchi, Giuliana Valente, Hyperbaric Exposure and Oxidative Stress in occupational activities (HEOxS): the study protocol, Senses Sci (Educ Sci Tech) 2021: 8 (1)1212-1229, doi: 10.14616/sands-2021-1-12121229.

Marchetti E, Pigini D, Spagnoli M, Tranfo G , Buonaurio F, Sciubba F , Giampaoli O, Miccheli A , Pinto A , De Angelis N, Fattorini L., Hyperbaric Exposure of Scuba Divers Affects the Urinary Excretion of Nucleic Acid Oxidation Products and Hypoxanthine, Int. J. Environ. Res. Public Health 2022, 19, 3005. https://doi.org/10.3390/ijerph19053005.

Marchetti E., “Il portale agenti fisici: uno strumento informativo per orientare gli attori della sicurezza e gli operatori della prevenzione nella prevenzione e protezione da agenti fisici”, Bollettino ANPEQ 03/2022.

Cristian Ieno, Luigi Fattorini, Giovanna Tranfo, Maria Concetta D’Ovidio, Corrado Costanzo, Enrico Marchetti, “Stima del dispendio energetico in attività lavorative di archeologia subacquea”, Atti del 38° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale AIDII, 2022, Cagliari.

Stefano Marelli, Cristina Ferrario, Giuseppe Lorenzini, Yuvan Sathya Ravi, Andrea Mazzoleni, Enrico Marchetti & Marco Tarabini, “Effects of the whole-body vibration direction on the cognitive response of standing subjects”, Ergonomics, 2022, https://doi.org/10.1080/00140139.2022.2144647.

Angelo Tirabasso, Raoul Di Giovanni, Pietro Nataletti and Enrico Marchetti, “Comparison between the biomechanical response of the hand and foot when exposed to vertical vibration”, 15th International Conference on Hand-Arm Vibration, Proceedings 2023, 86, 9, doi:10.3390/proceedings2023086009.

Flavia Marrone, Carlotta Massotti, Katie A. Goggins, Tammy R. Eger, Enrico Marchetti, Massimo Bovenzi and Marco Tarabini “Comparison of anti-vibration glove performances in the laboratory and in the field. Similarities and differences”, 15th International Conference on Hand-Arm Vibration, Proceedings 2023, 86, 34. https://doi.org/10.3390/proceedings2023086034.

Massimo Cavacece, Angelo Tirabasso, Raoul Di Giovanni, Stefano Monti, Enrico Marchetti and Luigi Fattorini, “Interference of vibration exposures on the force production in hand arm system”, 15th International Conference on Hand-Arm Vibration, Proceedings 2023, 86, 36, doi:10.3390/proceedings2023086036.

Enrico Marchetti, Luigi Fattorini, Marco Tarabini, Raoul Di Giovanni, Massimo Cavacece and Angelo Tirabasso, “Nonlinearity of power absorption curve and hand-arm system physiology”, 15th International Conference on Hand-Arm Vibration, Proceedings 2023, 86, 7, doi:10.3390/proceedings2023086007.

Luigi Fattorini, Enrico Marchetti, Libro di testo Universitario dal Titolo “Misure elettriche ed elettroniche per le professioni sanitarie”, edizioni ALE, ISBN: 9791280427373, ottobre 2023.

Marelli, S., Ferrario, C., Lorenzini, G., Ravi, Y. S., Mazzoleni, A., Marchetti, E., & Tarabini, M. “Effects of the whole-body vibration direction on the cognitive response of standing subjects”. Ergonomics; 2023; 66(9), 1270-1279. IF 2.561.

Flavia Marrone, Stefano Marelli, Filippo Bertozzi, Alessandra Goggi, Enrico Marchetti, Manuela Galli, Marco Tarabini, “Alterations in Step Width and Reaction Times in Walking Subjects Exposed to Mediolateral Foot-Transmitted Vibration”, Vibration 2024, 7, 374–387. https://doi.org/10.3390/vibration7020019.

Bertozzi, F., Brunetti, C., Marrone, F., Moorhead, A.P., Marchetti, E., Sforza, C., Galli, M., Tarabini, M., 2024. “Effects of mediolateral whole-body vibration during gait with additional cognitive load”. J. Biomech. 175, 112294. doi.org/10.1016/j.jbiomech.2024.112294.

Floriana Sacco, Angelo Tirabasso, Enrico Marchetti, Giovanni Calcagnini, Eugenio Mattei, Cecilia Vivarelli, Rita Businaro, Federica Armeni, Beatrice Mengoni, Giovanna Tranfo, Daniela Pigini, Angelo Rodio, Luigi Fattorini, “Rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche: stato dell’arte e nuovi indicatori per la valutazione del rischio”, Atti dBA 2024.

Carlotta Massotti, Tommaso Cardone, Enrico Marchetti, Luigi Fattorini, Massimo Cavacece, Angelo Tirabasso, Marco Tarabini, “Preliminary Development of a Gesture Recognition System for Posture Monitoring in Chainsaw Cutting: A Step Towards Enhanced Safety for Forestry Workers”, Conference: 2024 IEEE International Conference on Metrology for eXtended Reality, Artificial Intelligence and Neural Engineering (MetroXRAINE), DOI: 10.1109/MetroXRAINE62247.2024.10796676.

Luigi Fattorini, Angelo Rodio, Tommaso Di Libero, Cristian Ieno, Giovanna Tranfo, Daniela Pigini, Alessandro Pinto and Enrico Marchetti, “Hyperbaric effects on heart rate in professional SCUBA divers in thermal water”, Front. Sports Act. Living 6:1429732. doi: 10.3389/fspor.2024.1429732.

Flavia Marrone, Enrico Marchetti, Katie A. Goggins, Massimo Bovenzi, Lorenzo Pontiggia, Manuela Galli, Angelo Tirabasso, Marco Tarabini, “Effect of mediolateral vibration magnitude and frequency on the cognitive response and spatiotemporal gait parameters”, Int. J. Ind. Ergonom., 107:103717, 2025, doi.org/10.1016/j.ergon.2025.103717.

Luigi Fattorini, Vito Enrico Pettorossi, Enrico Marchetti, Angelo Rodio and Guido Maria Filippi, “A review about muscle focal vibration contribution on spasticity recovery”, Front. Neurol. 16:1579118. doi: 10.3389/fneur.2025.1579118.

Flavia Marrone, Nicole Sanna, Julio Sánchez García, Federico Ronchese, Enrico Marchetti, Angelo Tirabasso, Massimo Bovenzi, Marco Tarabini, “Neurosensory Response of the Hand and Foot to Vibration Exposure”, Med. Lav. 2025; 116 (3): 17149, DOI: 10.23749/mdl.v116i3.17149.

Barbiero, F.; Miani, A.; Mauro, M.; Marrone, F.; Marchetti, E.; Rui, F.; Tirabasso, A.; Massotti, C.; Tarabini, M.; Larese Filon, F.; et al. “The Association Between Vibrotactile and Thermotactile Perception Thresholds and Personal Risk Factors in Workers Exposed to Hand-Transmitted Vibration”. Vibration 2025, 8, 36. https://doi.org/10.3390/vibration8030036.

Mariano, A.; Consalvi, V.; Marchetti, E.; Rodio, A.; Scotto d’Abusco, A.; Fattorini, L. Cell Culture in a Hyperbaric Chamber: A Research Model to Study the Effects of Hyperbarism (Hyperbaric Pressure) on Bone Cell Culture. Cells 2025, 14, 1287. https://doi.org/ 10.3390/cells14161287.

Massimo Bovenzi, Federico Ronchese, Francesca Larese Filon, Enrico Marchetti, Angelo Tirabasso, Carlotta Massotti, Marco Tarabini, “The role of personal risk factors in the occurrence of the hand-arm vibration syndrome: a pooled analysis of individual data from Italian cross-sectional and cohort studies”, IAOEH 2025, doi.org/10.1007/s00420-025-02169-0.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1035041BASI FISICHE E CHIMICHE - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE1st1stITACardiocirculatory and Cardiovascular Perfusion techniques29996Curriculum unico
1035202DIAGNOSTICA STRUMENTALE CARDIOVASCOLARE - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE2nd1stITACardiocirculatory and Cardiovascular Perfusion techniques29996Curriculum unico
1052188RADIOTERAPIA - FISICA APPLICATA2nd2ndITAImaging and Radiotherapy techniques REPLICA B - ROMA AZIENDA S. CAMILLO FORLANINI29880Curriculum unico
1035041BASI FISICHE E CHIMICHE - FISICA APPLICATA1st1stITACardiocirculatory and Cardiovascular Perfusion techniques29996Curriculum unico
1034955PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA - RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA1st2ndITANursing REPLICA N - ASL ROMA 4 - BRACCIANO (RM)29975Curriculum unico