10620524 | AESTETICHS [M-FIL/04] [ENG] | 1st | 1st | 6 |
Educational objectives The single-disciplinary course in AESTHETICS aims to provide students with an updated framework of the relationships between Design disciplines and contemporary Aesthetics, with the following objectives: a) enhance the ability to analyze design products in relation to their operational and usage contexts, modes of perception, relationships between technique and craftsmanship, and between design, taste, and consumption; b) strengthen control over professional and research tasks, fostering a multidisciplinary approach to the project. The course also aims to train students in understanding complex texts that use the specialized languages of philosophical, historical, and contemporary aesthetics, as well as theories of perception and the arts.
With reference to the Dublin Descriptors, the specific objectives of the course are to develop:
- Knowledge and Understanding of design critique in relation to fundamental concepts of aesthetics and semantics as tools for analyzing and understanding cultural contexts;
- Ability to Apply Knowledge and Understanding to aesthetic and ethical aspects;
- Independent Judgment regarding social contexts and consumption dynamics;
- Learning Skills for ongoing self-directed learning in relation to the critique of cultural phenomena linked to Design.
To achieve the expected learning outcomes, teaching activities include lectures, visits and meetings with external professionals from outside academia, and practical experiments.
Learning is assessed through mid course evaluations and a final exam, consisting of written and oral tests.
|
10606413 | HUMAN FACTORS AND ERGONOMICS [M-PSI/06] [ENG] | 1st | 1st | 6 |
Educational objectives The single-disciplinary course in HUMAN FACTORS AND ERGONOMICS (6 CFU – M-PSI/06) aims to provide the fundamentals of human-technology interaction, focusing on the connections between human performance and the design of material and immaterial artifacts. Based on the psychological perspective of human information processing, the lectures will address the flow of information as processed by a human being: from the senses, through the brain, to action.
With reference to the Dublin Descriptors, the specific objectives of the course are to develop:
- Knowledge and Understanding of the theories and tools of various approaches contributing to the development and management of innovation processes;
- Independent Judgment regarding social contexts and consumption dynamics;
- Communication Skills through data processing.
To achieve the expected learning outcomes, teaching activities are organized as follows: lectures and practical exercises.
Learning is assessed through mid-course evaluations and a final exam, consisting of written and oral tests.
|
10620527 | CONTEMPORARY DESIGN ISSUES [L-ART/03, SPS/08] [ENG] | 1st | 1st | 6 |
Educational objectives Concorrono all’insegnamento integrato CONTEMPORARY DESIGN ISSUES due moduli CONTEMPORARY SOCIAL STUDIES (3 CFU in GSPS-06/A) e CONTEMPORARY ARTS STUDIES (3CFU in ARTE-01/C). L’insegmento mira ad approfondire le correnti e gli approcci del Design contemporaneo letti attraverso le sue relazioni con i Social studies e gli Arts Studies a al fine di trasferire allo studente una capacità critica rispetto alla relazione tra linguaggi, culture, processi di trasformazione e dinamiche sociali.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione della critica del design in relazione ai concetti base dell'estetica e della semantica come strumenti di analisi e comprensione dei contesti culturali
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione relativamente agli aspetti estetici ed etici nonché per la coerenza dell’Innovazione ai contesti culturali e sociali
- Autonomia di Giudizio rispetto ai contesti sociali relativamente alle dinamiche di consumo e ai contesti multidisciplinari e multiculturali
- Capacità di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alla critica dei fenomeni culturali legati al Design.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni ex-cattedra, visite e incontri con personalità esterne al mondo accademico, sperimentazioni.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prove scritte e orali.
|
CONTEMPORARY SOCIAL STUDIES [L-ART/03] [ENG] | 1st | 1st | 3 |
Educational objectives Concorrono all’insegnamento integrato CONTEMPORARY DESIGN ISSUES due moduli CONTEMPORARY SOCIAL STUDIES (3 CFU in GSPS-06/A) e CONTEMPORARY ARTS STUDIES (3CFU in ARTE-01/C). L’insegmento mira ad approfondire le correnti e gli approcci del Design contemporaneo letti attraverso le sue relazioni con i Social studies e gli Arts Studies a al fine di trasferire allo studente una capacità critica rispetto alla relazione tra linguaggi, culture, processi di trasformazione e dinamiche sociali.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione della critica del design in relazione ai concetti base dell'estetica e della semantica come strumenti di analisi e comprensione dei contesti culturali
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione relativamente agli aspetti estetici ed etici nonché per la coerenza dell’Innovazione ai contesti culturali e sociali
- Autonomia di Giudizio rispetto ai contesti sociali relativamente alle dinamiche di consumo e ai contesti multidisciplinari e multiculturali
- Capacità di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alla critica dei fenomeni culturali legati al Design.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni ex-cattedra, visite e incontri con personalità esterne al mondo accademico, sperimentazioni.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prove scritte e orali.
|
CONTEMPORARY ARTS STUDIES [SPS/08] [ENG] | 1st | 1st | 3 |
Educational objectives Concorrono all’insegnamento integrato CONTEMPORARY DESIGN ISSUES due moduli CONTEMPORARY SOCIAL STUDIES (3 CFU in GSPS-06/A) e CONTEMPORARY ARTS STUDIES (3CFU in ARTE-01/C). L’insegmento mira ad approfondire le correnti e gli approcci del Design contemporaneo letti attraverso le sue relazioni con i Social studies e gli Arts Studies a al fine di trasferire allo studente una capacità critica rispetto alla relazione tra linguaggi, culture, processi di trasformazione e dinamiche sociali.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione della critica del design in relazione ai concetti base dell'estetica e della semantica come strumenti di analisi e comprensione dei contesti culturali
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione relativamente agli aspetti estetici ed etici nonché per la coerenza dell’Innovazione ai contesti culturali e sociali
- Autonomia di Giudizio rispetto ai contesti sociali relativamente alle dinamiche di consumo e ai contesti multidisciplinari e multiculturali
- Capacità di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alla critica dei fenomeni culturali legati al Design.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni ex-cattedra, visite e incontri con personalità esterne al mondo accademico, sperimentazioni.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prove scritte e orali.
|
10621277 | DESIGN-DRIVEN INNOVATION STUDIO [ING-IND/35, ICAR/13] [ENG] | 1st | 1st | 9 |
Educational objectives Concorrono all’insegnamento DESIGN-DRIVEN INNOVATION STUDIO due moduli: SYSTEMIC DESIGN (6CFU in CEAR-08/D) dedicato a trasferire conoscenze e competenze di carattere metodologico nel campo del Design per i sistemi di produzione e consumo complessi; BUSINESS MODEL INNOVATION (3CFU in IEGE-01/A) dedicato a sviluppare competenze specifiche dell’innovazione dei modelli imprenditoriali.
L’obiettivo dell’Insegnamento DESIGN-DRIVEN INNOVATION STUDIO è di trasferire allo studente gli strumenti metodologici per gestire l’innovazione nel campo del Product and Service Design.
Operativamente, il Corso intende produrre un’ipotesi di lavoro sperimentale che si prefigge la progettazione e la gestione di un nuovo di prodotto/servizio a partire dall’analisti dei contesti culturali, sociali, economici e produttivi di volta in volta presi come riferimento per la specifica esperienza progettuale. L’obiettivo è lo sviluppo di un concept di prodotto ad alto grado di innovazione.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle teorie e gli strumenti dei diversi approcci che concorrono allo sviluppo e alla gestione di processi di Innovazione Design-driven.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per una Innovazione Design- driven di prodotto/servizio e per la coerenza tra innovazione e contesti economici
- Autonomia di Giudizio rispetto alla individuazione delle competenze più̀ corrette per lo sviluppo dell'Innovazione
- Abilità nella Comunicazione con l'ausilio dei sistemi informatici, attraverso l’elaborazione dei dati e corredi illustrativi virtuali (elaborati digitali).
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto al controllo degli aspetti funzionali, prestazionali e di usabilità
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari e sperimentazioni progettuali, approntate in relazione ai diversi argomenti di natura teorica, metodologica, tecnica ed operativa.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di elaborati progettuali e critici.
|
SYSTEMIC DESIGN [ING-IND/35] [ENG] | 1st | 1st | 3 |
Educational objectives Concorrono all’insegnamento DESIGN-DRIVEN INNOVATION STUDIO due moduli: SYSTEMIC DESIGN (6CFU in CEAR-08/D) dedicato a trasferire conoscenze e competenze di carattere metodologico nel campo del Design per i sistemi di produzione e consumo complessi; BUSINESS MODEL INNOVATION (3CFU in IEGE-01/A) dedicato a sviluppare competenze specifiche dell’innovazione dei modelli imprenditoriali.
L’obiettivo dell’Insegnamento DESIGN-DRIVEN INNOVATION STUDIO è di trasferire allo studente gli strumenti metodologici per gestire l’innovazione nel campo del Product and Service Design.
Operativamente, il Corso intende produrre un’ipotesi di lavoro sperimentale che si prefigge la progettazione e la gestione di un nuovo di prodotto/servizio a partire dall’analisti dei contesti culturali, sociali, economici e produttivi di volta in volta presi come riferimento per la specifica esperienza progettuale. L’obiettivo è lo sviluppo di un concept di prodotto ad alto grado di innovazione.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle teorie e gli strumenti dei diversi approcci che concorrono allo sviluppo e alla gestione di processi di Innovazione Design-driven.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per una Innovazione Design- driven di prodotto/servizio e per la coerenza tra innovazione e contesti economici
- Autonomia di Giudizio rispetto alla individuazione delle competenze più̀ corrette per lo sviluppo dell'Innovazione
- Abilità nella Comunicazione con l'ausilio dei sistemi informatici, attraverso l’elaborazione dei dati e corredi illustrativi virtuali (elaborati digitali).
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto al controllo degli aspetti funzionali, prestazionali e di usabilità
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari e sperimentazioni progettuali, approntate in relazione ai diversi argomenti di natura teorica, metodologica, tecnica ed operativa.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di elaborati progettuali e critici.
|
BUSINESS MODEL INNOVATION [ICAR/13] [ENG] | 1st | 1st | 6 |
Educational objectives Concorrono all’insegnamento DESIGN-DRIVEN INNOVATION STUDIO due moduli: SYSTEMIC DESIGN (6CFU in CEAR-08/D) dedicato a trasferire conoscenze e competenze di carattere metodologico nel campo del Design per i sistemi di produzione e consumo complessi; BUSINESS MODEL INNOVATION (3CFU in IEGE-01/A) dedicato a sviluppare competenze specifiche dell’innovazione dei modelli imprenditoriali.
L’obiettivo dell’Insegnamento DESIGN-DRIVEN INNOVATION STUDIO è di trasferire allo studente gli strumenti metodologici per gestire l’innovazione nel campo del Product and Service Design.
Operativamente, il Corso intende produrre un’ipotesi di lavoro sperimentale che si prefigge la progettazione e la gestione di un nuovo di prodotto/servizio a partire dall’analisti dei contesti culturali, sociali, economici e produttivi di volta in volta presi come riferimento per la specifica esperienza progettuale. L’obiettivo è lo sviluppo di un concept di prodotto ad alto grado di innovazione.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle teorie e gli strumenti dei diversi approcci che concorrono allo sviluppo e alla gestione di processi di Innovazione Design-driven.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per una Innovazione Design- driven di prodotto/servizio e per la coerenza tra innovazione e contesti economici
- Autonomia di Giudizio rispetto alla individuazione delle competenze più̀ corrette per lo sviluppo dell'Innovazione
- Abilità nella Comunicazione con l'ausilio dei sistemi informatici, attraverso l’elaborazione dei dati e corredi illustrativi virtuali (elaborati digitali).
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto al controllo degli aspetti funzionali, prestazionali e di usabilità
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari e sperimentazioni progettuali, approntate in relazione ai diversi argomenti di natura teorica, metodologica, tecnica ed operativa.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di elaborati progettuali e critici.
|
10620532 | LABORATORY OF PHYGITAL PROTOTYPING [ICAR/13] [ENG] | 1st | 2nd | 6 |
Educational objectives The integrated course LAB. OF PHYGITAL PROTOTYPING comprises two modules: PHYSICAL PROTOTYPING & DIGITAL MANUFACTURING (3 CFU in CEAR-08/D), dedicated to developing specific skills in physical modeling and prototyping as a design tool, and DIGITAL PROTOTYPING & USER INTERFACE (3 CFU in CEAR-08/D), focused on developing specific skills in prototyping services based on the use of digital platforms (Apps).
The course aims to provide practical methodologies for developing design skills for products/services, specifically considering the prototyping phase not only as a verification tool but also as a means of investigation and ideation for the design proposal.
To this end, students will be required to critically use the most advanced prototyping tools, focusing on digital fabrication for prototyping material artifacts and User Interfaces for prototyping immaterial artifacts.
With reference to the Dublin Descriptors, the specific objectives of the course are to develop:
- Knowledge and Understanding of representation techniques and tools based on new digital frontiers;
- Ability to Apply Knowledge and Understanding to ensure coherence between innovation and technological contexts;
- Independent Judgment in identifying the most appropriate skills for developing innovation;
- Communication Skills through data processing and with the aid of IT systems;
- Learning Skills for ongoing self-directed learning regarding representation and prototyping techniques.
To achieve the expected learning outcomes, teaching activities are organized as follows: lectures, seminars, and practical exercises.
Learning is assessed through mid-course evaluations and a final exam, consisting of practical tests and/or written/oral tests.
|
PHYSICAL PROTOTYPING & DIGITAL MANUFACTURING [ICAR/13] [ENG] | 1st | 2nd | 3 |
Educational objectives Concorro all’insegnamento integrato LAB. OF PHYGITAL PROTOTYPING i due moduli PHYSICAL PROTOTYPING & DIGITAL MANUFACTURING dedicato a sviluppare competenze specifiche nel campo della modellazione e della prototipazione fisica come strumento progettuale, e DIGITAL PROTOTYPING & USER INTERFACE (entrambi di 3CFU in CEAR-08/D) dedicato a sviluppare competenze specifiche nel campo della prototipazione di servizi basati sull’uso di piattaforme digitale (App).
L’insegmento mira a fornire metodologie pratiche per lo sviluppo di competenze progettuali di prodotti/servizi considerando nello specifico la fase prototipale non solo come verifica ma come strumento di indagine e ideazione della proposta progettuale.
In tal senso gli studenti saranno chiamati ad utilizzare criticamente gli strumenti più avanzati per la prototipazione riferendosi alla fabbricazione digitale per la prototipazione di artefatti materiali e alle Interfacce Utente per la prototipazione di artefatti immateriali.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecniche e gli strumenti di rappresentazione basati sulle nuove frontiere digitali.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti tecnologici
- Autonomia di Giudizio rispetto alla individuazione delle competenze più̀ corrette per lo sviluppo dell'Innovazione.
- Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati e con l'ausilio dei sistemi informatici.
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alle tecniche di rappresentazione e prototipazione.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova pratica e/o prova scritto/orale.
|
DIGITAL PROTOTYPING & USER INTERFACE [ICAR/13] [ENG] | 1st | 2nd | 3 |
Educational objectives Concorro all’insegnamento integrato LAB. OF PHYGITAL PROTOTYPING i due moduli PHYSICAL PROTOTYPING & DIGITAL MANUFACTURING dedicato a sviluppare competenze specifiche nel campo della modellazione e della prototipazione fisica come strumento progettuale, e DIGITAL PROTOTYPING & USER INTERFACE (entrambi di 3CFU in CEAR-08/D) dedicato a sviluppare competenze specifiche nel campo della prototipazione di servizi basati sull’uso di piattaforme digitale (App).
L’insegmento mira a fornire metodologie pratiche per lo sviluppo di competenze progettuali di prodotti/servizi considerando nello specifico la fase prototipale non solo come verifica ma come strumento di indagine e ideazione della proposta progettuale.
In tal senso gli studenti saranno chiamati ad utilizzare criticamente gli strumenti più avanzati per la prototipazione riferendosi alla fabbricazione digitale per la prototipazione di artefatti materiali e alle Interfacce Utente per la prototipazione di artefatti immateriali.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecniche e gli strumenti di rappresentazione basati sulle nuove frontiere digitali.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti tecnologici
- Autonomia di Giudizio rispetto alla individuazione delle competenze più̀ corrette per lo sviluppo dell'Innovazione.
- Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati e con l'ausilio dei sistemi informatici.
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alle tecniche di rappresentazione e prototipazione.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova pratica e/o prova scritto/orale.
|
10620533 | LABORATORY OF DIGITAL REPRESENTATION [ICAR/13, ICAR/17] [ENG] | 1st | 2nd | 9 |
Educational objectives Concorro all’insegnamento integrato LAB. of OF DIGITAL REPRESENTATION i due mpduli 3D MODELLING AND REPRESENTATION (6CFU in CEAR-10/A) dedicato alla comprensione delle geometrie e volumi nello spazio, all’analisi delle principali metodologie di costruzione 3D, alla rappresentazione digitale e virtuale, e DESIGN WITH ARTIFICIAL INTELLIGENCE(3CFU in CEAR-08/D) dedicato alla applicazione sperimentale dei nuovi strumenti per la progettazione basati sull’Intelligenza artificiale.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecniche e gli strumenti di rappresentazione basati sulle nuove frontiere digitali.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti tecnologici
- Autonomia di Giudizio rispetto alla individuazione delle competenze più̀ corrette per lo sviluppo dell'Innovazione.
- Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati e con l'ausilio dei sistemi informatici.
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alle tecniche di rappresentazione e prototipazione.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova pratica e/o prova scritto/orale.
|
3D MODELLING AND REPRESENTATION [ICAR/13] [ENG] | 1st | 2nd | 3 |
Educational objectives Concorro all’insegnamento integrato LAB. of OF DIGITAL REPRESENTATION i due mpduli 3D MODELLING AND REPRESENTATION (6CFU in CEAR-10/A) dedicato alla comprensione delle geometrie e volumi nello spazio, all’analisi delle principali metodologie di costruzione 3D, alla rappresentazione digitale e virtuale, e DESIGN WITH ARTIFICIAL INTELLIGENCE(3CFU in CEAR-08/D) dedicato alla applicazione sperimentale dei nuovi strumenti per la progettazione basati sull’Intelligenza artificiale.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecniche e gli strumenti di rappresentazione basati sulle nuove frontiere digitali.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti tecnologici
- Autonomia di Giudizio rispetto alla individuazione delle competenze più̀ corrette per lo sviluppo dell'Innovazione.
- Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati e con l'ausilio dei sistemi informatici.
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alle tecniche di rappresentazione e prototipazione.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova pratica e/o prova scritto/orale.
|
DESIGN WITH ARTIFICIAL INTELLIGENCE [ICAR/17] [ENG] | 1st | 2nd | 6 |
Educational objectives Concorro all’insegnamento integrato LAB. of OF DIGITAL REPRESENTATION i due mpduli 3D MODELLING AND REPRESENTATION (6CFU in CEAR-10/A) dedicato alla comprensione delle geometrie e volumi nello spazio, all’analisi delle principali metodologie di costruzione 3D, alla rappresentazione digitale e virtuale, e DESIGN WITH ARTIFICIAL INTELLIGENCE(3CFU in CEAR-08/D) dedicato alla applicazione sperimentale dei nuovi strumenti per la progettazione basati sull’Intelligenza artificiale.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecniche e gli strumenti di rappresentazione basati sulle nuove frontiere digitali.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti tecnologici
- Autonomia di Giudizio rispetto alla individuazione delle competenze più̀ corrette per lo sviluppo dell'Innovazione.
- Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati e con l'ausilio dei sistemi informatici.
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alle tecniche di rappresentazione e prototipazione.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova pratica e/o prova scritto/orale.
|
10620534 | LABORATORY OF SMART OBJECT [ICAR/13, ING-INF/05] [ENG] | 1st | 2nd | 9 |
Educational objectives LAB. OF SMART OBJECTS (9CFU – 72 ore)
SMART OBJECTS (6CFU – 48ore - IINF-05/A)
DESIGN FOR PHYSICAL COMPUTING (3CFU – 24ore - CEAR-08/D)
Concorro all’insegnamento integrato LAB. of SMART OBJECTS i due mpduli SMART OBJECTS (6 CFU in IINF-05/A) dedicato alla introduzione dei principi base della progettazione degli oggetti intelligenti e DESIGN FOR PHYSICAL COMPUTING (3CFU in CEAR-08/D) dedicato alla applicazione sperimentale utilizzando una piattaforma open-sorse di programmazione di sensori e attuatori.
L’insegmento mira a fornire metodologie pratiche ed esperienze per la progettazione di prodotti che funzionano come oggetti intelligenti che utilizzano le tecnologie informatiche aggiornate in campo di physical computing toccando i tre principali aspetti principali della progettazione di oggetti intelligenti: il Software, introduzione ai concetti fondamentali della programmazione; l’Hardware, introduzione a esempi di base di embedded computing utilizzando la piattaforma open-source dedicate; il Comportamento, introduzione alla progettazione di interazioni intelligenti che utilizzano il paradigma "Sense-Think-Act" dell'Intelligenza Artificiale. Gli studenti svilupperanno uno scenario d’uso di uno smart object utilizzando una piattaforma open-sorse di programmazione.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecnologie digitali per un corretto sviluppo morfologico e di usabilità dei prodotti e dei servizi.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti tecnologici
- Autonomia di Giudizio rispetto alle scelte progettuali e delle sue ripercussioni economiche, sociali, ambientali, etiche
- Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati e corredi illustrativi fisici (modelli e prototipi) e virtuali (elaborati digitali).
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alle tecniche di rappresentazione e prototipazione.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova pratica e/o prova scritto/orale.
|
SMART OBJECTS [ICAR/13] [ENG] | 1st | 2nd | 3 |
Educational objectives LAB. OF SMART OBJECTS (9CFU – 72 ore)
SMART OBJECTS (6CFU – 48ore - IINF-05/A)
DESIGN FOR PHYSICAL COMPUTING (3CFU – 24ore - CEAR-08/D)
Concorro all’insegnamento integrato LAB. of SMART OBJECTS i due mpduli SMART OBJECTS (6 CFU in IINF-05/A) dedicato alla introduzione dei principi base della progettazione degli oggetti intelligenti e DESIGN FOR PHYSICAL COMPUTING (3CFU in CEAR-08/D) dedicato alla applicazione sperimentale utilizzando una piattaforma open-sorse di programmazione di sensori e attuatori.
L’insegmento mira a fornire metodologie pratiche ed esperienze per la progettazione di prodotti che funzionano come oggetti intelligenti che utilizzano le tecnologie informatiche aggiornate in campo di physical computing toccando i tre principali aspetti principali della progettazione di oggetti intelligenti: il Software, introduzione ai concetti fondamentali della programmazione; l’Hardware, introduzione a esempi di base di embedded computing utilizzando la piattaforma open-source dedicate; il Comportamento, introduzione alla progettazione di interazioni intelligenti che utilizzano il paradigma "Sense-Think-Act" dell'Intelligenza Artificiale. Gli studenti svilupperanno uno scenario d’uso di uno smart object utilizzando una piattaforma open-sorse di programmazione.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecnologie digitali per un corretto sviluppo morfologico e di usabilità dei prodotti e dei servizi.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti tecnologici
- Autonomia di Giudizio rispetto alle scelte progettuali e delle sue ripercussioni economiche, sociali, ambientali, etiche
- Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati e corredi illustrativi fisici (modelli e prototipi) e virtuali (elaborati digitali).
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alle tecniche di rappresentazione e prototipazione.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova pratica e/o prova scritto/orale.
|
DESIGN FOR PHYSICAL COMPUTING [ING-INF/05] [ENG] | 1st | 2nd | 6 |
Educational objectives LAB. OF SMART OBJECTS (9CFU – 72 ore)
SMART OBJECTS (6CFU – 48ore - IINF-05/A)
DESIGN FOR PHYSICAL COMPUTING (3CFU – 24ore - CEAR-08/D)
Concorro all’insegnamento integrato LAB. of SMART OBJECTS i due mpduli SMART OBJECTS (6 CFU in IINF-05/A) dedicato alla introduzione dei principi base della progettazione degli oggetti intelligenti e DESIGN FOR PHYSICAL COMPUTING (3CFU in CEAR-08/D) dedicato alla applicazione sperimentale utilizzando una piattaforma open-sorse di programmazione di sensori e attuatori.
L’insegmento mira a fornire metodologie pratiche ed esperienze per la progettazione di prodotti che funzionano come oggetti intelligenti che utilizzano le tecnologie informatiche aggiornate in campo di physical computing toccando i tre principali aspetti principali della progettazione di oggetti intelligenti: il Software, introduzione ai concetti fondamentali della programmazione; l’Hardware, introduzione a esempi di base di embedded computing utilizzando la piattaforma open-source dedicate; il Comportamento, introduzione alla progettazione di interazioni intelligenti che utilizzano il paradigma "Sense-Think-Act" dell'Intelligenza Artificiale. Gli studenti svilupperanno uno scenario d’uso di uno smart object utilizzando una piattaforma open-sorse di programmazione.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecnologie digitali per un corretto sviluppo morfologico e di usabilità dei prodotti e dei servizi.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti tecnologici
- Autonomia di Giudizio rispetto alle scelte progettuali e delle sue ripercussioni economiche, sociali, ambientali, etiche
- Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati e corredi illustrativi fisici (modelli e prototipi) e virtuali (elaborati digitali).
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alle tecniche di rappresentazione e prototipazione.
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova pratica e/o prova scritto/orale.
|
10620535 | LABORATORY OF GREEN TRANSITION [ICAR/13, SECS-P/08] [ENG] | 1st | 2nd | 6 |
Educational objectives The integrated course LAB. OF GREEN TRANSITION comprises two modules: SUSTAINABLE MARKETING (3 CFU in ECON-07/A), dedicated to imparting knowledge on the correct understanding and development of business strategies aimed at sustainability, and NATURE-BASED SOLUTIONS (3 CFU in CEAR-08/D), focused on providing knowledge useful for understanding and developing strategies, actions, and natural interventions that support biodiversity and human well-being.
The course aims to provide knowledge and approaches for a proper understanding of environmental issues affecting the production and consumption processes of products and services.
To this end, students will be required to critically investigate the most advanced strategies for a "green" transition that is sustainable from cultural, social, and economic perspectives.
With reference to the Dublin Descriptors, the specific objectives of the course are to develop:
- Knowledge and Understanding of production techniques and material performance for the appropriate morphological and usability development of products;
- Ability to Apply Knowledge and Understanding to ensure coherence between innovation and economic contexts;
- Communication Skills through data processing;
- Learning Skills for ongoing self-directed learning regarding materials and innovative production processes.
To achieve the expected learning outcomes, teaching activities are organized as follows: lectures and seminars.
Learning is assessed through mid-course evaluations and a final exam, consisting of written and/or oral tests.
|
SUSTAINABLE MARKETING [ICAR/13] [ENG] | 1st | 2nd | 3 |
Educational objectives Concorro all’insegnamento integrato LAB. OF GREEN TRANSITION i due moduli SUSTAINABLE MARKETING (3CFU in ECON-07/A) dedicato a trasferire conoscenze in merito alla corretta comprensione e sviluppo di strategie aziendali mirate alla sostenibilità e NATURE-BASED SOLUTIONS (3CFU in CEAR-08/D) dedicato a trasferire conoscenze utili alla comprensione e allo sviluppo di strategie, azioni, interventi naturali capaci di supportare la biodiversità il benessere umano.
L’insegmento mira a fornire conoscenze e approcci per una corretta comprensione dei problemi ambientali che intervengono nei processi di produzione e consumo di prodotti e servizi.
In tal senso gli studenti saranno chiamati indare criticamente sulle strategie più avanzate per una transizione “verde” che sia sostenibile anche dal punto di vista culturale, sociale ed economico.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecniche produttive e delle prestazioni dei materiali per un corretto sviluppo morfologico e di usabilità dei prodotti.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti economici.
- Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati.
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto ai temi dei materiali e dei processi produttivi innovativi.
-
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali e seminari.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova scritto e/o orale.
|
NATURE-BASED SOLUTIONS [SECS-P/08] [ENG] | 1st | 2nd | 3 |
Educational objectives Concorro all’insegnamento integrato LAB. OF GREEN TRANSITION i due moduli SUSTAINABLE MARKETING (3CFU in ECON-07/A) dedicato a trasferire conoscenze in merito alla corretta comprensione e sviluppo di strategie aziendali mirate alla sostenibilità e NATURE-BASED SOLUTIONS (3CFU in CEAR-08/D) dedicato a trasferire conoscenze utili alla comprensione e allo sviluppo di strategie, azioni, interventi naturali capaci di supportare la biodiversità il benessere umano.
L’insegmento mira a fornire conoscenze e approcci per una corretta comprensione dei problemi ambientali che intervengono nei processi di produzione e consumo di prodotti e servizi.
In tal senso gli studenti saranno chiamati indare criticamente sulle strategie più avanzate per una transizione “verde” che sia sostenibile anche dal punto di vista culturale, sociale ed economico.
In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare:
- Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecniche produttive e delle prestazioni dei materiali per un corretto sviluppo morfologico e di usabilità dei prodotti.
- Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti economici.
- Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati.
- Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto ai temi dei materiali e dei processi produttivi innovativi.
-
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali e seminari.
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova scritto e/o orale.
|
Elective course [N/D] [ENG] | 2nd | 1st | 6 |
AAF1562 | FURTHER LEARNING WORK AND TRAINING [N/D] [ENG] | 2nd | 2nd | 12 |
Educational objectives The objective of FURTHER LEARNING (12 CFU) is to enable students to complement the knowledge acquired within the academic program with experiences in advanced production and research settings, also to facilitate future integration into the professional world.
With reference to the Dublin Descriptors, the specific objectives of the course are to develop:
- Ability to Apply Knowledge and Understanding for Design-Driven product and service innovation, taking into account coherence with technological, economic, cultural, and social contexts;
- Independent Judgment regarding one’s personal professional path with original values and competencies, as well as multidisciplinary and multicultural contexts;
- Learning Skills for ongoing self-directed learning regarding the control of functional, performance and usability aspects, materials and innovative production processes, the critique of cultural phenomena related to Design, and representation and prototyping techniques.
Learning is assessed solely at the conclusion of the activities through the submission of a detailed report (textual output) that accounts for the expected objectives, activities undertaken, and results achieved.
|
AAF2421 | THESIS WORK [N/D] [ENG] | 2nd | 2nd | 15 |
Educational objectives The THESIS WORK (15 CFU) represents the culmination and validation of the knowledge acquired and consists of presenting an experimental project in the broad field of Product and Service Design, carried out individually by each student according to originality requirements, under the guidance of at least one Supervisor selected from the faculty members of the Study Program.
This work involves analytical-critical research and specific design development, as well as the creation of a prototype consistent with the typological characteristics of the proposed product/service.
The work must meet criteria of methodological rigor and originality with a high degree of experimental content.
The Thesis Defense will provide an additional opportunity to validate the student’s ability to independently explore the specific themes developed and to acquire further skills and knowledge.
|
Elective course [N/D] [ENG] | 2nd | 2nd | 6 |
Optional group: New group | | | |
Optional group: Second optional group | | | |