Attendance
Ofa: methods of fulfilling additional training obligations
Le informazioni operative sulle modalità di assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi sono pubblicate sul sito di Facoltà/Dipartimento, nella pagina dedicata
Vai alla pagina (Link)
Apprenticeship
Tirocini
Per informazioni consulta il Regolamento.
Per chiedere informazioni specifiche puoi contattare giovanna.fortunato@uniroma1.it
Graduate
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato scritto e/o multimediale, avente ad oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca teorico-bibliografica o una ricerca empirica, di uno o più temi affrontati nel percorso formativo triennale, in diretto collegamento con uno o più degli insegnamenti del percorso, adottando tendenzialmente un'ottica interdisciplinare. Tale impostazione consente di garantire alla prova finale il ruolo di importante occasione formativa individuale a completamento del percorso.
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito della Segreteria amministrativa dei corsi con sede a Latina troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Vai alla pagina
Vedi pagina Esami di laurea (Link)
Tutoring
Attraverso il servizio di tutorato, l'Area didattica di Economia - Sede di Latina intende rispondere alle esigenze di informazione, di assistenza e di supporto durante l'intero percorso formativo dei propri studenti, con l'obiettivo di migliorare le condizioni e alla qualità dell'apprendimento, anche al fine di ridurre i fenomeni dei ritardi e degli abbandoni degli studi.
Il docente tutor
L'attività di tutorato rietra tra i compiti istituzionali dei professori e dei ricercatori universitari come parte integrante del loro impegno didattico, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Gli studenti iscritti ai corsi di studio sono ripartiti tra i professori e i riceratori universitari dell'Area didattica di Economia - Sede di Latina, individuati annualmente come docenti tutor. Il docente tutor ha il compito di orientare e assistere gli studenti durante l'intero percorso di studio, favorire la loro partecipazione attiva al processo formativo e aiutarli a superare eventuali ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, tenendo conto delle attitudini e delle esigenze dei singoli.
L'Area didattica di Economia - Sede di Latina dispone di dottorandi di ricerca incaricati di svolgere attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.
Path of excellence
Il Percorso di eccellenza del corso di studio triennale nasce per valorizzare gli studenti più meritevoli e approfondire e integrare la preparazione offerta dal corso di studio triennale.
Il Percorso di eccellenza è a numero chiuso e prevede:
- un'attività di formazione per 200 ore;
- un ulteriore titolo accademico rilasciato dalla Facoltà;
- il rimborso delle tasse dell'ultimo anno di corso.
Il bando viene generalmente pubblicato dopo il 30 settembre dell'anno di riferimento.
Per informazioni contattare il dott. Roberto Perdicaro: roberto.perdicaro@uniroma1.it
Libraries, study rooms
Biblioteca "Mario Costa"
Edificio di Economia - Piano terra
La Biblioteca "M. Costa" afferisce al Centro di Ricerca e Servizi per lo Sviluppo Tecnologico Sostenibile (Ce.R.S.I.Te.S.) della Sapienza - sede di Latina.
Link
Job Orientation
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service