International experiences
Sapienza offre numerose opportunità di studio, ricerca e tirocinio all'estero: in Europa e fuori dall'Europa, per soggiorni brevi o periodi di più lunga durata, tesi all'estero e molto altro ancora.
Periodi di studio in Paesi Europei: Erasmus +
Erasmus+ promuove l'attività di cooperazione transnazionale tra le istituzioni di istruzione superiore; finanzia la mobilità per fini di studio (SMS) in tutte le discipline e i livelli di studio (dottorato compreso) e favorisce il riconoscimento accademico degli studi all'interno dello Spazio europeo dell'Istruzione superiore. Il programma Erasmus+ consente di frequentare corsi e superare esami, con pieno riconoscimento nel proprio curriculum accademico, oppure di svolgere ricerche per la preparazione della propria tesi di laurea o di dottorato.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/erasmus-studenti-sapienza-studio
Tirocinio in Paesi Europei: Erasmus + traineeship
La mobilità per tirocini formativi Erasmus+ permette di svolgere tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca con sede in uno dei Paesi partecipanti. Il programma consente di svolgere all'estero attività di tirocinio a tempo pieno, riconosciuta come parte integrante del programma di studi. Il tirocinio può essere svolto anche dopo la laurea, a condizione che la selezione avvenga prima del conseguimento del titolo di studio. Il numero di mesi di mobilità si somma a quelli dei periodi Erasmus per studio, fino al massimo previsto dal programma.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/tirocini-erasmus-allestero
Alleanza Europea CIVIS, “A European Civic University”
Sapienza è partner dell'Alleanza Europea CIVIS, “A European Civic University”, finanziata dall'Unione europea e costituita insieme con le università di:
- Free University of Brussels
- University of Tübingen
- Autonomous University of Madrid
- Aix-Marseille Université
- National Kapodistrian University of Athens
- University of Bucharest
- University of Stockholms
- University of Glasgow
- Paris Londron University Salzburg
- Université de Lausanne.
L'alleanza ha attivato una varietà di programmi di studio condivisi tra gli 11 campus europei per costituire un vero spazio europeo dell'Istruzione superiore e contribuire allo sviluppo di una società europea della conoscenza, solida e multilingue. La formazione è fondata sulla ricerca e su attività didattiche innovative, che prevedono, oltre alla tradizionale mobilità Erasmus, mobilità brevi, anche virtuali e a distanza.
https://civis.eu/en
https://www.uniroma1.it/it/pagina/civis-mobility
Periodi di studio in Paesi non UE: Programma Overseas
Grazie a fondi erogati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e a contributi propri, Sapienza ogni anno offre la possibilità di trascorrere un periodo di studio, per sostenere esami o fare ricerca tesi, in una delle oltre 200 Istituzioni non-UE con le quali ha in vigore accordi bilaterali. La mobilità Overseas prevede un contributo mensile pari a 700 euro netti al mese per i primi 5 mesi e di 500 euro netti a partire dal 6° mese in poi. La permanenza all'estero, continuativa, non può essere inferiore a 90 giorni e può durare al massimo 2 semestri consecutivi. È consentito fruire del contributo soltanto una volta per ciascun ciclo di studio e la borsa non è cumulabile con altri contributi di Sapienza.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/programma-overseas
Periodi di studio o ricerca in Paesi non UE: Programma Erasmus+ KA171 international credit mobility - ICM
Il programma Erasmus+ ICM, finanziato dalla Commissione europea, permette a studentesse, studenti e docenti di trascorrere un periodo di studio/ricerca per tesi o di docenza/training in Paesi non-UE e prevede una borsa di studio e la copertura delle spese di viaggio. Tutte le attività sostenute all'estero saranno riconosciute al rientro dalla mobilità dai competenti docenti di Sapienza, come stabilito nel Learning Agreement. La mobilità studentesca può avere una durata minima di 3 fino a 6 mesi (eventualmente prorogabile fino ad un massimo di 12 mesi, di cui gli ultimi 6 mesi senza borsa di studio - modalità Zero-EU Grant). La borsa ICM copre anche la mobilità per ricerca a livello di Dottorato per la stessa durata. Le spese di viaggio sono calcolate attraverso il Distance Calculator sulla base della distanza da percorrere tra la città dell'ateneo di origine e la città dell'ateneo di destinazione.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-erasmus-international-credit-mob...
Borse di studio per tesi di laurea all'estero
Le borse di studio per tesi all'estero sono rivolte a chi ha una regolare iscrizione almeno al I anno del corso di laurea magistrale, al penultimo o all'ultimo anno di laurea magistrale a ciclo unico e desidera svolgere parte del proprio lavoro di preparazione della tesi all'estero presso istituzioni, enti, imprese, aziende straniere o comunitarie, o presso Istituzioni sovra-nazionali o internazionali di adeguato livello scientifico e culturale.
Il lavoro di tesi all'estero deve svolgersi per un periodo di almeno due mesi continuativi.
La borsa di studio è di € 2.821,00 lordi (comprensivi di IRAP).
Le borse sono attribuite sulla base di un bando di concorso gestito dalle facoltà.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-tesi-allestero
Borse di studio post laurea per attività di perfezionamento all'estero
Le borse di studio per perfezionamento all'estero consentono di frequentare corsi o attività di perfezionamento presso istituzioni estere ed internazionali di livello universitario. Tali borse sono bandite annualmente e hanno durata minima di 6 mesi e massima di 12. L'importo mensile è di 1.290 euro esente dall'IRPEF.
Tali borse sono riservate a chi ha conseguito una laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o equiparato conseguito presso Sapienza Università di Roma, entro l'ultima sessione utile dell'anno accademico precedente a quello di emanazione del bando di concorso e che non abbia superato i 29 anni di età.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-di-perfezionamento-allestero
Percorso di studio internazionale
Sapienza promuove l'attivazione, all'interno dei propri corsi di studio, di programmi di studio integrati con una o più università estere, che permettono a studentesse e studenti di frequentare presso una o più università partner una parte della carriera, corrispondente ad almeno un semestre, con la contestuale acquisizione di almeno 30 CFU, ottenendo alla fine del percorso, oltre al titolo rilasciato da Sapienza, anche quello della o delle Università presso cui è stata svolta la mobilità.
I contributi alla mobilità per i programmi di studio integrati seguono le regole del programma Erasmus+ UE oppure quelle previste da specifici bandi di Ateneo.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/titoli-doppi-multipli-e-congiunti
Questo corso prevede un percorso di studio internazionale che rilascia un titolo doppio italo-albanese o italo-nicaraguense.
Erasmus+ Mobility for Study and Internships in Europe
Erasmus+ promotes transnational cooperation among higher education institutions; finances student mobility for study (SMS) and traineeships (SMP) across all disciplines and levels (including doctoral); and supports the academic recognition of studies within the European Higher Education Area.
- Study mobility allows students to attend courses and sit exams abroad with full recognition in their home academic record, or to conduct research for thesis or doctoral work. Stays must last between three and twelve months per study cycle (up to 24 months for single-cycle degrees), and take place between 1 June and 30 September of the following year.
- Trainee mobility enables traineeships in enterprises, training centres, and research institutions in participating Erasmus countries. These must last two to twelve months, carried out between 1 June and 31 July of the following year, and must be full‑time and recognised as part of the student’s home programme. Traineeships may take place after graduation provided selection occurs beforehand. The total duration of study and trainee mobility combined is capped at 12 months per cycle (or up to 24 months for single-cycle programmes).
Participation in Erasmus at Sapienza University of Rome is by annual call. There are separate calls for Erasmus traineeships (SMP), published on the university’s Erasmus page.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/andare-allestero
CIVIS Alliance
Sapienza is a partner in the European CIVIS alliance—“A European Civic University”—which is EU-funded and includes 11 universities across Europe (such as Brussels, Tübingen, Madrid, Glasgow, and Lausanne).
CIVIS offers a variety of shared study programmes across campuses to create a genuine European Higher Education Area and support the development of a robust, multilingual European knowledge society. Programmes are research-based and include innovative teaching formats, encompassing traditional Erasmus mobility, short stays, and virtual/distance learning.
Students selected for CIVIS mobility will join a European community with enhanced services and novel educational pathways.
https://civis.eu/en
https://www.uniroma1.it/it/pagina/civis-mobility
Mobility to Non‑EU Universities
Thanks to funding from the Italian Ministry of University and Research and Sapienza’s own resources, the university offers undergraduate, Master’s, and doctoral students (without existing scholarships) the opportunity to study abroad—either to sit exams or conduct thesis research—at over 200 non‑EU institutions with which it has bilateral agreements.
A key feature of these agreements is mutual tuition fee exemption: students continue to pay fees at Sapienza, not at the host university. A financial grant is also provided for the period abroad, which must be at least 90 days and may extend to two consecutive semesters. This grant may be awarded once per study cycle and cannot be combined with other funding.
The new Erasmus+ programme also supports study abroad placements at non‑European universities with which Sapienza has inter-university agreements.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-accordi-bilaterali
http://www.uniroma1.it/internazionale/erasmus/mobilita-extra-ue
Double, Multiple, or Joint Degrees
A double, multiple, or (for interuniversity programmes) joint degree is an integrated study programme offered by Sapienza in partnership with one or more foreign universities. Students spend part of their studies at Sapienza and part at partner institutions, and graduate with a qualification recognised in all participating countries.
These international programmes foster academic and professional immersion in international contexts. Mobility funding follows the rules of Erasmus+ or the non‑EU mobility programme, depending on the host institution.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/titoli-doppi-multipli-e-congiunti
Recent Developments
- As of 15 February 2023, Sapienza has established a dual‑degree agreement with University Alexandër Moisiu, Albania.
- The Faculty of Law has significantly expanded international mobility services for all degree programmes. Further details are available on the Faculty’s Erasmus webpage:
https://www.giurisprudenza.uniroma1.it/didattica_/erasmus