Attendance
Apprenticeship
I Tirocini (AAF - Altre Attività Formative ) sono attività che consentono di maturare cfu mettendosi alla prova in contesti in grado di sviluppare capacità e competenze tecniche e pratiche connesse anche alle cosiddette soft skills, quali ad esempio capacità di lavoro in contesto lavorativo, lavoro in team, attività sperimentali, raccolta e interpretazione di dati sul campo, capacità di networking, leadership, negoziazione,...
Ogni corso di studio prevede un pacchetto di cfu dedicato a laboratori/tirocini/AAF, che nei percorsi formativi sono indicati come attività di tipo "F", secondo quanto indicato nei relativi Regolamenti.
Puoi trovare il tuo Regolamento nell'area documentale:
A differenza dei laboratori che sono AAF calendarizzati negli orari dei semestri, i tirocini seguono specifiche procedure indicate nelle relative sezioni di questa pagina.
Tirocinio a 0 cfu per tesi di laurea - scelta e assegnazione
La stesura della tesi di laurea e la sua discussione sono due attività specifiche del percorso di studio volte a mettere alla prova l'allievo/a nei confronti dell'autonomia di ricerca, analisi e interpretazione di informazioni, metodologie e soluzioni tecnico progettuali. Queste attività portano al riconoscimento di specifici cfu come indicato nel Regolamento di ciascun corso di studio che in nessun modo possono essere sostituiti da un tirocinio.
Puoi trovare il tuo Regolamento nell'area documentale:
Per il corso di laurea in Ingegneria Meccanica sede di Roma e Latina, l'attività di tesi (3 cfu) può essere sostituita da un tirocinio presso azienda (tirocinio a 0 cfu).
Passi da seguire sono i seguenti:
- d'accordo con il relatore e l'azienda co-advisor della tesi predisporre l'autocandidatura per un tirocinio per tesi con progetto formativo a 0 cfu, attraverso il portale di Facoltà, come indicato nella pagina di riferimento Stage & Placement della Facoltà ICI
- il relatore della tesi è anche docente guida del tirocinio e va individuato tra i docenti del corso di studio competenti dell'area oggetto della tesi,
- far attivare il progetto formativo del tirocinio dal Referente Tirocini di Facoltà (sede di Roma - vai alla pagina Referenti Tirocini di Facoltà) secondo quanto indicato nella pagina di riferimento Stage & Placement della Facoltà ICI
- a questo punto lo stage può iniziare secondo le date di inizio e termine riportate sul progetto formativo; l’assicurazione (conto terzi e infortuni) viene attivata in base alla data della firma.
- durante il tirocinio, lo studente informa a scadenza fissa (mensilmente) il docente guida sullo stato del lavoro e sugli eventuali problemi tecnici e/o logistici, valutandone l'avanzamento in funzione della tesi di laurea che sta svolgendo.
N.B. Il tirocinio dovrà terminare in anticipo rispetto alla seduta di laurea e la relazione conclusiva dell'azienda dovrà essere disponibile al relatore della tesi contestualmente alla conclusione dell'elaborato finale oggetto della discussione.
N.B. la discussione e valutazione dell'elaborato di tesi segue le scadenze e le prassi solite della procedura corrispondente alla tesi di laurea
Responsabili della procedura per la laurea in ingegneria meccanica, sede di Roma
Referente Tirocini di Facoltà
Gianluca Grassi, email gianluca.grassi@uniroma1.it
Docente guida = Relatore
scelto dall'allievo in base al tema di tirocinio
Path of excellence
Il Percorso di Eccellenza è una iniziativa per la valorizzazione degli studenti più meritevoli attraverso il riconoscimento di una borsa a fine carriera a valle di attività di approfondimento, di integrazione culturale e di approccio alla metodologia della ricerca scientifica.
Queste attività possono includere approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio e, nello specifico, devono essere concordate con un docente guida del CADIMe insieme all'allievo/a, in relazione alle sue vocazioni culturali e scientifiche.
Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS)
La SSAS ha lo scopo di promuovere il progresso della scienza e la valorizzazione dei giovani secondo criteri di merito. La Scuola offre a studenti e dottorandi percorsi ed attività formative di alta qualificazione, complementari a quelli previsti dagli ordinamenti, che ne promuovano, in una prospettiva interdisciplinare, lo spirito critico e la propensione ad affrontare la complessità del sapere e della società.
Gli studenti interessati ad uno o più corsi possono chiedere i dettagli e l'autorizzazione a partecipare alle lezioni scrivendo una mail al seguente indirizzo: ssas@uniroma1.it .
Offerta Formativa SSAS
Libraries, study rooms
"Una volta un tale che doveva fare una ricerca andava in biblioteca, trovava dieci titoli sull'argomento e li leggeva; oggi schiaccia un bottone del suo computer, riceve una bibliografia di diecimila titoli, e rinuncia"(Umberto Eco).
Non rinunciare, vieni in biblioteca!
La sede di San Pietro in Vicoli, così come quella di via Scarpa hanno piu di una biblioteca e numerose sale letture disponibili per gli allievi. Tra queste la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale (DIMA) è quella con il maggior numero di testi dedicati all'ingegneria meccanica.
La biblioteca del DIMA è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30: vieni a scoprire i servizi a te dedicati!
Servizi disponibili
- Consultazione
- Prestito (2 monografie per 15 giorni)
- Prestito interbibliotecario (se cerchi un libro che non abbiamo o un articolo di un periodico che non possediamo possiamo richiederlo)
- Informazioni e orientamento all'uso delle risorse bibliografiche chiedi al bibliotecario
Per il prestito interbibliotecario e la fornitura articoli segui questo link: Richiedi un articolo
Per ulteriori informazioni contattare il numero 0644585248 o inviare una email all'indirizzo biblio.dma@uniroma1.it
Biblioteche e sale studio di ateneo:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24