How and When to Enroll

The information required to enroll in the course is provided in the official call for applications, which outlines the admission procedures

News and updates

Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È richiesta altresì capacità logica, un'adeguata preparazione nelle scienze matematiche, nonché una corretta abilità nell'impiego della lingua italiana.
 
Importante per le matricole: Sono disponibili dei precorsi in matematica sia in modalità on-line che in presenza. Si consiglia fortemente di seguire uno di questi corsi prima dell'inizio delle lezioni (i corsi sono pensati in particolare per studenti ammessi con Obblighi Formativi Aggiuntivi, ma la loro frequenza è raccomandata per tutte le matricole).
1) precorso di Matematica, prevalentemente in presenza. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link (AA 24-25)
https://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/#precorsi-di-matematica
2) precorso di Matematica disponibile sulla piattaforma elearning Sapienza (per accedere utilizzare le credenziali del sistema Infostud)
https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=11798
3) corsi di Matematica sulla piattaforma Saperi Minimi di Sapienza (si consiglia il corso avanzato di Matematica)
https://idea.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=4

Trasferimenti e passaggi
Gli studenti che intendono trasferirsi al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica devono presentare domanda e completare le procedure amministrative indicate nel Manifesto degli studi, disponibile nella pagina  https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Trasferimenti da altre Università: Art. 44
Passaggi da altri Corsi di Laurea della Sapienza: Art. 38
Il Consiglio di Area Didattica, nel rispetto dell'ordinamento didattico e dei contenuti formativi del Corso di Laurea Ingegneria Informatica e Automatica, terrà conto del percorso già svolto per la definizione del percorso formativo dello studente.

Cambi di Ordinamento
Gli studenti già immatricolati al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica che hanno necessità di cambiare Ordinamento didattico dovranno seguire le istruzioni riportate nell’Art. 38 del Manifesto degli studi.

Regole generali
Per iscriversi al secondo anno del corso di studi, lo studente deve aver acquisito almeno 24 dei crediti previsti per il primo anno.
Per iscriversi al terzo anno del corso di studi, lo studente deve aver acquisito almeno 69 dei crediti previsti per il primo ed il secondo anno.

Procedura di convalida degli esami
Come indicato nel Manifesto, le procedure di convalida degli esami possono iniziare solo a seguito della presentazione della domanda alla segreteria amministrativa studenti. Pertanto non è possibile effettuare analisi e riconoscimenti preventivi, ovvero prima della presentazione della documentazione ufficiale di passaggio o trasferimento in segreteria.

Gli studenti in procinto di effettuare una domanda di passaggio/trasferimento possono fare riferimento alle seguenti indicazioni:

  • lo studente sarà ammesso al primo, secondo o terzo anno in base al numero di crediti riconosciuti, come indicato nel paragrafo precedente
  • lo studente può scaricare da questo sito il manifesto dell'anno accademico relativo al suo corso di studi (anno accademico corrente se iscritto al primo anno, anno accademico precedente se iscritto al secondo anno, anno accademico precedente di due anni, se iscritto al terzo anno)
  • la commissione massimizza il numero di crediti che saranno riconosciuti nei limiti dei vincoli del manifesto e delle seguenti considerazioni:
    • CFU conseguiti in corsi di un settore scientifico disciplinare (SSD) non possono essere convertiti in CFU di corsi di altri SSD, tranne casi particolari
    • CFU conseguiti in numero minore rispetto a quelli di corsi presenti nel manifesto portano ad una convalida previo esame integrativo
    • CFU conseguiti in numero maggiore rispetto a quelli di corsi presenti nel manifesto possono contribuire alla convalida di altro corso (eventualmente previo esame integrativo) laddove i contenuti siano compatibili.
Sulla base di queste indicazioni, è possibile redigere una tabella di convalida degli esami, mettendo in corrispondenza gli esami sostenuti con gli esami del manifesto a cui lo studente intende iscriversi, che consente di stimare l'effetto del trasferimento/passaggio/cambio di ordinamento.
 
Riferimento
Manifesto Generale degli Studi - https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti

OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo - Further Required Course)

Your test results may highlight any gaps in the basic knowledge required for your programme. If this is the case, you will be required to complete an OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo - Further Required Course), which will enable you to make up for gaps in one or more subjects.

The admission call sets out the score thresholds that determine the need for such OFA

OFA must be completed within the first year of your degree programme.

Generally speaking, there are two ways to pass the OFA:

  • by passing one or more of the first-year curricular exams, as indicated in the call;
  • Or by passing an ad hoc test organised by your faculty or department.

In both cases, you must follow the support courses organised by your faculty or department in order to complete the OFA.

You will find more information on the Attendance section

What you will find in the official call for applications

  • procedures and deadlines to be met
  • test topics and assessment criteria
  • information on the fulfilment of the OFA ( obblighi formativi aggiuntivi - Further Required Courses)
  • instructions for those coming from foreign countries
  • information for people with disabilities or Specific Learning Difficulties
  • instructions for people who have to change their course or transfer
  • instructions for people who already have another university degree
  • information for calculating your ISEE per il diritto allo studio universitario, for reductions on tuition fees
  • information on personal data processing

Need any help?