Come e quando iscriversi
Le informazioni necessarie per iscriverti al corso sono contenute nel bando che regola le procedure di accesso
- Leggi il bando (PDF)
Notizie
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È richiesta altresì capacità logica, un'adeguata preparazione nelle scienze matematiche, nonché una corretta abilità nell'impiego della lingua italiana.
Importante per le matricole: Sono disponibili dei precorsi in matematica sia in modalità on-line che in presenza. Si consiglia fortemente di seguire uno di questi corsi prima dell'inizio delle lezioni (i corsi sono pensati in particolare per studenti ammessi con Obblighi Formativi Aggiuntivi, ma la loro frequenza è raccomandata per tutte le matricole).
1) precorso di Matematica, prevalentemente in presenza. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link (AA 24-25)
https://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/#precorsi-di-matematica
2) precorso di Matematica disponibile sulla piattaforma elearning Sapienza (per accedere utilizzare le credenziali del sistema Infostud)
https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=11798
3) corsi di Matematica sulla piattaforma Saperi Minimi di Sapienza (si consiglia il corso avanzato di Matematica)
https://idea.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=4
Trasferimenti e passaggi
Gli studenti che intendono trasferirsi al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica devono presentare domanda e completare le procedure amministrative indicate nel Manifesto degli studi, disponibile nella pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Trasferimenti da altre Università: Art. 44
Passaggi da altri Corsi di Laurea della Sapienza: Art. 38
Il Consiglio di Area Didattica, nel rispetto dell'ordinamento didattico e dei contenuti formativi del Corso di Laurea Ingegneria Informatica e Automatica, terrà conto del percorso già svolto per la definizione del percorso formativo dello studente.
Cambi di Ordinamento
Gli studenti già immatricolati al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica che hanno necessità di cambiare Ordinamento didattico dovranno seguire le istruzioni riportate nell’Art. 38 del Manifesto degli studi.
Regole generali
Per iscriversi al secondo anno del corso di studi, lo studente deve aver acquisito almeno 24 dei crediti previsti per il primo anno.
Per iscriversi al terzo anno del corso di studi, lo studente deve aver acquisito almeno 69 dei crediti previsti per il primo ed il secondo anno.
Procedura di convalida degli esami
Come indicato nel Manifesto, le procedure di convalida degli esami possono iniziare solo a seguito della presentazione della domanda alla segreteria amministrativa studenti. Pertanto non è possibile effettuare analisi e riconoscimenti preventivi, ovvero prima della presentazione della documentazione ufficiale di passaggio o trasferimento in segreteria.
Gli studenti in procinto di effettuare una domanda di passaggio/trasferimento possono fare riferimento alle seguenti indicazioni:
- lo studente sarà ammesso al primo, secondo o terzo anno in base al numero di crediti riconosciuti, come indicato nel paragrafo precedente
- lo studente può scaricare da questo sito il manifesto dell'anno accademico relativo al suo corso di studi (anno accademico corrente se iscritto al primo anno, anno accademico precedente se iscritto al secondo anno, anno accademico precedente di due anni, se iscritto al terzo anno)
- la commissione massimizza il numero di crediti che saranno riconosciuti nei limiti dei vincoli del manifesto e delle seguenti considerazioni:
- CFU conseguiti in corsi di un settore scientifico disciplinare (SSD) non possono essere convertiti in CFU di corsi di altri SSD, tranne casi particolari
- CFU conseguiti in numero minore rispetto a quelli di corsi presenti nel manifesto portano ad una convalida previo esame integrativo
- CFU conseguiti in numero maggiore rispetto a quelli di corsi presenti nel manifesto possono contribuire alla convalida di altro corso (eventualmente previo esame integrativo) laddove i contenuti siano compatibili.
Riferimento
Manifesto Generale degli Studi - https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Obbligo formativo aggiuntivo - Ofa
Il risultato che otterrai al test potrebbe evidenziare eventuali lacune nelle conoscenze di base previste per il tuo corso. In questo caso ti verrà attribuito un Ofa, cioè un obbligo formativo aggiuntivo, che ti consentirà di colmare le carenze in una o più materie.
Nel bando che regola le procedure di accesso al corso troverai le soglie di punteggio che determinano l'attribuzione dell'Ofa. Gli Ofa devono essere assolti entro il primo anno del corso di studio.
In linea generale l’Ofa può essere assolto in due modi:
- superando uno o più esami curriculari del primo anno, indicati nel bando;
- superando una prova ad hoc organizzata dalla struttura didattica.
In entrambi i casi è necessario seguire i corsi di supporto all'assolvimento dell'Ofa, organizzati dalla tua struttura didattica.
Troverai le informazioni a riguardo nella sezione Frequentare
Cosa trovi nel bando
- le modalità e le scadenze da rispettare
- i requisiti di accesso e i criteri di valutazione
- le informazioni sull'assolvimento degli Ofa (obblighi formativi aggiuntivi)
- le indicazioni per chi proviene da Paesi esteri
- le indicazioni per chi ha una condizione di disabilità o Dsa
- le indicazioni per chi deve fare un passaggio o un trasferimento
- le indicazioni per chi ha già un'altra laurea
- le informazioni per calcolare l'Isee per il diritto allo studio universitario, per ottenere le riduzioni sui contributi di iscrizione
- l'informativa sul trattamento dei dati personali