Attendance

Ofa: methods of fulfilling additional training obligations

https://www.uniroma1.it/it/pagina/obblighi-formativi-aggiuntivi-ofa

Controlla il bando di accesso nella sezione iscriversi.

Apprenticeship

Assegnazione di tirocinio e domanda di laurea 

Il tirocinio formativo

Il corso triennale prevede lo svolgimento di un tirocinio formativo che sostituisce l’assegnazione di una tesi:  si discute come prova di tirocinio e prova finale nel contesto della seduta di laurea.  

Il tirocinio formativo

  • è obbligatorio per il conseguimento del titolo di laurea triennale, poiché necessario per acquisire i Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dal percorso didattico
  • ha una durata di circa tre mesi (minimo 375 ore)
  • può essere richiesto a partire dal II semestre del terzo anno, a seguito del conseguimento di almeno 126 cfu,
  • deve concludersi prima del conseguimento del titolo (laurea), la sua conclusione è requisito per partecipare alla sessione di laurea, 
  • è svolto sotto la guida di un docente di Sapienza (Responsabile interno) che supervisiona la regolarità dello svolgimento e la relazione finale. Il Responsabile interno deve firmare il frontespizio della relazione finale.

A conclusione del tirocinio deve essere redatta una relazione di tirocinio.

Il tirocinio può essere 

  1. interno 
  2. esterno
  3. riconosciuto a seguito di richiesta di riconoscimento per attività lavorativa extra universitaria.
  1. Il tirocinio interno è svolto con un docente o un gruppo di ricerca interni all’Università. Tale tirocinio è supervisionato da un docente di Sapienza (Responsabile interno) e prevede lo svolgimento di un progetto di tirocinio concordato con il Responsabile interno.
  2. Il tirocinio esterno è reperito e svolto presso aziende o enti esterni all’Università. Tale tirocinio è svolto sotto la guida di un responsabile dell’ente/azienda (Responsabile esterno) ed è supervisionato da un docente di Sapienza (Responsabile interno). Il tirocinio esterno prevede lo svolgimento di un progetto formativo presentato tramite la piattaforma TSP Sapienza-Stage e tirocini e approvato dalla commissione per i tirocini, del quale il prof. Daniele Gorla (gorla@di.uniroma1.it) è responsabile.
  3. Il tirocinio riconosciuto a seguito della richiesta di riconoscimento per attività lavorativa extra universitaria: prevede la definizione di un progetto concordato con il responsabile per il riconoscimento prof. Daniele Gorla, che valuta l’attività lavorativa extra-universitaria o altra attività coerente col percorso formativo. Resta l'obbligo della stesura della relazione di tirocinio e di completamento delle procedure per laurearsi. A tal fine contattare direttamente il il prof. Daniele Gorla (gorla@di.uniroma1.it) che, in seguito ad adeguata valutazione, assegnerà un tutor Responsabile interno.

Procedure e termini

- 105 giorni 

L’assegnazione tirocinio deve avvenire almeno 105 giorni prima della sessione di laurea ed è obbligatoria per tutti i casi di tirocinio (interno, esterno, riconosciuto). 

La modulistica per l’assegnazione può essere scaricata seguendo i link sulla destra della pagina e deve essere caricata in formato PDF nel seguente modulo Google: https://goo.gl/forms/kzYh7zgvCvKHFnyA2   

Il tempo che intercorre tra l’assegnazione del tirocinio e la consegna della relazione di tirocinio è di almeno tre mesi, 90 giorni. 

Durante questo periodo occorre scrivere la Relazione di Tirocinio con la supervisione del Responsabile interno. 

Gli altri giorni sono dedicati alle scadenze per laurearsi.

- 30 giorni 

Presentare domanda di laurea nel sistema INFOSTUD 2.0 con 30 gg di anticipo, come da calendario di facoltà I3S per singolo a.a., reperibile al link https://i3s.web.uniroma1.it/it/calendario-didattico.

La domanda di laurea va presentata seguendo la procedura della Domanda di laurea online, al link https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online

Attenzione: per qualsiasi questione relativa alla domanda di laurea o alla carriera universitaria bisogna rivolgersi alla segreteria studenti di facoltà I3S (non a quella didattica), tramite i contatti alla pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/segreteria-amministrativa-studenti-di-ingegneria-dellinformazione-informatica-e-statistica

La domanda di laurea verrà accettata dal Responsabile interno, subito dopo la scadenza dei termini di presentazione indicata nel calendario didattico.

La segreteria didattica invierà una email in cui informerà la laureanda o il laureando degli step successivi a seguito dell’accettazione delle domande di laurea da parte del responsabile di tirocinio.

-15 giorni circa

Inviare la relazione di tirocinio alla segreteria didattica (segr.didattica@di.uniroma1.it).

La relazione di tirocinio non deve essere caricata su Infostud, ma deve essere inviata rispondendo all’email ricevuta dalla segreteria didattica.

La relazione di tirocinio deve essere salvata in un file PDF e avere il frontespizio firmato dalla persona che si laurea e dal Responsabile Interno.

Le scadenze per inviare la relazione di tirocinio alla segreteria didattica sono indicate nel calendario nella pagina Laurearsi.

- 7/5 gg

Prenotare la prova di tirocinio con il sistema Infostud a seguito della pubblicazione della seduta di laurea. 

La segreteria didattica pubblicherà l’organizzazione della seduta di laurea, con i dettagli relativi al luogo e all’orario, almeno 5gg prima della seduta di laurea.

Ogni persona ammessa deve prenotare la prova di tirocinio nel sistema Infostud come ogni altro esame.

Tale prova corrisponde alla discussione della relazione finale da sostenere nella seduta di laurea.

L’appello viene aperto dal/dalla presidente di corso.

Le laureande e i laureandi ammessi saranno contattati dal tecnico Paolo Fontana (fontana@di.uniroma1.it) per lo svolgimento delle prove tecniche nelle aule della seduta.

Il giorno della seduta di laurea

Durante la seduta di laurea le persone laureande dovranno discutere la propria relazione di tirocinio con una sottocommissione, nei luoghi e orari indicati nel prospetto di seduta di laurea.

Student* ed invitati devono rispettare con attenzione la normativa vigente per il comportamento sedute di laurea, come riportato al link https://www.uniroma1.it/it/pagina/laurearsi

Usare i file editabili: 

https://www.uniroma1.it/it/pagina/impaginazione-della-tesi-e-logo

cambiare tesi in relazione di tirocinio

relatore in responsabile di tirocinio 

correlatore in corresponsabile

Pagine utili per il tirocinio curriculare ed esterno

https://www.uniroma1.it/it/pagina/tirocini

Regolamento:

https://www.uniroma1.it/sites/default/files/regolamenti/Regolamentotirocinicurriculari.pdf

Puoi cercare un tirocinio: 

https://www.uniroma1.it/it/pagina/studenti-e-laureati-opportunita-di-lavoro-e-tirocinio