Attendance

Graduate

La prova finale offre agli studenti e alle studentesse l'opportunità di cimentarsi in una importante attività di progettazione o di ricerca riguardante specifici sistemi e/o applicazioni; nell'ambito di tale attività, studenti e studentesse sono chiamati a dimostrare padronanza degli argomenti sul piano teorico e applicativo, capacità di operare in modo autonomo e capacità di comunicazione scritta e orale.

La prova finale consiste nella preparazione e successiva discussione di un elaborato autonomo, altrimenti detto Tesi di Laurea Magistrale, su tematiche oggetto del Corso di Studio, e complessivamente comporta l'acquisizione dei corrispondenti crediti formativi. Essa può essere svolta in ambito accademico, sotto la supervisione di un docente del Consiglio d'Area Didattica in Ingegneria delle Telecomunicazioni, oppure nell'ambito di attività di tirocinio presso enti pubblici o privati, sotto la guida di un referente locale oltre a un relatore interno. Al termine della preparazione, l'elaborato viene presentato e discusso di fronte a una apposita commissione che ne valuta il contenuto e la presentazione.

Job Orientation

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

***Attività del CdS***
Per favorire il contatto tra i laureati magistrali e le imprese e per incrementare le conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro, il CAD di Ingegneria delle Telecomunicazioni ha ideato e implementato numerose iniziative di orientamento in uscita. L'obiettivo non è quello di incrementare le possibilità di impiego dei laureati e delle laureate in quanto gli indicatori relativi all'occupabilità risultano estremamente elevati. Invece, si mira a dare maggiore consapevolezza delle possibilità lavorative agli studenti e alle studentesse della Laurea Magistrale per supportarli nella scelta tra le diverse opportunità che verranno offerte loro.

Crediti AAF nel piano formativo
===========================
Il Manifesto degli studi per la Laurea Magistrale in Telecommunication Engineering (già Ingegneria delle Comunicazioni) prevede da diversi anni l'acquisizione di 3 CFU per Altre Attività Formative (AAF) utili nel mondo del lavoro. Il CAD di Ingegneria delle Telecomunicazioni ha recentemente rinnovato la modalità di acquisizione di tali CFU, precedentemente basate su attività di tutoraggio peer-to-peer; in particolare, nella nuova versione, l'erogazione delle AAF avviene tramite lezioni (o, più in generale, seminari o esperienze) tenute da rappresentanti del mondo aziendale. Si è lasciata ampia libertà alle aziende nella definizione degli argomenti e delle modalità di svolgimento delle lezioni, proponendo come esempi di argomenti la preparazione di CV, la simulazione di colloqui (sia tecnici sia HR), lo svolgimento di seminari tecnici. Le attività sono svolte mediante 10 lezioni della durata di 3h cad. nel periodo ottobre-dicembre. La nuova modalità di erogazione delle AAF ha permesso di realizzare un primo punto di contatto tra gli studenti e diverse realtà del mondo del lavoro. Si è registrato un notevole interesse delle aziende a partecipare all'iniziativa, con un numero di richieste superiore al numero di lezioni allocabili. Dopo la fine del ciclo di lezioni sono raccolte le opinioni degli studenti (mediante Google Form), risultate mediamente positive rispetto all'iniziativa, e si invia un feedback ai relatori delle diverse lezioni.

Giornate di orientamento in uscita
==============================
Annualmente sono organizzate giornate di orientamento in uscita aperte sia a tutti/e i/le laureandi/e ma anche recenti laureati/e del CdLM in Telecommunication Engineering. Nell'ambito di questi eventi, sono approfonditi gli sbocchi professionali e i profili di interesse aziendale, grazie alle presentazioni offerte da aziende leader del settore. Ciò offre agli studenti e alle studentesse una panoramica sui profili professionali e le opportunità di carriera. Inoltre, gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di interagire direttamente con i rappresentanti del mondo del lavoro ai quali possono rivolgere quesiti di varia natura. Tale interazione è ulteriormente favorita mediante l'organizzazione di working lunch e stand riservati alle aziende presso i quali è possibile sostenere colloqui conoscitivi e lasciare il proprio CV.

Seminari nell'ambito di specifici insegnamenti
=======================================
Specialisti di diversi settori e rappresentanti delle aziende sono spesso invitati dai docenti a tenere seminari nell'ambito di specifici insegnamenti al fine di illustrare la rilevanza dei contenuti didattici anche con riferimento alle corrispondenti opportunità di lavoro.

Pubblicizzazione di opportunità di lavoro
===================================
Le opportunità di lavoro che le aziende segnalano in via diretta ai docenti del CAD vengono raccolte e opportunamente pubblicizzate sulle pagine WEB e sui profili social del corso di studi a beneficio di tutti gli studenti e le studentesse nonché dei recenti laureati/laureate.