Attendance
Graduate
La prova finale consiste nella discussione della tesi di laurea che viene svolta dal candidato sotto la supervisione di un docente del Corso di Studio. Il lavoro di tesi costituisce un banco di prova per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e della sua capacità di approfondirle, applicarle in modo autonomo in un contesto specifico e presentarle con capacità di sintesi. Lo svolgimento della tesi di laurea dovrà comportare lo sviluppo di una originale e significativa attività progettuale, orientata ad affrontare problematiche progettuali in contesti applicativi innovativi, o riguardare aspetti di base e /o metodologici con particolare attenzione ai problemi della ricerca nel settore. In entrambe le tipologie di tesi, verrà favorito l'inserimento nelle attività svolte nell'ambito di progetti di ricerca e la pubblicazione di risultati nella letteratura scientifica del settore. La prova finale deve valutare l'elaborato e la presentazione del lavoro del candidato con riferimento ai risultati di apprendimento attesi.
The Master’s thesis must be written in English. The thesis defense (in English) takes place in front of a dedicated examination board composed of faculty members.
The Final Degree Exam awards 30 ECTS credits. The final degree grade is normally calculated as the sum of the following elements:
- the weighted average (based on ECTS credits) of the marks obtained in the exams taken during the degree program (normalized to a scale of 110);
- a possible increase of 0–2 points for academic performance (1 point for students who have obtained at least 3 honors [lodi] and 1 point if the degree is completed within 2 academic years);
- a possible increase of up to 8 points resulting from the evaluation of the final examination;
To be awarded cum laude, the total score must reach at least 113 points.
Operational Procedures
- The student must submit the graduation application online (https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online) by one of the deadlines specified in the Faculty of I3S graduation session academic calendar;
- The student must upload the thesis to the Infostud system by the deadline indicated in the graduation reminder issued by the Faculty of Information Engineering, Computer Science, and Statistics;
- The student must defend the thesis during the graduation session for which they have been summoned;
- The graduation committee determines the score to be awarded for the final examination, taking into account the quality of the thesis and the oral defense.
Path of excellence
This Master's Degree programme also offers a Honours Programme. Meritorious students enrolled in the Honours Programme will attend additional courses and activities. These activities will not provide students any credit (ECTS). At the end of the first year, students can apply for the Honours Programme and each student will be assigned to a tutor.
How to apply:
Access procedures for the academic year 2024/25 are described in the call
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/225373
Honours Programme activities (second year):
- Theoretical and methodological activities (100 hours)
- Attendance in PhD courses (courses that are not instructed within the Master's Degree)
- Attendance in an advanced summer school
- Project activities (100 hours):
- Research and development activities in the industrial field and attendance to specialized courses and apprenticeship regarding R&S projects.
Alternatively to the previous choice:
- Collaboration in academic research projects and attendance to planning activities, competitions and research.
Job Orientation
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service