Frequentare

Laurearsi

La prova finale consiste nella discussione della tesi di laurea che viene svolta dal candidato sotto la supervisione di un docente del Corso di Studio. Il lavoro di tesi costituisce un banco di prova per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e della sua capacità di approfondirle, applicarle in modo autonomo in un contesto specifico e presentarle con capacità di sintesi. Lo svolgimento della tesi di laurea dovrà comportare lo sviluppo di una originale e significativa attività progettuale, orientata ad affrontare problematiche progettuali in contesti applicativi innovativi, o riguardare aspetti di base e /o metodologici con particolare attenzione ai problemi della ricerca nel settore. In entrambe le tipologie di tesi, verrà favorito l'inserimento nelle attività svolte nell'ambito di progetti di ricerca e la pubblicazione di risultati nella letteratura scientifica del settore. La prova finale deve valutare l'elaborato e la presentazione del lavoro del candidato con riferimento ai risultati di apprendimento attesi.

La tesi di laurea viene scritta in lingua inglese. La discussione (in inglese) della tesi avviene davanti ad una commissione di docenti appositamente costituita.

La prova finale comporta l’acquisizione di 30 crediti formativi. Il punteggio di laurea è calcolato di norma come somma dei seguenti elementi:

  • media pesata sui crediti dei voti riportati negli esami sostenuti nel corso di laurea (normalizzata su 110);
  • eventuale aumento per la carriera scolastica 0-2 punti (1 punto per chi ha conseguito almeno 3 lodi e 1 punto se la Laurea viene conseguita in 2 anni accademici);
  • eventuale aumento fino a un massimo di 8 punti derivante dalla valutazione della prova finale;

Per conseguire la lode occorre raggiungere un punteggio totale di almeno 113 punti.

Modalità Operative
===============

  • Lo studente presenta la domanda di laurea secondo la modalità on-line (https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online) entro una delle scadenze specificate nel calendario didattico delle sedute di laurea della Facoltà I3S;
  • Lo studente carica la tesi sul sistema Infostud entro la scadenza prevista dal promemoria laureandi della Facoltà di Ingegneria dell’informazione informatica e statistica;
  • Lo studente discute la tesi durante la seduta di laurea per la quale è convocato;
  • La commissione di laurea stabilisce il punteggio da assegnare allo studente per la prova finale, tenendo conto della tesi e della discussione.

Percorso di eccellenza

La laurea magistrale in Intelligenza artificiale e robotica prevede un percorso di eccellenza che ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente. Il complesso di tali attività non dà luogo al riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dall'Università "La Sapienza". L'accesso al percorso di eccellenza avviene al termine del primo anno di corso, su domanda dello studente, che deve essere in possesso dei requisiti minimi illustrati nel seguito. Ad ogni studente verrà assegnato un tutore.

Come candidarsi:
Le modalità d'accesso per l'a.a. 2024/25 sono descritte nel bando: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/225373

Percorso d'Eccellenza (secondo anno):
-       Attività teoriche e metodologiche: (100 ore)

  •  Frequenza di corsi di dottorato (non impartiti nella Laurea Magistrale)
  •  Frequenza di una scuola estiva avanzata

-       Progetti (100 ore):

  • Attività di sviluppo e ricerca in campo industriale e frequenza di corsi specialistici con stage relativi ai progetti R&S

In alternativa al punto precedente:

  •  Collaborazione in progetti di ricerche accademici e frequenza ad attività di pianificazione, competizione e ricerca.

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service