Degree programme choice orientation
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT studentesse e studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di studio e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e docenti delle Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato e forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. “Porte aperte alla Sapienza”.
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è l'appuntamento più importante dedicato alle nuove matricole e non solo: nelle tre giornate di orientamento si possono incontrare docenti e altri studenti, ricevere informazioni, assistere nell'Aula Magna alle conferenze di presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo. L'iniziativa è rivolta a tutti coloro che intendono iscriversi ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale di Sapienza, con particolare attenzione agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori. L'evento costituisce per ogni stakeholder l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche e sale studio, musei, residenze universitarie, attrezzature sportive, teatro di Ateneo). Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri e negli stand di Facoltà lungo i viali dell'Ateneo, ma anche negli stand virtuali, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire informazioni specifiche sui bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Inoltre, per favorire lo sviluppo di contesti inclusivi e l'accesso alla formazione universitaria, il Settore per le relazioni con gli studenti con disabilità e con DSA promuove spazi di confronto per la gestione delle carriere mediante piani di studio personalizzati e individualizzati con l'attivazione di supporti didattici e/o economici e/o logistici disponibili per studentesse e studenti fragili. Infine, il Settore orienta studentesse e studenti alle procedure da seguire per la richiesta dei supporti con l'indicazione delle certificazioni cliniche da poter presentare.
2. Portale Orientamento Sapienza.
Per accompagnare il percorso di scelta del corso di studio, l'Ateneo ha realizzato un portale online (https://orientamento.uniroma1.it/index.html) che consente un'esperienza immersiva e anticipata della vita universitaria: entrare con immagini navigabili e filmanti nel campus, nelle aule e nei laboratori, nelle biblioteche, nel teatro, negli spazi dedicati alla musica e allo sport; fruire online di moduli didattici sui principali argomenti oggetto dei corsi; valutare e accrescere la propria preparazione per i test di accesso o di verifica delle conoscenze.
Inoltre, il portale rappresenta il punto di contatto principale per essere informati sugli eventi di orientamento che le diverse Facoltà e Dipartimenti programmano nel corso dell'anno e ospita i filmati di presentazione delle Facoltà, dei Corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale, in particolare dei corsi di nuova istituzione. Tutte le iniziative di orientamento sono promosse sui canali social di Ateneo in modo da intercettare l'attenzione di studentesse e studenti potenzialmente interessati.
3. Strumenti di autovalutazione (elaborati da esperti di Sapienza e scientificamente testati).
a. “Conosci te stesso”: efficace nell'accompagnare il processo decisionale volto alla scelta del percorso formativo. Una volta compilato, lo strumento restituisce un profilo di personalità, un profilo accademico e un profilo professionale.
b. “Io, me e gli altri”: permette di misurare le soft skills, cioè le attitudini rilevanti per inserirsi nella società e nel mondo del lavoro.
4. “Eventi di orientamento”.
Sulla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/347362 sono raccolte in ordine cronologico tutti gli eventi di orientamento organizzati dall'Ateneo, dalle Facoltà, dai Dipartimenti e dai CAD/CdS.
L'Ateneo sostiene gli studenti con disabilità e con DSA nel delicato e importantissimo processo di orientamento, valutazione e selezione in ingresso.
Il “Settore studenti con disabilità e DSA” valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie in considerazione delle certificazioni presentate dagli studenti e dalle studentesse.
Per l'iscrizione a corsi di studio a numero programmato locale o nazionale in cui è prevista una prova selettiva per l'accesso, le persone con disabilità possono richiedere una serie di misure compensative (ad es.: aula dedicata; tempi aggiuntivi; Tutor lettore; Tutor accompagnatore; Interprete LIS; calcolatrice) seguendo le modalità di richiesta indicate nei bandi di ammissione ai corsi di studio.
Infine, il “Settore studenti con disabilità e DSA” si occupa, con il sostegno di tutor specializzati, tutor alla pari e interpreti LIS, dell'accoglienza a coloro che si iscrivono in Sapienza e che si trovano in una condizione di vulnerabilità.
***Attività del CdS***
Alle attività coordinate dall'Ateneo si affiancano iniziative organizzate a livello dipartimentale. L'iniziativa principale, svolta annualmente, è denominata “Open DIAG” (Porte aperte al DIAG): in questa occasione vengono presentati i corsi di studio gestiti dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (DIAG) Antonio Ruberti a tutte le persone interessate, che possono partecipare a incontri informativi con il corpo docente e con persone già iscritte ai corsi. Sono inoltre previste visite ai laboratori didattici e di ricerca del DIAG. In particolare, l'Open DIAG include attività dimostrative specifiche relative all'offerta formativa del corso di laurea magistrale in Artificial Intelligence and Robotics. L'ultima edizione si è svolta il 25 e 26 febbraio 2025 e ha visto la partecipazione di circa 500 studentesse e studenti.
In aggiunta all'Open DIAG, il corso di studio ha organizzato visite presso diverse scuole superiori di Roma per la presentazione dell'offerta formativa. Ha inoltre partecipato alla giornata di orientamento della Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica il 14 febbraio 2025, con una presentazione nell'Aula Magna della Sapienza davanti a una platea di oltre 500 persone, nonché alle giornate di Porte Aperte alla Sapienza, dal 26 al 28 marzo 2025, con la presenza presso gli stand dedicati alla Facoltà di docenti, borsisti e personale della segreteria didattica, e con una nuova presentazione dell'offerta formativa nell'Aula Magna.
Si segnala inoltre che il CAD di riferimento del corso di studio promuove numerose iniziative di comunicazione rivolte al grande pubblico, attraverso canali social e mezzi di stampa. Ad esempio, ha avuto una pagina dedicata all'interno dello speciale “Formazione 2025” del quotidiano Il Messaggero, pubblicato online il 10 aprile 2025, e ha portato avanti una campagna di comunicazione internazionale con il supporto della società Study International (con sede nel Regno Unito), avviata nel marzo 2024. Tale campagna è stata condotta in circa 20 Paesi e ha raggiunto ottimi risultati in termini di visibilità, registrando oltre un milione di visualizzazioni dei contenuti distribuiti su siti web, social media e altri canali di diffusione.
Tutte le persone interessate all'iscrizione possono rivolgersi all'Ufficio SORT, utilizzando i contatti disponibili sul sito del corso di studio, sulla pagina della Facoltà e su quella del SORT.
È inoltre disponibile un servizio di orientamento continuo attraverso il Portale Orientamento Sapienza (accessibile anche in lingua inglese), che consente un'esperienza immersiva e anticipata della vita universitaria, grazie a video e immagini delle strutture, incluso il video di presentazione del corso di studio: https://youtu.be/dIZNm0Hg0jI.'