Course program
The course aims to provide students with an overview of the tools and method that the archaeologist uses to study medieval landscapes. The course will be divided into a series of lectures on general topics flanked by others more participatory where some case studies will be illustrated. Moreover, great part of the lessons will be held during educational visits to the main archaeological sites in Rome.
Books
1) F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003, pp. 9-109.
2) J.M. MARTIN CIVANTOS, Il territorio stratificato: proposte dell’archeologia del paesaggio, in IV Congresso di Archeologia Medievale, a cura di R. FRANCOVICH – M. VALENTI, Firenze 2006, pp. 3-7.
3) In volo nel passato: aerofotografia e cartografia archeologica, a cura di C. MUSSON – R. PALMER – S. CAMPANA, Firenze 2005, pp. 35-57 (Rilevamento aereo: vantaggi e limiti).
4) F.R. STASOLLA, s.v. Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, I, Roma 2002, pp. 918-920.
5) F.R. STASOLLA, Origine e sviluppo del patrimonium sanctae Scolasticae, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 271-307.
6) G.M. ANNOSCIA, Le forme e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 359-395.
7) G.M. ANNOSCIA, Scenari bellici nel medioevo: le ragioni di un incontro, in Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016) Roma 2019, pp. 7-27.
8) J. A. QUIRÓS CASTILLO, Oltre la frammentazione postprocesualista. Archeologia agraria nel NO della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37.