TOPOGRAFIA DEL MEDIOEVO

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche dell’Archeologia dei paesaggi tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari e attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche e iconografiche. Inoltre, verranno presentate le più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi.

Canale 1
GIORGIA MARIA ANNOSCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo. Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti e sul metodo che l'archeologo usa per lo studio dei paesaggi medievali. Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali su temi generali affiancate da altre più partecipate dove saranno illustrati alcuni casi di studio. È anche prevista attività didattica frontale fuori Facoltà, in vari siti archeologici di Roma.
Testi di riferimento
1) F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003, pp. 9-109. 2) J.M. MARTIN CIVANTOS, Il territorio stratificato: proposte dell’archeologia del paesaggio, in IV Congresso di Archeologia Medievale, a cura di R. FRANCOVICH – M. VALENTI, Firenze 2006, pp. 3-7. 3) In volo nel passato: aerofotografia e cartografia archeologica, a cura di C. MUSSON – R. PALMER – S. CAMPANA, Firenze 2005, pp. 35-57 (Rilevamento aereo: vantaggi e limiti). 4) F.R. STASOLLA, s.v. Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, I, Roma 2002, pp. 918-920. 5) F.R. STASOLLA, Origine e sviluppo del patrimonium sanctae Scolasticae, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 271-307. 6) G.M. ANNOSCIA, Le forme e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 359-395. 7) G.M. ANNOSCIA, Scenari bellici nel medioevo: le ragioni di un incontro, in Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016) Roma 2019, pp. 7-27. 8) J. A. QUIRÓS CASTILLO, Oltre la frammentazione postprocesualista. Archeologia agraria nel NO della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/08
  • CFU6