Organisation and contacts
President of the Course of Study - President of the Teaching Area Council
Annalisa Lo Monaco |
Reference teachers
GIORGIA MARIA ANNOSCIA |
CECILIA CONATI BARBARO |
MARIA TERESA D'ALESSIO |
MARCO GALLI |
ANNALISA LO MONACO |
FRANCESCO GUIZZI |
LAURA MARIA MICHETTI |
FRANCESCA ROMANA STASOLLA |
CLAUDIA MINNITI |
Student Representatives - further information
Per il triennio 2025/2028 risulta eletta la studentessa Alessia Tufari
https://www.antichita.uniroma1.it/didattica
Course tutor
ANNALISA LO MONACO |
CLAUDIA MINNITI |
GIORGIA MARIA ANNOSCIA |
GIULIA RECCHIA |
Faculty Contact Person for Disability and Specific Learning Difficulties
La Referente della Facoltà di Lettere e Filosofia per disabilità o DSA è la prof. Maria Roccaforte.
La referente garantisce che vengano attuate le necessarie misure di supporto alla didattica e allo studio per le condizioni di disabilità o di Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Collabora con altri servizi di Ateneo per garantire un supporto integrato e coordinato.
Per contattare la tua Referente consulta la pagina Contattaci, dove troverai anche le informazioni utili suo servizi di ateneo per disabilità e Dsa.
Vai alla pagina: : https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/mariaroccaforteuniroma1it
Teaching contact person
Stefania Santinelli
Faculty Student Ombudsperson
La Garante degli studenti e studentesse della Facoltà di Lettere e Filosofia è la prof. ssa Emma Condello.
Puoi rivolgerti alla Garante per segnalare abusi, disfunzioni o restrizioni dei tuoi diritti, problemi di natura amministrativa, didattica o di altro genere.
La Garante è tenuta alla massima riservatezza nelle interlocuzioni e nelle eventuali interazioni con altri organi dell'università.
Per contattare la tua Garante consulta la pagina dedicata sul sito di Facoltà
Vai alla pagina: https://lettere.web.uniroma1.it/it/garante-degli-studenti
Administrative offices
SEGRETERIA DIDATTICA
Santinelli Stefania (referente)
Scardocci Monica
Lucidi Beatrice
@mail segreteria
telefono:
06/49913294
06/49693251
06/49913847
Facoltà di Lettere e Filosofia
Piano III, Stanza 4
ORARI DI RICEVIMENTO:
lunedì ore 9.30 - 12.30
martedì ore 9.30-12.30 e 14.30-16.00
mercoledì ore 9.30 - 12.30
giovedì ore 9.30-12.30 e 14.30-16.00
venerdì: chiuso
Segreteria amministrativa studenti di Lettere e Filosofia
E-mail segrstudenti.filesuso
- Se sei iscritto alla Sapienza per favore scrivici dal tuo indirizzo mail istituzionale, sarà più facile aiutarti (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it)
- Se richiedi un reset password o informazioni su pagamenti o carriera allega anche una copia o una foto del tuo documento di identità.
Attenzione: prima di scriverci, per favore leggi queste raccomandazioni
Vai alla pagina
Teams
segreteriastudenti lettereefilosofia mattina
segreteriastudenti lettereefilosofia pomeriggio
Ricevimento
lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì
dalle 14.30 alle 16.30
Sede
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Edificio CU029, scala C
piano 1 (ballatoio), accesso dalla scala esterna
Giorni di chiusura oltre ai festivi nel 2025
- venerdì 2 maggio 2025
- da lunedì 11 a sabato 16 agosto 2025
- mercoledì 24 dicembre 2025
- mercoledì 31 dicembre 2025
- da venerdì 2 a lunedì 5 gennaio 2026
Caposettore
Anna Fraioli
Staff
Giulia Beranzoni
Greta Colaiuda
Antonio Criscuolo
Daniele De Angelis
Damiano Frezza
Rosanna Galeotafiore
Silvia Gemmati
Gianluca Grasso
Elena Lyemeyeskho
Aggeo Mania
Marco Marchetti
Diego Pandolfelli
Rulebooks
Course regulations
CdS triennale in Scienze Archeologiche
Classe: L-1
a) Il CdS è articolato in due curricula;
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità.
d) Le attività a scelta di studenti e studentesse e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione consistono in esami orali.
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
k) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS prevede modalità di frequenza anche per gli studenti part-time (circa 30 CFU) in quanto calendario e programmi degli insegnamenti previsti dal manifesto sono sostanzialmente mantenuti nell’anno successivo;
l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;
m) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate a orientare e assistere le studentesse e gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13).
n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 90 crediti sono tenuti da professori/-esse o ricercatori/-trici inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore/-essa o ricercatore/-trice di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti si rinvia alla programmazione;
o) Nella fase di redazione dei piani di studio, studenti e studentesse riceveranno indicazioni per la compilazione di uno o più piani di studio consigliati.
p) Per l'accesso al Corso di Studio è necessario sostenere una prova di verifica delle conoscenze iniziali, obbligatoria, ma non selettiva, con l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), in caso di conseguimento di un punteggio inferiore al valore indicato nello specifico bando. La prova è costituita da un test online (TOLC-SU) erogato attraverso la piattaforma informatica CISIA nelle date e sessioni riportate sul sito www.cisiaonline.it. Per far fronte all’emergenza epidemiologica, sono stati predisposti i TOLC@CASA, che consentono la regolare erogazione dei TOLC anche presso il domicilio delle studentesse e degli studenti. I TOLC@CASA sono erogati con
l’uso di strumenti e tecnologie in grado di realizzare aule virtuali in un ambiente sicuro e controllato, dove ogni candidato/a può essere correttamente identificato e può eseguire il proprio test in autonomia. Il TOLC-SU prevede l’erogazione di un questionario composto da 50 quesiti (100 minuti) suddivisi nelle seguenti 4 sezioni:
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti – 60 minuti), Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti – 20 minuti), Ragionamento logico (10 quesiti – 20 minuti). Il syllabus delle conoscenze richieste è consultabile al link: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/struttura... termine del TOLC-SU è presente una sezione aggiuntiva per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Il risultato di ogni TOLC-SU, a esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate e il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
A seguito dell’esito della prova, ai candidati che hanno conseguito un punteggio inferiore al valore indicato nello specifico bando di ammissione viene attribuito uno specifico Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA relativo alla comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana) da soddisfare entro il primo anno di corso.
Per il recupero dell'OFA è previsto un apposito corso di supporto alla preparazione e al superamento della relativa verifica OFA, che certifica il raggiungimento delle abilità specifiche relative alla comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana.
L’OFA si intende, altresì, assolto con il superamento di uno dei seguenti esami, previsti al primo anno del percorso formativo:
- CIVILTÀ DELL' ITALIA PREROMANA per il curriculum Archeologia preistorica, classica, medievale;
- STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I per il curriculum Archeologia orientale.
Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
Tutti i dettagli sulle modalità e le tempistiche per l’iscrizione alla prova, sulle modalità di svolgimento e sui contenuti del test, sulle modalità di recupero e di superamento dell’OFA sono reperibili nello specifico bando pubblicato nella sezione "Iscriversi"della pagina del Corso di Studio sul Catalogo dei CdS di Ateneo (https://corsidilaurea.uniroma1.it).