Course program
Dostoevsky's short novels and short stories
Prerequisites
None
Books
Bibliografia
a. lettura approfondita dei brani di Dostoevskij che saranno esaminati durante le lezioni
b. Lettura dei seguenti testi di Dostoevskij:
Il sosia (traduzione consigliata: Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli)
Il signor Procharčin (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
La padrona (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
Le notti bianche (traduzione consigliata: Giulia Gigante, Einaudi)
Netočka Nezvanova (traduzione consigliata: Serena Prina, Feltrinelli)
Un piccolo eroe (traduzione consigliata: Bruno Del Re, Passigli)
Il sogno dello zio (traduzione consigliata: Alfredo Polledro, Einaudi)
Uno spiacevole episodio (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
Memorie dal sottosuolo (traduzione consigliata: Igor Sibaldi, Oscar Mondadori)
Il coccodrillo (traduzione consigliata: Serena Vitale, Adelphi)
L’eterno marito (traduzione consigliata: Clara Coisson, Einaudi)
Bobòk (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
La mite (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
Il sogno di un uomo ridicolo (traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti)
c. interpretazioni critiche:
Fausto Malcovati, Introduzione a Dostoevskij, Laterza, 2001 (estratti)
Maria Chiara Ghidini, Dostoevskij, Salerno, 2017 (estratti)
Michail Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, 2002, pp. 103-123; 192-197; 235-311; 325-330
Tzvetan Todorov, Il gioco dell’alterità. Le memorie del sottosuolo, in idem, Poetica della prosa. Le leggi del racconto, Bompiani, 1995, pp. 137-169
Angelo Maria Ripellino, Nota introduttiva a Il sogno dello zio, Einaudi, 2003, pp. I-XV
Eurialo De Michelis, Dostoevskij minore, La Nuova ltalia, 1954 (estratti)
René Girard, Dostoevskij dal doppio all'unità, SE, 1996 (estratti)
Pierre Pascal, Dostoevskij: L’uomo e l’opera, Einaudi, 1987 (estratti)
d. lettura di un libro in traduzione tra quelli del seguente elenco:
- Cantare delle gesta di Igor', a cura di Renato Poggioli. Testo critico annotato di Roman Jakobson, Einaudi (fuori commercio)
- Le byline. Canti popolari russi, a cura di Bruno Meriggi, Nuova Accademia, (fuori commercio, disponibile alla pagina personale del professore)
- Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII. A cura di I.P. Sbriziolo, Torino,
- Avvakum, Vita dell'arciprete Avvakum scritta da lui stesso, traduzione consigliata: Lubomir Radoyce, Bompiani
- Aleksandr Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, traduzione consigliata: Bianca Sulpasso, Voland
- Aleksandr Puškin, Poemi e liriche (traduzione di Tommaso Landolfi), Adelphi
- Aleksandr Puškin, Evgenij Onegin; nelle traduzioni di Giovanni Giudici (Garzanti), o Ettore Lo Gatto (Quodlibet), o Eridano Bazzarelli (Rizzoli), o Pia Pera (Marsilio)
- Aleksandr Puškin, I racconti di Belkin. La donna di picche. La figlia del capitano; traduzione consigliata: Mario Caramitti, La figlia del capitano e altri racconti, La biblioteca di Repubblica (fuori commercio, è possibile richiedere una copia digitale al professore)
- Michail Lermontov, Liriche e poemi, traduzione consigliata: Tommaso Landolfi, Adelphi
- Michail Lermontov, Un eroe dei nostri tempi, traduzione consigliata: Luigi Vittorio Nadai, Garzanti (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Fёdor Tjutčev, Poesie, traduzione consigliata: Tommaso Landolfi, Adelphi
- Ivan Turgenev, Padri e figli, traduzione consigliata: Margherita Crepax, Garzanti
- Ivan Gončarov, Oblomov, traduzione consigliata: Emanuela Guercetti, Oscar Mondadori o Frassinelli (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Fёdor Dostoevskij, Delitto e castigo, traduzione consigliata: Damiano Rebecchini, Feltrinelli, anche e-book (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Fёdor Dostoevskij, I demoni, traduzione consigliata: Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, Rizzoli, anche e-book (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Fёdor Dostoevskij, L'idiota, traduzione consigliata: Laura Salmon, Rizzoli, anche e-book (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Fёdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, traduzione consigliata: Claudia Zonghetti, Einaudi
- Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione consigliata: Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, anche e-book (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Lev Tolstoj, Anna Karenina, traduzione consigliata: Annelisa Alleva, Mondadori, anche e-book (attenzione, l’unico e-book con la traduzione corretta è dei Nuovi Oscar Classici, non quello degli Oscar Classici)
- Nikolaj Leskov, L'angelo sigillato/Il viaggiatore incantato, traduzione consigliata: L.V. Nadai, Garzanti (per il solo Viaggiatore incantato è altamente consigliata la traduzione del “Viaggiatore incantato” di Tommaso Landolfi, non presente nella biblioteca d’area)
- Anton Čechov, Racconti, traduzione consigliata: Fausto Malcovati, Garzanti, due volumi (in quella consigliata – presente nella biblioteca di area in una precedente versione dello stesso Malcovati per Editori Riuniti – o in qualsiasi altra traduzione è richiesta la lettura di almeno cinquanta dei racconti cechoviani)
- Anton Čechov, Teatro, traduzione consigliata: Margherita Crepax, Feltrinelli, anche e-book
- Aleksandr Blok, Poesie, traduzione consigliata: Angelo Maria Ripellino, Guanda
- Andrej Belyj, Pietroburgo, traduzione consigliata: Angelo Maria Ripellino, Adelphi
- Velimir Chlebnikov, Poesie, traduzione consigliata: Angelo Maria Ripellino, Einaudi
- Vladimir Majakovskij, Tutte le poesie (1912-1930). Versione filologica di Bruno Osimo (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Isaak Babel', L'armata a cavallo, traduzione consigliata: Costantino Di Paola, Marsilio
- Boris Pasternak, Mia sorella la vita, traduzione consigliata: Paola Ferretti, Passigli
- Osip Mandel'štam, Poesie, traduzione consigliata: Remo Faccani (Ottanta poesie), Einaudi
- Andrej Platonov, Čevengur, traduzione consigliata: Ornella Discacciati, Einaudi
- Evgenij Zamjatin, Noi, traduzione consigliata: Alessandro Niero, Mondadori, anche e-book
- Jurij Oleša, Invidia, traduzione consigliata: Daniela Liberti, Carbonio (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Anna Achmatova, La corsa del tempo. Liriche e Poemi (Бег времени, antologia poetica), Einaudi, traduzione consigliata: Michele Colucci, Einaudi
- Marina Cvetaeva, Sette poemi, traduzione consigliata: Paola Ferretti, Einaudi (non presente nella biblioteca d’area)
- Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita, traduzione consigliata Claudia Zonghetti, Guaraldi, anche e-book (in altra traduzione nella biblioteca di area)
- Vladimir Nabokov, Il dono, traduzione consigliata: Serena Vitale, Adelphi, anche e-book
- Varlam Šalamov, I racconti di Kolyma, traduzione consigliata: Sergio Rapetti, Einaudi (2 volumi)
- Vasilij Aksёnov, L'ustione, traduzione consigliata: Giovanni Buttavafa e Sergio Rapetti, Mondadori (fuori commercio)
- Sergej Dovlatov, Compromesso, traduzione consigliata: Laura Salmon, Sellerio
- Andrej Bitov, La casa di Puškin, traduzione consigliata: Margherita Crepax Rossetti, Serra e Riva (fuori commercio)
- Iosif Brodskij, Poesie 1972-1985, traduzione consigliata: Giovanni Buttafava, Adelphi
- Sasha Sokolov, La scuola degli sciocchi, traduzione consigliata: Margherita Crepax, Salani
- Saša Sokolov, Palissandreide, traduzione consigliata: Mario Caramitti, Atmosphere
- Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški, traduzione consigliata: Mario Caramitti, Fanucci (fuori commercio, disponibile alla pagina personale del professore, postfazione in file separato)
- Mikhail Shishkin, Capelvenere, traduzione consigliata: Emanuela Bonaccorsi, Voland
- Dmitrij Prigov, Oltre la poesia (raccolta di poesie), a cura di Alessandro Niero, Marsilio (è possibile richiedere una copia omaggio al prof. Caramitti)
- Vladimir Sorokin, La giornata di un opričnik, traduzione consigliata: Denise Silvestri, Atmosphere
- Fuoco. La grande prosa russa del primo Novecento (antologia), a cura di Mario Caramitti, Atmosphere
- Sogni. La grande prosa russa del primo Novecento (antologia), a cura di Mario Caramitti, Atmosphere
Studenti non frequentanti
(la scelta di considerarsi o meno frequentanti è libera e da nulla vincolata)
Il contenuto delle lezioni e l’analisi dei brani commentati in aula potranno essere sostituiti integralmente dalla lettura di due (invece che uno) libri in traduzione (dall’elenco d) e di uno dei seguenti strumenti critici (resta incluso, naturalmente, quanto previsto ai punti b e c):
Avraham Yarmolinsky, Dostoevskij, Mursia, 1959; Michail Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, 2002; René Girard, Dostoevskij dal doppio all'unità, SE, 1996; Pierre Pascal, Dostoevskij: L’uomo e l’opera, Einaudi, 1987; George Steiner, Tolstoj o Dostoevskij, Garzanti, 2010; Maria Chiara Ghidini, Dostoevskij, Salerno editore, 2017; Kristeva Julia, Dostoevskij, lo scrittore della mia vita, Donzelli, Roma, 2020
Frequency
Highly recommended
Lesson mode
monographic classes. Students' active partecipation is welcomed.