Course program
The Italian literary Twentieth century: historiographical frameworks and Methods. Fascism, Resistance, First Republic (1919-1989)
The module aims to provide basic knowledge for the understanding of twentieth-century literary frameworks, through the evolution of textual forms, the reconstruction of trends, authors, works and their fortune.
Prerequisites
Basic knowledge (at high school level) of the history of Italian literature
Books
Manual:
- Alberto Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, vol. III. La letteratura della nazione, Einaudi, 2009 (from Ichapter II to chapter V, pp. 262-577). It is advisable to support the manual with an anthology of your choice.
Essays (provided in PDF):
- Marina Zancan, Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura, in Alberto Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Einaudi, 2000
It is required the reading of at least three works of your choice (with critical bibliography provided in PDF):
L'Italia fascista 1919-1943
Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923 (Gabriella Contini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2, Einaudi, 1995)
Alberto Moravia, Gli indifferenti, 1929 (Lucia Strappini, Gli indifferenti di Alberto Moravia, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2, Einaudi, 1995)
Fausta Cialente, Cortile a Cleopatra, 1936 (Francesca Rubini, Cortile a Celopatra, in Ead., Fausta Cialente. La memoria e il romanzo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2019)
Alba de Céspedes, Nessuno torna indietro, 1938 (Laura Fortini, Nessuno torna indietro di Alba de Céspedes, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2, Einaudi, 1995)
Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, 1940 (Bruno Porcelli, Spazio e tempo nel «DESERTO DEI TARTARI», in Italianistica, 31, 2002)
Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, 1941 (Vittorio Spinazzola, Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/3)
Cesare Pavese, Paesi tuoi, 1941 (Antonio Sichera, Introduzione, in Cesare Pavese, Paesi tuoi, Mondadori, 2021; Italo Calvino, Pavese essere e fare, in Id., Una pietra sopra, Einaudi, 1980; Alberto Asor Rosa, Che cosa rimane oltre il mito, «La Repubblica», 14 luglio 2000)
L'età dell'antifascismo e della Resistenza 1943-1956
Elio Vittorini, Uomini e no, 1945 (Vittorio Spinazzola, Vittorini “Uomini e no” ovvero Amore e Resistenza, in Id, L’egemonia del romanzo, FAAM-Il Saggiatore, 2007);
Tommaso Landolfi, Le due zittelle, 1946 (Marcello Carlino, Le due zittelle di Tommaso Landolfi, (in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995)
Primo Levi, Se questo è un uomo, 1947 (Cesare Segre, Se questo è un uomo, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995)
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947 (Claudio Milanini, Esistenzialismo e neorealismo: Il sentiero dei nidi di ragno, in Id. L’utopia discontinua, Carocci, 2022)
Natalia Ginzburg, E’ stato così, 1947 (the essay will be indicated later)
Renata Viganò, L’Agnese va a morire, 1949 (Sebastiano Vassalli, Prefazione a L'Agnese va a morire, Einaudi 1994)
Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, 1949 (Laura Di Nicola, Il romanzo fra memoria e confessione. Dalla parte di lei, in Ead., Intellettuali italiane del Novecento, Pacini, 2012)
Cesare Pavese, La luna e i falò, 1950 (Stefano Giovanardi, La luna e i falò di Cesare Pavese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/3)
Anna Banti, Le donne muoiono e Lavinia fuggita, in Ead. Le donne muoiono, 1951 (Francesca Rubini, Lavinia fuggita di Anna Banti. Il racconto come spazio aperto, in «Filologia e critica», 2019 e Francesca Rubini, Le donne muoiono. Anna Banti fra memoria e distopia, in (Ir)raggiungibile. Altri mondi nella letteratura, nel teatro nel cinema, a cura di Davide Cioffrese, Matteo Massari, Irene Soldati, Edizioni dell’Orso, 2021 )
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, 1955 (Vincenzo Cerami, Introduzione, in Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti, 2005);
La prima Repubblica 1956-1989
Elsa Morante, L’isola di Arturo, 1957 (Alba Andreini, L’isola di Arturo di Elsa Morante, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995);
Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1957 (Rinaldo Rinaldi, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1945-1957), in Id., Gadda, Il Mulino, 2010).
Paolo Volponi, Memoriale, 1962 (Giuseppe Gigliozzi, Memoriale di Paolo Volponi, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/4, Einaudi, 1995)
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, 1963 (Giacomo Magrin, Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/4, Einaudi, 1995)
Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, 1968 (Maria Corti, Il partigiano Johnny, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995)
Lalla Romano, Le parole tra noi leggere, 1969 (Laura Di Nicola, Le parole tra noi leggere di Lalla Romano, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995);
Italo Calvino, Le città invisibili, 1972 (Marina Zancan, Le città invisibili di Italo Calvino, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/4) o Palomar, 1983 (Mario Barenghi, Palomar, in Id., Calvino, Il Mulino, 2009; Note e notizie sui testi. Palomar, in Italo Calvino, Romanzi e racconti, a cura di Mario Barenghi, Bruno Falcetto, Claudio Milanini, Mondadori, 1992)
Elsa Morante, La storia, 1974 (Giovanna Rosa, Lo scandalo della "Storia Romanzo" in Ead., Elsa Morante, Il Mulino, 2013)
Primo Levi Il sistema periodico, 1975 (Note ai testi. Il sistema periodico, in Primo Levi, Opere complete, vol. I, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, 2016)
Frequency
Students’ attendance is highly recommended.
Exam mode
The assessment will affect the student’s ability to interpret the issues of contemporary Italian literature; the acquisition of methodological and interpretative tools for textual analysis; the ability to frame the different phases of literary history, to present an author in his cultural context, to critically analyze the literary work.
Lesson mode
Lessons will be taken exclusively in classrooms.