Degree programme choice orientation

Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT studentesse e studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e docenti delle Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto a studentesse e studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.

Iniziative e progetti di orientamento:

1. “Porte aperte alla Sapienza”
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è l'appuntamento più importante dedicato prioritariamente alle nuove matricole: nelle tre giornate di orientamento si possono incontrare docenti e altri studenti, ricevere informazioni, assistere nell'Aula Magna alle conferenze di presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo. L'iniziativa è rivolta a tutti coloro che intendono iscriversi ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale di Sapienza, con particolare attenzione agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori. L'evento costituisce per ogni stakeholder l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche e sale studio, musei, residenze universitarie, attrezzature sportive, teatro di Ateneo). Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri e negli stand di Facoltà lungo i viali dell'Ateneo, ma anche negli stand virtuali, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire informazioni specifiche sui bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Inoltre, per favorire lo sviluppo di contesti inclusivi e l'accesso alla formazione universitaria, il Settore per le relazioni con studentesse e studenti con disabilità e con DSA promuove spazi di confronto per la gestione delle carriere mediante piani di studio personalizzati e individualizzati con l'attivazione di supporti didattici e/o economici e/o logistici disponibili per studentesse e studenti fragili. Infine, il Settore orienta studentesse e studenti alle procedure da seguire per la richiesta dei supporti con l'indicazione delle certificazioni cliniche da poter presentare.

2. Portale “Orientamento Sapienza”
Per accompagnare il percorso di scelta del corso di studio, l'Ateneo ha realizzato un portale online (https://orientamento.uniroma1.it/index.html) che consente un'esperienza immersiva e anticipata della vita universitaria: entrare con immagini navigabili e filmanti nel campus, nelle aule e nei laboratori, nelle biblioteche, nel teatro, negli spazi dedicati alla musica e allo sport; fruire online di moduli didattici sui principali argomenti oggetto dei corsi; valutare e accrescere la propria preparazione per i test di accesso o di verifica delle conoscenze.
Inoltre, il portale rappresenta il punto di contatto principale per essere informati sugli eventi di orientamento che le diverse Facoltà e Dipartimenti programmano nel corso dell'anno e ospita i filmati di presentazione delle Facoltà, dei Corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale, in particolare dei corsi di nuova istituzione. Tutte le iniziative di orientamento sono promosse sui canali social di Ateneo in modo da intercettare l'attenzione di studentesse e studenti potenzialmente interessati.
Il portale prevede anche la versione in lingua inglese per promuovere l'orientamento anche tra gli studenti internazionali.

3. Progetto “Un Ponte tra Scuola e Università”
Il Progetto nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione di studentesse e studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in due iniziative:
a) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati da docenti di Sapienza e rivolti a studentesse e studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti a ciascuna area didattica;
b) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studentesse e studenti “mentore” e “senior” appositamente formati.

4. Strumenti di autovalutazione (elaborati da esperti di Sapienza e scientificamente testati)
a. “Conosci te stesso”: efficace nell'accompagnare il processo decisionale volto alla scelta del percorso formativo. Una volta compilato, lo strumento restituisce un profilo di personalità, un profilo accademico e un profilo professionale.
b. “Io, me e gli altri”: permette di misurare le soft skills, cioè le attitudini rilevanti per inserirsi nella società e nel mondo del lavoro.

5. Progetto “Orientamento in rete”
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi necessari per affrontare al meglio le prove d'ingresso ai corsi di area biomedica e psicologica. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato da una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato a studentesse e studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.

6. “Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento -– PCTO” (ex alternanza scuola-lavoro)
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta studentesse e studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.

7. “Orientamento Next Generation (ONG)”
È il progetto comune di tutti gli Atenei della Regione Lazio, finanziato dal Piano di Ripresa e Resilienza, pensato per aiutare le studentesse e gli studenti della nostra Regione a scegliere in modo consapevole il proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale.
Il progetto prevede l'erogazione, da parte di docenti di Sapienza, di un percorso formativo di 15 ore totali, fruibile in presenza e in modalità curriculare, strutturato in 5 moduli da 3 ore erogati in 5 giorni preferibilmente consecutivi, fatti salvi accordi diversi con le scuole, riguardante i seguenti contenuti a titolo esemplificativo:
- Modulo A - Perché studiare serve?
- Modulo B - Come si studia all'università?
- Modulo C - Come posso prepararmi al meglio al percorso di studio universitario?
- Modulo D - Chi sono e chi sarò da grande?
- Modulo E - A quali professioni posso aspirare?

8. Preparazione alle prove di accesso
Sapienza prevede l'utilizzo dei Test d'ingresso OnLine CISIA (TOLC) che possono essere effettuati da studentesse e studenti della scuola secondaria superiore attraverso il portale CISIA che consente l'allenamento ai test attraverso le Prove di Posizionamento per Studenti (PPS). Le PPS sono veri test, che consentono a studentesse e studenti di avere un feedback immediato del proprio livello di preparazione, basato sul confronto con le risposte date e il punteggio conseguito negli stessi quesiti dai partecipanti allo stesso TOLC negli anni passati.

9. “Saperi Minimi”
Il progetto dedicato al riallineamento dei saperi minimi, ossia le conoscenze di base necessarie per frequentare al meglio il corso di laurea scelto, prevede la fruizione di lezioni registrate da docenti universitarie con lo specifico obiettivo di rafforzare le conoscenze in ingresso e consentire una carriera universitaria più consapevole e motivata.

10. “Of@Sapienza”
Per aumentare il livello di preparazione ai test di ingresso e prevenire l'attribuzione degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) nelle materie Italiano e Matematica presente il canale e-learning Of@Sapienza: studentesse e studenti trovano qui strumenti utili per allenarsi in autonomia e potenziare i saperi minimi richiesti dai corsi di laurea dell'area umanistica, delle ingegnerie e di architettura.

11. “Eventi di orientamento”
Sulla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/347362 sono raccolte in ordine cronologico tutti gli eventi di orientamento organizzati dall'Ateneo, dalle Facoltà, dai Dipartimenti e dai CAD/CdS.

Inoltre, per supportare la scelta del percorso di studio e illustrare i servizi attivi destinati a studentesse e studenti con disabilità e con DSA Sapienza organizza incontri con gli istituti scolastici e incontri di orientamento individuali con le scuole superiore di secondo grado.
L'Ateneo sostiene, successivamente, studentesse e studenti con disabilità e con DSA nel delicato e importantissimo processo di orientamento, valutazione e selezione in ingresso.
Il 'Settore studenti con disabilità e DSA' valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie in considerazione delle certificazioni presentate dagli studenti e dalle studentesse.
Per l'immatricolazione a corsi di studio a numero programmato locale o nazionale in cui è prevista una prova selettiva per l'accesso, le persone con disabilità possono richiedere una serie di misure compensative (ad es.: aula dedicata; tempi aggiuntivi; Tutor lettore; Tutor accompagnatore; Interprete LIS; calcolatrice) seguendo le modalità di richiesta indicate nei bandi di ammissione ai corsi di studio. Allo stesso modo, per l'immatricolazione a corsi di studio che prevedono prove di accesso di tipo TOLC gestite dal Consorzio CISIA, sia in modalità in presenza che a distanza nella modalità TOLC@CASA, le persone con disabilità e/o con DSA possono chiedere le misure di supporto nel rispetto delle modalità e dei termini previsti dalle procedure amministrative di iscrizione alle prove.
Infine, il 'Settore studenti con disabilità e DSA' si occupa dell'accoglienza alle nuove matricole che si trovano in una condizione di vulnerabilità con il sostegno di tutor specializzati, tutor alla pari e interpreti LIS.

1. 'Open Doors at La Sapienza'
This initiative, held every year at the University Campus, is the most important event dedicated primarily to new students: during the three orientation days, students can meet teachers and other students, receive information, and attend conferences in the Aula Magna presenting the educational offerings of all the University's faculties. The initiative is aimed at anyone who intends to enrol in Sapienza's Bachelor's, Single-Cycle Master's and Master's degree programmes, with a particular focus on students in their final years of secondary school. The event is an opportunity for all stakeholders to learn about Sapienza, its educational offerings, its places of study, culture and socialising, and the many services available to students (libraries and study rooms, museums, university residences, sports facilities, university theatre). In addition to information on teaching, during the meetings and at the faculty stands along the university's avenues, as well as at the virtual stands, it will be possible to obtain information on the administrative process in general and, more specifically, on the enrolment procedures for the various courses of study and to obtain specific information on calls for applications to take the entrance exams for the courses. Furthermore, in order to promote the development of inclusive environments and access to university education, the Department for Relations with Students with Disabilities and SLDs promotes opportunities for discussion on career management through personalised and individualised study plans with the provision of educational and/or financial and/or logistical support for vulnerable students. Finally, the Department guides students through the procedures for requesting support, indicating the clinical certifications that can be submitted.

2. 'Orientamento Sapienza' portal
To accompany students in their choice of study programme, the University has created an online portal (https://orientamento.uniroma1.it/index.html) that offers an immersive and advance experience of university life: enter with navigable images and videos of the campus, classrooms and laboratories, libraries, theatre, and spaces dedicated to music and sport; use online teaching modules on the main topics covered by the courses; assess and improve your preparation for entrance or knowledge assessment tests. In addition, the portal is the main point of contact for information on orientation events organised by the various faculties and departments throughout the year and hosts videos presenting the faculties, degree programmes, single-cycle Master's programmes and Master's programmes in the ' ' system, with a particular focus on newly established programmes. All orientation initiatives are promoted on the University's social media channels in order to attract the attention of potentially interested students. The portal also has an English version to promote orientation among international students.

3. 'A Bridge between School and University' Project
The project was created with the aim of facilitating the transition of students leaving secondary school to university and helping them settle into their new environment.
The project consists of two initiatives:
a) Sapienza presents itself - Introductory meetings of the Faculties and sample lectures given by Sapienza professors and aimed at secondary school students on topics related to each teaching area;
b) La Sapienza degli studenti (La Sapienza through the eyes of students) - Presentations in secondary schools aimed at presenting the services offered by La Sapienza and recounting the university experience by specially trained 'mentor' and 'senior' students.

4. Self-assessment tools (developed by Sapienza experts and scientifically tested)
a. 'Know yourself': effective in supporting the decision-making process for choosing an educational path. Once completed, the tool provides a personality profile, an academic profile and a professional profile.
b. 'Me, myself and others': measures soft skills, i.e. the aptitudes relevant for entering society and the world of work.

5. 'Online Guidance' project
This is a project aimed at providing guidance and realignment on the minimum knowledge required to best tackle the entrance exams for courses in the biomedical and psychological fields. The initiative includes a preparatory course, characterised by an initial phase of distance learning and a second phase consisting of intensive classroom courses, for admission to limited-enrolment faculties in the biomedical, health and psychological fields, aimed at students in their final years of secondary school.

6. 'Pathways for transversal skills and guidance - PCTO' (formerly school-work alternation)
This is a teaching method that, through practical experience, helps secondary school students consolidate the knowledge acquired at school and test their aptitudes in the field, while enriching their education and guiding their study path.

7. 'Next Generation Guidance (ONG)'
This is a joint project of all universities in the Lazio Region, funded by the Recovery and Resilience Plan, designed to help students in our region make informed choices about their post-school education and define their personal and professional paths.
The project involves Sapienza lecturers delivering a 15-hour training course, available in person and as part of the curriculum, structured in five 3-hour modules delivered over five days, preferably consecutive, unless otherwise agreed with the schools, covering the following content, by way of example:

- Module A - Why is studying important?
- Module B - How do you study at university?
- Module C - How can I best prepare for university studies?
- Module D - Who am I and who will I be when I grow up?
- Module E - What professions can I aspire to?

8. Preparation for entrance exams
Sapienza uses the CISIA Online Entrance Tests (TOLC), which can be taken by secondary school students through the CISIA portal, which allows students to practise for the tests through the Student Placement Tests (PPS). The PPS are real tests that allow students to receive immediate feedback on their level of preparation, based on a comparison with the answers given and the scores achieved in the same questions by participants in the same TOLC in previous years.

9. 'Minimum Knowledge'
The project dedicated to realigning minimum knowledge, i.e. the basic knowledge necessary to attend the chosen degree course in the best possible way, involves the use of lessons recorded by university lecturers with the specific aim of strengthening incoming knowledge and enabling a more informed and motivated university career.

10. 'Of@Sapienza'
To increase the level of preparation for entrance tests and prevent the attribution of OFAs (Additional Educational Obligations) in Italian and Mathematics, the Of@Sapienza e-learning channel is available: students can find useful tools here to train independently and enhance the minimum knowledge required by degree courses in the humanities, engineering and architecture.

11. 'Orientation events'
The page https://www.uniroma1.it/it/node/347362 lists all the orientation events organised by the University, Faculties, Departments and CAD/CdS in chronological order. In addition, to support students in choosing their course of study and to illustrate the services available to students with disabilities and SLDs, Sapienza organises meetings with schools and individual orientation meetings with secondary schools. The University then supports students with disabilities and SLDs in the delicate and important process of orientation, assessment and selection upon admission. The 'Students with Disabilities and SLD' department assesses which individualised methods of completing the entrance exams are necessary in view of the certifications presented by the students. For enrolment in local or national degree programmes with limited enrolment that require a selective entrance exam, persons with disabilities may request a series of compensatory measures (e.g., dedicated classroom; additional time; reading tutor; accompanying tutor; LIS interpreter; calculator) following the application procedures indicated in the course admission notices. Similarly, for enrolment in courses that require TOLC entrance exams administered by the CISIA Consortium, both in person and remotely in TOLC@CASA mode, persons with disabilities and/or SLDs may request support measures in accordance with the procedures and deadlines set out in the administrative procedures for enrolment in the exams. Finally, the 'Students with Disabilities and SLD' department is responsible for welcoming new students who are in a vulnerable situation, with the support of specialised tutors, peer tutors and LIS interpreters.