Quality Assurance (QA)
Organization and responsibilities of the AQ of the CdS
The Quality Assurance System (QA) of Sapienza is described at length in the Web Pages of the Quality Team available at https://www.uniroma1.it/it/pagina/team-qualita.
The Web Pages describe the ten-year-long path developed by the University to build the Sapienza Quality Assurance system, the organisational model adopted, the QA actors (Quality Team, Monitoring Committees, Joint Teaching-Student Committees, Study Course Quality Committees), the active Working Groups, the main activities developed, the documentation prepared for the management of Quality Assurance processes and activities in Teaching, Research and Third Mission.
The Web Pages are also the platform for communication and the provision of reference data for the Re-examination activities, for the drafting of reports by the Joint Teaching-Student Committees and the Monitoring Committees, and for the compilation of the SUA-Didactic and SUA-Research sheets.
Each Degree Course and each Department has the faculty to apply the Sapienza Quality Assurance Model defined in the Web Pages of the Quality Team to the Quality Assurance of the Degree Course/Department, borrowing and adapting it to its own organisational specificities while respecting the models and procedures defined by ANVUR and the Quality Team.
Together with the SUA-Didactics and SUA-Research sheets, the CdS/Department Web Pages represent the communication tools for the implementation of the Quality Assurance System at CdS/Department level.
The Course Quality Committee is composed of three course lecturers, one of whom is appointed Head of Course, the Course Teaching Supervisor and a student representative. It holds office for three years and is responsible for the drafting of the Periodic Review Reports and the annual updating of the SUA-AVA Form. It submits the results of its activities to the Degree Course according to the deadlines indicated by the competent bodies of the Faculty and the University.
The Quality Group periodically examines the data provided by the Faculty and the University on the progress of the Degree Course, as well as activating a number of internal checks, mainly linked to the results of the initial admission test, the choice of study plans, the regularity of the careers of students, and any reports received from student representatives and/or those enrolled in the Degree Course.
The Course Quality Committee is actively involved in the planning of work related to the process of evaluation and self-evaluation of the Course of Study. According to the deadlines communicated by the University and on the basis of the documentary sources received, it is in charge of drafting the following documents Annual Monitoring Form, Dars Opis and Cyclical Review Report. It also proceeds with the annual compilation of the SUA CdS Form. It is also constantly applied in the consultation of the parties concerned, in order to optimise the training offer by adapting it to the demands of the world of work, and in the monitoring of the careers of male and female students, in order to counteract the tendency to extend the time it takes to obtain a degree and above all to prevent drop-outs.
Steering Committee
The Steering Committee for the Degree Programme in Sustainable Tourism Sciences (33536) is that of the SEAI Department. Go to the page
Consultation with representative organizations
La Facoltà ha consultato la CGIL e l'ISFOL riguardo all'adeguatezza dell'offerta formativa nel suo complesso alla domanda del mercato del lavoro. Il 3.12. 2008 la Facoltà ha ricevuto per iscritto il responso delle due consultazioni avvenute. L'ISFOL, ritiene che 'gli sbocchi occupazionali e professionali previsti nel piano dell'offerta formativa siano correttamente individuati per i diversi percorsi di laurea e, in linea generale, congrui per i diversi corsi di studio, rispetto alle esigenze del mercato del lavoro'. Anche la CGIL esprime un 'parere positivo' circa l'offerta formativa della Facoltà.
Il corso di Scienze del Turismo ha provveduto a ulteriori consultazioni nel corso del Convegno tenutosi alle Vetrerie Sciarra il giorno 4.12.08, riscontrando interesse e adesione agli obiettivi formativi del Corso.
Nell'incontro finale della consultazione a livello di Ateneo del 19 gennaio 2009, considerati i risultati della consultazione telematica che lo ha preceduto, le organizzazioni intervenute hanno valutato favorevolmente la razionalizzazione dell'Offerta Formativa della Sapienza, orientata, oltre che ad una riduzione del numero dei corsi, alla loro diversificazione nelle classi che mostrano un'attrattività elevata e per le quali vi è una copertura di docenti più che adeguata. Inoltre, dopo aver valutato nel dettaglio l'Offerta Formativa delle Facoltà, le organizzazioni stesse hanno espresso parere favorevole all'istituzione dei singoli corsi.
Consultation with representative organizations (subsequent consultations)
Sono di seguito presentate le consultazioni relative all'a.a. 2024-2025. Si segnala, inoltre, che sono state altresì avviate ulteriori consultazioni finalizzate all'adeguamento del Corso di Studio al decreto che definisce le nuove classi di laurea.
La Facoltà di Lettere e Filosofia ha convocato il 9.12.2008 numerose organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni coerenti con l'offerta formativa della Facoltà come, ad esempio: Accademia naz. di S. Cecilia, Altamoda, Ass. Italia nostra, Ass. ital. insegnanti di geografia, Casa ed. Laterza, Centro Informaz. Geocartografiche Aeron., Centro ric. fonetica sperimentale, Cgil scuola, Cisl scuola nazionale, Ediz. Di storia e letteratura, Esri Italia, Fed. ital. editori giornali, Fed. naz. stampa ital., Fondaz. Teatro dell'Opera di Roma, IsIAO-Ministero degli aff. esteri, Istituto enciclop. Italiana, Museo naz. d'arte orientale, Museo naz. preist. etnogr. L. Pigorini, Soc. Dante Alighieri, Società geogr. italiana, SIAE, Tavolo interreligioso, Uff. scol. reg. per il Lazio, Uil scuola segr. naz.. I delegati convenuti hanno esaminato, discusso e infine approvato l'off. f. della Facoltà e specificamente il Corso di laurea in oggetto.
Nell'incontro finale della consultazione a livello di Ateneo del 19 gennaio 2009, considerati i risultati della consultazione telematica che lo ha preceduto, le organizzazioni intervenute hanno valutato favorevolmente la razionalizzazione dell'Offerta Formativa della Sapienza, orientata, oltre che ad una riduzione del numero dei corsi, alla loro diversificazione nelle classi che mostrano un'attrattività elevata e per le quali vi è una copertura di docenti più che adeguata. Inoltre, dopo aver valutato nel dettaglio l'Offerta Formativa delle Facoltà, le organizzazioni stesse hanno espresso parere favorevole all'istituzione dei singoli corsi.
Consultazioni successive:
Nel corso della consultazione sul progetto formativo per l'a.a. 2016-17 dei corsi di studio della facoltà di Lettere e Filosofia effettuata con le parti sociali il 30 e il 31 marzo 2016 è emerso quanto segue:
- E stata confermata da tutti gli intervenuti l'importanza di una solida e ampia formazione umanistica di base; tra gli aspetti ritenuti essenziali: la capacità di gestire informazioni provenienti da fonti diverse e di sottoporle ad analisi critica; la capacità di trasmettere informazioni in modalità adeguate ai diversi possibili destinatari e ai diversi mezzi utilizzati; la capacità di svolgere il ruolo di operatori culturali in maniera efficace, con una padronanza delle opportune modalità di comunicazione, capacità di mediazione tra soggetti e contenuti diversi.
Tra gli aspetti che occorre migliorare o consolidare risultano:
- la padronanza dei mezzi di comunicazione di base, in particolare dell'italiano, sia orale sia scritto, nei diversi registri adeguati alle specifiche situazioni comunicative, e di una lingua straniera, in particolare dell'inglese;
- lo studio degli strumenti e delle tecnologie attuali di archiviazione, ricerca e trasmissione di notizie, documenti e conoscenze;
- incentivare la familiarità con la componente applicativa.
È infine auspicabile un migliore controllo della fase di accesso al percorso formativo e, quindi, un rafforzamento delle relazioni, già esistenti, con gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
La Facoltà e i CdS concordano di tenere conto delle ultime indicazioni: miglioramento degli strumenti e delle forme di comunicazione (italiano, lingue straniere, veicoli e contesti della comunicazione, ecc.), attenzione all'aspetto applicativo delle conoscenze acquisite.
Un'ulteriore consultazione, relativa al progetto formativo per l'a.a. 2018-19 dei corsi di studio della facoltà di Lettere e Filosofia, è stata effettuata l'11 dicembre 2017 è emerso quanto segue; nell'occasione sono intervenuti rappresentanti di archivi e biblioteche, case editrici, cooperative attive nel sociale, della Caritas e della Croce Rossa. In tutti i casi, si sono individuate diverse possibilità di collaborazione per tirocini formativi e si sono individuate competenze utili nel mondo del lavoro e presenti nella formazione dei nostri studenti e studentesse, relative in particolar modo all'utilizzo delle lingue straniere e alle conoscenze di ambito storico-culturale di diversi contesti internazionali.
Il Corso di Studi organizza dal 2015 una serie annuale di incontri con professionisti del Turismo e mantiene diverse attività di ricerca e di cooperazione con le Scuole turistiche del territorio.
Il corso di studi ha creato uno stakeholder dopo gli incontri con importanti enti e aziende del settore (Kick off Scienze del Turismo, 8 e 31 ottobre 2018, successive riunioni a novembre del 2019 e dei sondaggi rivolti alle studentesse e agli studenti e ai laureati del CdS, che si sono anche concretizzati con un notevole incremento - sia numerico che di qualità - nell'offerta dei tirocini formativi e della collaborazione col settore professionale del turismo. Successivamente si sono svolti altri due incontri, il 28/10/2021 e il 14/11/2022, l'ultimo dei quali è stato destinato a studiare il cambio di ordinamento proposto per il 2023/24.Sono di seguito presentate le consultazioni relative all'a.a. 2024-2025. Si segnala, inoltre, che sono state altresì avviate ulteriori consultazioni finalizzate all'adeguamento del Corso di Studio al decreto che definisce le nuove classi di laurea.
La Facoltà di Lettere e Filosofia ha convocato il 9.12.2008 numerose organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni coerenti con l'offerta formativa della Facoltà come, ad esempio: Accademia naz. di S. Cecilia, Altamoda, Ass. Italia nostra, Ass. ital. insegnanti di geografia, Casa ed. Laterza, Centro Informaz. Geocartografiche Aeron., Centro ric. fonetica sperimentale, Cgil scuola, Cisl scuola nazionale, Ediz. Di storia e letteratura, Esri Italia, Fed. ital. editori giornali, Fed. naz. stampa ital., Fondaz. Teatro dell'Opera di Roma, IsIAO-Ministero degli aff. esteri, Istituto enciclop. Italiana, Museo naz. d'arte orientale, Museo naz. preist. etnogr. L. Pigorini, Soc. Dante Alighieri, Società geogr. italiana, SIAE, Tavolo interreligioso, Uff. scol. reg. per il Lazio, Uil scuola segr. naz.. I delegati convenuti hanno esaminato, discusso e infine approvato l'off. f. della Facoltà e specificamente il Corso di laurea in oggetto.
Nell'incontro finale della consultazione a livello di Ateneo del 19 gennaio 2009, considerati i risultati della consultazione telematica che lo ha preceduto, le organizzazioni intervenute hanno valutato favorevolmente la razionalizzazione dell'Offerta Formativa della Sapienza, orientata, oltre che ad una riduzione del numero dei corsi, alla loro diversificazione nelle classi che mostrano un'attrattività elevata e per le quali vi è una copertura di docenti più che adeguata. Inoltre, dopo aver valutato nel dettaglio l'Offerta Formativa delle Facoltà, le organizzazioni stesse hanno espresso parere favorevole all'istituzione dei singoli corsi.
Consultazioni successive:
Nel corso della consultazione sul progetto formativo per l'a.a. 2016-17 dei corsi di studio della facoltà di Lettere e Filosofia effettuata con le parti sociali il 30 e il 31 marzo 2016 è emerso quanto segue:
- E stata confermata da tutti gli intervenuti l'importanza di una solida e ampia formazione umanistica di base; tra gli aspetti ritenuti essenziali: la capacità di gestire informazioni provenienti da fonti diverse e di sottoporle ad analisi critica; la capacità di trasmettere informazioni in modalità adeguate ai diversi possibili destinatari e ai diversi mezzi utilizzati; la capacità di svolgere il ruolo di operatori culturali in maniera efficace, con una padronanza delle opportune modalità di comunicazione, capacità di mediazione tra soggetti e contenuti diversi.
Tra gli aspetti che occorre migliorare o consolidare risultano:
- la padronanza dei mezzi di comunicazione di base, in particolare dell'italiano, sia orale sia scritto, nei diversi registri adeguati alle specifiche situazioni comunicative, e di una lingua straniera, in particolare dell'inglese;
- lo studio degli strumenti e delle tecnologie attuali di archiviazione, ricerca e trasmissione di notizie, documenti e conoscenze;
- incentivare la familiarità con la componente applicativa.
È infine auspicabile un migliore controllo della fase di accesso al percorso formativo e, quindi, un rafforzamento delle relazioni, già esistenti, con gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
La Facoltà e i CdS concordano di tenere conto delle ultime indicazioni: miglioramento degli strumenti e delle forme di comunicazione (italiano, lingue straniere, veicoli e contesti della comunicazione, ecc.), attenzione all'aspetto applicativo delle conoscenze acquisite.
Un'ulteriore consultazione, relativa al progetto formativo per l'a.a. 2018-19 dei corsi di studio della facoltà di Lettere e Filosofia, è stata effettuata l'11 dicembre 2017 è emerso quanto segue; nell'occasione sono intervenuti rappresentanti di archivi e biblioteche, case editrici, cooperative attive nel sociale, della Caritas e della Croce Rossa. In tutti i casi, si sono individuate diverse possibilità di collaborazione per tirocini formativi e si sono individuate competenze utili nel mondo del lavoro e presenti nella formazione dei nostri studenti e studentesse, relative in particolar modo all'utilizzo delle lingue straniere e alle conoscenze di ambito storico-culturale di diversi contesti internazionali.
Il Corso di Studi organizza dal 2015 una serie annuale di incontri con professionisti del Turismo e mantiene diverse attività di ricerca e di cooperazione con le Scuole turistiche del territorio.
Il corso di studi ha creato uno stakeholder dopo gli incontri con importanti enti e aziende del settore (Kick off Scienze del Turismo, 8 e 31 ottobre 2018, successive riunioni a novembre del 2019 e dei sondaggi rivolti alle studentesse e agli studenti e ai laureati del CdS, che si sono anche concretizzati con un notevole incremento - sia numerico che di qualità - nell'offerta dei tirocini formativi e della collaborazione col settore professionale del turismo. Successivamente si sono svolti altri due incontri, il 28/10/2021 e il 14/11/2022, l'ultimo dei quali è stato destinato a studiare il cambio di ordinamento proposto per il 2023/24.