Sociology of media and culture

Channel 1
FABIO TARZIA Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
The course will seek to develop the concept of the imaginary, understood as a communicative system based on metaphorical narrative through which a given culture constructs its identity and adapts it to historical transformations. This study will focus on the American imaginary, observed in its literary, cinematic, artistic and television expressions.
Prerequisites
The course is open to master's (and bachelor's) students interested in the subject.
Books
Frequentanti: 1) Materiali, slides e appunti delle lezioni 2) Fabio Tarzia, benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media, Milnao, Meltemi, 2022 3) Un testo a scelta tra i seguenti: a) Alessio Ceccherelli Emiliano Ilardi, Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo, Milano, Meltemi, 2021; b) Piero Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, il Mulino, 1992; c) Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999. Non frequentanti: Esame orale sui seguenti testi:  1) Fabio Tarzia, Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media,, Milano, Meltemi, 2022; 2) Alessio Ceccherelli Emiliano Ilardi, Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo, Milano, Meltemi, 2021; 3) Un testo a scelta tra i seguenti: a) Piero Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, il Mulino, 1992; b) Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.
Frequency
The student is required to attend as many classes as possible
Exam mode
Oral examination on the following texts: Frequentanti: 1) Materiali, slides e appunti delle lezioni 2) Fabio Tarzia, benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media, Milnao, Meltemi, 2022 3) Un testo a scelta tra i seguenti: a) Alessio Ceccherelli Emiliano Ilardi, Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo, Milano, Meltemi, 2021; b) Piero Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, il Mulino, 1992; c) Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999. Non frequentanti: Esame orale sui seguenti testi:  1) Fabio Tarzia, Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media,, Milano, Meltemi, 2022; 2) Alessio Ceccherelli Emiliano Ilardi, Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo, Milano, Meltemi, 2021; 3) Un testo a scelta tra i seguenti: a) Piero Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, il Mulino, 1992; b) Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.
Lesson mode
The course involves face-to-face lectures, linked to active classroom participation by students.
  • Lesson code10606748
  • Academic year2025/2026
  • CourseMedia production studies and performing arts
  • CurriculumCinema, Televisione, Nuovi Media
  • Year2nd year
  • Semester1st semester
  • SSDSPS/08
  • CFU6