Attendance
Other training activities that award credits
Ade (Attività Didattiche Elettive): nel corso dei sei anni devi ottenere 8 Cfu di Ade, seguendo seminari e sostenendo internati elettivi a scelta tra quelle erogate. Alcune Ade sono offerte direttamente a lezione dai docenti del Corso (Ade interne), altre sono organizzate dalla Facoltà, dall'Ateneo o da Gruppi studenteschi: fai attenzione, perché non è detto che tutte questi Eventi siano accreditati come Ade presso il Corso di Medicina C! Per conoscere le Ade dell'attuale Anno Accademico, consulta la pagina del sito dedicata agli Avvisi (link). Per l'elenco delle Ade dei precedenti A. A., puoi consultare questi pdf:
- ADE AA 2019-20 (link)
- ADE AA 2020-21 (link)
- ADE AA 2021-22 (link)
- ADE AA 2022-23 (link)
- ADE AA 2023-24 (link)
- ADE AA 2024-25 (link)
Apprenticeship
Internato elettivo:
Se vuoi chiedere un Internato elettivo (25 ore presso un reparto o un laboratorio, per il valore, se riconosciuto come ADE, per il valore di 1 CFU), puoi presentare al docente questo modulo generico: https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517638/mod_folder/content/0/modulo_generico_internato_elettivo.pdf?forcedownload=1
Se il docente offre l’internato elettivo come Ade a più studenti, puoi scriverlo sul libretto Ade e farlo firmare dal docente in modo che sia attribuito 1 Cfu. Ogni Ade vale una sola volta, dunque tieni presente che non puoi far valere come Ade un internato nello stesso reparto più di una volta.
Internato ai fini della tesi:
Ogni anno accademico, dal IV, V o al VI anno, a seconda del tempo di frequenza richiesto dal docente scelto come Relatore o per tuo interesse, entro il 30 novembre di ogni anno, puoi chiedere di frequentare un dipartimento al fine di ottenere materiale per la tesi di laurea (e che rientra nei Cfu dedicati alla prova finale): puoi servirti di questo modulo generico da far firmare al docente e poi consegnarlo al Direttore del Dipartimento di cui il docente fa parte https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517638/mod_folder/content/0/Modulo%20generico%20per%20richiesta%20internato%20ai%20fini%20della%20Tesi.pdf?forcedownload=1
*Ciascun Dipartimento potrebbe avere una procedura diversa o dare come riferimento un indirizzo email specifico o un modulo google da compilare.
Internato ai fini della tesi in altra Struttura:
Per chiedere un internato in una Azienda Ospedaliera diversa dal Policlinico Umberto I, devi ottenere l’autorizzazione del Responsabile della Struttura, di un docente Sapienza che faccia almeno da correlatore, del Presidente del Corso, e infine del Preside di Facoltà. https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517638/mod_folder/content/0/modulo_internato_tesi_in_altra_struttura_clmmc_c.pdf?forcedownload=1
Tirocinio pratico valutativo ai fini dell'abilitazione Tpv:
Il Tpv consiste in 3 tirocini da 100 ore l'uno, uno di area medica, uno di area chirurgica e uno di medicina generale. Il sostenimento del Tpv consente l'abilitazione all'esercizio della professione al momento della laurea.
- Al V anno, se hai sostenuto tutti gli esami dei primi 4 anni, hai l’idoneità per sostenere il Tpv di Area medica e di Area chirurgica. Puoi notificarlo alla mail dedicata per il Corso di Medicina e Chirurgia C: corsoc.medicinatpves@uniroma1.it al fine di ricevere assegnazione.
- Al VI anno, se hai sostenuto tutti gli esami dei primi 4 anni, hai l’idoneità per sostenere il Tpv dal Medico di Medicina Generale (Mmg): per essere assegnato, devi prenotarti sulla piattaforma di Facoltà nei turni previsti in base alla sessione di laurea prescelta: tutte le informazioni necessarie (compreso il link di accesso alla piattaforma) sono disponibili qui: https://medodo.web.uniroma1.it/it/tirocinio-tpves
Al termine dei tirocini, una volta in possesso del libretto compilato e firmato dal tutor, potrai prenotarti all'appello per la verbalizzazione e seguire le procedure, che puoi consultare qui: https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517637/mod_folder/content/0/Indicazione%20procedurale%20TPV_CLM%20Medicina%20e%20Chirurgia%20C.pdf?forcedownload=1