Frequentare
Altre attività formative che rilasciano crediti
Ade (Attività Didattiche Elettive): nel corso dei sei anni devi ottenere 8 Cfu di Ade, seguendo seminari e sostenendo internati elettivi a scelta tra quelle erogate. Alcune Ade sono offerte direttamente a lezione dai docenti del Corso (Ade interne), altre sono organizzate dalla Facoltà, dall'Ateneo o da Gruppi studenteschi: fai attenzione, perché non è detto che tutte questi Eventi siano accreditati come Ade presso il Corso di Medicina C! Per conoscere le Ade dell'attuale Anno Accademico, consulta la pagina del sito dedicata agli Avvisi (link). Per l'elenco delle Ade dei precedenti A. A., puoi consultare questi pdf:
- ADE AA 2019-20 (link)
- ADE AA 2020-21 (link)
- ADE AA 2021-22 (link)
- ADE AA 2022-23 (link)
- ADE AA 2023-24 (link)
- ADE AA 2024-25 (link)
Tirocinio
Internato elettivo:
Se vuoi chiedere un Internato elettivo (25 ore presso un reparto o un laboratorio, per il valore, se riconosciuto come ADE, per il valore di 1 CFU), puoi presentare al docente questo modulo generico: https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517638/mod_folder/content/0/modulo_generico_internato_elettivo.pdf?forcedownload=1
Se il docente offre l’internato elettivo come Ade a più studenti, puoi scriverlo sul libretto Ade e farlo firmare dal docente in modo che sia attribuito 1 Cfu. Ogni Ade vale una sola volta, dunque tieni presente che non puoi far valere come Ade un internato nello stesso reparto più di una volta.
Internato ai fini della tesi:
Ogni anno accademico, dal IV, V o al VI anno, a seconda del tempo di frequenza richiesto dal docente scelto come Relatore o per tuo interesse, entro il 30 novembre di ogni anno, puoi chiedere di frequentare un dipartimento al fine di ottenere materiale per la tesi di laurea (e che rientra nei Cfu dedicati alla prova finale): puoi servirti di questo modulo generico da far firmare al docente e poi consegnarlo al Direttore del Dipartimento di cui il docente fa parte https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517638/mod_folder/content/0/Modulo%20generico%20per%20richiesta%20internato%20ai%20fini%20della%20Tesi.pdf?forcedownload=1
*Ciascun Dipartimento potrebbe avere una procedura diversa o dare come riferimento un indirizzo email specifico o un modulo google da compilare.
Internato ai fini della tesi in altra Struttura:
Per chiedere un internato in una Azienda Ospedaliera diversa dal Policlinico Umberto I, devi ottenere l’autorizzazione del Responsabile della Struttura, di un docente Sapienza che faccia almeno da correlatore, del Presidente del Corso, e infine del Preside di Facoltà. https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517638/mod_folder/content/0/modulo_internato_tesi_in_altra_struttura_clmmc_c.pdf?forcedownload=1
Tirocinio pratico valutativo ai fini dell'abilitazione Tpv:
Il Tpv consiste in 3 tirocini da 100 ore l'uno, uno di area medica, uno di area chirurgica e uno di medicina generale. Il sostenimento del Tpv consente l'abilitazione all'esercizio della professione al momento della laurea.
- Al V anno, se hai sostenuto tutti gli esami dei primi 4 anni, hai l’idoneità per sostenere il Tpv di Area medica e di Area chirurgica. Puoi notificarlo alla mail dedicata per il Corso di Medicina e Chirurgia C: corsoc.medicinatpves@uniroma1.it al fine di ricevere assegnazione.
- Al VI anno, se hai sostenuto tutti gli esami dei primi 4 anni, hai l’idoneità per sostenere il Tpv dal Medico di Medicina Generale (Mmg): per essere assegnato, devi prenotarti sulla piattaforma di Facoltà nei turni previsti in base alla sessione di laurea prescelta: tutte le informazioni necessarie (compreso il link di accesso alla piattaforma) sono disponibili qui: https://medodo.web.uniroma1.it/it/tirocinio-tpves
Al termine dei tirocini, una volta in possesso del libretto compilato e firmato dal tutor, potrai prenotarti all'appello per la verbalizzazione e seguire le procedure, che puoi consultare qui: https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517637/mod_folder/content/0/Indicazione%20procedurale%20TPV_CLM%20Medicina%20e%20Chirurgia%20C.pdf?forcedownload=1
Laurearsi
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è costituita da un esame avente per oggetto la discussione di una dissertazione scritta inerente a un argomento coerente con gli obiettivi della classe. La dissertazione deve evidenziare doti di conoscenza critica e capacità di affrontare, anche con risultati originali e con buona documentazione, preferibilmente sperimentale, un problema clinico o biologico nell'ambito delle scienze biomediche. La tesi consiste in una trattazione accurata ed esauriente dell'argomento, sotto la guida di un relatore, che dimostri una capacità di lavoro autonomo e di organizzazione di materiale sperimentale e bibliografico.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore e/o di un secondo relatore. Gli esami di laurea sono pubblici.
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina (devi considerare quello di Medicina e Odontoiatria, la nostra Facoltà)
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
VADEMECUM
Annullamento esami per mancato rispetto dell'ordine propedeutico e altre irregolarità
Ricorda che il mancato rispetto dell'ordine propedeutico o delle procedure per esami svolti fuori del proprio clmmc porta all'annullamento degli esami irregolari. Se la tua carriera è irregolare quando presenti la domanda di laurea, potrai essere rimandat* alla sessione di laurea successiva. Fai richiesta di controllo carriera alla Segreteria Amministrativa studenti almeno 4 mesi prima della sessione di laurea, per avere la possibilità di regolarizzare per tempo la propria carriera.
La domanda di Laurea si presenta su Infostud, tenendo conto delle finestre temporali indicate sul Promemoria Laureandi Vai alla pagina (quello di Medicina e Odontoiatria)
- Accedi ad Infostud, seleziona (in Corsi di Laurea) “Esame Finale” nel menù “Tasse” a sinistra e poi clicca su “Stampa Bollettino”. Procedi al pagamento della tassa di laurea (32 euro). Considera che potrebbero volerci almeno 24-72 ore dal pagamento della tassa di laurea allo sblocco delle funzioni operative. Nonostante riferimenti alle marche da bollo, non devi acquistare nessuna marca da bollo, sono quei 32 euro a costituire la marca da bollo.
- Sempre su Infostud seleziona (in Corsi di Laurea) “Domanda di Laurea” nel menù “Esami” a sinistra. Controlla che i riferimenti a Documenti personali, Email e recapiti siano stati inseriti correttamente (deve risultare in verde la scritta “Documento di riconoscimento e CF inserito”, se non è così, devi procedere all’inserimento e poi al riconoscimento, contattando la Segreteria amministrativa studenti (segrstudenti.medicina@uniroma1.it) o presentandoti a sportello negli orari riportati nei Contatti https://www.uniroma1.it/it/pagina/segreteria-amministrativa-studenti-di-medicina-e-odontoiatria). Se tutto corretto, puoi procedere cliccando sul pulsante “Nuova Domanda”
- Controlla bene sul Promemoria Laureandi i documenti che occorre inserire nella domanda di laurea: su Carica Documenti, seleziona “altro” come “tipo di documento” per tutti i documenti (eccetto “Ricevuta Almalaurea” e “Diploma di maturità”, che ci sono. A medicina non c’è il Percorso formativo, perché gli esami sono tutti obbligatori).
- Dichiarazione del Docente Relatore: in questo modulo (link) il docente relatore indicherà se la tua tesi è o meno sperimentale: occorre sia compilato e firmato dal docente, quindi muoviti per tempo.
- Ade: devi caricare un pdf contenente le pagine del libretto Ade (devi aver raggiunto gli 8 Cfu necessari e aver ottenuto la firma di chiusura del semestre in tutte le pagine compilate: non occorre inserire i semestri privi di Ade, ma ricorda che ogni anno deve contenere come minimo la metà dei Cfu richiesti). Non devi caricare altro del libretto Ade, solo le Ade. Non devi consegnare l’originale, che resta a te.
- Diploma di maturità: sul Promemoria Laureandi dice che ora il caricamento del pdf del Diploma è facoltativo, ma consigliato (se non lo carichi tu, sarà la Segreteria amministrativa a controllare, quindi occorrerà del tempo in più per la validazione). Se vuoi ritirare il Diploma presso l'Istituto superiore frequentato (o il Certificato, che va bene ugualmente), ti sarà richiesto il pagamento di un bollettino: fai riferimento alle procedure del tuo Istituto, perché potrebbero essere diverse nei vari Comuni italiani.
- Ricevuta Questionario Almalaurea: (link) si tratta di un questionario sull'esperienza universitaria che qualunque laureando di qualsivoglia Corso di Laurea o Università italiana deve compilare. Una volta compilato, genererà un certificato di compilazione (Ricevuta compilazione questionario Almalaurea) che devi allegare nella domanda di laurea.
- Autocertificazione di effettuato tirocinio pratico valutativo (TPV): (link) se hai svolto il Tirocinio abilitante Pre-Laurea e NON hai il TPV verbalizzabile su infostud, devi allegare una dichiarazione in cui attesti di aver svolto il TPV, in modo che la Segreteria amministrativa Studenti sia al corrente fin dall’inizio che hai optato per la laurea abilitante e non per i tirocini post lauream. Se al momento della domanda di Laurea stai ancora svolgendo TPVES, dovrai semplicemente dichiarare di stare completando il tirocinio essendo stato assegnato all'ultima Area per il mese in corso/seguente. Non devi caricare i libretti TPV, i libretti seguono una procedura diversa che non segue le scadenze della domanda di laurea (link).
- Bollettini del Tirocinio Pre-Laurea: consulta bene il Promemoria Laureandi per qualsiasi aggiornamento. Se hai svolto il TPV, devi caricare nella domanda di laurea 3 bollettini: 1) la Ricevuta per tirocinio Mmg (49,58 euro) da effettuarsi sul c/c postale n. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara - Tasse Scolastiche (disponibile in tutti gli uffici postali già intestato oppure utilizzare un bollettino in bianco) 2) ricevuta Tassa Regionale (113,62 euro): https://www.uniroma1.it/it/pagina/tassa-abilitazione-regione-lazio 3) Ricevuta tassa Esami di Stato, che si genera su Infostud in base all’Isee Vai alla sezione Esami di Stato, presenta domanda, seleziona Sez. A - medico chirurgo - laurea abilitante – seleziona la sessione denominata “febbraio 2023” con scadenza 31/12/2026 - clicca poi su “successivo”, aggiungi titolo di studio con il flag su "laureando" – clicca poi su “successivo” per due schermate - inoltra domanda – procedi con il pagamento. (seleziona comunque la sessione di febbraio 2023 anche se ti laurei in una sessione diversa, l’inoltro della domanda è necessario solo per la generazione del contributo). L' importo varia da zero fino ad un massimo di 180 euro in base al valore Isee eventualmente acquisito in Infostud. Se la cifra generata è pari a zero non si deve procedere con il pagamento: in questo caso, al posto della ricevuta di pagamento, sarà sufficiente allegare la domanda. non occorre pagare il bollettino “tirocinio” di 75 euro. * Per qualsiasi tipo di pagamento, nel caso pagaste tramite App Poste-pay, va bene allegare la ricevuta generata sul sito "Conferma bonifico effettuato".
- Altri documenti utili alla valutazione: ad esempio, se hai svolto un periodo in Erasmus, allega il certificato che ti è stato rilasciato dall’Ateneo straniero in cui è riportato il periodo di permanenza; se hai sostenuto il Teco, puoi scaricare da Universitaly l’attestato e caricarlo per ottenere una lode. Se hai sostenuto esami in altro Corso, carica anche il nulla osta di autorizzazione firmato.
- Sulla pagina della Domanda di Laurea, compila i campi richiesti: Relatore, Sessione di laurea, titolo tesi e materia della tesi: Se a distanza di tempo vuoi cambiare il titolo che hai inserito al momento della domanda, scrivi alla Segreteria amministrativa Studenti (segrstudenti.medicina@uniroma1.it) per chiedere la modifica. Tale modifica sarà possibile solo entro l’approvazione della tesi da parte del Relatore.
- Una volta caricati tutti i documenti e compilati tutti i campi, clicca su “Invia”. Il sistema invierà notifica al Relatore per l’accettazione: il docente ha tempo fino al giorno successivo alla scadenza data a te.
- Caricamento Tesi: la scadenza per il caricamento del pdf della tesi su Infostud è diversa da quella della Domanda di Laurea, controlla sul Promemoria Laureandi qual è la data per la sessione prescelta (fai attenzione a non superare i 250-300 MB, o potresti avere problemi di caricamento). La procedura sarà completa una volta che il Relatore avrà validato la tesi su Infostud.
Utility Tesi: Trovi qui sul Sito Sapienza indicazioni generali per logo e impaginazione (link) Nella Guida del Corso trovi riferimenti ad un numero massimo di caratteri fissato a 15.000, è un numero indicativo che fa riferimento al numero di caratteri massimi delle riviste scientifiche. Fai riferimento ad un eventuale numero massimo/minimo concordato col Relatore.
Revoca: se ti accorgi di non riuscire a laurearti nella sessione prescelta, e vuoi rimandare alla sessione successiva, dopo la scadenza dei termini per la domanda di laurea, devi fare la “revoca” su infostud, avvisando possibilmente anche la Segreteria didattica (corsocmedicina@uniroma1.it). (L'Annullamento si può fare solo se la domanda è ancora aperta, una volta scaduti i termini si può fare solo la revoca). Tutti i documenti restano validi, non devi ripagare i bollettini, dovrai solo ricaricarli una volta riapertisi i termini per presentare la nuova domanda.
Tutorial richiesta bollettino per la domanda di laurea (link)
Tutorial compilazione della domanda di laurea (link)
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service