Attendance

Graduate

La prova finale di laurea consiste nella stesura di una tesi, con caratteristiche di originalità e qualità scientifica, su un tema concordato dalla laureanda o dal laureando con il proprio relatore e sviluppato con un alto grado di autonomia.
La tesi può consistere alternativamente in:
– una ricerca empirica che può riguardare sia dati raccolti direttamente dalla laureanda o dal laureando (eventualmente anche in collaborazione con altri studenti e studentesse) sia dati messi a disposizione dal docente; in ogni caso deve risultare specificato il contributo della laureanda o del laureando alla raccolta dei dati e agli altri aspetti del lavoro.
– una ricerca di tipo teoretico o storico che non si riduca a una semplice compilazione, ma usi fonti autorevoli quali articoli, capitoli di libri, manuali, rassegne bibliografiche, saggi.

Job Orientation

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

***Attività del CdS***
Il Corsi di Studi in Scienze pedagogiche ha previsto l'organizzazione di due incontri d'orientamento, rispettivamente dedicati agli studenti con riguardo ai principali contesti di ricerca del lavoro (contesti educativi di tipo scolastico ed extrascolastico per differenti età e condizioni di vita) e al livello di studi successivo, ovvero post laurea e al Dottorato.
Organizza inoltre un incontro di orientamento in uscita con riguardo alle figure apicali in area educativa (più direttamente riferibili alla classe di laurea: progettazione e coordinamento pedagogico; esperto della ricerca educativa e della valutazione; consulenza e supervisione pedagogica; orientamento e formazione al lavoro) e alla tipologia del dottorato di ricerca.