International experiences

Sapienza offre numerose opportunità di studio, ricerca e tirocinio all'estero: in Europa e fuori dall'Europa, per soggiorni brevi o periodi di più lunga durata, tesi all'estero e molto altro ancora.

Periodi di studio in Paesi Europei: Erasmus +
Erasmus+ promuove l'attività di cooperazione transnazionale tra le istituzioni di istruzione superiore; finanzia la mobilità per fini di studio (SMS) in tutte le discipline e i livelli di studio (dottorato compreso) e favorisce il riconoscimento accademico degli studi all'interno dello Spazio europeo dell'Istruzione superiore. Il programma Erasmus+ consente di frequentare corsi e superare esami, con pieno riconoscimento nel proprio curriculum accademico, oppure di svolgere ricerche per la preparazione della propria tesi di laurea o di dottorato.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/erasmus-studenti-sapienza-studio

Tirocinio in Paesi Europei: Erasmus + traineeship
La mobilità per tirocini formativi Erasmus+ permette di svolgere tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca con sede in uno dei Paesi partecipanti. Il programma consente di svolgere all'estero attività di tirocinio a tempo pieno, riconosciuta come parte integrante del programma di studi. Il tirocinio può essere svolto anche dopo la laurea, a condizione che la selezione avvenga prima del conseguimento del titolo di studio. Il numero di mesi di mobilità si somma a quelli dei periodi Erasmus per studio, fino al massimo previsto dal programma.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/tirocini-erasmus-allestero

Alleanza Europea CIVIS, “A European Civic University”
Sapienza è partner dell'Alleanza Europea CIVIS, “A European Civic University”, finanziata dall'Unione europea e costituita insieme con le università di:
- Free University of Brussels
- University of Tübingen
- Autonomous University of Madrid
- Aix-Marseille Université
- National Kapodistrian University of Athens
- University of Bucharest
- University of Stockholms
- University of Glasgow
- Paris Londron University Salzburg
- Université de Lausanne.
L'alleanza ha attivato una varietà di programmi di studio condivisi tra gli 11 campus europei per costituire un vero spazio europeo dell'Istruzione superiore e contribuire allo sviluppo di una società europea della conoscenza, solida e multilingue. La formazione è fondata sulla ricerca e su attività didattiche innovative, che prevedono, oltre alla tradizionale mobilità Erasmus, mobilità brevi, anche virtuali e a distanza.
https://civis.eu/en
https://www.uniroma1.it/it/pagina/civis-mobility

Periodi di studio in Paesi non UE: Programma Overseas
Grazie a fondi erogati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e a contributi propri, Sapienza ogni anno offre la possibilità di trascorrere un periodo di studio, per sostenere esami o fare ricerca tesi, in una delle oltre 200 Istituzioni non-UE con le quali ha in vigore accordi bilaterali. La mobilità Overseas prevede un contributo mensile pari a 700 euro netti al mese per i primi 5 mesi e di 500 euro netti a partire dal 6° mese in poi. La permanenza all'estero, continuativa, non può essere inferiore a 90 giorni e può durare al massimo 2 semestri consecutivi. È consentito fruire del contributo soltanto una volta per ciascun ciclo di studio e la borsa non è cumulabile con altri contributi di Sapienza.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/programma-overseas

Periodi di studio o ricerca in Paesi non UE: Programma Erasmus+ KA171 international credit mobility - ICM
Il programma Erasmus+ ICM, finanziato dalla Commissione europea, permette a studentesse, studenti e docenti di trascorrere un periodo di studio/ricerca per tesi o di docenza/training in Paesi non-UE e prevede una borsa di studio e la copertura delle spese di viaggio. Tutte le attività sostenute all'estero saranno riconosciute al rientro dalla mobilità dai competenti docenti di Sapienza, come stabilito nel Learning Agreement. La mobilità studentesca può avere una durata minima di 3 fino a 6 mesi (eventualmente prorogabile fino ad un massimo di 12 mesi, di cui gli ultimi 6 mesi senza borsa di studio - modalità Zero-EU Grant). La borsa ICM copre anche la mobilità per ricerca a livello di Dottorato per la stessa durata. Le spese di viaggio sono calcolate attraverso il Distance Calculator sulla base della distanza da percorrere tra la città dell'ateneo di origine e la città dell'ateneo di destinazione.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-erasmus-international-credit-mob...

***Attività del CdS***
Il CdS si avvale per l'assistenza agli studenti dell'Ufficio Dipartimentale del CoRiS.
I servizi proposti riguardano:
a) la guida didattico-accademica che viene offerta dal RAM (Responsabile Accademico della Mobilità) di Facoltà - delegato rispetto ai CdS afferenti al Dipartimento. Essendo questi un docente, aiuta lo studente nella formulazione dei piani di studio per l'estero e risponde a eventuali richieste di chiarimenti sul sistema di riconoscimento degli esami effettuati o da effettuarsi presso le Università straniere;
b) la guida sugli aspetti amministrativi del programma Erasmus (il bando, la domanda, la partenza dei vincitori, l'accoglienza degli studenti stranieri, etc.) e il coordinamento degli studenti che collaborano con l'Ufficio Erasmus: lo studente viene seguito dal RAEF (Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà).
Almeno una volta l'anno vengono organizzate attività capillari per informare gli studenti sul Bando Erasmus+ - che in genere viene pubblicato dall'Ateneo a inizio febbraio - e per aumentare il loro interesse verso tale esperienza formativa.
Gli accordi a disposizione degli studenti iscritti vengono continuamente monitorati nella loro efficacia e implementati ove possibile. Le destinazioni coprono gran parte dei paesi coinvolti nel Programma Erasmus+. Ulteriore opportunità viene offerta rispetto alla mobilità internazionale da alcuni accordi di mobilità extra-Europea (Borse su Accordi Bilaterali). Grazie a fondi erogati dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), ogni anno (il bando viene generalmente pubblicato dalla Facoltà in primavera) viene offerta agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio, per sostenere esami o fare ricerca finalizzata alla stesura della tesi.
Da ultimo, il CdS può contare sull'offerta Erasmus+ TRAINEESHIP I contributi Erasmus+ for Traineeship sono assegnati per lo svolgimento delle seguenti attività presso un'istituzione ospitante estera:
A) tirocini formativi e di orientamento professionale;
B) tirocini curriculari.
Alla pagina Accordi internazionali del Sito di Dipartimento sono disponibili ulteriori informazioni e aggiornamenti sugli accordi internazionali. Alla pagina Erasmus del Sito di Dipartimento sono disponibili informazioni e aggiornamenti sui bandi e sui programmi internazionali.