claudio.giammona@uniroma1.it's picture

Le lezioni del secondo semestre inizieranno mercoledì 6 marzo 2024.

 

Programmi (per ulteriori informazioni vedere alla scheda Insegnamenti

Filologia Classica (Lettere moderne, 12 CFU, 1 e 2 semestre)

Temi di Filologia Classica (Lettere moderne, 6 CFU, 1 semestre)

Fondamenti di Filologia Classica (Lettere Musica Spettacolo, 6 CFU, 1 semestre)

 

>> I corsi inizieranno il 2 ottobre 2023. Le lezioni si svolgeranno il lunedì e il mercoledì dalle 16 alle 18 in Aula D Egittologia

 

- Classroom 2023-2024ymc5zni

- Classroom 2022-2023jj4eanm

- Classroom 2021-2022c4f7pjt

 

Trasmissione dei Classici (Filologia Moderna, 6 CFU)

 

>> Il corso inizierà il 3 ottobre 2023. Le lezioni si svolgeranno il martedì dalle 16 alle 18 e il mercoledì dalle 18 alle 20 in Aula D Egittologia

 

- Classroom 2023-2024pmwgowi

- Classroom 2022-2023i6o7rrn

- Classroom 2021-2022: bqnqyry

 

Appelli di esame

L'esame è in presenza: alla chiusura delle prenotazioni sarà inviato un calendario per gli esami.

 

Prenotazione Data appello
 dal 25 al 31 dicembre  10 gennaio 2024
 dal 8 al 14 gennaio 2024   22 gennaio 2024
 dal 29 al 04 gennaio  12 febbraio
 dal 25 al 31 marzo  10 aprile
 dal 27 maggio al 2 giugno   10 giugno
 dal 10 al 16 giugno     24 giugno
 dal 24 al 30 giugno   8 luglio
 dal 19 al 25 agosto  2 settembre
 dal 2 al 8 settembre  16 settembre
 dal 21 al 27 ottobre  4 novembre
 dal 25 al 31 dicembre  9 gennaio 2025

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ulteriori informazioni per gli appelli di AAF

 

Le AAF devono essere verbalizzate come qualsiasi altro esame, prenotandosi ad uno degli appelli disponibili, di norma previsti a ridosso della data fissata come termine per conseguire i CFU necessari per ogni sessione di laurea.

 

Le AAF possono essere verbalizzate solo unitariamente (non è possibile cioè verbalizzare solo parte dei crediti).

 

Alla scadenza delle prenotazioni invierò il collegamento a un modulo google che permetterà di caricare i documenti per la verbalizzazione.

 

Non inviare certificati in modi o periodi diversi.

 

Per distinguere i documenti - che vengono raccolti in una stessa cartella da me e dal prof. Faraoni - Vi prego di rinominare i file seguendo il formato "GIAMMONA_COGNOME STUDENTE_MATRICOLA" (per es. Giammona_Rossi_12334567, ecc.); se i file sono più di uno, aggiungete uno spazio e un numero progressivo.


Appello

17 febbraio
15 giugno
7 settembre
9 novembre
 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2023/2024

Programma

Il docente (Faraoni o Giammona) verbalizzerà i CFU sulla base delle attività o dei tirocini certificati.

Per ulteriori informazioni sulle attività convalidabili, si rinvia alla pagina sul sito del CdS (qui), e sulla classroom di lettere moderne (qui).

 

Testi adottati

Nessuno. Varrà la certificazione consegnata dallo studente.

 

 

ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2023/2024

Students who already have the certification will have to register the ECTS.

Students who do not have any certification will be able to attend the course organized by the CdL.

More information will be read on the CdL website in the months of September / October.

TRASMISSIONE DEI CLASSICI 1025430 2023/2024

Programme

The course will deal with the examination of some "loci critici" of the «Ars Prisciani», verifying the most recent hypothesis of reconstruction of the "stemma codicum" through the collation of some passages in selected carolingian manuscripts.

 

Adopted texts

Being a seminar-type course, students will receive from the teacher the reproductions of the manuscripts that will be examined.
It also recommend the study of:
- M. De Nonno, «"Ars Prisciani Caesariensis": Problemi di tipologia e di composizione», in M. Baratin, B. Colombat, L. Holtz (eds.), "Priscien. Transmission et refondation de la grammaire, de l'antiquité aux modernes", Brepols 2009.
- T. Dorandi, «Nell'officina dei classici. Come lavoravano gli autori antichi», Roma: Carocci editore 2016, capp. 2-5 (pp. 29-102).
- O. Pecere, «La prima edizione dell’Ars grammatica di Prisciano: ricostruzione di un idiografo a testualità progressiva», in "Segno e Testo 17 (2019), pp. 101-142.

Non-attending students are invited to contact the teacher for a personalized program.
Those studente who haven't a solid background in philology can also follow the lessons of the basic module (Filologia classica [Lettere Moderne]), asking the teacher for some further readings.

 

Prerequisites

This course is intended as an advanced one: students are recommended to have attended a basic module of Classical Philology or to have gained (independently or by other courses) a good knowledge of the discipline.

 

Study modes

The lessons will be carried on in a traditional way.The teacher will guide the students in the examination of the apparatus, and in the direct reading of the manuscripts; a special attention will be given to the strategy of composition of a layered text.

 

Frequency modes

Attendance is recommended

 

Exam modes

The examination aims to evaluate the acquisition of the necessary skills to independently approach the study of a text's transmission, by commenting the loci examined in class.

 

Lessons will start the 3rd of October; and will be held on thuesday (16-18) and wednesday (18-20) in Aula D Egittologia

FILOLOGIA CLASSICA 1026081 2023/2024

Programme

This course is structured in two parts:in the first, the teacher will explain the issues related with the composition and the transmission of the classical texts, and with the formation of the modern principles of philological inquiry and textual criticism. We will examine in detail texts related to the issues proposed;in the second, the teacher will guide the class in reading manuscripts and comparing their texts, in order to produce a critical edition.
 

Adopted texts

Selected material (available on request);

L.D. Reynolds, N.G. Wilson, «Scribes and Scholars. A Guide to the Transmission of Greek and Latin Literature», Oxford: Oxford University Press 1991 (chaps. I, III-VI);

P. Trovato, «Everything you Always wanted to know about Lachmann's method»,Padova, Libreria Universitaria Edizioni, 2014 (introduction + chaps. I-III [pp. 39-178]).

S. Timpanaro, «The Genesis of Lachmann's Method, transl by G.W. Most, Chicaco & London: Chigago University Press 2006 (chaps. I-VII).

 

Prerequisites

A good knowledge of classical latin is reccomended.

 

Study modes

The lessons will be held in the traditional way; the first part of the course will be held mostly in the frontal form, in the second part the students will be actively involved in the reading and interpretation of the texts.

 

Frequency modes

Attendance is not compulsary: those students who will choose not to attend the lessons are invited to conctat the teacher.

 

Exam modes

The final examination will verify the knowledge of issues pertaining the trasmission of classical texts, and the acquisition of philological methods, alsto through the critical evaluation of the examples discussed during the course or in the assigned textbooks.
For attending students, the activities carried out during the second part of the course will also be taken into account.

 

Lessons' schedule

Starting from the 2nd of October, lessons will be held in Aula D "Egittologia" (second floor), 16-18

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2023/2024

Programme

History and method of classical philology .The course deals with composition and transmission of the works of classical authors, with regard to the formation of the modern principles of philological inquiry and textual criticism.

 

Adopted texts

Selected material (will be available in one of the photocopy center);

L.D. Reynolds, N.G. Wilson, «Scribes and Scholars. A Guide to the Transmission of Greek and Latin Literature», Oxford: Oxford University Press 1991 (chaps. I, III-V);

P. Trovato, «Everything you Always wanted to know about Lachmann's method»,Padova, Libreria Universitaria Edizioni, 2014 (introduction + chaps. I-III [pp. 39-178]).

 

Prerequisites

A good knowledge of classical latin is reccomended.

 

Study modes

The lessons will be held in the traditional way and mostly in the frontal form.

 

Frequency modes

Attendance is not compulsary.

 

Exam modes

The final examination will verify the knowledge of issues pertaining the trasmission of classical texts, and the acquisition of philological methods, alsto through the critical evaluation of the examples discussed during the course or in the assigned textbooks.

 

Orario delle lezioni (inizio 2 ottobre 2023)

Lunedì e mercoledì, 16-18, Aula D "Egittologia" (secondo piano della Facoltà)

TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A 1035671 2023/2024

Programme

History and method of classical philology .The course deals with composition and transmission of the works of classical authors, with regard to the formation of the modern principles of philological inquiry and textual criticism.

 

Adopted texts

 

Selected material (will be available in one of the photocopy center);

L.D. Reynolds, N.G. Wilson, «Scribes and Scholars. A Guide to the Transmission of Greek and Latin Literature», Oxford: Oxford University Press 1991 (chaps. I, III-V);

P. Trovato, «Everything you Always wanted to know about Lachmann's method»,Padova, Libreria Universitaria Edizioni, 2014 (introduction + chaps. I-III [pp. 39-178]).

 

Prerequisites

A good knowledge of classical latin is reccomended.

 

Study modes

The lessons will be held in the traditional way and mostly in the frontal form.

 

Frequency modes

Attendance is not compulsary.

 

Exam modes

The final examination will verify the knowledge of issues pertaining the trasmission of classical texts, and the acquisition of philological methods, alsto through the critical evaluation of the examples discussed during the course or in the assigned textbooks.

 

Orario delle lezioni (inizio 2 ottobre 2023)

Lunedì e mercoledì, 16-18, Aula D "Egittologia" (secondo piano della Facoltà)

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2022/2023

Per la verbalizzazione si dovranno presentare certificati che attestino il possesso di abilità informatiche. Ulteriori informazioni si leggono sulla pagina del docente. Per l'elenco delle attività si consiglia di controllare la pagina del CdL (o sulla Classroom di lettere moderne)

ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2022/2023

Gli studenti già in possesso di certificazione dovranno limitarsi a far verbalizzare i CFU ai docenti incaricati (Faraoni e Giammona). Gli studenti che non possiedono alcuna certificazione potranno frequentare il corso organizzato dal CdL (si veda alla pagina https://corsidilaurea.uniroma1.it/user/37113)

TRASMISSIONE DEI CLASSICI 1025430 2022/2023

Il programma è disponibile alla pagina dedicata.

I materiali delle lezioni sono disponibili sulla classroom.

 

FILOLOGIA CLASSICA 1026081 2022/2023

Il programma è disponibile alla pagina dedicata.

Le lezioni si svolgono il Lunedì dalle 17 in Aula D; il mercoledì dalle 17 in Cartoteca.

Classroom 2022-2023: jj4eanm

TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A 1035671 2022/2023

Il programma è disponibile sulla pagina dedicata.

 

Classroom 2022-2023jj4eanm

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2022/2023

Il programma è disponibile nella pagina dedicata.

Per i materiali supplementari si rinvia alla classroom.

PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1186 2021/2022
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2021/2022
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2021/2022
TRASMISSIONE DEI CLASSICI 1025430 2021/2022
FILOLOGIA CLASSICA 1026081 2021/2022
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2021/2022
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A 1035671 2021/2022

Il programma è disponibile sulla pagina dedicata.

 

Classroom 2022-2023jj4eanm

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2020/2021
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2020/2021
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1186 2020/2021
FILOLOGIA CLASSICA 1026081 2020/2021
TRASMISSIONE DEI CLASSICI 1025430 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2020/2021
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A 1035671 2020/2021
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2020/2021
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2019/2020
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2019/2020
TRASMISSIONE DEI CLASSICI 1025430 2019/2020
FILOLOGIA CLASSICA 1026081 2019/2020
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2018/2019
PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO 10589427 2018/2019
FILOLOGIA CLASSICA 1026081 2018/2019
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2017/2018
FILOLOGIA CLASSICA 1026081 2017/2018

Il ricevimento si svolge il lunedì e il mercoledì dalle 11 alle 13 nella stanza docente (secondo piano, stanza 7), e dopo le lezioni del lunedì e del martedì (dalle 18)

Claudio Giammona è laureato in Lettere Classiche alla Sapienza, dove ha anche ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Filologia e storia del Mondo Antico.
Nel 2011 è stato assegnista di ricerca nell'ambito del progetto PRIN "Traduzione vs innovazione in età tardoantica", coordinato dal prof. Leopoldo Gamberale; nel 2012 e nel 2014 è stato assegnista di ricerca presso la Sapienza. Dal Dicembre 2016 è stato Ricercatore in Filologia Classica (FIL-LET/05), presso la stessa univerisità, dov ricopre ora il ruolo di professore associato.
Ha studiato e pubblicato il trattato "De Accentibus" attribuito a Prisciano; si è poi occupato delle modalità di ricezione di materiali grammaticali antichi e tardo-antichi nelle opere artigrafiche prodotte nei primi secoli del medioevo, in particolar modo nei testi dedicati alla grammatica elementare. Queste ricerche hanno portato alla prima edizione a stampa delle tre redazioni della cosiddetta "Ars Ambianensis", con un commento completo della sezione relativa alla flessione nominale.
Ha preso parte a diversi progetti di ricerca: "L insegnamento del latino nel mondo tardo antico" (2007), "Testi esemplari nell uso scolastico tardoantico: lessico, sintassi, traduzioni" (2009), "Letteratura, traduzione, scuola in età tardo antica" (2010), "Tradizione, trasmissione, innovazione" (2012), "Itinerari filologici: storie di testi, di codici, di biblioteche" (2013), "Strade della filologia, corsi e percorsi tra testi, codici, biblioteche" (2014), "Usi e riusi della classicità dall Antichità, all Umanesimo, alla Riforma" (2015), "Linking Evidence. A Digital Approach to Medieval and Early Renaissance Rome" (2017).
È responsabile dell'unità locale del progetto PRIN "Le tradizioni della linguistica antica: testi e contesti degli studi grammaticali nel mondo romano" (P.I. prof. Mario De Nonno), e partecipa al progetto PAGES - Priscian's Ars Grammatica in European Scriptoria (ERC 2020, P.I. prof.ssa Michela Rosellini).