Frequentare
- Frequentare
- Orario delle lezioni
- Calendario delle sessioni d'esame
- Compilazione del percorso formativo
- Percorsi di Eccellenza
- Prova finale
CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2023-24
LEZIONI
I SEMESTRE
INIZIO: 2 ottobre 2023
FINE: 21 dicembre 2023
II SEMESTRE
INIZIO: 26 febbraio 2024
FINE: 1 giugno 2024
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Orario delle lezioni
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2023/2024)
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2022/2023)
Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2021/2022)
Gli orari sono visibili nella sezione "Frequentare"
ESAMI RESIDUI A.A 2022-23
SESSIONE ESTIVA: dal 5 giugno al 31 luglio 2023
(n° appelli: 3, di cui il primo chiuso necessariamente entro il 23/06/2023)*
SESSIONE DI SETTEMBRE: dal 1 al 30 settembre 2023
(n° appelli: 2, di cui il primo chiuso necessariamente entro il 13/09/2023)
*Nelle sessioni invernale ed estiva, i docenti che non hanno svolto nessun corso nel semestre
immediatamente precedente alla sessione possono prevedere due appelli d'esame anziché tre.
SESSIONE INVERNALE a.a. 2023-24: dal giorno 8 gennaio al 24 febbraio 2024
Si richiede di stabilire la data del primo appello, valido anche per l'a.a. 2022-23, in maniera tale che esso
venga chiuso entro il 31 gennaio 2024.
APPELLI STRAORDINARI
riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto
di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato: scarica modello); il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2022-23;
il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2022-23.
N° 1: dal 12 aprile al 12 maggio 2023 valido per l'a.a. 2022-23
N° 2: dal 2 novembre al 17 novembre 2023 valido per l'a.a. 2022-23
CALENDARIO ESAMI 20223-24
SESSIONE INVERNALE: dall’8 gennaio al 24 febbraio 2024
(n° appelli: 3, di cui almeno il primo chiuso necessariamente entro il 31/01/2024)*
N.B. Gli appelli della sessione invernale definiti entro il 31 gennaio 2024 sono validi sia per l’a.a. 2022-2023, sia per l’a.a. 2023-2024.
SESSIONE ESTIVA: dal 3 giugno al 31 luglio 2024
(n° appelli: 3, di cui il primo chiuso necessariamente entro il 22/06/2024)*
SESSIONE DI SETTEMBRE: dal 2 al 28 settembre 2024
(n° appelli: 2, di cui il primo chiuso necessariamente entro il 14/09/2024)
*Nelle sessioni invernale ed estiva, i docenti che non hanno svolto nessun corso nel semestre immediatamente precedente alla sessione possono prevedere due appelli d'esame anziché tre.
SESSIONE INVERNALE a.a. 2024-2025: dal giorno 7 gennaio al 22 febbraio 2025
Si richiede di stabilire la data del primo appello, valido anche per l’a.a. 2023-24, in maniera tale che esso venga chiuso entro il 31 gennaio 2025.
APPELLI STRAORDINARI riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza. Il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023- 2024; il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023- 2024. N° 1: dal 10 aprile al 10 maggio 2024 valido per l’a.a. 2023-2024. N° 2: dal 4 al 16 novembre 2024 valido per l’a.a. 2023-2024
PIANI DI STUDIO A.A. 2023-2024
PERIODO DI PRESENTAZIONE
Gli studenti immatricolati nell' a.a. 2011-12 e successivi, su Infostud dal 2 novembre 2023 al 28 Aprile 2024
Gli studenti immatricolati nell' a.a 2010-11 e precedenti, per posta elettronica alla segreteria didattica del Dipartimento
dal 2 novembre 2023 al 28 Aprile 2024
Moduli e scadenze per la presentazione dei piani di studio DM 270 ante 2011-12, DM 509/99 e V.O. sono pubblicati sul sito web della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Commissione per l'approvazione dei piani di studio: Maria Accame, Luca Bettarini, Maurizio Campanelli, Andrea Cannizzaro (compiti esecutivi), Laura Di Nicola, Claudio Giammona.
I percorsi formativi devono essere compilati seguendo il “Curriculum unico”; i percorsi individuali saranno possibili solo in situazioni eccezionali, e dovranno essere concordati con i docenti della commissione e compilati da uno di loro o dal presidente del Corso di Studi.
Il percorso di eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti ad un corso di studio meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive e rilascia un attestato finale.
Le facoltà che attivano i percorsi di eccellenza emanano appositi bandi annuali.
I bandi sono pubblicati nel portale della trasparenza, sezione Bandi di concorso - Borse di studio e formazione.
Gli studenti che accedono al Percorso di eccellenza proposto dalla Facoltà, alla conclusione del percorso hanno un premio pari all’importo dei contributi versati nell’ultimo anno.
Il corso di laurea in Lettere moderne prevede un percorso di eccellenza.
Il bando per l'A.A. 2022-23 èpubblicato nel Portale "Amministrazione Trasparente", sotto la voce Bandi di Concorso - Borse di studio e formazione (https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/200342_55/2023)