News
La prof.ssa Allegri riceve gli studenti (in presenza o via G-Meet) previo appuntamento da concordare via email: mromana.allegri@uniroma1.it
A partire dall'a.a. 2025-26, per i successivi 3 anni accademici, la prof.ssa M. R. Allegri, insieme alle prof.sse L. D'Ambrosi e P. Marsocci e al prof. C. Ruggiero, promuoverà e coordinerà un modulo Jean Monnet co-finanziato dall'Unione europea, intitolato Bringing Europe to STudents and back. Youth participation in EU institutional communication policies (BEST). Durante le lezioni dei docenti coinvolti in BEST verranno date indicazioni sulle attività previste dal progetto e sulle modalità di partecipazione.
Servizio di tutorato e di supporto per studentesse e studenti con disabilità e disturbi dell'apprendimento (DSA)
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità devono fare richiesta di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami , almeno dieci giorni prima della prova, individuando una email al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email: servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA e inserendo in copia conoscenza la prof.ssa Lucia D’Ambrosi all’indirizzo email dsa.coris@uniroma1.it.
Per la procedura d’iscrizione al servizio, le studentesse e gli studenti possono consultare i seguenti link: Iscrizione al servizio disabilità ( https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-disabilita ) e Iscrizione al servizio DSA ( https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-dsa )
________________________________________________________
CORSI A. A. 2025-26
PRIMO SEMESTRE:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO , per il corso di laurea triennale in Cooperazione internazionale e sviluppo, primo anno, 9 cfu, 72 ore.
Orari delle lezioni: in aula Blu3 dal 22 settembre 2025, il lunedì e il venerdì ore 9-12.
Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=20058), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.
TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME
1) R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ULTIMA EDIZIONE o comunque un'edizione non anteriore al 2021 (da studiare per intero).
2) L'ABC del diritto dell'Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2023 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/2c30cce5-3660-1... )
3) L'Europa in 12 lezioni, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/a5ba73c6-3c6a-1...
4) Occorre avere a disposizione il testo della Costituzione italiana. Si consiglia La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente un'edizione non anteriore al 2021).
SECONDO SEMESTRE:
DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, per il corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali, primo anno, lettere A-L, 9 cfu, 72 ore.
Le relative informazioni verranno pubblicate a breve
________________________________________________________
CORSI A. A. 2024-25
PRIMO SEMESTRE:
DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, per il corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali, primo anno, lettere A-L, 9 cfu, 72 ore.
Orari delle lezioni dal 23 settembre 2024: martedì ore 10-12 aula P2, giovedì ore 12-14 aula P2, venerdì ore 8-10 aula P1.
Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18430), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.
ATTENZIONE: questo corso si rivolge agli studenti del canale A-L (canale 1). Quelli del canale M-Z (canale 2) devono far riferimento al corso del prof. Giuseppe Allegri (stesso cognome, ma nessuna parentela).
TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME
1) A. Barbera, C. Fusaro e C. Caruso, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, tredicesima edizione, 2024 (esclusi capp. XIV sui governi regionali e locali e XV sulle pubbliche amministrazioni). Si possono utulizzare edizioni più vecchie del manuale, purché non antecedenti al 2020. In tal caso, fare attenzione alla corrispondenza dei capitoli (quelli da saltare potrebbero essere numerati diversamente).
2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano. Vecchi e nuovi media fra diritto e progresso tecnologico, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2023: solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, par. 7 del cap. 4 (cos'è e cosa fa l'AGCom).
3) Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente l'edizione 2020 o successive).
SECONDO SEMESTRE:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (con il prof. Emilio Paolo Salvia), per il corso di laurea triennale in Cooperazione internazionale e sviluppo, primo anno, 9 cfu, 72 ore.
Orari delle lezioni: in aula Blu3 dal 18 febbraio 2025, martedì h 14-16, giovedì h 8-10, venerdì h 10-12.
Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19227), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.
TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME
1) R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ULTIMA EDIZIONE o comunque un'edizione non anteriore al 2020 (da studiare per intero).
2) L'ABC del diritto dell'Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-1...
3) L'Europa in 12 lezioni, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/a5ba73c6-3c6a-1...
4) Occorre avere a disposizione il testo della Costituzione italiana. Si consiglia La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente un'edizione non anteriore al 2020).
________
Receiving hours
Il ricevimento si svolgerà previo appuntamento da concordare via email: mromana.allegri@uniroma1.it. Potrà svolgersi in videoconferenza G-Meet oppure in videochiamata Whatsapp oppure in presenza (nella stanza 214 sita al secondo piano della sede di via Salaria 113).
Curriculum
ITALIANO:
Maria Romana Allegri, nata a Roma nel 1972, laureata con lode in lettere e in giurisprudenza, da settembre 2021 è professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, in cui ha lavorato da marzo 2001 come ricercatrice. Attualmente insegna "Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione" e "Istituzioni di diritto pubblico" nei corsi di laurea triennale. Negli anni passati ha insegnato anche "Organizzazione internazionale", "Diritto dell'Unione europea" e "Deontologia e diritto del giornalismo" in corsi di laurea triennali e magistrali . E' membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC), del Movimento Europeo, dell'Associazione universitaria di studi europei (AUSE) e dell'Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale (Compubblica). E' responsabile del modulo europeo Jean Monnet BEST (Bringing Europe to Students and Back), cofinanziato dall'Unione europea. E' stata titolare di altri moduli Jean Monnet nel 2001-2005, 2008-2012 e 2014-2017. Le sue pubblicazioni più recenti riguardano il rapporto fra verità e diritto, la trasparenza algoritmica, il diritto all'oblio, il diritto di accesso a Internet, la regolamentazione dei social media, con particolare riferimento ai contenuti di propaganda politica e di disinformazione.
INGLESE:
Maria Romana Allegri, born in Rome in 1972, graduated cum laude both in humanities and in law, since September 20211 has been an associate professor in Public Law at the Department of Communication and Social Research, Sapienza University of Rome, where she has worked as a researcher since March 2001. She is currently teaching "Public Law and Information & Communication Law" and "Fundamentals of Public Law" in bachelor's courses. In the past years she also taught "International Organisation" , "EU Law" and "Ethics and Law of Journalism" in bachelor's and master's courses . She is a member of the Italian Association of Costitutionalists (AIC), European Movement, University Association of European Studies (AUSE) and Italian Association of public and institutional communication (Compubblica). She is responsible for a Jean Monnet teaching module entitled "Bringing Europe to Students an back" (BEST), co-financed by the European Union. In the past she was responsible for other Jean Monnet modules (2001-2005, 2008-2012 and 2014-2017). Her most recent publications concern the relationship between truth and law, algorithmic transparency, the right to be forgotten, the right to access the Internet, the regulation of social media, with particular reference to political propaganda and disinformation.
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| AAF2345 | SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO | 3rd | 1st | ITA | Communication, technologies and digital culture | 33616 | Curriculum unico |
| 1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 1st | 1st | ITA | International cooperation and development | 33619 | Cooperazione internazionale e sviluppo (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-colombiano e del doppio titolo italo-albanese) |
| 1034753 | DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 1st | 2nd | ITA | Communication, technologies and digital culture | 33616 | Curriculum unico |