
Receiving hours
Da martedì 18 Febbraio 2025, e per tutta la durata delle lezioni del secondo semestre AA 2024-2025 fino al 28 Maggio 2025 compreso, il ricevimento si effettua in modalità esclusivamente "in presenza" tutti i martedì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 in Stanza 212 al secondo piano della sede dipartimentale di Via Salaria n.113.
Da mercoledì 4 Giugno il ricevimento si svolge nuovamente in modalità "da remoto" tutti i mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 sul collegamento di Hangout Meet http://meet.google.com/beu-vacx-mhi.
Curriculum
http://coris.uniroma1.it/profilo-docenti/766
Stefano Scarcella Prandstraller è laureato in giurisprudenza e scienze politiche e sociali, ha un perfezionamento e un master di secondo livello in metodologia della ricerca sociale ed un master in studi internazionali. E' diplomato in Public Relations e Reputation Management presso la London School of Public Relations. Ha svolto diversi incarichi prima quale funzionario (dal 1994 al 2000) e poi come dirigente (dal 2000 al 2010) della pubblica amministrazione ed ha preso parte ai gruppi di change management del Ministero della Pubblica Istruzione (2000) e del Ministero dell’Interno (2002-04). Ha svolto numerose ricerche sociali con tecniche standard e non standard e preso parte a diversi programmi di innovazione organizzativa e gestionale del Dipartimento della Funzione Pubblica, come "Ripensare il lavoro pubblico" (1999-2000) e "Cantieri" (2002-08). E’ attivo in diverse associazioni di sociologi, come l’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), l’Associazione Italiana di Sociologia Dinamica (AISoD) e l’American Sociological Association (ASA). Tra le sue pubblicazioni, i volumi Manuale di Lobbying e Public Affairs (Telemaco Edizioni, 2018, con contributi di Federico Minosse, Carol Verde, Vittoria Degli Angioli e Roberto Giorgi Ronchi) Soggettività in MoVimento (Di Virgilio, Roma, 2014, con un contributo di Laura Anderlucci) , Teorie e Tecniche della Responsabilità Sociale d'Impresa (Di Virgilio, Roma 2013, con contributi di Ferruccio Di Paolo, Valentina Cillo, Biagio Caino, Tiziana Landi, Maria Teresa Locuoco), Relazioni istituzionali e sociologia relazionale: una disciplina, una professione, un paradigma, (Di Virgilio, Roma 2011, con contributi di Ferruccio Di Paolo, Angela Marchese e Maddalena Arzillo); Le istituzioni politiche nell’era dell’ascrittività: la Grecia, Roma e l’Alto Medioevo, (Franco Angeli, Milano 2009, con un contributo di Ferruccio Di Paolo); La soggettività come tecnologia sociale: un orientamento per le politiche (Franco Angeli, Milano 2008); Sociologia dell’Islam al tempo della guerra al terrorismo (Di Virgilio, Roma 2007, con prefazione di Romano Bettini); Sociologia dell’Organizzazione (Simone,Napoli 2005). Dal 2002 al 2010 è stato docente di sociologia presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, dove ha insegnato soprattutto tecniche di New public management. Dall’anno accademico 2006-07 al 2008-2009 ha insegnato Sociologia dell’organizzazione nel Master di secondo livello in direzione delle aziende pubbliche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona. Ha collaborato altresì a lungo con la Facoltà di Psicologia 2 dell’Università "La Sapienza" di Roma", prima nelle ricerche sociali sul clima e il benessere organizzativo nel settore pubblico (2002-2008) e poi nel progetto "Attention to Victimes of Crimes" nell’ambito del Programma "Daphne 2" della Commissione Europea in materia di vittimologia e relazioni tra vittime dei reati e operatori delle Forze di Polizia, soprattutto nelle attività di ricerca sociale e formazione vittimologica degli operatori (2007-2009). Negli anni accademici 2008-09 e 2009-10 è stato docente a contratto di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università "La Sapienza" di Roma. E’ transitato nel ruolo di Ricercatore Universitario nel settore scientifico disciplinare SPS/11 Sociologia dei Fenomeni Politici a partire da novembre 2010 ed è dall’anno accademico 2010-2011 professore aggregato di Relazioni Istituzionali e Responsabilità Sociale d’Impresa presso la nuova Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università "La Sapienza" di Roma, ove afferisce al Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale. Dall'anno accademico 2022-23 è Professore Associato SPS/11 ed attualmente titolare degli insegnamenti di Sostenibilità e Rendicontazione Sociale e Relazioni Pubbliche ed Istituzionali per le Organizzazioni.
Stefano Scarcella Prandstraller has a degree in law and one in political and social sciences, a diploma and a second level master in methodology of social research and a master in international studies. He has the Diploma in Public Relations and Reputation Management of the London School of Public Relations. He attended several assignments in the civil service, first as executive (from 1994 to 2000) and than as manager (from 2000 to 2010) and has been member of change management groups in the Ministry of Public Education (2000) and in the Ministry of Interior (2002-2004). He managed many social researches with both standard and non standard techniques and took part to several organizational and managerial innovation programs of the Civil Service Department, like “Reinventing Civil Service” (1999-2000) and “Cantieri” (2002-2008). He is an active member of several sociologists’ organizations, like the Italian Association of Sociology (AIS), the Italian Association of Dynamic Sociology (AISoD) and the American Sociological Association (ASA). Among his publications are the volumes Handbook of Lobbying and Public Affairs (Telemaco Editions, 2018, with contributions of Federico Minosse, Carol Verde, Vittoria Degli Angioli and Roberto Giorgi Ronchi), Subjectivity in MoVement (Di Virgilo, Rome 2014, with a contribution of Laura Anderlucci), Theories and techniques of Corporate Social Responsibility (Di Virgilio, Rome, 2013, with contributions of Biagio Caino, Valentina Cillo, Ferruccio Di Paolo, Tiziana Landi and Maria Teresa Locuoco), Institutional Relations and Relational Sociology: a discipline, a profession, a paradigm (Di Virgilio, Rome 2011, with contributions of Ferruccio Di Paolo, Angela Marchese e Maddalena Arzillo, The Political Institutions in the Age of Ascription: ancient Greece, Rome and Upper Middle Age (Franco Angeli, Milano 2009, with a contribution of Ferruccio Di Paolo), Subjectivity as a Social Technology: an Approach for Public Policies (Franco Angeli, Milano 2008), Sociology of Islam in the Age of War on Terrorism, with an introduction of Romano Bettini (Di Virgilio, Rome 2007); Sociology of Organization (Simone, Napoli 2005). From 2002 to 2008 he has been docent of sociology at the Superior School of Ministry of Interior, where he mainly taught New Public Management Techniques. From academic year 2006-07 to 2008-09 he taught Sociology of Organization in the second level Master in Direction of Public Agencies at the Faculty of Law of the University of Verona. He also cooperated for long time with the Faculty of Psychology 2 of the University of Rome “La Sapienza”, at first in the psycho-social researches on the organizational climate and welfare in the Public Administrations (2002-2008) and than in the project “Attention to Victims of Crimes” in the European Commission Program “Daphne 2” in matter of victimology and relations crime victims and Police Forces operatives, specially in the activities of social research and victimological formation of operators (2007-09). In the academic years 2008-09 and 2009-10 he has been docent of History of Political Institutions at the Faculty of Sciences of Communication of the University of Rome “La Sapienza”. He passed in the role of Assistant Professor in the scientific disciplinary sector SPS/11 Political Sociology in November 2010 and from academic year 2010-11 is Aggregate Professor of Institutional Relations and Corporate Social Responsibility at the new Faculty of Political Sciences, Sociology and Communication of the University of Rome “La Sapienza”, where he is also a component of the Department of Communication and Social Research. Since the academic year 2022-23 he is an Associate Professor SPS/11 and currently teaches Sustainability and Social Reporting and Public and Institutional Relations for Organizations.