
News
Programmi 2025/2026
Lingua e Letteratura Latina (Lettere Moderne e altri corsi triennali, 1° semestre)
Virgilio: le Bucoliche
Il modulo intende presentare un profilo di Virgilio, in particolare attraverso la lettura delle Bucoliche, accompagnata da un'illustrazione dei metodi e degli strumenti per interpretare i testi letterari latini e da alcuni esempi della ricezione di Virgilio in età medievale, moderna e contemporanea, con l'obiettivo di consentire agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita e specialistica di uno degli autori più importanti della cultura mondiale e della sua influenza sulla letteratura e sulla cultura delle epoche successive.
Testi adottati
- Il testo latino delle Bucoliche sarà interamente fornito nelle dispense;
- Publio Virgilio Marone, Le Bucoliche, introduzione e commento di A. Cucchiarelli, traduzione di A. Traina, Roma, Carocci, 2017;
- Giovenale, Satira V, introduzione, traduzione e commento di B. Santorelli, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013 (edizione economica in brossura).
- A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all'università, Roma, Carocci, 2024 (solo capitoli 1e 2: pp. 17-176).
Bibliografia di riferimento
Saggi consigliati:
- A. La Penna, L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005;
- Th. Ziolkowski, Virgil and the moderns, Princeton, N.J., Princeton University press, 1993.
Testi di riferimento:
- per la conoscenza di base della lingua si consiglia l’uso di un buon manuale liceale (o, in alternativa, M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e di sintassi, 2a ed., Firenze, Le Monnier Università-Milano, Mondadori Education, 2016); per approfondimenti si raccomanda: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6. ed. riv. e aggiornata, a cura di C. Marangoni, rist. a cura di A. Traina e B. Pieri, Bologna, Pàtron, 2007;
- per la conoscenza della storia letteraria si consiglia ugualmente l’uso di un buon manuale liceale (ad es. F. Ursini, Tua vivit imago, Treccani-Giunti T.V.P.) o di una trattazione di sintesi (si raccomanda G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina: dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Le Monnier Università, 2019).
Prerequisiti
Sono presupposte una buona conoscenza della lingua latina e una conoscenza di base della storia della letteratura latina. Gli autori che occorre conoscere sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Cecilio Stazio, Catone il Censore, Pacuvio, Terenzio, Lucilio, Accio, Varrone, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Lucrezio, Sallustio, Catullo, Virgilio, Orazio, Livio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Fedro, Manilio, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Valerio Flacco, Silio Italico, Quintiliano, Marziale, Stazio, Tacito, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Frontone, Apuleio, Aulo Gellio, Tertulliano, Minucio Felice, Commodiano, Arnobio, Lattanzio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Ambrogio, Simmaco, Girolamo, Prudenzio, Agostino, Claudio Claudiano, Marziano Capella, Rutilio Namaziano, Macrobio, Sidonio Apollinare, Boezio, Cassiodoro.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, con possibilità di esercitazioni e di approfondimenti affidati allo studio individuale o di gruppo e presentati in forma seminariale.
Modalità di frequenza
La frequenza è caldamente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Modalità di valutazione
L’esame consiste in un colloquio orale nel quale gli studenti dovranno mostrare di saper leggere in metrica, tradurre, comprendere dal punto di vista grammaticale e sintattico, esaminare nei contenuti e nelle scelte formali, contestualizzare e interpretare dal punto di vista letterario uno o più passi di Virgilio e/o Giovenale tra quelli compresi nel programma. Agli studenti sarà chiesto altresì di discutere uno o più aspetti della ricezione di Virgilio, sulla scorta degli argomenti affrontati a lezione. Sono presupposte una buona conoscenza della lingua latina (verificata contestualmente alla traduzione e analisi del testo) e una conoscenza di base della storia della letteratura latina (verificata attraverso una o più domande specifiche).
Per superare l’esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo oggetto d’esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un’eccellente conoscenza degli argomenti e dei testi latini esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.
Letteratura Latina Magistrale I A (Filologia Moderna e altri corsi magistrali, 2° semestre)
Le Metamorfosi di Ovidio e la loro fortuna in età medievale, moderna e contemporanea.
Il modulo intende presentare la lettura di una scelta di alcuni degli episodi più significativi delle Metamorfosi di Ovidio e delle loro riprese nella letteratura medievale, moderna e contemporanea (dalla Commedia di Dante al romanzo Il mondo estremo di Christoph Ransmayr), preceduta e accompagnata da una panoramica dei principali aspetti del poema ovidiano e della sua ricezione critica. Il testo di ciascun episodio sarà analizzato in tutti i suoi aspetti (tematici, linguistici, stilistici, metrici e critico-testuali) e successivamente posto a confronto con una o più riscritture successive, con l’obiettivo di consentire agli studenti di acquisire una competenza approfondita e specialistica su una delle opere più importanti della cultura mondiale e sulla sua presenza nelle moderne letterature europee.
Testi adottati
- Il testo latino della selezione degli episodi delle Metamorfosi e delle loro riprese medievali, moderne e contemporanee, corredato da alcuni contributi critici, sarà interamente fornito nelle dispense;
- sempre nelle dispense sarà fornita una selezione di brani in latino tratti dalle Metamorfosi di Apuleio;
- A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all'università, Roma, Carocci, 2024.
Bibliografia di riferimento
Saggi consigliati:
- H. Fränkel, Ovid. A Poet between Two Worlds, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1945;
- B. Otis, Ovid as an Epic Poet, Cambridge, At the University Press, 1966;
- K. Galinsky, Ovid’s “Metamorphoses”. An Introduction to the Basic Aspects, Oxford, Basil Blackwell, 1975;
- G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle “Metamorfosi” di Ovidio, Firenze, Sansoni, 1983;
- Ph. Hardie, Ovidʼs Poetics of Illusion, Cambridge, Cambridge University Press, 2002;
- Th. Ziolkowski, Ovid and the Moderns, Ithaca-London, Cornell University Press, 2005;
- F. Ursini, Ovidio e la cultura europea. Interpretazioni e riscritture dal secondo dopoguerra al bimillenario della morte (1945-2017), Roma, Istituto di Studi Politici “S. Pio V”-Editrice Apes, 2017;
- F. Ursini, Una poetica della dissimulazione. Verità e finzione nelle “Metamorfosi” e nelle altre opere ovidiane, Quaderni della «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» 22, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2021.
Tutti i volumi qui elencati sono presenti e liberamente consultabili nella Sezione di Filologia Classica e Bizantina della Biblioteca di Scienze dell’Antichità o nella Biblioteca Universitaria Alessandrina, ad eccezione del libro di Ziolkowski, che sarà messo a disposizione degli studenti che ne facciano richiesta nello studio del docente.
Testi di riferimento:
- per la conoscenza di base della lingua si consiglia l’uso di un buon manuale liceale (o, in alternativa, M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e di sintassi, 2a ed., Firenze, Le Monnier Università-Milano, Mondadori Education, 2016); per approfondimenti si raccomanda: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6. ed. riv. e aggiornata, a cura di C. Marangoni, rist. a cura di A. Traina e B. Pieri, Bologna, Pàtron, 2007;
- per la conoscenza della storia letteraria si consiglia ugualmente l’uso di un buon manuale liceale (ad es. F. Ursini, Tua vivit imago, Treccani-Giunti T.V.P.) o di una trattazione di sintesi (si raccomanda G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina: dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Le Monnier Università, 2019);
- per un'introduzione alla teoria della letteratura e agli studi di ricezione si consiglia S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016;
- per approfondimenti sui brani delle Metamorfosi, oltre alle letture consigliate elencate sopra, si raccomandano: Ovidio, Opere, II, Le metamorfosi, traduzione di G. Paduano, introduzione di A. Perutelli, commento di L. Galasso, Torino 2000; Ovidio, Metamorfosi, 6 voll., a cura di vari, Milano,
Fondazione Lorenzo Valla-Arnoldo Mondadori, 2005-2015.
Prerequisiti
Sono presupposte una conoscenza avanzata della lingua latina e una conoscenza di base della storia della letteratura latina. Gli autori che occorre conoscere sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Cecilio Stazio, Catone il Censore, Pacuvio, Terenzio, Lucilio, Accio, Varrone, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Lucrezio, Sallustio, Catullo, Virgilio, Orazio, Livio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Fedro, Manilio, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Valerio Flacco, Silio Italico, Quintiliano, Marziale, Stazio, Tacito, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Frontone, Apuleio, Aulo Gellio, Tertulliano, Minucio Felice, Commodiano, Arnobio, Lattanzio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Ambrogio, Simmaco, Girolamo, Prudenzio, Agostino, Claudio Claudiano, Marziano Capella, Rutilio Namaziano, Macrobio, Sidonio Apollinare, Boezio, Cassiodoro.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, con possibilità di esercitazioni e di approfondimenti affidati allo studio individuale o di gruppo e presentati in forma seminariale.
Modalità di frequenza
La frequenza è caldamente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Modalità di valutazione
L’esame consiste in un colloquio orale nel quale gli studenti dovranno mostrare di saper leggere in metrica, tradurre, comprendere dal punto di vista grammaticale e sintattico, esaminare nei contenuti e nelle scelte formali, contestualizzare e interpretare dal punto di vista letterario uno o più passi di Ovidio e/o Apuleio tra quelli compresi nel programma. Agli studenti sarà chiesto altresì di discutere uno o più aspetti della ricezione delle Metamorfosi di Ovidio, sulla scorta degli argomenti affrontati a lezione. Sono presupposte una conoscenza avanzata della lingua latina (verificata contestualmente alla traduzione e analisi del testo) e una conoscenza di base della storia della letteratura latina (verificata attraverso una o più domande specifiche).
Per superare l’esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo oggetto d’esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un’eccellente conoscenza degli argomenti e dei testi latini esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.
Letteratura Latina Magistrale I B (Filologia Moderna, 2° semestre)
Le Odi di Orazio: i primi due libri
Il modulo costituisce la seconda parte del corso da 12 cfu la cui prima parte è costituita dal modulo di “Letteratura Latina Magistrale I A”. Sarà letta e commentata una selezione dei carmina oraziani tratti dai libri primi e secondo, nel contesto di una interpretazione complessiva della poesia di Orazio e della sua ricezione medievale, moderna e contemporanea, con ampio spazio riservato ad approfondimenti di carattere seminariale.
Testi adottati
- Orazio, Odi, vol. I: Libri 1-2, a cura di E. Pianezzola e G. Baldo; testo critico e nota metrica di L. Nosarti, traduzione di E. Pianezzola, commento di G. Baldo e A. Duso, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, 2024.
Bibliografia di riferimento
Saggi consigliati:
- A. La Penna, Saggi e studi su Orazio, Firenze, Sansoni, 1993.
Prerequisiti, Modalità di svolgimento, Modalità di frequenza e Modalità di valutazione sono gli stessi del modulo di “Letteratura Latina Magistrale I A”.
Orari 2025/2026
Lingua e Letteratura Latina (Lettere Moderne e altri corsi triennali)
1° semestre (inizio lezioni: giovedì 2 ottobre 2025)
Lun. 18-20 Aula di Geografia
Giov. 18-20 Aula di Geografia
Letteratura Latina Magistrale I A (Filologia Moderna e altri corsi magistrali)
Mart. 16-18
Giov. 16-18
Letteratura Latina Magistrale I B (Filologia Moderna)
Mart. 18-20
Giov. 18-20
Codici Classroom per i corsi del secondo semestre 2024/2025:
- Lingua e Letteratura Latina (1035941): iapg6lr
- Letteratura Latina Magistrale (10589609-1055597): n6sgtby
Orario lezioni del secondo semestre (inizio: lunedì 24 febbraio 2025)
Letteratura Latina Magistrale (10589609-1055597)
lunedì dalle 16:00 alle 18:00 Edificio: CU003 Aula di Paleografia - Paola Supino Martini
mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 Edificio: CU003 Aula XXII
Lingua e Letteratura Latina (1035941)
lunedì dalle 18:00 alle 20:00 Edificio: CU003 Aula I – Magna
mercoledì dalle 18:00 alle 20:00 Edificio: CU003 Aula del Partenone
Appelli di esame 2024-2025
9 gennaio 2025
30 gennaio 2025
20 febbraio 2025
16 aprile 2025 *
19 giugno 2025
10 luglio 2025
21 luglio 2025
11 settembre 2025
25 settembre 2025
6 novembre 2025 *
8 gennaio 2026
* Appelli straordinari riservati agli studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza, lavoratori, portatori di disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, a coloro che hanno lo status di atleta, a chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché alle studentesse in stato di gravidanza. Il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2024-25; il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2024-2025.
Corsi 2024/2025
I corsi del primo semestre sono stati attivati su Google Classroom con i seguenti codici:
- Lingua e Letteratura Latina I per il CdS in Lettere Classiche: agyetia
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sono invitati ad iscriversi. Su Classroom si troveranno, infatti, sia eventuali avvisi relativi alla didattica, sia (a partire dall'inizio dei corsi) le dispense e le indicazioni sui passi da portare all'esame in traduzione.
Data di inizio del corso: mercoledì 9 ottobre 2024.
AAF2014 for Classics students
Classics students interested in taking the Italian or the German language exam (AAF2014 For knowledge of European language other than English and student's native language) can find all the information on how the exam works in the relevant page on the Classics Website: https://sites.google.com/uniroma1.it/classics/home-page/current-students/aaf-information/aaf2014?authuser=0
Ricevimento
Il docente riceve gli studenti sia in presenza sia da remoto: per fissare un appuntamento si prega di inviare una mail.
Tesi di Laurea
Si raccomanda agli studenti che intendano chiedere la Tesi di contattare il docente con un anticipo di almeno nove mesi per le Tesi Magistrali e almeno sei mesi per le Tesi triennali.
Appelli di esame 2023-2024
11 gennaio 2024
15 febbraio 2024
11 aprile 2024 *
6 giugno 2024
27 giugno 2024
18 luglio 2024
12 settembre 2024
26 settembre 2024
14 novembre 2024 *
9 gennaio 2025
* appello straordinario riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato); il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023-24; il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023-24.
Receiving hours
Il docente riceve gli studenti sia in presenza sia da remoto: per fissare un appuntamento si prega di inviare una mail.
Curriculum
Francesco Ursini è Professore Associato di Lingua e Letteratura Latina e Presidente dell'Area Didattica di Lettere Classiche presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienza Università di Roma. È inoltre Presidente della Delegazione di Roma Sapienza dell'Associazione Italiana di Cultura Classica. Si è occupato soprattutto di Ovidio (Metamorfosi, Fasti e Tristia), di poesia pseudoepigrafa (Consolatio ad Liviam) e della fortuna del classico nella letteratura italiana (Dante e Carducci) e nella cultura occidentale contemporanea. Oltre che di numerosi articoli e volumi, è autore del corso di letteratura latina per i licei "Tua vivit imago" (Treccani Giunti T.V.P., 2022) e, insieme ad Andrea Cucchiarelli, del manuale universitario "Studiare latino all’università" (Carocci, 2024). Le sue monografie più recenti sono: "Una poetica della dissimulazione. Verità e finzione nelle Metamorfosi e nelle altre opere ovidiane" (Fabrizio Serra, 2021); e "Publii Ovidii Nasonis Fastorum liber III", a cura di F. Ursini (Felice Le Monnier, 2024).
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I | 1st | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I | 1st | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I | 1st | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2nd | 2nd | ITA | Philology, literatures and history of the ancient world | 33545 |
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I | 2nd | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
1035941 | LINGUA E LETTERATURA LATINA | 2nd | 1st | ITA | Modern humanities | 33531 |
AAF2015 | APPRENTICESHIPS | 1st | 2nd | ITA | Classics | 33528 |
1035824 | LETTERATURA LATINA | 2nd | 1st | ITA | Historical Studies | 33557 |
10589609 | LETTERATURA LATINA MAGISTRALE - LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A | 1st | 1st | ITA | Modern Philology | 33544 |
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I | 1st | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
10589609 | LETTERATURA LATINA MAGISTRALE - LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I B | 1st | 2nd | ITA | Modern Philology | 33544 |
1026687 | LETTERATURA E LINGUA LATINA | 2nd | 2nd | ITA | Linguistics | 33550 |
1055558 | LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A | 1st | 1st | ITA | Linguistic, Literary and Translation Studies | 33549 |
AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2nd | 2nd | ITA | Classics | 33530 |
AAF2014 | FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE | 1st | 2nd | ITA | Classics | 33528 |
1035824 | LETTERATURA LATINA | 2nd | 1st | ITA | Historical Studies | 33557 |
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I | 2nd | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 2nd | 2nd | ITA | Classics | 33530 |
AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2nd | 2nd | ITA | Philology, literatures and history of the ancient world | 33545 |
1035824 | LETTERATURA LATINA | 1st | 2nd | ITA | Linguistics | 33550 |
1055558 | LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A | 1st | 1st | ITA | Modern Philology | 33544 |