
Receiving hours
Da giugno a settembre su appuntamento fissato via mail.
Curriculum
Marina De Palo (laurea in Filosofia a Roma “La Sapienza” e Dottorato di ricerca in Filosofia del linguaggio. Teoria e storia all’università di Palermo) è professore ordinario per il SSD M-FIL/05, Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso il Dipartimento di Filosofia de “La Sapienza” di Roma dove insegna Filosofia del linguaggio.
Dal 2015 dirige (con Stefano Gensini) il «Laboratorio di Storia delle idee linguistiche» della Sapienza, Università di Roma. Nel triennio 2022-2025 è stata coordinatrice del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza di Roma. È membro del Cercle linguistique de Prague e del Cercle Ferdinand de Saussure (Ginevra). Fa parte del comitato scientifico della collana «SEMEIA. Segni lingua e la loro storia» della casa editrice ETS. Fa parte del comitato scientifico della Scuola Estiva Internazionale di Storia del pensiero linguistico e semiologico a cura del CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) di cui è delegata.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla Storia della Filosofia del linguaggio con particolare riferimento al pensiero linguistico dell’800 e del 900, ai rapporti tra linguistica, psicologia e filosofia del linguaggio; sulla semantica linguistica, sui rapporti tra fenomenologia, teoria del linguaggio e filosofia della mente, su Saussure e gli strutturalismi europei; sulla teoria del linguaggio di De Mauro nel contesto delle scuole romane di filosofia.
In precedenza ha insegnato Semiotica (come ricercatrice dal 2002 al 2006 e poi come professore associato dal 2006 al 2012) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Salerno.
È stata professeure invitée a l’ Université Sorbonne nouvelle (Paris III) dove ha tenuto dei corsi dottorali di storia delle idee linguistiche (marzo/aprile 2011) ed è stata invitata dall’ Ecole normale supérieure/CNRS a tenere delle lezioni all’Institut des Textes et Manuscrits Modernes (Parigi, gennaio-febbraio 2018).
È stata membro del Consiglio dell'École doctorale dell’Université Sorbonne nouvelle (Paris III) e del collegio dei docenti del dottorato in «Scienze documentarie, filologiche, linguistiche e letterarie» dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha seguito come tutor diverse tesi di dottorato in cotutela (con l’Université de Caen/Basse-Normandie e con la Sorbonne nouvelle, Paris III) ed è stata membro del jury internazionale di diverse tesi di dottorato e di HDR. Relatrice invitata alla Fourteenth International Conference On The History of The Language Sciences, ICHoLS XIV (Parigi, 28 Agosto-1settembre 2017) e stata anche membro del comitato scientifico dell’“International Conference on the History of the Language Sciences” - ICHoLS XV (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 23-27/9/ 2021).
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
10611832 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I.I | 1st | 1st | ITA | Philosophy | 33525 |
1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A | 2nd | 1st | ITA | Languages, Cultures, Literature, Translation | 33533 |
1041875 | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO | 1st | 1st | ITA | Philosophy | 33555 |
1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A | 2nd | 1st | ITA | Historical Studies | 33557 |
1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A | 3rd | 1st | ITA | Languages, Cultures, Literature, Translation | 33533 |
1041875 | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO | 1st | 1st | ITA | Philosophy | 33555 |
1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A | 2nd | 1st | ITA | Historical Studies | 33557 |
1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A | 3rd | 1st | ITA | Modern humanities | 33531 |
1044760 | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II | 2nd | 1st | ITA | Philosophy | 33555 |
1025538 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO | 2nd | 2nd | ITA | Modern Philology | 33544 |