
Notizie
Corsi 2025/2026
Orari e programmi
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I (AL)
Laurea triennale
CFU: 12 (per le studentesse e gli studenti di Filosofia)
Per il corso di laurea in Lettere vale invece 6 crediti e pertanto le studentesse e gli studenti seguiranno solo la prima metà del corso e sosterranno l'esame sulla prima parte del programma.
Semestre: Il corso sarà tenuto interamente nel primo semestre nelle aule di Villa Mirafiori
Orario:
Lunedì ore 10-12 (aula VI)
Martedì ore 12-14 (aula VI)
Giovedì ore 10-12 (aula XIII)
Venerdì ore 10-12 (aula VI)
Inizio corsi giovedì 2 ottobre
Saussure, Wittgenstein e i giochi linguistici
Il corso è articolato in due parti:
1. Saussure e la storia della filosofia del linguaggio
La prima parte del corso si propone di introdurre gli studenti alla riflessione filosofico-linguistica attraverso la lettura e il commento di una selezione di pagine classiche del pensiero antico e moderno (Aristotele, Platone, Cartesio, Vico, Humboldt, Chomsky ecc.) e il confronto con la lettura integrale di un classico delle scienze del linguaggio, il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure. Questo testo ci consentirà di presentare le nozioni di base della teoria del linguaggio sintetizzate in Prima lezione sul linguaggio di Tullio De Mauro con la relativa terminologia tecnica (sistema, riferimento, metalinguaggio, creatività ecc.) e di passare in rassegna alcune dicotomie (significante-significato; langue-parole; sincronia-diacronia, sintagmatica-paradigmatica) che hanno avuto larga influenza nelle scienze umane del Novecento.
2. Wittgenstein, le Ricerche Filosofiche e i giochi linguistici
La seconda parte del corso si concentrerà sulla lettura storico-critica delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein mettendo al centro dell’attenzione i temi del ‘gioco linguistico’, del significato come ‘uso’, di ‘forma di vita’, della pluristabilità del senso mettendoli in dialogo con la riflessione fornita da Saussure negli Scritti inediti di linguistica generale.
TESTI ADOTTATI
Testi adottati (testi 1-2: prima Parte; testi 3-4: seconda parte )
- Saussure F. de, Corso di linguistica generale, introd., trad. e commento di T. De Mauro, Laterza 1967 e successive ristampe [eccetto, pp. 53-80 e 175-208].
- Gensini, S. Tardella M. (a cura di) I classici della filosofia del linguaggio, Carocci 2022 [pagine scelte durante il corso].
- Wittgenstein L., Ricerche filosofiche, Einaudi 1983.
- Saussure F. de, Scritti inediti di linguistica generale, introd., trad. e commento di T. De Mauro, Laterza 2005
Bibliografia di riferimento (consigliata in particolare ai non frequentanti)
- Prampolini M., Ferdinand de Saussure, Carocci 2013.
- Mazzeo M., Le onde del linguaggio. Guida alle Ricerche filosofiche, Carocci 2012.
- De Palo M. , Mazzeo M. Materiali didattici in preparazione [saranno resi disponibili all’inizio del corso]
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Laurea Magistrale
Crediti: 6 CFU
Semestre I
Orario corsi:
Lunedì ore 16-18 (aula II di Villa Mirafiori)
Giovedì ore 16-18 (aula II di Villa Mirafiori)
Inizio corsi: Lunedì 6 ottobre
Filosofia del linguaggio e filosofia del dialogo
A partire dalla nozione di soggettività del linguaggio e dalla dimensione dialogica del linguaggio nella teoria linguistica di Saussure e in quella enunciativa di Benveniste, si esplorerà l’apporto più strettamente filosofico della fenomenologia di Merleau-Ponty in relazione a quella di Husserl, la dimensione psicodinamica e neurobiologica della nascita della intersoggettività e dello sviluppo del sé e, infine, il contributo di uno dei protagonisti della scuola romana di filosofia, Guido Calogero. Nella sua filosofia del dialogo ci sono i presupposti filosofici per lo sviluppo semantico del tema del “capire le parole” di Tullio De Mauro.
Testi d’esame:
Benveniste, E. Problemi di linguistica generale, I, Il Saggiatore, Milano 1971 [saggi scelti durante il corso].
Benveniste, E. Problemi di linguistica generale, II, Il Saggiatore, Milano 1985 [saggi scelti durante il corso].
Calogero G. (2020), Filosofia del dialogo, Morcelliana, Brescia 2020 [pagine scelte durante il corso]
Stanghellini, Noi siamo un dialogo. Antropologia, psicopatologia, cura, Raffaello Cortina, Milano 2017
De Palo M., Saussure e gli strutturalismi. Il soggetto parlante nel pensiero linguistico del Novecento, Roma, Carocci 2016 [capitoli scelti durante il corso].
Bibliografia di riferimento
- Ammaniti Gallese, La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia, Raffaello Cortina, Milano 2014
- De Mauro, T. Capire le parole, Laterza, Roma-Bari, 1994
- Husserl E. Meditazioni cartesiane, Bompiani, Milano 2002
- Remotti, F. Fare l’umanità. Il dramma dell’antropoiesi, Bari-Laterza, 2021
Orari di ricevimento
Da giugno a settembre su appuntamento fissato via mail.
Curriculum
Marina De Palo (laurea in Filosofia a Roma “La Sapienza” e Dottorato di ricerca in Filosofia del linguaggio. Teoria e storia all’università di Palermo) è professore ordinario per il SSD M-FIL/05, Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso il Dipartimento di Filosofia de “La Sapienza” di Roma dove insegna Filosofia del linguaggio.
Dal 2015 dirige (con Stefano Gensini) il «Laboratorio di Storia delle idee linguistiche» della Sapienza, Università di Roma. Nel triennio 2022-2025 è stata coordinatrice del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza di Roma. È membro del Cercle linguistique de Prague e del Cercle Ferdinand de Saussure (Ginevra). Fa parte del comitato scientifico della collana «SEMEIA. Segni lingua e la loro storia» della casa editrice ETS. Fa parte del comitato scientifico della Scuola Estiva Internazionale di Storia del pensiero linguistico e semiologico a cura del CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) di cui è delegata.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla Storia della Filosofia del linguaggio con particolare riferimento al pensiero linguistico dell’800 e del 900, ai rapporti tra linguistica, psicologia e filosofia del linguaggio; sulla semantica linguistica, sui rapporti tra fenomenologia, teoria del linguaggio e filosofia della mente, su Saussure e gli strutturalismi europei; sulla teoria del linguaggio di De Mauro nel contesto delle scuole romane di filosofia.
In precedenza ha insegnato Semiotica (come ricercatrice dal 2002 al 2006 e poi come professore associato dal 2006 al 2012) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Salerno.
È stata professeure invitée a l’ Université Sorbonne nouvelle (Paris III) dove ha tenuto dei corsi dottorali di storia delle idee linguistiche (marzo/aprile 2011) ed è stata invitata dall’ Ecole normale supérieure/CNRS a tenere delle lezioni all’Institut des Textes et Manuscrits Modernes (Parigi, gennaio-febbraio 2018).
È stata membro del Consiglio dell'École doctorale dell’Université Sorbonne nouvelle (Paris III) e del collegio dei docenti del dottorato in «Scienze documentarie, filologiche, linguistiche e letterarie» dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha seguito come tutor diverse tesi di dottorato in cotutela (con l’Université de Caen/Basse-Normandie e con la Sorbonne nouvelle, Paris III) ed è stata membro del jury internazionale di diverse tesi di dottorato e di HDR. Relatrice invitata alla Fourteenth International Conference On The History of The Language Sciences, ICHoLS XIV (Parigi, 28 Agosto-1settembre 2017) e stata anche membro del comitato scientifico dell’“International Conference on the History of the Language Sciences” - ICHoLS XV (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 23-27/9/ 2021).
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10611832 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I.I | 1º | 1º | ITA | Filosofia | 33525 |
1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A | 2º | 1º | ITA | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | 33533 |
1041875 | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO | 1º | 1º | ITA | Filosofia | 33555 |
1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A | 2º | 1º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 |
1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A | 3º | 1º | ITA | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | 33533 |
1041875 | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO | 1º | 1º | ITA | Filosofia | 33555 |
1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A | 2º | 1º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 |
1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A | 3º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |
1044760 | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II | 2º | 1º | ITA | Filosofia | 33555 |
1025538 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO | 2º | 2º | ITA | Filologia moderna | 33544 |