MARIA BROGGIATO
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
L-FIL-LET/05

News

Prossimi giorni di ricevimento:

giovedì 18 settembre, ore 9.00 in presenza (studio di greco, secondo piano, accanto all'aula Rossi), ore 9.30 su Meet al link https://meet.google.com/fdb-cjki-yoy

giovedì 25 settembre, ore 10.30 in presenza, ore 11.30 al link https://meet.google.com/fdb-cjki-yoy

Corsi e programmi, a.a. 2025/26

Temi di Filologia classica, LM-15, primo anno (curr. filologico-letterario), 12 cfu, primo semestre, cod. 1035616, canale A-L
Il corso è diviso in due canali tra me (lettere A-L) e il prof. Giovan Battista D'Alessio (lettere M-Z). Il prof. D'Alessio terrà il corso nel secondo semestre.

Aule e orari: 
lun. 8.30-10.00, aula G. Procacci (III piano della facoltà di Lettere, corridoio di sinistra)
merc. 8.30-12.00, aula Seminario (IV piano della facoltà di Lettere, corridoio di destra)
giov. 8.30-10.00, aula G. Procacci
Inizio del corso: mercoledì 1 ottobre 2025, ore 8.30, aula Seminario
Chiedo a tutti gli studenti la cortesia di registrarsi nella pagina del corso sulla piattaforma Classroom; la userò per mandare avvisi e per condividere il materiale didattico. Codice del corso in Classroom: pwtxw4ev
Programma del corso:
- G. Cavallo, Scrivere e leggere nella città antica, Roma, Carocci 2019 (tutto tranne il cap. 4)
- Andrea Ercolani, Omero, Roma, Carocci 2006 e successive edd. (solo i capitoli 8, 9 e 10)
- Odissea, libro IV, ed. Lorenzo Valla
- Livio, lettura di una scelta di capitoli (condividerò il testo in Classroom)
- lettura di una scelta di frammenti di filologi ellenistici (condividerò il testo in Classroom)
- lettura di una scelta di frammenti dei tragici attici (condividerò il testo in Classroom)

Temi di Filologia classica I A, LM-15, primo anno (curr. storico-medievistico), 6 cfu, primo semestre 2025/36, cod. 1035671, canale A-L
Aule e orari: 
lun. 8.30-10.00, aula G. Procacci (III piano della facoltà di Lettere, corridoio di sinistra)
merc. 8.30-12.00, aula Seminario (IV piano della facoltà di Lettere, corridoio di destra)
giov. 8.30-10.00, aula G. Procacci
Inizio del corso: mercoledì 1 ottobre 2025, ore 8.30, aula Seminario
Chiedo a tutti gli studenti la cortesia di registrarsi nella pagina del corso sulla piattaforma Classroom; la userò per mandare avvisi e per condividere il materiale didattico. Codice del corso in Classroom: pwtxw4ev
Programma del corso:
- G. Cavallo, Scrivere e leggere nella città antica, Roma, Carocci 2019 (due capitoli a scelta)
- Andrea Ercolani, Omero, Roma, Carocci 2006 e successive edd. (solo i capitoli 8, 9 e 10)
- Odissea, libro IV, ed. Lorenzo Valla
- Livio, lettura di una scelta di capitoli (condividerò il testo in Classroom)

Filologia classica magistrale avanzato, LM-15, 6 cfu, in lingua inglese, secondo semestre 2025/26, cod. 1044561
Orario da definire
Programma del corso:
Leggeremo alcuni articoli e capitoli di libri in inglese su argomenti riguardanti sia il mondo greco sia quello latino; lo scopo è quello di permettervi di esercitarvi a parlare e scrivere in inglese su argomenti che riguardano il mondo antico e i vostri studi. Il corso spazierà da libri importanti scritti in passato per arrivare a lavori più recenti e innovativi. Condividerò i pdf delle pagine che leggeremo nella piattaforma Classroom.

 
Appelli
Sessione Invernale 2025
mercoledì 15 gennaio 2025
mercoledì 5 febbraio 2025
mercoledì 19 febbraio 2025 
Appello Straordinario 2025
mercoledì 30 aprile 2025
Sessione Estiva 2025
mercoledì 4 giugno 2025
mercoledì 18 giugno 2025
mercoledì 16 luglio 2025
Sessione Autunnale 2025
mercoledì 10 settembre 2025
giovedì 25 settembre 2025 
Appello Straordinario 2025
mercoledì 5 novembre 2025
 
 
Esame prof. Agosti
Chi ha frequentato il corso di magistrale del prof. Agosti negli anni passati e volesse sostenere l’esame con me deve scrivermi per concordare un programma da non frequentante. 
 
Laureandi
Codice del gruppo Classroom per i miei laureandi: 7ggiziw
Gli studenti che vogliono preparare la tesi di laurea nella mia materia devono venire a parlarmi diversi mesi prima della sessione di laurea prescelta, in modo tale da poter organizzare al meglio il lavoro (per esempio, chi vuole laurearsi nella sessione di dicembre deve concordare un argomento e iniziare a lavorare alla tesi non più tardi del maggio precedente).
 
 
 
 
 
 
 

Receiving hours

Si veda la mia pagina docente nel Catalogo dei corsi di studio, https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/mariabroggiatouniroma1it

Curriculum

I miei interessi scientifici riguardano la filologia e l’interpretazione dei testi greci nel periodo ellenistico. Nel 2001 ho pubblicato la prima raccolta moderna dei frammenti di Cratete di Mallo, un critico e filosofo che lavorò alla biblioteca di Pergamo nel II secolo a.C.; in seguito ho preparato l’edizione commentata di quanto ci è rimasto del lavoro di alcuni grammatici e storici meno noti che continuarono a Pergamo il lavoro di Cratete (http://www.editricesapienza.it/sites/default/files/5031_Broggiato_Filolo...).
Al momento mi sto occupando di una delle maggiori personalità della cultura ellenistica, lo scienziato, poeta e filologo Eratostene di Cirene, dei cui scritti ci rimangono numerosi frammenti. In particolare sto pubblicando un’edizione critica con traduzione e commento dei frammenti di argomento filologico e critico-letterario in Eratosthenica, un database relazionale ad accesso aperto di cui sono responsabile (www.eratosthenica.it).
Mi sono laureata e ho conseguito il dottorato alla Sapienza; dopo aver insegnato per alcuni anni nella scuola secondaria, mi sono trasferita in Inghilterra, dove dal 1996 al 2003 sono stata Research Fellow e Lecturer allo University College di Londra. Nel 2003 sono ritornata alla Sapienza come docente a contratto MIUR; dal 2007 sono professore associato di Filologia classica.
Recentemente ho seguito due progetti di dottorato di ricerca:
Chiara Gennari Santori, Le citazioni di Esiodo nei corpora scoliografici (The Quotations from Hesiod in Scholiographic Corpora to Ancient Authors)
Alessandra Grimaldi, I frammenti storici e cronografici di Eratostene. Edizione e commento (Eratosthenes, The Historical and Chronographic Fragments. Text and Commentary)