WALTER PATERNESI MELONI
Structure:
Dipartimento di STUDI GIURIDICI, FILOSOFICI ED ECONOMICI
SSD:
ECON-01/A

News

Ricercatore a tempo determinato (tipo B) in Economia Politica, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici, Sapienza Università di Roma.
 
E-mail: walter.paternesimeloni@uniroma1.it
 
Il ricevimento studenti avviene per appuntamento. Di norma, gli incontri si tengono il lunedì alle ore 14 presso la Stanza 10 dell'Istituto di Economia e Finanza. In alternativa, il ricevimento è possibile da remoto (in videoconferenza). Occorre in ogni caso concordare un appuntamento contattando il docente per email.
 
---

ECONOMIA POLITICA CORSO TUTORING (a.a. 2024-2025)
Il corso tutoring, riservato agli studenti fuori corso e agli studenti lavoratori, si svolgerà da remoto, e sarà tenuto dalla Dott.ssa Samantha Scollato (samantha.scollato@uniroma1.it).
Le lezioni inizieranno il giorno lunedì 15 settembre 2025 e si svolgeranno secondo il seguente calendario:
 
-  lunedì         h. 16 - 18
-  martedì       h. 16 - 18
-  mercoledì   h. 16 - 18
 
Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro il 14/09/2025, attraverso la propria email istituzionale (.....@studenti.uniroma1.it) alla seguente google classroom: https://classroom.google.com/c/NDk5MDA4ODY0NzY4?cjc=pphai7v
Il corso approfondirà le seguenti tematiche del programma:

Microeconomia: Il meccanismo del mercato; domanda e offerta di mercato; prezzo e quantità di equilibrio. La teoria della domanda; l’equilibrio del consumatore; la curva reddito-consumo; la linea prezzo-consumo; la curva di domanda individuale; la curva di domanda di mercato; l’elasticità. La teoria dell’offerta; l’impresa; la funzione di produzione; i costi di produzione. Caratteristiche del mercato concorrenziale; la condizione di massimo profitto dell’impresa; definizione della curva di offerta della singola impresa e di mercato. Mercati non concorrenziali e proprietà generali delle curve di ricavo medio e marginale. II monopolio; l’equilibrio del monopolista; la concorrenza monopolistica.
Macroeconomia: Variabili macroeconomiche, contabilità nazionale equilibrio tra risparmio e investimento. La macroeconomia a prezzi fissi: il mercato dei beni, reddito di equilibrio e teoria del moltiplicatore. I tre settori del sistema macroeconomico reale: il settore privato, il settore pubblico e il settore estero. Il mercato della moneta. Offerta di moneta e domanda di moneta. Equilibrio del mercato della moneta. Decisioni di investimento e ruolo del tasso di interesse. Il modello IS-LM. Efficacia delle politiche fiscali e monetarie. Mercato del lavoro.

Testi di riferimento
Sloman, J. Wride, A. Garrat, D. Microeconomia – nona edizione, Pearson, 2021.
Dornbusch, R., Fischer, S., Startz, R. (2024) Macroeconomia, McGraw-Hill Italia, Milano.

Per gli studenti che ne siano in possesso, anche Imbriani C., A. Lopes, Macroeconomia. UTET, 2016.

----
 
 
INSEGNAMENTI A.A. 2024-2025 (secondo semestre)
Le informazioni contenute in questa sezione sono da considerarsi in corso di aggiornamento fino all'inizio delle lezioni (previsto per il 17 febbraio 2025). Per gli orari dei corsi e le relative aule, si prega di consultare questo link (Frequentare | Orario delle lezioni). Per i programmi dei corsi, si veda la scheda Insegnamenti.
 
 

  • Economia politica (III canale, M-P) (prof.ssa Germani - dott. Paternesi Meloni)

Orari delle lezioni:
Lunedì ore 11-13 (Aula 301)
Martedì ore 11-13 (Aula 301)
Mercoledì ore 11-13 (Aula 301)
 
Inizio corso: 17 febbraio 2025
             
I frequentanti devono iscriversi al corso su "Classroom" (codice corso n5inwoz), dove troveranno il materiale didattico e le comunicazioni relative al corso.
 
 
 

  • Economia monetaria e bancaria (prof. Andini - dott. Paternesi Meloni)

Orari delle lezioni:
Giovedì ore 12-15 (Aula 9)
Venerdì ore 11-14 (Aula 6)
 
 
Inizio corso: 20 febbraio 2025 (prima parte, Prof. Andini); 20 marzo 2025 (seconda parte, dott. Paternesi Meloni)
 
I frequentanti devono iscriversi al corso su "Classroom" (codice corso 335ax3r), dove troveranno il materiale didattico e le comunicazioni relative alla seconda parte del corso.
 
----
 
 
Corso 'STRUMENTI E METODI PER L'ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO' (Dottorato)
Periodo di insegnamento: novembre/dicembre 2024 (durata del corso: 22 ore)
Le lezioni si terranno in presenza (Sala professori, piano rialzato, accanto alla Presidenza) il lunedì e il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.30
Inizio lezioni: lunedì 4 novembre 2024
 
Programma e materiali didattici disponibili su Classroom (codice corso: myak7mg)
 
---
 
 
INSEGNAMENTI A.A. 2023-2024 (secondo semestre)
Per gli orari dei corsi e le relative aule, si prega di consultare questo link.
Per i programmi dei corsi, si veda la scheda Insegnamenti
 
 
COMUNICAZIONE INIZIO LEZIONI
 

  • Economia politica (I canale, A-F)

inizio lezioni: lunedì 12 febbraio 2024 (codice corso Classroom: tv25cx2)
 

  • Economia monetaria e dei mercati finanziari

inizio lezioni: giovedì 15 febbraio 2024 (parte 1, docente: Prof. Corrado Andini); 13 marzo 2024 (parte 2, docente: Dott. Walter Paternesi Meloni, codice corso Classroom: opazeqg)
 

  • Economia del commercio internazionale e delle imprese multinazionali

inizio lezioni: lunedì 12 febbraio 2024 (codice corso Classroom: t4wtsj3)
 
 
----
 
 
INSEGNAMENTI A.A. 2022-2023 (secondo semestre)
 
--- AVVISO-------------------------
Interruzione dell'attività didattica per il periodo pasquale, da giovedì 6 a martedì 11 aprile 2023. https://www.uniroma1.it/it/pagina/calendario-dellanno-accademico
----------------------------------------
 

Si informano gli studenti che le lezioni del corso di Economia monetaria e dei mercati finanziari (II semestre, A.A. 2022/23) si terranno con il seguente calendario:
- prima parte, dal 16 febbraio al 10 marzo 2023, Prof. Corrado Andini;
- seconda parte, dal 16 marzo al 5 maggio 2023, Dott. Walter Paternesi Meloni.
Le lezioni si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 11 alle ore 14 in Aula 9.
 
 

Si informano gli studenti che le lezioni del corso di Analisi economica del diritto: tematiche privatistiche e pubblicistiche (II semestre, A.A. 2022/23), tenuto dal Dott. Walter Paternesi Meloni e dalla Prof.ssa Anna Rita Germani, inizieranno martedì 14 febbraio 2023 con il seguente calendario:
- martedì ore 14/17;
- mercoledì ore 14/17.
Le lezioni si terranno presso la Stanza 7 dell’Istituto di Economia e Finanza.
 
----

Receiving hours

Ricevimento studenti: durante il semestre degli insegnamenti, il ricevimento si tiene il lunedì alle ore 14 (presso la Stanza 10 dell'Istituto di Economia e Finanza). Gli studenti devono prenotarsi inviando una email. Al di fuori del semestre di insegnamento, è comunque possibile fissare un ricevimento (anche da remoto) contattando il docente.

Curriculum

(versione: aprile 2025)


Sono un Ricercatore (RTDB) in Economia Politica presso la Sapienza Università di Roma, presso il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici. Prima di giungere in questo dipartimento, ho lavorato presso l’Università di Napoli ‘Federico II’ (Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni) come Ricercatore (RTDA) in Politica Economica, presso la Freie Universität di Berlino come Visiting Professor in Economia Politica, e presso l’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Economia) come assegnista di ricerca (post-doc) e assistente alla docenza in Microeconomia e Politica Economica.

La mia mia ricerca può essere ricondotta a due campi di indagine. Il primo riguarda le determinanti delle principali grandezze macroeconomiche e della distribuzione del reddito, sia a livello nazionale che regionale. Il secondo riguarda le interconnessioni tra commercio internazionale e mercato del lavoro, ivi comprese le implicazioni per i sistemi di welfare. Oltre a pubblicare i miei contributi su riviste scientifiche (peer-reviewed), ho partecipato alla redazione di rapporti istituzionali sull’economia italiana (INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali).

Ho inoltre preso parte a diversi progetti di ricerca ammessi al finanziamento. Partecipo regolarmente a conferenze ed eventi accademici come relatore e/o docente, e svolgo attività di referee per molte riviste scientifiche. Ho una significativa esperienza nella supervisione di studenti magistrali e dottorandi. Sono in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale (ASN) come Professore di II fascia nei settori Economia Politica (13/A1, novembre 2020), Politica Economica (13/A2, novembre 2020) ed Economia Applicata (13/A4, gennaio 2022).

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
10612520ECONOMIA MONETARIA E BANCARIA2nd2ndITAlaw33465
98422ECONOMIA DELLO SVILUPPO3rd2ndITAInternational cooperation and development33619
98431ECONOMIA INTERNAZIONALE2nd2ndITAlaw33465