DOMENICO CAPUTO
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
SSD:
IINF-01/A

News

 
Elettronica per Ingegneria Clinica I semestre (prof. D. Caputo)
Per l'a.a. 2025/2026 le lezioni si terranno in aula 33 con l'orario pubblicato al seguente link: Orario lezioni a.a. 2025/26 Elettronica per Ingegneria Clinica
 
Ricevimento
Il ricevimento avverrà il martedì mattina alle ore 11:30 nell'ufficio del docente che si trova in via Eudossiana, 18 al quarto piano della palazzina dove c'era la banca (edificio RM32).
 

Receiving hours

Martedì mattina alle ore 11:30 nell'ufficio del docente che si trova in via Eudossiana 18, quarto piano dell'edificio RM032 (edificio dove c'era la banca).

Curriculum

Dati personali
Domenico Caputo è nato a Tradate (VA), Italia, nel 1963. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1988 presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Attualmente è Professore Associato di ruolo presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “La Sapienza”. Insegna "Elettronica" per Ingegneria Clinica, "Fondamenti di Elettronica" e "Complementi di Elettronica" per Medicina HT e "Tecniche ed Apparecchature Biomedicali" per Ingegneria Biomedica.

Attività di ricerca
L'attività di ricerca è stata principalmente incentrata sullo sviluppo di dispositivi e sistemi elettronici basati su film di silicio amorfo (a-Si:H), partendo dallo studio delle proprietà optoelettroniche del materiale.
Tale attività ha portato alla realizzazione, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “La Sapienza”, di un laboratorio per la caratterizzazione elettro-ottica, di cui Domenico Caputo è il Responsabile.
L’attività tecnologica ha riguardato l’intero processo di fabbricazione dei dispositivi, comprendente la deposizione chimica da fase vapore assistita al plasma (PECVD) per la crescita del materiale a-Si:H e gli altri processi a film sottile come evaporazione, sputtering e fotolitografia.
La necessità di approfondire problematiche teoriche e sperimentali è stata affrontata in collaborazione con diversi gruppi di ricerca appartenenti a Centri di Ricerca e Università, portando alla pubblicazione di articoli con più autori. In particolare, nelle pubblicazioni più recenti, è rilevante la presenza di chimici e biologi, poiché l’attuale attività di ricerca di Domenico Caputo è dedicata allo sviluppo di sistemi integrati (DNA Chip, Lab-on-Chip, Lab-on-Glass) per analisi chimiche e biomolecolari. Quest’ultima attività ha richiesto il coordinamento di competenze scientifiche di diversi gruppi interdisciplinari per il raggiungimento di risultati all’avanguardia.
L’attività scientifica di Domenico Caputo si è articolata quindi in tre fasi principali:
o studio del materiale per l’ottimizzazione delle proprietà elettro-ottiche del silicio amorfo e delle sue leghe;
o progettazione e fabbricazione di dispositivi elettronici e fotosensori a base di a-Si:H;
o sviluppo di sistemi integrati, basati su array di fotosensori in a-Si:H, per applicazioni in ambito chimico e biomolecolare.

Parallelamente all’attività sui dispositivi e sistemi a base di a-Si:H, Domenico Caputo è stato coinvolto, per un periodo limitato, nello studio dell’affidabilità del biossido di silicio, dei materiali ad alta costante dielettrica (high-k) e delle memorie non volatili. Sono stati sviluppati nuovi modelli e sono state applicate le tecniche innovative sviluppate per la caratterizzazione dei dispositivi a-Si:H ai materiali e dispositivi della microelettronica ULSI.

A partire dal 2021 l’attività di ricerca è incentrata anche sullo sviluppo di:
a. una mascherina intelligente per il monitoraggio di temperatura, CO2 e umidità all’interno della breathing-zone della mascherina stessa. Tale mascherina è stata interamente sviluppata in materale biocompatibile, riutilizzabile, l’elettronica è stata resa estremamente piccola, leggera e completamente embedded nella mascherina. Sono in corso delle campagne di misure per testarne l’efficacia e il comfort.
b. sensori di composti organici volatili del respiro depositati su cotone. In questo ambito sono state sviluppate tecniche di deposizione di nanoparticelle d’oro e di nanotubi di carbonio e testate la loro sensibilità a differenti composti organici volatili.
c. sviluppo delle tecnologie microelettroniche per dotare un sistema per l’ablazione termica a microonde di un sensore di temperatura in a-Si:H depositato direttamente sull’antenna. In tale ambito è stato analizzato il comportamento del sensore di temperatura in presenza di campo elettromagnetico ed è stato sviluppato un modello per isolare l’influnza del campo da quello della temperatura.

Attività editoriali e di pubblicazione
Domenico Caputo è coautore di oltre 130 articoli su riviste internazionali, di oltre 150 contributi in atti di conferenze internazionali, 3 brevetti italiani e 3 brevetti internazionali.
È inoltre:
o Membro dell’Editorial Board di: “The Solid-State Sensors Journal”, pubblicato da Scilight
o Membro dell’Accademic Editorial Board di “Journal of Sensors”, pubblicato da Wiley;
o Membro dell’Editorial Board di “Chips”, pubblicato da MDPI;
o Membro dell’Editorial Board di “Electronics”, pubblicato da MDPI;
o Guest Editor dello Special Issue “Advances in Lab-on-Chip Devices” di Biosensors, open access journal pubblicato da MDPI;
o Co - Editor del Research Topic "Lab-on-Chip: Latest Advancements for Health-Care, Environmental-Agricultural Monitoring and Food Quality Control" pubblicato da Frontiers - Bioengineering and Biotechnology
o Co - Editor del Research Topic “The Future of Sensing Research: Innovators and Early Career Scientists' Perspective” pubblicato da Frontiers

È revisore per numerose riviste scientifiche internazionali, è stato Chairman di diverse conferenze internazionali, relatore invitato in molte conferenze internazionali e Principal Investigator in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1044517TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI - MODULO I1st2ndITABiomedical Engineering33485Tecnologie elettroniche
10595365MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE - FONDAMENTI DI ELETTRONICA3rd1stITAMedicine and Surgery HT33562Curriculum unico
1044517TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI - MODULO I1st2ndITABiomedical Engineering33485Biomedica
1021954ELETTRONICA3rd1stITAClinical Engineering33476Curriculum unico
10595384STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E COMPLEMENTI DI ELETTRONICA - ELETTRONICA PER ELABORAZIONE DI DATI BIOMEDICI4th2ndITAMedicine and Surgery HT33562Curriculum unico
1044517TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI - MODULO I1st2ndITABiomedical Engineering33485Tecnologie ospedaliere