MICHELE CONTEDUCA
Structure:
Dipartimento di ARCHITETTURA E PROGETTO
SSD:
CEAR-08/C

Receiving hours

Giovedì su appuntamento presso il Dipartimento di Architettura e Progetto - Via di Ripetta, 123

Thursday by appointment at the Department of Architecture and Design – Via di Ripetta, 123

Curriculum

ITA
Michele Conteduca, architetto, dottore di ricerca in Progettazione Ambientale. Dal 2021 è ricercatore a tempo determinato (art. 24 c.3-a L. 240/10) in Progettazione Tecnologica e Ambientale (SSD CEAR-08/C) presso il Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) di Sapienza Università di Roma. Membro del Comitato di Monitoraggio della Facoltà di Architettura di Sapienza, dove dal 2021 tiene il corso di Progettazione Ambientale nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio - Landscape Architecture (LMAP) e, dal 2023, il corso di Tecnologia dei Realizzativi nel Corso di Laurea Triennale in Gestione del Processo Edilizio – Project Management (GPE).
Dal 2024 è membro uditore del collegio dei docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione della Città della Scuola di Dottorato in Scienze dell’Architettura del Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza Università di Roma.
È responsabile dei Tirocini del Corso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio – Project Management
Revisore esterno VQR 2020-2024 - ANVUR
Membro della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA) dal 2014, svolge attività di ricerca e sperimentazione progettuale sui temi della rigenerazione urbana e del recupero del patrimonio residenziale pubblico, sulle tecnologie avanzate per la riqualificazione tipologica e tecnologica dell’esistente, nonché sugli strumenti di progetto a supporto della transizione energetica ed ecologica dell’ambiente costruito.
I risultati delle sue attività di ricerca e sperimentazione progettuale sono stati riconosciuti negli anni attraverso incarichi, ruoli, premi, menzioni e pubblicazioni a livello nazionale e internazionale.

ATTIVITÀ DI RICERCA
È stato responsabile tecnico-scientifico della ricerca condotta nell’ambito della convenzione attuativa con l’Agenzia del Demanio – Struttura per la Progettazione, relativo allo “Studio per la codifica e definizione di un database interoperabile in ambiente BIM per gli elementi tecnologici e vegetazionali dello spazio pubblico” (2024–2025).
È responsabile scientifico per il DiAP dell’Accordo Esecutivo tra Roma Capitale e Sapienza Università di Roma per l’individuazione di indirizzi e strategie per la mobilità la rigenerazione urbana e la sostenibilità ambientale relativo al quartiere Gianicolense a Roma e segnatamente a Villa Doria Pamphilj (2025-in corso).
Attualmente svolge attività di ricerca nell’ambito del progetto legato al proprio contratto da ricercatore, “Upcycling Buildings – Advanced Energy Efficient Building Envelope Systems”. Il progetto, avviato nel triennio 2021–2024, si è focalizzato sulla rigenerazione e riqualificazione energetica, tecnologica e ambientale degli edifici – con particolare attenzione alle componenti di involucro – ed è stato prorogato di due anni con l’obiettivo di estendere le sperimentazioni alla scala urbana, proponendo soluzioni e progetti pilota per la rigenerazione dello spazio pubblico (Progetto co-finanziato PNRR ECS - Rome Technopole - Spoke 1 - Flagship 2 - Transizione energetica e transizione digitale nella rigenerazione urbana e nell’edilizia.
Dal 2012 svolge attività di ricerca presso Sapienza Università di Roma nei campi della Progettazione Tecnologica e Ambientale e del Recupero Urbano e Architettonico. In qualità di membro di diversi gruppi di ricerca, ha contribuito a numerosi progetti, tra cui: PRIN 2009 “Eco Power Parks”; il Progetto di Avvio alla Ricerca (2012–2014) sulla definizione di modelli e tecnologie innovative per lo sviluppo di interventi di Edilizia Sociale (Social Housing), tematica sviluppata dal 2014 nelle ricerche del Cluster Social Housing promosso dalla SITdA; Progetti di Ateneo Sapienza: come “Energy Cluster di Edifici Storici” (2015), finalizzato alla valutazione delle potenzialità di efficientamento energetico del patrimonio edilizio dei centri storici; “Closed-loops Building Materials” (2018–2020, incentrato sulle tematiche della gestione ecoefficiente dei materiali nei processi di trasformazione dei distretti urbani; “Scenari Post Covid per l Abitare Pubblico” (2020, focalizzato su nuovi modelli abitativi post pandemia; e “Upcycling VS Demolition I Low cost approaches to urban housing renovation (2018-2021) sulle tematiche connesse alla riqualificazione ed efficientamento energetico del patrimonio residenziale”.
Partecipa a Grandi Ricerche di Ateneo “POST-COVID FUTURE CITIES - Methods and Tools to Design and Assess, Healthy, Sustainable and Resilient Suburbs” (2021-2024, P.I. E. Cangelli). focalizzata sul recupero tipologico, tecnologico e ambientale dei grandi quartieri di edilizia pubblica realizzati tra gli anni Settanta e Novanta nelle principali città europee, e ““Advanced Integration of Digital Ground and Satellite Technologies for Buildings and Urban Management: Socio-Economics, Environmental Implications, and Technological Solutions”” (2022–in corso, P.I. F. Cinquepalmi). È inoltre membro della Ricerca Dipartimentale “ROMA 2050: Città Straordinaria e Possibile”, promosso dal Dipartimento di Architettura e Progetto per delineare scenari futuri per la città di Roma (2024–in corso, P.I. A. Capuano), e del programma Erasmus+ Capacity Building “Architecture Pop-Up Lab Exchange” (APLE) (2023–in corso, P.I. F. Giofrè).
A livello internazionale, conduce l’attività di ricerca nel settore della transizione energetica ed ecologica in qualità di membro del Consiglio direttivo di Eurosolar Italia, sezione Italiana di Eurosolar European Association for Renewable Energy.

ATTIVITÀ DI CONSULENZA TECNICO-SCIENTIFICA E SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE
Dal 2010 svolge attività di sperimentazione progettuale e consulenza, con particolare attenzione alla valutazione degli aspetti tecnologici, energetici e ambientali nelle diverse fasi del processo progettuale. Tra i progetti più recenti, si segnalano: il coordinamento operativo per la “Redazione del Masterplan per la riqualificazione del Rione Testaccio e il Piano di Recupero del Monte dei Cocci” (P.I. E. Cangelli, 2023–in corso); il coordinamento operativo per le “Attività di studio e ricerca per lo sviluppo dello schema di assetto e delle soluzioni architettoniche e tecnologiche per la valorizzazione del tracciato urbano della Tranvia Termini–Vaticano–Aurelio (TVA), tratto Repubblica–Ponte Vittorio” nell’ambito dell’attività conto terzi tra il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale e la Facoltà di Architettura di Sapienza” (P.I. E.Cangelli, Coordinamento dei Progetti O. Carpenzano, 2023); il coordinamento operativo per la riqualificazione del centro direzionale Hibiscus a Roma (conto terzi DiAP – CPI Air Italy Srl, P.I. E. Cangelli, 2021-2023); il coordinamento operativo per la fattibilità tecnico-economica dell’intervento di rigenerazione urbana ed edilizia del complesso ERP R5 di Tor Bella Monaca a Roma, nell’ambito del Bando ministeriale sulla Qualità dell’Abitare (PINQuA), in attuazione del Protocollo d’Intesa tra Dipartimento Urbanistica di Roma Capitale, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre e Università LUISS – Guido Carli (2021); la partecipazione al gruppo di progetto per il supporto e il coordinamento tecnico-scientifico dello Sviluppo del Piano Integrato Tor Bella Monaca–Tor Vergata, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura M5C2 Investimento 2.2 (Accordo attuativo Sapienza–Roma Capitale, 2022). È inoltre membro del gruppo di progettazione del progetto “C.Ar.M.E. – Progetto Strategico e Operativo per il Centro Archeologico Monumentale di Roma”, parte dell’accordo attuativo previsto dal Protocollo d’Intesa tra Roma Capitale e Sapienza Università di Roma (P.I. O. Carpenzano, 2024-in corso).
Ha partecipato a numerosi concorsi di architettura e gare di appalto in qualità di consulente, ottenendo premi, menzioni d’onore. Tra i più significativi: il Masterplan per l’ex Fiera di Roma con Studio Tamburini (secondo premio, progetto focalizzato su strategie energetiche e rigenerazione dello spazio pubblico, 2024); il Masterplan per il nuovo Campus Bio-Medico di Roma con Labics (progetto vincitore che integra infrastrutture adattive per l’efficienza delle risorse e spazi pubblici sostenibili, 2018–2019); il nuovo Guggenheim Museum di Helsinki con Labics (menzione d’onore per il concept progettuale, con particolare attenzione all’ingegnerizzazione avanzata della facciata e alle prestazioni ambientali, 2015).

ENG
Michele Conteduca, architect, PhD in Environmental Design. Fixed-term research fellow in Technological and Environmental Design (SSD-CEAR 08/C) since 2021 at the Department of Architecture and Design at Sapienza University of Rome. He is a member of the Monitoring Committee for the degree programs of the Faculty of Architecture, where he has been teaching the Environmental Design course since 2021 in the Master’s Degree Program in Landscape Architecture (LMAP) and, since 2023 and the Construction Process Technology course in the Bachelor's Degree Program in Project Management in Building Construction (GPE).
Since 2024, he has been an auditing member of the Scientific Board of the PhD Programme in Architecture and Construction of the City within the Doctoral School in Architectural Sciences at the Department of Architecture and Design, Sapienza University of Rome.
He is the Internship Coordinator for the bachelor’s degree programme in Construction Process Management – Project Management.
External reviewer for the VQR 2020–2024 evaluation – ANVUR.
A member of the Italian Society of Architectural Technology (SITdA) since 2014, his research and experimental design activities focus on urban regeneration and the rehabilitation of public residential heritage, the advanced technologies for the typological and technological redevelopment of existing structures, and the design tools supporting the energy and ecological transition of the built environment.
The outcomes of his research and design experimentation over the years have been recognized through roles, positions, awards, honors, and publications at both national and international levels.

RESEARCH ACTIVITIES
Since 2012, he has conducted research at Sapienza University of Rome in the fields of Technological and Environmental Design as well as Urban and Architectural Recovery.
He has been the technical and scientific principal investigator of the research conducted under the implementation agreement with the Italian State Property Agency – Design Unit, concerning the “Study for the coding and definition of an interoperable BIM-based database for the technological and vegetative elements of public space” (2024–2025).
He is the principal investigator for DiAP within the Executive Agreement between Roma Capitale and Sapienza University of Rome, aimed at identifying guidelines and strategies for mobility, urban regeneration, and environmental sustainability in the Gianicolense district of Rome, with a specific focus on Villa Doria Pamphilj (2025–ongoing).
Currently, he is conducting research on the project linked to his researcher contract, “Upcycling Buildings – Advanced Energy Efficient Building Envelope Systems.” This project initially focused (2021–2024) on the regeneration and energy, technological, and environmental rehabilitation of buildings—with particular attention to building envelope components—and has been extended over the following two years to encompass urban-scale energy and environmental upcycling, proposing solutions and experimental projects for the regeneration of public space.
As a member of various research groups, he has contributed to several projects, including PRIN 2009 "Eco Power Parks"; a Research Startup Project (2012-2014) aimed at defining innovative models and technologies for developing social housing interventions—a theme further explored since 2014 through the Housing Cluster of the Italian Society of Architectural Technology (SITdA); and multiple Sapienza University projects such as the Energy Cluster of Historic Buildings (2015), which assessed the energy efficiency potential in historic urban structures; "Closed-loops Building Materials" (2018-2020, P.I. Prof. Serena Baiani), focused on eco-efficient material management in urban transformation processes; "Post-Covid Scenarios for Public Housing" (2020, P.I. Prof. Eliana Cangelli), which centered on new housing models; and "Upcycling vs. Demolition: Low-cost Approaches to Urban Housing Renovation" (2018-2021, Prof. Eliana Cangelli), which addressed residential energy efficiency.
He also participates in the Grand Research Sapienza Project "POST-COVID FUTURE CITIES – Methods and Tools to Design and Assess Healthy, Sustainable, and Resilient Suburbs" (2021–2025, P.I. Prof. Eliana Cangelli), focused on the typological, technological, and environmental recovery of large public housing districts built in major European cities between the 1970s and 1990s, as well as the Grand Research Sapienza Project “Advanced Integration of Digital Ground and Satellite Technologies for Buildings and Urban Management: Socio-Economics, Environmental Implications, and Technological Solutions” (2022–ongoing, P.I. Prof. Federico Cinquepalmi). Additionally, he is a member of the departmental research project “ROMA 2050: Città Straordinaria e Possibile,” which involves the Department of Architecture and Design in outlining possible future scenarios for the city of Rome (2024–ongoing, P.I. Prof. Alessandra Capuano), and of the Erasmus+ Capacity Building Programme “Architecture Pop-Up Lab Exchange” (APLE) (2023–ongoing, P.I. Prof. Francesca Giofrè).
At the international level, he conducts research in the field of energy and ecological transition as a member of the Italian Board of Eurosolar, the European Association for Renewable Energy.

TECHNICAL AND SCIENTIFIC CONSULTING AND DESIGN EXPERIMENTATION ACTIVITIES
Since 2010, he has engaged in design and consulting activities, focusing on evaluating technological, energy, and environmental aspects at various stages of the design process. Among his recent projects, notable contributions include: coordination for the “Development of the Masterplan for the Redevelopment of the Testaccio District in Rome and the Recovery Plan for Monte Testaccio” (P.I. Prof. Eliana Cangelli, 2023-ongoing); coordination in the partnership between the Sustainable Mobility and Transport Department of Roma Capitale and the Faculty of Architecture at Sapienza University for "Studies and Research for the Development of the Layout and Architectural and Technical Solutions for the Enhancement of the Urban Plan of the Republic-Ponte Vittorio Section of the TVA" (P.I. Prof. Eliana Cangelli, 2023); coordination for the redevelopment of a business center in Rome on behalf of Sapienza; coordination for the technical and economic feasibility of the urban and building regeneration intervention of the R5 Social Housing complex in Tor Bella Monaca in Rome, as part of a ministerial bid on Housing Quality, under the Memorandum of Understanding for collaboration between Roma Capitale’s Department of Urban Planning, Sapienza University of Rome, Roma Tre University, and LUISS – Guido Carli University (2021); and participation in the design team supporting and coordinating the technical-scientific development of the Integrated Plan for Tor Bella Monaca-Tor Vergata within the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Measure M5C2 Investment 2.2 (executive agreement Sapienza-Roma Capitale, 2022). He is Member of the design group in the “C.Ar.M.E. – Strategic and Operational Project for the Monumental Archaeological Center of Rome,” part of the executive agreement under the memorandum of understanding between Roma Capitale and Sapienza University of Rome.
He has been involved in multiple architectural competitions, securing second-place finishes, honorable mentions, and winning proposals. These projects often blend sustainability principles, technological innovation, and context-sensitive design. Among the most significant: Masterplan for the Former Fiera di Roma Area with Studio Tamburini (second-place design focusing on energy-efficient strategies and public space regeneration, 2024); Campus Bio-Medico Masterplan in Rome with Labics (winning project that integrates adaptive infrastructure for resource efficiency and sustainable public spaces (2018-2019); and the new Guggenheim Museum Helsinki with Labics (Honorary mention for the conceptual design of a major cultural facility, emphasizing advanced façade engineering and environmental performance, 2015).

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
AAF1042TIROCINIO3rd2ndITAProject Management in Building Construction33428Curriculum unico
AAF1148ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO1st2ndITAProject Management in Building Construction33428Curriculum unico
1035635PROGETTAZIONE AMBIENTALE2nd1stITALandscape Architecture33429Architettura del paesaggio
1031668TECNOLOGIA DEI PROCESSI REALIZZATIVI2nd1stITAProject Management in Building Construction33428Curriculum unico
10595878ENVIRONMENTAL DESIGN2nd1stENGLandscape Architecture33429Landscape Architecture