MARCO LAURIOLA
Structure:
Dipartimento di PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
SSD:
PSIC-01/C

News

AVVISO ESAMI 25 gennaio 2022

 

Gli esami di Teorie e Tecniche dei Test Psicologici si svolgono in AULA 8 secondo i seguenti turni per garantire il minimo assembramento.

 

È consigliato indossare una mascherina FFP2 per una miglior protezione durante lo svolgimento della prova che durerà 40 minuti.

Si può usare una calcolatrice personale, ma non quella del telefono cellulare che dovrà essere spento per tutta la durata dell’esame.

 

Si raccomanda la prenotazione tempestiva del proprio posto in aula, secondo il proprio turno, utilizzando la piattaforma prodigit.

 

I TURNO Ore 9:00  cognomi da A* a C*

 

II TURNO Ore 10:00 cognomi da D* a K*

 

III TURNO Ore 11:00 cognomi da L* a R*

 

IV TURNO Ore 12:00 cognomi da S* a Z*

Receiving hours

Tutti i Lunedì dalle ore 12:00 alle ore 13:30

Curriculum

Marco Lauriola è Professore Ordinario di Psicometria presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma. Da sempre impegnato nella didattica universitaria, insegna corsi su strumenti di misura della salute e della qualità della vita, analisi dei dati e teorie e tecniche dei test psicologici, sia a livello triennale che magistrale. Partecipa inoltre attivamente alla formazione post-lauream, contribuendo come docente in numerose Scuole di Specializzazione e Master, in particolare nei settori della valutazione psicologica e della psicologia clinica.
I suoi interessi di ricerca si collocano nell’ambito della psicometria applicata, con particolare attenzione alla misurazione delle differenze individuali nei processi decisionali in condizioni di rischio e incertezza, alla valutazione della personalità, e allo sviluppo e validazione di strumenti psicometrici. Ha approfondito il tema dell’intolleranza dell’incertezza e dell’ambiguità, contribuendo allo sviluppo di nuove scale e modelli teorici utili sia in ambito clinico che sociale. Inoltre, ha collaborato a numerosi progetti multidisciplinari sulla qualità della vita in ambito sanitario, con applicazioni in oncologia, gastroenterologia e neurologia. La sua attività scientifica è riconosciuta a livello internazionale, con oltre 100 articoli pubblicati su riviste peer-reviewed e partecipazioni a progetti di ricerca nazionali e internazionali. È membro di comitati editoriali di riviste scientifiche di rilievo e partecipa a reti di ricerca globali sui temi della decisione, della personalità e della salute psicologica.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
10611903PSYCHOMETRICS QUANTITATIVE RESEARCH AND DATA ANALYSIS1st1stITAApplied Dynamic and Clinical Psychology33573
AAF2361ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFP3rd2ndITAPsychology and social processes33569
AAF2361ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFP3rd1stITAPsychology and social processes33569
10611868PSICOMETRIA CLINICA DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA - PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DI QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA CLINICA2nd1stITAClinical Psychology33576
10598846ANALISI DEI DATI E VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA - ANALISI DEI DATI E VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA1st1stITAClinical and health psychology for medical contests33578
10611868PSICOMETRIA CLINICA DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA - PSICOMETRIA CLINICA DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA2nd1stITAClinical Psychology33576
10611903PSYCHOMETRICS QUANTITATIVE RESEARCH AND DATA ANALYSIS1st1stITAApplied Dynamic and Clinical Psychology33573