SONIA CONI
Structure:
Dipartimento di MEDICINA MOLECOLARE
SSD:
MEDS-26/A

Receiving hours

da concordare all'occorrenza via mail scrivendo al docente all'indirizzo sonia.coni@uniroma1.it.

Curriculum

Dati Personali:
Luogo e data di nascita: Roma, 13 settembre 1982
Cittadinanza: Italiana
Indirizzo di lavoro: Laboratorio di oncologia molecolare, dipartimento di Medicina Molecolare “Sapienza” – Università di Roma, Viale Regina Elena 291, 00161 Roma
Indirizzo mail e telefono: sonia.coni@uniroma1.it, +39-06-49255132
Formazione:
14 maggio 2010: Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare, “Sapienza” Università di Roma (Italia)
16 ottobre 2006: Laurea specialistica in Biotecnologie Genomiche - “Sapienza” Università di Roma (110 e lode/110)
15 dicembre 2004: Laurea di primo livello in Biotecnologie - “Sapienza” Università di Roma (110 e lode/110)
Esperienza:
Dicembre 2024 - ad oggi: Ricercatore in Tenure Track (RTT) SSD MEDS-26/A
Ottobre 2020 - Dicembre 2024: Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Medicina Molecolare (laboratorio di oncologia molecolare) “Sapienza” Università di Roma (Italia)
Maggio 2021: ASN (SC 06/A2) II fascia (art. 16, comma 1, Legge 240/10) MEDS-02/A (ex MED/04)
Gennaio 2020: ASN (SC 06/N1) II fascia (art. 16, comma 1, Legge 240/10) MEDS-26/A (ex MED/46)
Aprile 2014 - Luglio 2020: Post doc presso il dipartimento di Medicina Molecolare (laboratorio di Oncologia Molecolare) “Sapienza” Università di Roma (Italia): “Identificazione di nuovi target farmacologici nei tumori Hedgehog dipendenti”
Luglio 2011 – Dicembre 2013: Post doc presso il CNRS (iBV) Nizza, Francia (Dr. Pascal Therond Lab): Ruolo delle modificazioni post traduzionali di Cubitus Interruptus (Ci) nello sviluppo del disco immaginale dell’ala in Drosophila Melanogaster
Febbraio 2020 – Giugno 2011: Post doc presso il dipartimento di Medicina Molecolare “Sapienza” Università di Roma, Italia (Prof. Alberto Gulino): Regolazione epigenetica della via di trasduzione del segnale di Hedgehog
Novembre 2006 - Ottobre 2009: Dottorato di ricerca con borsa presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale “Sapienza” Università di Roma, Italia (prof. Alberto Gulino): "L’acetilazione di Gli come checkpoint trascrizionale critico nella crescita tumorale Hedgehog Dipendente"
Grants- Fellowships:
- PRIN under 40 "Ruolo del microbiota intestinale nella regolazione dei meccanismi epigenetici nelle cellule staminali del cancro del colon-retto
(CR-CSC)"
- Grant annuale per “Avvio alla ricerca” Sapienza – Università di Roma (anni 2014-2015-2017)
- Grant biennale dell’Istituto Pasteur - Fondazione Cenci Bolognetti per attività di ricerca all’estero (biennio 2011-2013)
Pubblicazioni :
1. Bordone R. et al. Oncogene, 2024 Nov 43(46):3349-3365
2. Sergio I et al. Oncogene. 2024 Aug;43(34):2535-2547
3. Lospinoso Severini L et al., Cell Death Differ. 2024 Feb;31(2):170-187
4. Marzullo M et al., Int J Mol Sci. 2023 Sep 16;24(18):14182
5. Coni S. et al, Cancer Lett. 2023 Apr 10;559:216120.
6. Puxeddu M et al, J Med Chem. 2022 Dec 8;65(23):15805-15818
7. Petroni M. et al. Neuropathol Appl Neurobiol. 2022 Jul 15:e12837.
8. Di Magno L.,et al. Cancers (Basel). 2022 Jun 30; 14(13):3220
9. Coni S. et al., E-Life, 2021 Sep 14;10:e69269.
10. Coni S. et al., Cell Death Dis. 2020 Dec 10;11(12):1045.
11. Belardinilli F et al., Front Oncol.2020 May 7;10:560.
12. Di Magno L et al., Cell Rep. 2020 Feb 11;30(6):1735-1752.e7.
13. Coni S et al, Cells. 2019 Feb 11;8(2):150.
14. Antonucci L. [et al.…Coni S* & Canettieri G.* co-last and co-corresponding]Int J Oncology. 2019 Feb;54(2):505-514.
15. Infante P., et al Nat Commun. 2018 Mar 7;9(1):976.
16. Gruber W., et al. Int J Cancer. 2018 Mar 1;142(5):968-975.
17. Po A., et al. Oncogene. 2017 Aug 10;36(32):4641-4652.
18. Coni S. et al. Sci. Rep. 2017 Mar 9;7:44079.
19. Di Magno L. et al. Oncotarget. 2016 Feb 23;7(8):9538-49
20. D’Amico D. et al. Dev Cell. 2015 12;35(1):21-35.
21. Coni S. et al. Methods Mol Biol. 2015;1322:147-56.
22. Di Magno L.& Coni S. et al. BBA. 2015; 1856(1):62-72
23. Di Magno L., et al. Cell Cycle, 2014; 13(21):3404-13.
24. Antonucci L., et al. Cell Cycle. 2014; 13(3):434-9
25. Coni S., et al. PlosOne, 2013; Jun; 6;8(6):e65718
26. Coni S., et al. Biochemical Pharmacology, 2013; Mar 1;85(5):623-8
27. Canettieri G., et al. Endocrinology. 2012 ; Aug;153(8):4030-8
28. De Smaele E., et al. Neoplasia. 2011; Apr;13(4):374-85.
29. Di Marcotullio L., et al. Oncogene. 2011, Jan 6;30(1):65-76.
30. Po A., et al. EMBO J. 2010 Aug 4;29(15):2646-58.
31. Canettieri G., et al. Cell Cycle. 2010 Jun 1;9(11):2047-8.
32. Canettieri G., et al. Nat Cell Biol. 2010 Feb;12(2):132-42.
33. Canettieri G., et al.Cell Cycle. 2009 Apr 1;8(7):963-4.
34. Canettieri G., et al. Proc Natl Acad Sci U S A. 2009 Feb 3;106(5):1445-50.
35. De Smaele E., et al. Neoplasia. 2008 2008 Jan;10(1):89-98.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
AAF2371APPROFONDIMENTI DI ONCOLOGIA DI PRECISIONE5th1stITAIndustrial pharmacy REPLICA LATINA33450Curriculum unico
1036306CORSO INTERDISCIPLINARE I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1st2ndITAHealth Professions of Technical Sciences (diagnostic)30005Curriculum unico
10612246ONCOLOGIA DI PRECISIONE5th1stITAIndustrial pharmacy REPLICA LATINA33450Curriculum unico
10606693ONCOLOGIA MOLECOLARE4th1stITAPharmaceutical Chemistry and Technology30808Curriculum unico
1035176TECNOLOGIE AVANZATE NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO3rd1stITABiomedical Laboratory techniques29997Curriculum unico