
News
Ricevimento dalle 9 alle 12 lunedì, mercoledì e venerdì previo appuntamento email.
Receiving hours
12-14 mercoledì
Primo piano edificio A Pediatria, Dipartimento Materno-Infantile e Scienze Urologiche-Sapienza Università di Roma
Curriculum
Prof. Raffaella Nenna
ORCID: 0000-0001-8880-3462
SCOPUS ID: 6507592100
ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA
1 aprile 2022-oggi: Professore Associato “Sapienza” Università di Roma
02 dicembre 2021-oggi: Dirigente Medico Policlinico Umberto 1
FORMAZIONE
06 febbraio 2023: Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I fascia per il Settore concorsuale 06/G1 conseguita nella tornata QUARTO QUADRIMESTRE
12 aprile 2018: Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia di cui all'articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 per il Settore concorsuale 06/G1 conseguita nella tornata QUARTO QUADRIMESTRE
Febbraio 2018: Munich training School - ENTeR-chILD. Diffuse parenchymal lung diseases in children.
2015: Certificato di Diploma Europeo in Pneumologia pediatrica - Paediatric HERMES examination.
Gennaio 2015-dicembre 2015: Master di II livello in “Pneumologia pediatrica” “Sapienza” Università di Roma.
Settembre 2015: I Corso Teorico Pratico di spirometria in età pediatrica Livello base (Esecutore Certificato)
Maggio-giugno 2015: Corso di Perfezionamento “Alimentazione in età pediatrica”.
Gennaio-dicembre 2014: Master di aggiornamento professionale in “Dietologia e Nutrizione Clinica”.
Gennaio - dicembre 2011: Master di II livello in Emergenze Pediatriche (110/110 e lode) “Sapienza” Università di Roma.
Giugno 2011: EPLS esecutore.
01 ottobre 2010: Dottore di Ricerca in Scienze Pediatriche, Università “Sapienza” di Roma (Ottimo). Tesi: “L’iceberg della celiachia in Italia: screening di 7300 bambini all’inizio della scuola dell’obbligo mediante test su saliva”.
Aprile 2009: Corso teorico-pratico di broncoscopia pediatrica.
Maggio 2008: Advanced Life Support esecutore.
Aprile 2008: Basic Life Support and Defibrillation esecutore.
13 settembre 2007: Specialista in Pediatria, Policlinico “Umberto I” (70/70 cum Laude). Tesi: “Screening della malattia celiaca nei bambini delle prime classi della scuola primaria del Comune di Roma. Progetto pilota di prevenzione delle complicanze”, Relatore: Prof. M. Bonamico.
Ottobre 2006: IV corso teorico-pratico di broncoscopia in età neonatale e pediatrica.
Marzo 2006, maggio 2011: Pediatric Basic Life Support esecutore.
09 settembre 2003: Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Roma. N° iscrizione: M52592.
Luglio 2003: Abilitazione all’esercizio della professione di Medico chirurgo (110/110) Università “Sapienza” di Roma.
9 Luglio 2002: Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 cum Laude), Facoltà di Medicina e Chirurgia I, Università “Sapienza” di Roma. Tesi: "Screening dei familiari di primo grado dei pazienti celiaci: anticorpi anti-transglutaminasi, EMA e tipizzazione HLA". Relatore: Prof. M Bonamico.
Settembre 2001-luglio 2002: Internato presso “Celiachia e patologie da malassorbimento”, Università “Sapienza” di Roma.
1998-1999: Borsa di collaborazione presso la biblioteca di ematologia “Sapienza” Università di Roma.
1997-1998: Internato presso il Laboratorio di Istologia ed Embriologia Medica Università “Sapienza” di Roma.
1991-1996: Diploma, Maturità Classica (60/60).
ESPERIENZE LAVORATIVE
1 aprile 2019-31 marzo 2022: Ricercatore a tempo determinato tipo B “Sapienza” Università di Roma.
Febbraio 2011- gennaio 2014: Assegnista di Ricerca, settore MED 38, Università “Sapienza” di Roma: “screening della celiachia con il test salivare.”
Febbraio 2014- gennaio 2015: Assegnista di Ricerca, settore MED 38, Università “Sapienza” di Roma: “Screening della discinesia ciliare in bambini con polmoniti ricorrenti.”
Maggio 2015-marzo 2019: Assegnista di Ricerca, settore MED 38, Università “Sapienza” di Roma: “Infezione da citomegalovirus nei bambini di età inferiore a 5 anni con bronchite asmatica”.
Marzo 2018-giugno 2019: Postdoctoral researcher, Asthma & Airway Disease Research Center-The University of Arizona, Tucson AZ.
settembre 2016-luglio 2017: CO-SPERIMENTATORE - Studio prospettico, multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli per valutare la sicurezza e l'efficacia di Domperidone in soggetti pediatrici di età compresa tra 6 mesi e 12 anni con nausea e vomito dovuti a gastroenterite acuta. Studio di fase 3. Protocollo R033812GTS3001. Promotore Jansses-Cilag International N.V. Richiedente Quintiles srl.
Ottobre 2015-giugno 2017: Collaborazione scientifica tra Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, "Sapienza" Università di Roma e Università di Firenze, Ospedale Pediatrico Meyer. Titolo progetto "Collaborazione finalizzata all'effettuazione di ricerche nel settore di broncoscopia interventistica e nella promozione di iniziative di didattica e formazione nella pneumologia pediatrica".
Novembre 2013 - aprile 2019: Pediatra residente presso OUC Pediatria D’Urgenza dove svolge attività scientifica, clinica pneumologica ambulatoriale e collabora in esami endoscopici bronchiali.
Gennaio 2010 – dicembre 2010: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa finalizzato al progetto “Diagnosi e follow-up dei bambini celiaci individuati con test salivare”, che prevede attività scientifica, clinica ambulatoriale, esami endoscopici diagnostici ed attività di guardia interdivisionale nel Dipartimento di Pediatria del Policlinico “Umberto I”.
Ottobre 2011 – giugno 2015: Consulente pediatra, affidato dalla società Esperia srl, presso: Asilo Nido Aziendale Ospedale San Filippo Neri, Asilo Nido Comunale in concessione di Via di S. Basilide, Asilo Nido Comunale in concessione Via di Valcannuta.
Gennaio 2011: Pediatra volontario presso il centro medico di Nanorò, Burkina Faso.
Ottobre 2008 – 2019: Pediatra di sala presso la RAI.
Ottobre 2008 – 2018: Pediatra presso Asilo Nido “Arturo e Clementina”.
Luglio 2008 – febbraio 2009: Pediatra presso Asilo Nido Montessori, Gruppo Ferrovie dello Stato.
Marzo 2008: Contratto di lavoro autonomo nel progetto “Screening della malattia celiaca nei bambini delle prime classi della scuola primaria del comune di Roma. Progetto pilota di prevenzione delle complicanze”.
Aprile 2007 – marzo 2008: Progetto di ricerca con il patrocinio del Comune di Roma: “Screening della malattia celiaca nei bambini delle prime classi della scuola primaria del comune di Roma. Progetto pilota di prevenzione delle complicanze”, dove ha effettuato la preparazione e la distribuzione del materiale informativo, la raccolta dei campioni dai bambini nelle scuole di Roma e l’elaborazione dei risultati.
2007 – 2019: Sostituzioni presso Pediatri di libera scelta.
Nov 2002- ottobre 2007: Specializzanda presso reparti di pediatria generale, pronto soccorso, osservazione breve, dermatologia, chirurgia, ortopedia, endocrinologia pediatrica del Policlinico Umberto I e dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, dove ha svolto attività clinica di reparto e ambulatoriale.
Nov 2002 – ottobre 2013: Medico/pediatra residente in “Celiachia e patologie da malassorbimento” Università “Sapienza” di Roma, dove ha svolto attività scientifica, clinica ambulatoriale, esami endoscopici diagnostici.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Ottobre 2025- oggi: Professore e coordinatore CI di Pediatria, Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia HT, “Sapienza” Università di Roma. (codice 33562, 5 cfu, 51 ore).
Ottobre 2022-oggi: Direttore Master di II livello in “Emergenze Pediatriche” “Sapienza” Università di Roma.
Ottobre 2022-oggi: Professore CI di Pediatria generale e specialistica, Corso di Laurea Magistrale “B” in Medicina e Chirurgia, “Sapienza” Università di Roma. (codice 30006, 2 cfu, 37 ore)
Ottobre 2022-oggi: Professore TPVES 100 Medicina e chirurgia "A" (4 cfu, 100 ore)
Ottobre 2022-2025: Professore Corso Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea C - Roma Azienda Policlinico Umberto I L/SNT1, PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA, (codice 1034962, 2 cfu, 24 ore)
Aprile 2019-oggi: Professore Medicine and surgery - Medicina e chirurgia "F" LM-41, PAEDIATRICS (codice 29895: 1cfu, 13 ore; codice 30893: 1 cfu, 25 ore)
Aprile 2019-oggi: Professore CI di Pediatria, Corso di Laurea Magistrale “C” in Medicina e Chirurgia, “Sapienza” Università di Roma. (codice 1042104, 1 cfu, 12.5 ore)
Aprile 2019-oggi: Professore Corso Infermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico) - Roma Azienda Policlinico Umberto I L/SNT1, PEDIATRIA (codice 1035036, 2 cfu, 24 ore)
Aprile 2019-oggi: Professore Corso Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea D - Roma Azienda Policlinico Umberto I/Aeronautica Militare L/SNT1, PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA, (codice 1034962, 2 cfu, 24 ore)
Aprile 2019-2022: Professore Corso di Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea C - ASL Viterbo L/SNT1, PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA, RIANIMAZIONE NEONATALE (2 cfu, 24 ore)
2019-oggi: Docente Master di II livello in “Immunologia ed Allergologia Pediatrica” “Sapienza” Università di Roma.
2016-oggi: Docente Master di II livello in “Pneumologia Pediatrica” “Sapienza” Università di Roma.
2014-oggi: Docente Master di II livello in “Emergenze Pediatriche” “Sapienza” Università di Roma.
2011-2019: Compiti didattici integrativi di tipo seminariale per 50 h nel CI di Pediatria, Corso di Laurea Magistrale “C” in Medicina e Chirurgia, “Sapienza” Università di Roma. Commissioni di esame.
2014: Incarico di docenza di Puericultura e Pediatria nei corsi di qualifica professionale per operatori socio sanitari autorizzati dalla Regione Lazio - ACO/2 e ACO/4.
2014: Cultore della Materia in Pediatria che opera nelle Commissioni di esame nel CCLM “C” in Medicina e Chirurgia ed è inserita nel Sistema Infostud.
2012-2013: Incarico di docenza di Pediatria (MED 38) nel C.I. di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile del Corso di Laurea in fisioterapia “H” sede di Bracciano.
2013: Docente corsi Sistema Politiche Attive Lavoro-Regione Lazio.
2009-2012: Docente Master di I livello in “Scienze gastronomiche e patologie alimentari” “Sapienza” Università di Roma.
2010-2012: Docente Corsi di formazione-informazione per operatori della ristorazione ed albergatori.
2007-2010: Ha svolto attività di docenza nei seminari nel C.I. di Scienze Cliniche nel Corso di Laurea in Terapisti Occupazionali.
PRINCIPALI CAMPI DI RICERCA
● Bronchiolite: aspetti clinici (eziologia virale, patogenesi, diagnosi, espressione clinica e terapia).
● Bronchite asmatica in età prescolare, asma: aspetti clinici (eziologia, patogenesi, diagnosi, espressione clinica e terapia).
● Infezioni delle basse vie respiratorie (eziologia, diagnosi, clinica).
● Lavaggio broncoalveolare: aspetti tecnici e indicazioni.
● Pertosse: aspetti clinici.
● Malattia celiaca: aspetti clinici (mezzi di screening, diagnosi, aspetti istologici, terapia e follow-up) e patogenetici della malattia e delle sue complicanze.
● Helicobacter pylori: metodi diagnostici, diffusione intrafamiliare.
PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ’ SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
● 2024-27: Consigliere della Società di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI)
● 2023-26: Chair eletto del Bronchology Group della Paediatric Assembly dell’ERS
● 2020-23: Segretario eletto del Bronchology Group della Paediatric Assembly dell’ERS
● September 2018-oggi: Paediatric Exam Committee Member-European Respiratory Society (ERS)
● 2017-oggi: ERS representative to the European Academy of paediatrics (EAP) http://eapaediatrics.eu/newsletter-article/young-eap-blog-may-2018-prote...
● 2016-2019: Early Career Members Committee - Representative Assembly 7 (Pediatrics)European Respiratory Society (ERS)
● 2016-2019: Long Range Planning Committee Assembly 7 (Pediatrics) Member European Respiratory Society (ERS)
Pubblicazioni:
Documenti: 167 (SCOPUS) IF: 402.590 (ISI Web of Knowledge riferito all’anno di pubblicazione) - Citazioni totali: 3355- H-index: 31
Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/03.