
News
Prof. Simone Sabatelli
Insegnamento di Zoologia generale (Canale A-L)
Avviso per gli studenti di Scienze Naturali, AA 2025-2026
Si comunica agli studenti che il Corso di Zoologia generale per Scienze Naturali (Canale A-L, Prof. Sabatelli) per l'AA 2025-2026, avrà inizio mercoledì 1 ottobre 2025, alle ore 14.00 presso l'Aula 11 del Dipartimento di Scienze della Terra (Edificio: CU005), e proseguirà fino agli inizi di gennaio 2026 con i seguenti orari:
1041721 ZOOLOGIA GENERALE
SABATELLI Edificio: CU005
Aula 11
mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
giovedì dalle 16:00 alle 18:00
venerdì dalle 14:00 alle 16:00
SVOLGIMENTO DEL CORSO E PROGRAMMA
Il Corso di Zoologia Generale è di 9 CFU e consta di 68 ore di lezione frontale (34 lezioni di 2 ore ciascuna) più 6 di esercitazioni (6 turni di esercitazioni, la cui organizzazione e tempistica nel dettaglio sono in corso di definizione in termini anche di contenuti e di logistica), oltre ad alcune escursioni di campo.
Il programma del corso prevede una revisione introduttiva dei concetti di base sia di chimica organica, sia di citologia e genetica, che sono propedeutici alla comprensione di base della Zoologia generale. Segue quindi una trattazione esaustiva degli argomenti di Zoologia generale, alternati alla trattazione sistematica a livello di Classe di: "Protozoi", Parazoa, Mesozoa, Radiata e Bilateria, fino ad alcuni gruppi di Ecdisozoi (ad esclusione degli Artropodi) e con esclusione dei Deuterostomi, peraltro trattati nello schema generale della sistematica animale.
Le 6 esercitazioni pratiche consisteranno nella visione di preparati micro‐ e macroscopici di esemplari appartenenti ai principali Phyla e cladi trattati a lezione (principalmente Protozoi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Molluschi, Anellidi, Nematodi), e nella visione di immagini selezionate di altri preparati micro- e macroscopici, di filmati, e di altri ausiliari didattici ritenuti utili.
Il corso, salvo piccoli scostamenti nella sequenza delle lezioni, modificabile in corso d’opera, sarà svolto secondo il seguente programma di massima:
1 Introduzione al corso
2 Revisione sintetica dei composti organici: carboidrati, grassi, proteine e acidi nucleici
3 Origini della vita, teoria endosimbiontica e struttura procariota ed eucariota della cellula
4 Replicazione del DNA e divisione cellulare
5 Evoluzione (I parte): storia della vita sulla terra, ere geologiche, interpretazioni predarwiniane,
teoria darwiniana, tipi di selezione, anagenesi e cladogenesi, evoluzione graduale e per equilibri intermittenti
6 Evoluzione (II parte): principio di H-W, micro e macroevoluzione, specie e processi di speciazione, mimetismo
7 Interazioni intra- e interspecifiche, predazione, parassitismo
8 Sistematica e Tassonomia (I parte): tassonomia e classificazione
9 Sistematica e Tassonomia (II parte): filogenesi e metodi cladistici
10 “Protozoi” – I parte: generalità e sistematica
11 “Protozoi” – II parte: caratteristiche dei Phyla e delle classi principali
12 Piani strutturali dei Metazoi
13 Poriferi: caratteristiche generali e classificazione
14 Cnidari – I parte: caratteristiche generali e classificazione
15 Cnidari – II parte: caratteristiche delle classi; Ctenofori
16 Aceli, Mesozoi; Platelminti – I parte: caratteristiche generali e classificazione
17 Platelminti – II parte: caratteristiche delle classi; Nemertini
18 Gnathifera: caratteristiche generali e classificazione
19 Ciclofori, Gastrotrichi, "Briozoi", Lofoforati: caratteristiche generali e classificazione
20 Molluschi – I parte: caratteristiche generali e classificazione
21 Molluschi – II parte: caratteristiche delle classi
22 Molluschi – III parte: caratteristiche delle classi
23 Anellidi – I parte: caratteristiche generali e classificazione
24 Anellidi – II parte: caratteristiche delle classi
25 Anellidi – III parte: caratteristiche delle classi
26 Nematodi e phyla minori degli Ecdisozoi: caratteristiche e classificazione, con cenni su inquadramento generale e filogenesi degli altri Ecdisozoi.
27 Organizzazione funzionale – I parte: alimentazione, respirazione, termoregolazione
28 Organizzazione funzionale – II parte: circolazione, escrezione, coordinamento
29 Riproduzione – I parte: riproduzione asessuale e sessuale, metagenesi, determinazione del sesso
30 Riproduzione – II parte: ermafroditismo e partenogenesi
31 Fecondazione
32 Sviluppo e morfogenesi
33 Ambienti e relazioni trofiche – I parte: relazioni trofiche e ambiente marino
34 Ambienti e relazioni trofiche – II parte: acque interne, ambiente subaereo, ambienti “speciali”
TESTI DI RIFERIMENTO e PREPARATI
Principale testo di riferimento per il corso :
- ZOOLOGIA. Hickman et al., XVI edizione o seguenti, McGraw‐Hill (2016)
Testo consigliati per integrazioni:
- ATLANTE DI DIVERSITÀ E MORFOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI. B. Sabelli, Piccin Editore(2009)
-ZOOLOGIA: Maurizio Casiraghi, Magda De Eguileor, Carlo Cerrano, UTET Università, 2023
-ZOOLOGIA: Evoluzione e Adattamento. Argano et al., Monduzzi Editore (2007)
-ZOOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI. Ruppert et al., Piccin Editore (2007)
- LA FAUNA D’ITALIA. AA.VV., Touring Editore (2002)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME
Le prove di esame (a partire dalla fine di GENNAIO 2026) saranno tutte organizzate in presenza, secondo le seguenti modalità:
1) una prova scritta costituita da 8 domande tematiche sul programma, con un modulo bifacciale cartaceo contenente per ciascuna domanda 5 risposte alternative predeterminate ("a quiz"), le cui risposte corrette o parzialmente corrette saranno valutate in un range tra 0 e 3 punti per ciascuna domanda, accoppiate ad una domanda aperta (a tema), per la cui risposta sarà fornito uno spazio di una decina di righe predisposte per la scrittura, e che sarà valutata in un range tra 0 e 6 punti. Alla prova scritta, la cui valutazione fornirà quindi un punteggio complessivo in un range tra 0 e 30 punti, sarà indicativamente attribuito un peso pari a circa il 50% della valutazione complessiva finale;
2) una prova orale costituita da un paio di domande tematiche su argomenti previsti dal programma, combinate con una prova di riconoscimento di materiale zoologico (preparati microscopici e/o macroscopici), e relativa discussione. Alla prova orale sarà indicativamente attribuito un peso pari a circa il 50% della valutazione complessiva finale, espressa ovviamente in trentesimi.
Saranno ammessi a sostenere la prova orale gli studenti che abbiano ottenuto nella prova scritta una valutazione pari almeno a 15/30. I risultati della prova scritta saranno comunicati a ciascuno studente alcuni giorni dopo la prova scritta stessa (o, in caso di pochi iscritti ad un appello, anche il giorno stesso); al termine di quest'ultima, verrà comunque messa collettivamente a loro conoscenza una data di convocazione per la presa visione dei risultati, coincidente con lo svolgimento delle prove orali (eventualmente calendarizzate in più giorni di norma consecutivi, in caso di elevato numero di iscritti) e delle successive verbalizzazioni cartacee e virtuali. Le procedure di verbalizzazione elettronica degli esami, con la firma digitale, saranno completate dai docenti nel più breve tempo possibile (di norma entro le 24-48 ore successive al completamento delle prove orali di tutti i candidati dell'appello).
ESERCITAZIONI
Seguiranno nelle prossime settimane indicazioni logistiche, orari, giorni e argomenti di riferimento per le 6 Esercitazioni del nostro Corso di ZOOLOGIA GENERALE (1041721) per Scienze Naturali, Canale A-L., che avranno inizio il 22 ottobre 2025, presso le Aule A e B di esercitazioni dell’Edificio di Zoologia del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin” (Viale dell’Università 32), mercoledì mattina ore 10:00-13:00
(2 turni ore 10-11.30 e 11.30-13.00)
1 Protozoi 22 ottobre 2025
2 Poriferi 29 ottobre 2025
3 Cnidari Ctenofori 19 novembre 2025
4 Platelminti 26 novembre 2025
5 Molluschi Briozoi 10 dicembre 2025
6 Anellidi e Nematodi 17 dicembre 2025
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Receiving hours
Il Mercoledì dopo le lezioni o previo appuntamento concordato via email